16 Riserve Internazionali e Santuari Dark Sky
Nei miei precedenti articoli ho parlato di tutti i Parchi Nazionali e dei cieli più bui della terra.
In questo articolo invece voglio segnalarti tutte le Riserve e i Santuari Dark Sky. Per avere una panoramica completa ti invito a leggere i miei precedenti articoli qualora tu non lo avessi ancora fatto.
Potresti consultarli prima di ogni tuo viaggio per capire, se dove stai andando, è o meno una Riserva da cui godere di magnifiche notti stellate. Ci ho messo un po’ ma alla fine ho fatto un’accurata selezione per Stati e Continenti, per agevolarti nella lettura. Clicca qui per i Parchi Internazionali e qui per i cieli più bui.
Leggi questo post per capire cos’è un’IDA (International Dark Sky Reserve), che altro non è che una terra che possiede una qualità eccezionale o distinta di notti stellate e un ambiente notturno che è specificamente protetto per il suo patrimonio scientifico, naturale.
Ma vediamo con attenzione dove si trovano le 16 Riserve Internazionali e Santuari Dark Sky.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
3. Le 16 Riserve Internazionali
(Europa,Africa,Nuova Zelanda, Stati Uniti,Canada, Australia)
Europa
Alpes Azur Mercantour (FRANCIA)
Ha paesaggi grandiosi, plasmati da una lunga storia geologica ancora oggi visibile, una grande ricchezza di biodiversità grazie al mix di influenze alpine e mediterranee.
L’astronomia occupa un posto singolare nel carattere della regione. Per gli esperti l’altopiano osservatorio Calern è ancora attivo.
Cévennes National Park (FRANCIA)
Il parco comprende diverse montagne e altipiani tra cui Mont Lozère, Mont Aigoual e Causse Méjean.
Offre una varietà di attività all’aperto come escursionismo, mountain bike, pesca, kayak e spelunking.
Cévennes National Park rimane uno dei punti più bui della Francia meridionale. I visitatori della regione vengono sempre più spesso a vedere il cielo notturno.
Pic du Midi (FRANCIA)
La Riserva internazionale del cielo scuro del Pic du Midi si trova in una regione montuosa della Francia meridionale che attira attualmente 1,5 milioni di visitatori all’anno. Comprende sia un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO (Pirenei-Mont Perdu) sia un parco nazionale francese (Parco nazionale dei Pirenei).
Cranborne Chase (INGHILTERRA)
E’ un altopiano di gesso nell’Inghilterra centro-meridionale, a cavallo tra le contee Dorset, Hampshire e Wiltshire. Il gesso inclina delicatamente verso sud e si tuffa sotto argille e ghiaie. Un’area di straordinaria bellezza naturale (AONB), il sesto AONB più grande del paese. Il punto più alto è Win Green, nel Wiltshire.
Parco Nazionale di Exmoor (INGHILTERRA)
Situato nel sud-ovest dell’Inghilterra, il Parco gode dei cieli più bui del paese ma offre un accesso relativamente facile dagli hub urbani. Molti di coloro che si sono stabiliti all’interno del parco associano le notti buie di Exmoor a un’alta qualità della vita e un cielo notturno non inquinato contribuisce in modo significativo a questa atmosfera.
Moore’s Reserve (SOUTH DOWNS INGHILTERRA)
L’intero Parco si trova a circa 100 km dal bordo della grande area metropolitana di Londra, tra le metropoli più inquinate dalla luce sulla Terra. È notevole che tra Londra e la costa meridionale dell’Inghilterra rimangano aree relativamente buie. Il Park offre esperienze notturne autenticamente buie.
Brecon Beacons National Park (GALLES)
Un’utopia isolata per osservare le stelle e apprezzare l’ambiente naturale notturno, la Riserva del cielo scuro ospita circa 33.000 residenti ed è facilmente accessibile da oltre un un milione di persone.
Snowdonia National Park (GALLES)
Il terreno di Snowdonia è in gran parte costituito dalle terre montuose che attraversano la lunghezza del Galles, anche se i suoi tratti inferiori si estendono nelle aree costiere. L’interno accidentato del Parco supporta fino ad oggi un piccolo insediamento umano e, di conseguenza, ha creato un paradiso naturalmente oscuro separato dalle città costiere.
Kerry (IRLANDA)
La sua posizione tra le montagne del Kerry e l’Oceano Atlantico offre una protezione naturale contro l’inquinamento luminoso.
Il cielo notturno ha affascinato il popolo irlandese per millenni. Quasi 6000 anni fa, gli abitanti del Neolitico della penisola di Iveragh costruirono monumenti in pietra incorporando allineamenti per tracciare i cicli del Sole, della Luna e delle stelle.
Rhön (GERMANIA)
La regione di Rhön viene spesso definita Land der offenen Fernen (“terra di orizzonti infiniti“).
I cieli notturni più bui della riserva si trovano nella zona centrale. La Riserva del cielo scuro di Rhön è unica nell’ambito del programma Luoghi del cielo scuro in quanto il suo “nucleo” è costituito da tre aree distinte e non contigue: Hohe Geba a nord-est, Lange Rhön al centro e Schwarze Berge a sud.
