Amburgo: cosa vedere assolutamente

Amburgo: tutto ciò che devi sapere
Una guida per immergerti nella magica atmosfera di Amburgo.
Qualche consiglio utile su cosa fare durante i tuoi giorni ad Amburgo.
Leggi questo post per capire in che modo ottimizzare i tempi e godersi appieno le nuove tendenze di questa città in continua evoluzione.
Amburgo è una città dai mille volti, dove gli edifici storici affiancano luoghi moderni, dove la rivalutazione di ex zone industriali ha dato una nuova identità a questa città ricca di parchi e canali. Pertanto ci sono molte zone giovani e alternative, eleganti e lussuose in un’ambiente urbano con gran carattere.
D’altra parte, è una città che forse non tutti apprezzano ma, a mio avviso, perché non la si scopre nel modo giusto.
Ci sono numerosi quartieri e ciascuno offre un modo di vivere la città completamente diverso. E’ una delle città da vedere assolutamente in Germania, proprio per i suoi mille volti da scoprire.
Entriamo un po’ più a fondo nei quartieri di questa città fredda ma assolutamente dinamica ed alternativa.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Dall’aeroporto al centro
La città di Amburgo è servita dall’Hamburg-Fuhlsbüttelis Airport. Da qui hai essenzialmente due alternative per raggiungere la città:
Muoversi in città
La rete di trasporto pubblici è gestita dalla HVV. Ci sono quattro tipologie diverse di treni, che a loro volta si collegano ad autobus e traghetti.
Questi di sotto sono tutti i mezzi su rotaia:
- U-Bahn (metropolitana)
- S-Bahn (treni urbani)
- AKN (per i quartieri settentrionali)
- R-Bahn (treni regionali)
Molto probabilmente quelli che utilizzerai di più sono i primi due.
Treni S-Bahn
I treni S-Bahn hanno una “S” di colore verde. Dunque ci sono 6 linee diverse che servono la città e partono tutte dalla stazione centrale Hauptbahnhof. In questo punto i treni S-Bahn si incontrano con la metropolitana U-Bahn. Tutto sommato le linee che iniziano con lo stesso numero seguono più o meno lo stesso percorso.
Nelle zone centrali i treni restano in funzione fino all’1:00 del mattino, mentre nei sobborghi più periferici le ultime corse sono fino alle 23:00 durante la settimana. Nei weekend i treni operano 24 ore su 24.
Metropolitana U-Bahn
La metropolitana è attiva fino alle 23.00/1.00 durante la settimana, mentre nel weekend opera H 24. Anche qui le linee sono distinte da un sistema di numeri e colori. Indubbiamente la più utilizzata dai visitatori è la U3, di colore giallo, in quanto ferma accanto alle principali attrazioni della città, mentre la U4, di color verde, serve il quartiere di HafenCity, collegandolo al centro.
Ad ogni modo quando guarderai la mappa della città di sarà tutto molto più chiaro.
Autobus
Non credo sia il mezzo giusto per te in quanto nonostante siano molto efficienti, molte linee viaggiano su corsie riservate e questo li rende un mezzo utilizzato essenzialmente dai pendolari e quanto permettono di raggiungere zone periferiche spesso non servite dai treni.
Traghetti
Questo modo di spostarsi è senza dubbio molto divertente e offre dei panorami incredibili sui canali. Di fatti le linee operano lungo il fiume Elba e fermano tutte ai moli di Landungsbrücken.
Bicicletta
Amburgo un po’ come tutte le città Nord Europee può essere visitata anche in bicicletta, specialmente nei mesi estivi. Infatti la città dispone di una vasta rete di piste ciclabili.
Puoi scegliere di noleggiare le bici presso l’hotel in cui alloggi oppure presso l’efficientissimo sistema di noleggio pubblico della città, chiamato StadtRad.
Registrati sul loro sito ufficiale che ti lascio qui
Hai disposizione i primi 30 minuti gratis. Dopodiché puoi decidere se fare un pass giornaliero (12 euro) oppure pagare in base al tempo di noleggio.
Unico neo è che sei obbligato a posare la tua bici comunque ogni 30 minuti per poi rinoleggiarne un’altra. Questo non sarebbe comodo se hai intenzione di utilizzare la bici per tutti i tuoi spostamenti. In tal caso ti consiglio di noleggiare la tua bici privatamente o come ti dicevo prima presso la struttura in cui alloggi.
