4 Luoghi imperdibili per chi visita Capri
Da Capri ci si aspetta spesso solo lusso, cene e aperitivi in barca.
Le guide sono utili e se non hai studiato bene tutto ciò che potresti vedere nel tuo prossimo viaggio, potresti pentirtene. Però è anche vero che le guide vanno utilizzate (a seconda del tempo che hai a disposizione) per una panoramica generale di una destinazione.
Per le cose migliori, connettiti con la gente del posto per scoprire cosa di speciale puoi vivere in quel momento, le feste locals, gli eventi privati, fai amicizia con i residenti ed entra nella loro cultura, segui i loro ritmi.
Metti anche un po ‘di flessibilità nel tuo programma. Ti consiglio di pianificare le tue attività, ma di lasciare che almeno parte della giornata accada.
Insomma lascia che la vita si svolga.
In questo piccolissimo articolo ti segnalo 4 cose imperdibili di Capri, spesso tralasciate.
Sei pronto? Si comincia!!!
MA PRIMA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
4 Luoghi incantevoli per entrare nello spirito di Capri
Capri è ricca di punti panoramici, ma spesso ci si ferma a quelli più noti o semplicemente più accessibili. Scopri i 4 luoghi imperdibili di Capri!
Per arrivare qui, impiegherai a piedi circa 45 minuti dalla piazzetta. La strada è per lo più in salita, perciò ti consiglio scarpe comode!
1. Villa Lysis
Località: Lo Capo
Questo è un luogo speciale e misterioso, legato alla figura di Jacques d’Adelswärd Fersen, il nobile parigino che si rifugiò in esilio volontario sull’isola di Capri.
Fu costruita nel 1904 proprio dal Conte di Fersen e infatti rispecchia la sua eclettica personalità: elegante, eccentrica, lussuosa, riservata e nello stesso tempo sfarzosa. Con il tempo questa villa divenne il punto di riferimento per artisti, intellettuali, poeti, scrittori che arrivavano a Capri.
L’idividuazione del sito non fu causale: il Conte voleva che la sua dimora sorgesse proprio in quel posto, aggrappata alle rocce sottostanti la villa dell’Imperatore Tiberio che prima di lui aveva scelto Capri come luogo del suo volontario esilio.
Visitare Villa Lysis lascia letteralmente senza parole: la bellezza ti colpisce appena varchi la soglia.
Durante l’estate Villa Lysis ospita anche concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza ma si possono anche organizzare eventi privati.
Consulta il sito prima di recarti sin qui.
2. Villa Jovis
Siamo sempre nella zona di monte Tiberio, in cui non puoi perderti altri due luoghi molto suggestivi che val la pena visitare.
Villa Jovis era la dimora dell‘imperatore romano Tiberio ed è il più importante sito archeologico di Capri e si trova proprio in cima al monte Tiberio. Villa Lysis è collegata a Villa Jovis da un sentiero naturalistico.
L’imperatore Tiberio era uno che sapeva godersi la vita, a Capri Tiberio aveva ben 12 ville, ma la principale era Villa Jovis.
Villa Jovis è ben conservata anche se numerosi reperti sono andati persi. Altri, invece, sono conservati nelle sale del Museo Archeologico di Napoli e nella Chiesa di Santo Stefano a Capri.
3. Parco Astarita
Vale la pena fare questa piccola deviazione anche solo per raggiungere l’ultima terrazza del parco, che regala una vista davvero spettacolare!
Durante la passeggiata qui si incontrano anche le caprette di Capri mentre pascolano liberamente! Assolutamente da non perdere, è in pratica un piccolo parco a strapiombo sul mare con vista mozzafiato che si trova proprio accanto a Villa Jovis.
5 sono le terrazze a strapiombo sul mare, che ti consentiranno di vedere dall’alto altrettanti angoli di Capri.
4. Eremo di Santa Maria di Cetrella
Località: Marina Piccola
La chiesa si può visitare solo in occasioni particolari (più facilmente in estate)
Per info contatta il seguente indirizzo mail: postmaster@cetrella.it
In alternativa, puoi provare a contattare direttamente il custode al seguente numero:
Carmine Russo: +39.3397840287
Ci sono più modi per accadervi, tutti ugualmente suggestivi:
Da Capri: partendo dalla località “Due Golfi”, c’è un sentiero che porta fin quasi sotto l’Eremo. Una passeggiata spettacolare, non percorrere in solitaria questa strada, specialmente se sei inesperto.
Anacapri: da Via San Michele parte una stradina sterrata che diventa un sentiero di montagna, impiegherai circa 20 min per arrivare all’Eremo.
Da Anacapri: da P.zza Vittoria si prende la seggiovia (15 minuti circa) che porta a Monte Solaro (il punto più alto dell’isola). Da questo punto, segui le indicazioni e in 15 minuti a piedi giungerai all’eremo.
In entrambi i percorsi con partenza da Anacapri si ha un’ampia panoramica sul centro storico di Anacapri.
Lontano dalla folla e dai sentieri più battuti, L’eremo di Santa Maria a Cetrella è raggiungibile dopo una spettacolare passeggiata nei boschi Capresi a picco sul mare.
Al piano terra si trovano la chiesa con il refettorio e la cucina; le ex celle dei frati sono al primo piano. Alla fin del corridoio si sbuca su una terrazza naturale che sembra sospesa nel vuoto.
Da qui puoi rimanere estasiato dalla vista mozzafiato.
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Se vuoi conoscere quali sono le spiagge più belle ci Capri, leggi il mio articolo su: le 37 spiagge più belle di Napoli
- La guida completa di Praiano, 10 consigli pratici
- spiagge più belle della Costiera Amalfitana;
- Le 21 spiagge più belle del Cilento
- 70 spiagge selvagge della Sardegna
- Le spiagge di Lampedusa
Grazie per aver letto ” 4 luoghi imperdibili per chi visita Capri”.
Ti ho dato un assaggio di quello che puoi ottenere leggendo i miei consigli.
PS:
Se ti ha soddisfatto ciò che ho scritto e se trovi i miei contenuti, contenuti di valore, puoi spendere un attimo del tuo tempo per interagire con me. Per me è fonte di grande soddisfazione!
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Cerca il tuo posto nel mondo per viverti al meglio i tuoi giorni a Capri.
Booking.com