Westhavelland (GERMANIA)
Il parco naturale di Westhavelland è la più grande area protetta nello stato federale tedesco del Brandeburgo e comprende la più grande area umida contigua di ogni singolo paese europeo. Il parco è situato a soli 70 km a ovest di Berlino, la città più popolosa della Germania, eppure la sua scarsa popolazione e lo status protetto mettono l’esperienza di un cielo notturno oscuro a breve distanza da quasi sei milioni di persone nella regione metropolitana di Berlino-Brandeburgo. La Dark Sky Reserve è costituita da un mix di 750 chilometri quadrati di terreno pubblico e privato all’interno del parco.
Africa
NamibRand Nature Reserve (NAMIBIA)
Per quanto riguarda la Namibia sono di parte. E’ una delle terre più emozionanti al mondo. Ci sono stata 8 mesi fa e ci ritornerò molte volte ancora.
La NamibRand Nature Reserve della Namibia, una delle più grandi riserve naturali private dell’Africa, si trova in uno dei luoghi naturalmente più bui (eppure accessibili) della Terra. È stato istituito per aiutare a proteggere e conservare l’ecologia e la fauna selvatiche uniche del deserto del Namib sud-occidentale, e la sua missione ora include la conservazione dei cieli notturni stellati della zona.
Gli ospiti durante la notte, hanno anche la possibilità di dormire in unità “all’aperto” dove possono vedere il cielo notturno dalla comodità dei loro letti. I programmi del Centro NaDEET sono aperti a tutti i namibiani e ai visitatori di tutto il mondo.
Nuova Zelanda
Aoraki Mackenzie (NUOVA ZELANDA)
I controlli dell’illuminazione esterna proteggono la fauna selvatica e rendono la zona una destinazione popolare per osservare le stelle per i turisti.
La notte naturale ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della zona poiché i suoi primi abitanti, i Maori, non solo hanno usato il cielo notturno per navigare sull’isola, ma hanno anche integrato l’astronomia e le tradizioni delle stelle nella loro cultura e vita quotidiana.
Stati Uniti
Idaho centrale (STATI UNITI)
La riserva ha come parte centrale di due aree selvagge riconosciute, ed è situata in uno spettacolare scenario della Sawtooth National Forest. Oltre allo sci di classe mondiale nella zona della Sun Valley, i visitatori vengono nella zona per escursioni a piedi, zaino in spalla ed equitazione e vi si accede da 23 importanti trailheads.
L’attrazione principale della Riserva è la sua qualità selvaggia. Resta tra un numero sempre minore di posti nei 48 Stati Uniti inferiori dove i visitatori possono vivere un’esperienza davvero “off-grid”, con accesso né all’elettricità né al servizio di telefonia mobile per migliaia di chilometri quadrati. La terra ha ampiamente resistito all’elettrificazione che porta allo spiegamento di grandi quantità di luce artificiale di notte. L’Idaho centrale è quindi una delle ultime grandi “pozze” di oscurità notturna naturale rimaste negli Stati Uniti.
Canada
Mont-Mégantic (QUEBEC)
La prima Riserva internazionale del cielo scuro al mondo, comprende i comuni regionali della contea di Granit e Haut-Saint-François e della città di Sherbrooke, nonché il Mont-Mégantic National Park, il suo famoso osservatorio e un centro visitatori unico. I 34 comuni della riserva hanno sviluppato regolamenti per l’illuminazione esterna che hanno contribuito al controllo e alla crescita limitata dell’inquinamento luminoso dell’area.
Australia
River Murray (AUSTRALIA)
Il fiume Murray Dark Sky Reserve è un’area che si trova nell’Australia meridionale, a circa 100 chilometri a est della capitale dello stato, Adelaide. Swan Reach Conservation Park è il sito principale della Riserva per la sua eccezionale oscurità naturale, le sue dimensioni, il suo stato protetto e la sua posizione centrale all’interno della Riserva.
Adesso che ti ho mostrato le 16 Riserve Internazionali passo a segnalarti i Santuari Dark Sky.
Quali sono i Santuari Dark Sky
Adesso che hai letto le 16 Riserve Internazionali e Santuari Dark Sky, ti segnalo tutti i Santuari del cielo buio presenti sulla terra. Non sono molti e potrebbero tornarti molto utili.
Buona lettura.
Un santuario differisce da un Dark Sky Park o Reserve in quanto è tipicamente situato in una posizione molto remota con poche (quasi inesistenti) minacce vicine alla qualità dei suoi cieli notturni bui. La designazione del santuario è specificamente progettata per aumentare la consapevolezza di questi siti fragili e promuoverne la conservazione a lungo termine.
Stati Uniti
Cosmic Campground (STATI UNITI)
Siamo nel New Mexico occidentale, il campeggio si trova in una parte eccezionalmente buia dei 48 stati degli Stati Uniti inferiori, con la fonte significativa di luce artificiale più vicina a più di 65 chilometri di distanza attraverso il confine di stato in Arizona. Il campeggio offre una vista a 360 gradi, senza ostacoli, del cielo notturno.