Taxi
Non sono proprio il mezzo più economico, però per brevi tratti in città il costo è più o meno come da noi. Siamo intorno ai 10/15 euro a corsa.
Dove dormire ad Amburgo
Con una così grande varietà di paesaggi e atmosfere, scegliere dove dormire ad Amburgo non è semplice.
Ogni quartiere offre una prospettiva completamente diversa della città. Quasi tutte le zone sono comunque ben collegate al centro,
Dormire ad Altstadt
Se hai pochi giorni da trascorrere ad Amburgo ti consiglio di soggiornare ad Altstad.
Questo è il cuore di Amburgo e la sua parte più antica. Si sviluppa attorno al bellissimo Rathaus, ed è un’area ricca di fascino, con tantissime attrazioni culturali. Subirai il fascino dei canali e dei suoi corsi d’acqua.
Qui si concentrano le principali attrazioni della città, come il Museum für Kunst und Gewerbe e il Kunsthalle.
Percorri i viali di Altstadt, tra cui le famose vie di Mönckebergstrasse e Spitalerstrasse.
Mentre a Deichstrasse, troverai un viale pieno di caffetterie e ristoranti. Non mancano in questa zona i teatri, cinema e pub.
Se sei ad Amburgo nel periodo estivo ti segnalo numerose attività all’aperto che si svolgono sull’Alster Lake.
Troverai numerosi sport acquatici, come la vela e il canottaggio.
Dormire a St.Pauli
Se cerchi la movida notturna sei nel posto giusto.
St. Pauli è il quartiere ideale per i fan dei Beatles. La piazza Beatlesplatz rende omaggio alla band che era solita esibirsi nei locali della zona, mentre il Beatlemania Museum ripercorre la storia dei Beatles e il loro legame con Amburgo. St. Pauli è famosa anche per ospitare i Landungsbrücken (i moli da cui partono i traghetti). Visita il Park Fiction che è uno dei parchi più belli della città con le sue viste panoramiche sul porto.
Se cerchi il buon cibo recati in quello che è conosciuto come il quartiere Portoghese. Recati in particolare a Ditmar-Koehl Strasse, è in questa zona che troverai numerosissimi ottimi ristoranti.
Non perderti il viale Reeperbahn, dove si trova il quartiere a luci rosse della città molto simile a quello di Amsterdam (ma meno family friendly). Infatti è molto frequentato dai giovani e da chi ama far tardi alla sera.
Dormire ad Altona
Altona è un quartiere multiculturale e trendy, ha un’atmosfera bohémien che io amo moltissimo. In questa zona alloggiano numerosi studenti, artisti e creativi di ogni nazionalità.
Se non vuoi alloggiare in una zona prettamente turistica e poter scegliere hotel lussuosi a prezzi più contenuti è in questa zona che devi assolutamente venire. E’ un po’ più fuori dal centro ma è collegata benissimo.
Altona è piena di boutique, negozi di dischi e articoli vintage. Non mancano le gallerie d’arte e i bistrot raffinati.
In questa parte di Amburgo ci sono tra i locali più belli e alla moda. Discoteche glamour e alternative. Questi locali sono incredibili perché molti sono nati all’interno di vecchie fabbriche rivalutate. In questo c’è tutto lo stile industriale di Manhattan.
Dormire ad HafenCity
Questa zona così come quella di Altona rappresenta il volto moderno di Amburgo. Il motivo per cui amo questa città risiede nelle sue architetture rivalutate.
Siamo in un’ex area portuale. Io impazzisco letteralmente per questo quartiere. Si alternano strutture futuristiche che affiancano vecchi magazzini oggi convertiti in uffici, hotel, ristoranti, negozi e istituzioni culturali che sposano un design ricercato alle nuove tecnologie green, il massimo per una città eco friendly e family friendly.
Se vuoi vivere la realtà locale devi alloggiare in questo quartiere dove troverai anche alcuni terminal da cui partono le famose crociere in battello.
Dormire a Speicherstadt
Se sei un appassionato di storia e vuoi essere nel cuore di tutte le maggiori attrazioni di Amburgo, allora questo quartiere fa al caso tuo.
Si trova esattamente a nord di HafenCity ed è considerato il suo opposto.
Difatti Speicherstadt è una delle aree storiche più interessanti e affascinanti di Amburgo. E’ qui che troverai gli edifici in mattoni rossi che si affacciano sui canali della città. Numerosi ristoranti tipici e caffetterie li trovi nelle stradine acciottolate, ideali per una passeggiata.
