A cavallo nella cava di Bauxite.

A cavallo nella cava di Bauxite

Ammetto che a primo impatto avrei detto Utah!
E invece no, siamo in Italia, in Puglia! Per l’esattezza ci troviamo ad Otranto, nel Leccese.

Siamo nei pressi del faro di Punta Palascia o meglio conosciuto come Capo d’Otranto

Una zona molto affascinante e selvaggia. E’ un tratto di costa non molto comodo da raggiungere e proprio per questo a mio avviso merita di essere visitato.

Un posto così in Italia è una magia perché non te lo aspetti; un paesaggio insolito ed unico

Cava di Bauxite

In realtà è un vecchio giacimento di estrazione mineraria ormai dismesso che, si è trasformato (nonostante l’intervento dell’uomo) in un lago dalle tinte verdi come lo smeraldo, circondato da terra rosso Siena. 

In tal caso possiamo dire che l’uomo, insieme alla natura e al tempo, hanno creato qualcosa di incredibile. 

Il lago nacque dai residui dei giacimenti di estrazione mineraria in combinazione con le infiltrazioni di una delle falde acquifere vicino l’area.

Quindi la cava si è riempita così di acqua proveniente dal sottosuolo, ricca di bauxite e minerali che l’hanno resa di un colore verde brillante in netto contrasto con il rosso acceso della terra circostante.

Il risultato?

Un pezzettino di Utah in Italia.

Per una volta, lo stato di abbandono ha fatto risorgere un ecosistema ricco di flora e fauna. 

Ti consiglio di venire qui ovviamente al tramonto, quando il rosso accende la terra color ocra fino a ricreare le ambientazioni tipiche dei pachi d’America. 

Tuttavia il lago non è balneabile

Torre del Serpe

Continua la tua passeggiata wild fino alla Torre del Serpe (o torre del serpente). 

Quando sono arrivata qui per la prima volta ho pensato che oltre a Napoli e alla Sardegna, avessi trovato un’altro “mio posto nel mondo” in Italia.

Questo tratto di costa infatti fa parte del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S.Maria di Leuca che si snoda Lungo l’asse Otranto – Leuca, passando per il bosco di Tricase, un coast to coast emozionante tra natura arte e cultura.

Una strada dai mille tornanti è la spina dorsale storica di un paesaggio mozzafiato; dagli oliveti terrazzati alle falesie a picco sul mare.

A cavallo nella cava di bauxite

Oltre a godere della natura incontaminata, puoi scegliere di esplorare questo tratto di costa meraviglioso con una passeggiata a Cavallo.

Scoprirai sorprendenti scenari costieri all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S.Maria di Leuca con una Guida Ambientale Escursionistica ed un Istruttore Equestre.

Cavalca nella splendida Baia delle Orte.

Potrai partire dal Circolo Ippico Tumara di Otranto verso Capo d’Otranto, in sella al tuo cavallo, esplorando il Laghetto nella ex Cava di Bauxite. Poi raggiungerai Masseria delle Orte e la leggendaria Torre del Serpe. Un’itinerario senza tempo.

Ti lascio il link qui per prenotare la tua escursione a cavallo.

Inoltre, se sei interessato al buon cibo quando viaggi, ti consiglio un libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.

Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.

Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.

In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.

Informazioni Pratiche

La cava di Bauxite si trova a circa 1,5 km dal centro di Otranto. Dal porto di Otranto prendi la SP 369 fino allo svincolo successivo alle indicazioni per Santa Cesarea Terme. Da lì inizia una strada sterrata che conduce fino alla cava. 

Io però ti suggerisco (qualora non scegliessi l’escursione a cavallo) di raggiungere il sito a piedi partendo dal porto di Otranto, il percorso è lungo solo 1,5 km. 

Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti anche:

4 Luoghi imperdibili per chi visita CapriQuali sono i parchi internazionali del cielo scuro; dove sono i cieli più bui da cui osservare le stelle

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Per maggiori info sulla Puglia puoi consultare qualche articolo della meravigliosa collega Manuela Vitulli: Pugliese DOC 😉

Booking.com
Previous article11 Prodotti Plastic Free su Amazon: la tua vita ecologica
Next articleParco Nazionale di Doñana: come visitarlo
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here