Devils River State Natural Area – Del Norte Unit (STATI UNITI)
L’area naturale del Devils River State-Del Norte ospita molte varietà di flora e fauna. Devils River-Del Norte è una posizione molto remota circondata da ranch privati; pertanto i visitatori dell’area naturale statale godono appieno dei cieli notturni incontaminati della zona
Massacre Rim (STATI UNITI)

Rainbow Bridge National Monument (STATI UNITI)
Il Rainbow Bridge National Monument è un sito dello Utah che conserva uno dei ponti naturali più alti e più lunghi del mondo. L’acqua deviava intorno a quello che divenne il ponte dopo aver eroso le rocce più morbide dall’arenaria più dura sotto di loro.
Il ponte, di importanza culturale per una serie di tribù di nativi americani dell’area, è stato designato proprietà culturale tradizionale dal National Park Service degli Stati Uniti. Gli abitanti vicini continuano a venerare il ponte come luogo sacro.
L’impostazione remota ha anche tenuto il Rainbow Bridge ben lontano dai successivi insediamenti europei; fino ad oggi, è accessibile solo tramite un giro in barca di due ore sul lago Powell dai porti turistici vicino a Page, in Arizona, seguito da un’escursione lunga un miglio, oppure facendo escursioni sulla terraferma per diversi giorni da un sentiero sul lato sud del lago Powell. Di conseguenza, il sito rimane naturalmente scuro.
Nuova Zelanda
Stewart Island / Rakiura (NUOVA ZELANDA)
Siamo all’estremità meridionale della Nuova Zelanda ed è la terza isola più grande della Nuova Zelanda per area terrestre, l’85% dell’isola di Stewart è formalmente protetta come il Parco Nazionale di Rakiura. A causa della lontananza dell’isola e della scarsa popolazione, i cieli eccezionalmente scuri di Stewart Island / Rakiura sono una meraviglia da provare.
Aotea/Great Barrier Island (NUOVA ZELANDA)
La Great Barrier Island (GBI) è un’isola situata a circa 100 chilometri (62 miglia) a nord-est del centro di Auckland, nel golfo di Hauraki, nell’isola settentrionale della Nuova Zelanda. Conosciuta come “Aotea” per gli indigeni Maori , è la sesta isola più grande della Nuova Zelanda.
Ha sostanzialmente mantenuto tutta la sua oscurità naturale notturna. C’è un’assenza di elettricità per alimentare l’illuminazione esterna. Un cielo notturno tipicamente buio è diventato parte dei valori culturali degli isolani.
Australia
The Jump-Up (AUSTRALIA)
Australian Age of Dinosaurs Ltd (AAOD) è un’organizzazione senza fini di lucro situata a Winton, nel Queensland. Le attività dell’organizzazione includono il funzionamento del Museo di storia naturale e sovrintende al funzionamento durante tutto l’anno del laboratorio australiano più produttivo per la preparazione di fossili di dinosauri.
Africa
! Ae! Hai Kalahari Heritage Park (AFRICA)
Il parco mira a preservare le conoscenze culturali e tradizionali di queste comunità indigene, migliorando al contempo le loro opportunità per guadagnare una sostenibilità mezzi di sussistenza.
Cile
Gabriela Mistral (CILE)
L’Osservatorio universitario associato per la ricerca in astronomia in Cile è l’unico rappresentante di 40 università statunitensi e quattro affiliate internazionali che gestiscono strutture di astronomia professionale all’avanguardia in un sito quasi incontaminato di 36.000 ettari nella valle di Elqui, nel nord del Cile. L’oscurità naturale sul sito è stata preservata per decenni. Oltre al suo valore per l’astronomia, il sito funge da habitat cruciale per un numero di specie sensibili in via di estinzione.
In onore della poetessa cilena vincitrice del premio Nobel Gabriela Mistral (1889-1957), che ha trascorso la sua infanzia nella Valle Elqui, il sito è noto come “Santuario del cielo scuro di Gabriela Mistral”.
Oceano Pacifico
Niue (NU, POLINESIA)
Niue siede da solo nel Pacifico Oceano. Il vicino più vicino di Niue è Samoa, a 635 km di distanza. Conosciuto affettuosamente come “The Rock”, riflesso del suo isolamento e dell’ambiente difficile.
La costa di Niue è formata da aspre e ripide scogliere calcaree con una stretta barriera corallina spezzata solo in un punto vicino alla capitale, Alofi. Le megattere arrivano qui a partorire. Il suo isolamento geografico ha modellato la cultura e contribuito a formare una nazione indipendente e orgogliosa.
Isole Pitcairn (BOT)
Grazie per aver letto le 16 Riserve Internazionali e Santuari Dark Sky.
Spero tu faccia tesoro di tutte queste informazioni per i tuoi prossimi viaggi. Non dimenticarti di dare uno sguardo al cielo sempre, ovunque tu sia, magari sei in uno di questi posti straordinari e non ne eri nemmeno a conoscenza.
Questa guida, così come le altre che ho scritto riguardo ai cieli bui potrebbe essere la tua piccola guida nei tuoi prossimi viaggi.
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.