In questo quartiere trovi la più alta concentrazione di musei come: l’Hamburg Dungeon, il Miniatur Wunderland, il Kaffee Museum e il Deutsches Zollmuseum. O il castello che si affaccia sull’acqua, il Wasserschloss.
Dormire a Saint Georg
Se sei di passaggio ad Amburgo e vuoi risparmiare un po’ di soldini, questo è il quartiere ideale. Saint Georg che prima non era considerato un quartiere raccomandabile, ha subito una trasformazione ed è diventato uno dei luoghi più colorati ed accoglienti della città.
La strada più caratteristica è Lange Reihe, che altro non è che un viale traboccante di piccole boutique, caffetterie trendy e locali frequentati dalla comunità LGBT.
C’è anche un bel po’ di storia da queste parti e ci sono numerose attrazioni come il teatro più antico di Amburgo, il Deutsches Schauspielhaus e tanto altro.
Non sei distante dal centro, difatti con una passeggiata a piedi puoi raggiungere l’Alster Lake.
Dormire a Schanzenviertel e a Karolinenviertel
Anche Amburgo ha un quartiere autentico, alternativo ed hipster. Questi sono i due quartieri che si distinguono da tutti gli altri per opere di street art ed un’atmosfera ricreativa.
Il Karolinenviertel e il Schanzenviertel (conosciuto come Sternschanze) rappresentano appunto l’altra faccia di Amburgo.
Non ci sono molti siti di interesse culturale ma, i protagonisti sono i quartieri stessi. Markstrasse, Schanzenstrasse e Schulterblatt sono i viali principali di questi quartieri.
Una meta nota ai visitatori è la strada di Beckstrasse. Questa è caratterizzata da due file completamente identiche di case tipiche che si affacciano su una stradina acciottolata.
Amburgo: cosa vedere assolutamente
Di seguito ti segnalo tutti i quartieri che meritano almeno una visita. E’ una città che ha un’anima eclettica a tratti simile a quella di Berlino. Non tralasciare nulla, cerca di conoscerne ogni aspetto ed ogni sfaccettatura.
Iniziamo!
Municipio di Amburgo (Hamburger Rathaus)
Nel quartiere Altstadt.
L’attuale sede del governo di Amburgo sorge nella piazza rettangolare che è chiamata anche piazza rossa a causa del colore dei suoi mattoni.
Parchi Aussenalster e Alster
Se capiti qui di domenica potrai entrare in contatto con molti locals.
Ad ogni modo vale la pena farci un salto anche in altri giorni della settimana. Se resti in città puoi rilassarti all’Alster. Tanto verde vicino ai moli per godersi la natura stando appunto vicino all’acqua.
L’Aussenalster invece, è una striscia di acqua ideale per le attività all’aria aperta, la canoa, le escursioni in barca e i picnic in estate.
Porto di Hafen Amburgo (HafenCity)
Il porto di Amburgo è noto per essere uno dei più grandi al mondo. Diciassette magazzini di sette-otto piani situati lungo i canali di Amburgo, edifici tutti costruiti nei caratteristici mattoni rossi di laterizio.
Per ammirarlo puoi scegliere di fare una passeggiata a piedi o di fare un giro in barca.
Famosissimo è il suo museo navale, Speicherstadt. Il suo nome spiega come si struttura questo museo. Difatti Speicherstadt significa appunto città dei magazzini. Questo perché è il più grande complesso di magazzini di deposito merci esistente al mondo.
Questi magazzini sono stati riconvertiti mantenendo lo stile industriale ormai tipico della città di Amburgo. All’interno sono ospitati anche il Museo tedesco della dogana, l’ Hamburg Dungeon, il Miniature wonderland, ed altri.
La cornice di questo porto è meravigliosa, non solo mattoni e musei ma anche parchi, piste ciclabili, panchine sul fiume, palazzi avveniristici.
Kunsthalle Amburgo
Questo è il museo d’arte più importante del nord della Germania
Museo di Storia di Amburgo (Hamburgmuseum)
Vengono utilizzati modelli in scala per illustrare la forma mutevole del famoso porto della città.
St. Pauli (Reeperbahn) Quartiere a luci rosse di Amburgo
Il quartiere a luci rosse di Amburgo che non ha nulla da invidiare a quello di Amsterdam.
E’ caratterizzato dalla Reeperbahn, detta anche strada della corda per le corde usate per l’attracco delle navi nel porto. All’interno del quartiere troverai il Museo Erotico di Amburgo (Nobistor 10A).
Giardini di Planten un Blomen
Un pezzo di Giappone ad Amburgo.
E’ una meravigliosa oasi Giapponese al centro della città. A concludere il tutto c’è anche una tipica casa del tè. Puoi ripassarti in questo parco che ha diverse attrazioni, come: pony, mini-golf e una pista di pattinaggio-roller. Controlla i programmi stagionali, perché sarebbe interessante assistere a concerti e spettacoli teatrali.
Alsterarkaden
Se hai intenzione di fare un po’ di shopping è qui che devi recarti.
Amburgo è famosa per i negozi esclusivi e appunto per l’elegante Alsterarkaden. Passeggia lungo i canali della piazza principale di Amburgo e il suo municipio Rathaus.
Elbtunnel (Tunnel sotto il fiume Elba)
Portati in questa zona poco prima del tramonto.
Questo tunnel che passa sotto il fiume Elba è utilizzato nel tardo pomeriggio da pedoni e persone in bicicletta.
Collega il quartiere St. Pauli con due gallerie parallele alla zona industriale di Steinwerder.
Percorri il tunnel e arriva dall’altra parte del fiume. Godrai di una vista spettacolare sulla chiesa di San Michele, sul veliero “Rickmers Rickmer” e sulle banchine d’imbarco.
Durante l’attraversamento l’atmosfera è davvero “vintage” e si possono scattare foto molto particolari.
Cimitero di Ohlsdorf
Non è certamente un cimitero come quelli a cui siamo purtroppo abituati noi.
Potrei dire per lo più che è un giardino dove potersi rilassare. E’ un vero e proprio monumento culturale, visitato da oltre un milione di visitatori ogni anno.
Sculture, imponenti gli spazi verdi, oltre 400 ettari in tutto, 2000 panchine dove sedersi. Per finire 15 laghetti e 17 km di rete stradale percorse dagli autobus.
Mercato del pesce di Altona
Se capiti ad Amburgo di domenica, non perderti il Fischmarkt. Un po’ sulla scia del mercato di pesce di Tokyo, questo è davvero molto antico.
Risale infatti al 1703. La cosa carina è che puoi acquistare del buon pesce fresco o mangiarlo, già cucinato in un ristorante al piano superiore con la musica dal vivo.
Il villaggio di Blankenese
E’ un antico villaggio di pescatori che sorge sul fiume Elba.
Ha strade pittoresche, splendidi giardini e una vista sul fiume meravigliosa. E’ una piccola realtà molto caratteristica. Se decidi di visitarla a piedi portati sino alla piazza della stazione. Ammira la sua chiesa, il mercato e fai una pausa in uno dei tanti ristorantini caratteristici. Oppure ammirala facendo un giro in battello.
Lubecca
Se hai più giorni a disposizione puoi fare un salto a Lubecca.
A Lubecca c’è uno tra i più bei centri storici medievali d’Europa. Ricostruito dopo i bombardamenti del 1942, è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Camminare per le vie del fiume Trave è un’esperienza che ti farà fare un salto nel passato.
Percorri le stradine del centro storico alla scoperta delle meraviglie di questo borgo antico, tra architetture in mattoni, chiese, musei fino ad arriva all’ospedale di Santo Spirito.
Vai fino a An der Obertrave; da qui puoi vedere al meglio il blocco di sei edifici al di là del fiume: si tratta degli Salzspeicher (Magazzini del sale), delle bellissime costruzioni in mattoni in stile rinascimentale baltico.
Per andare a Lubecca e a Schwerin fai i “Lander Ticket Bahn”, altrimenti i costi dei biglietti sono un vero salasso, ed esattamente per Lubecca devi fare il “Schleswig Holstein Ticket” e per Schwerin invece, il “Meklenburg Vorpomern Ticket”.
Entrambi puoi farli alle macchinette della stazione indicate con la “DB” oppure direttamente alla biglietteria indicata con la scritta “Resenzentrum”.
Per pagare A/R sui 15 euro a persona devi prenderli dal lunedì al venerdì dopo le ore 0.9.00 (il sabato e la domenica anche prima delle 9) e prendere dei treni regionali o metropolitani.
Travemünde
Un salto a Travemünde? Insolito, indubbiamente, ma d’altra parte siamo pur sempre nel Mar Baltico... spiagge infinite e vento freddo, ma qui si può fare anche una bella scorpacciata di pesce e addirittura da Travemünde partono numerosi traghetti per la Scandinavia.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.