Come diventare un house sitter senza preoccuparti di dover pagare il tuo alloggio.
Vuoi viaggiare per mesi ed immergerti nella cultura locale senza mai pagare il tuo alloggio?
In questo articolo voglio guidarti tra le migliori strategie e i trucchi necessari per ottenere un alloggio gratis. Quello che scoprirai in questo articolo ti permetterà di raggiungere il tuo obiettivo già dal tuo prossimo viaggio: un viaggio più lungo e zero costi di soggiorno.
Sei pronto? Si comincia!
Un’opportunità che cambierà per sempre il tuo modo di viaggiare: il risparmio è assicurato.
Ho sempre avuto l’obiettivo di viaggiare il più a lungo possibile, ma l’ostacolo che mi si presentava era sempre lo stesso: la limitata disponibilità economica nel lungo periodo (oltre al fatto di non poter viaggiare per più di 40 giorni di fila a causa dei miei precedenti lavori).
Inoltre ho sempre amato moltissimo i viaggi itineranti, quelli intensi, stressanti (per alcuni da caduta dei capelli per intenderci); i viaggi in cui in 40 giorni cambio circa 35 hotels.
Ovviamente questo mi impediva, ma a dire il vero mi impedisce tuttora, di concepire il viaggio “statico”.
Ma, in questo lunghissimo anno di pandemia ho iniziato a pensare che avrei potuto tentare qualche viaggio in modalità “slow“. Per mettermi in gioco, per darmi la possibilità di vivere il luogo da local, per godermi al massimo l’esperienza.
Dunque, sono incappata in una serie di articoli su l’house sitting.
Quindi mi sono chiesta: come diventare un house sitter?
Voglio raccontarti questo nuovo modo di viaggiare.
MA PRIMA
Ricevi i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Come diventare un house sitter: in Italia solo pochi conoscono questo nuovo modo di viaggiare
Negli ultimi anni, l’house sitting è diventato uno dei modi migliori per viaggiare a lungo termine con un budget limitato.
In pratica, in cambio della “sorveglianza” della casa di qualcuno e degli animali domestici, ottieni un posto gratuito dove stare, permettendoti di viaggiare a lungo termine senza dover mai pagare il tuo alloggio.
Voglio regalarti alcuni suggerimenti e consigli sull’argomento che, ho reperito on line in quanto ad oggi, non ho ancora mai provato a viaggiare in modalità “slow”.
In realtà la durata può essere di una decina di giorni circa fino anche ad un massimo di 6,12,24 mesi. Dipende dalla disponibilità di chi “cede” la propria casa e dal tempo che tu hai a disposizione.
La cosa incredibile è che potrai usufruire dei vantaggi dell’house sitting per tutta la durata del soggiorno. Quindi, non dovrai mai preoccuparti di pagare l’affitto o le utenze.
Inoltre spesso vengono messi a disposizione di chi “sorveglia” la casa (e gli eventuali animali domestici), anche auto o i vari mezzi di trasporto che posseggono i proprietari.
In un mondo in cui si ha paura di tutto e tutti, si torna nuovamente ad avere fiducia del prossimo.
Che sia una settimana, 1 mese o 6, tu non dovrai preoccuparti di pagare l’affitto o le utenze.
Molti sono i viaggiatori di tutto il mondo che vivono una vita da nomade senza preoccuparsi di come pagare l’affitto. In Italia ancora non siamo arrivati ad una mentalità così aperta ma, noto che piano piano anche il nostro approccio sta cambiando.
Cosa fa un house sitter
In pratica potrai viaggiare in tutto il mondo prendendoti cura di animali domestici e case mentre i loro proprietari sono in viaggio per conto proprio.
Questo ti offrirà senza ombra di dubbio un’esperienza molto più intima che ti avvicinerà allo stile di vita di chi “cede” la propria casa e dell’ambiente che lo circonda.
Perché diventare un house sitter
Innanzitutto potrai viaggiare a passo lento e goderti in modalità “slow” la vita del posto. Potrai conoscere tantissime persone e questo ti darà un’esperienza completamente diversa.
Disfa le valigie e trasferisciti ogni volta che vuoi in un posto del mondo diverso, in più risparmi!
Inoltre potrai cucinare cibo salutare e risparmiare anche sui ristoranti.
Potrai innamorarti dei fantastici amici animali che incontrerai nelle varie esperienze domestiche e addirittura trovare un’opportunità di lavoro nel posto che desideri. In questo modo se è tua intenzione trasferirti definitivamente potrai anche farti un’idea di come potrebbe essere vivere lì.
Come diventare una House Sitter
Ciò che spinge molti proprietari a consegnare la propria casa (con annessi eventuali animali domestici) è la possibilità di ridurre i costi per eventuali ricoveri per animali e per mantenere la propria casa al sicuro e in ordine mentre sono via.
Quindi, avere degli ospiti che si prendono cura del tuo giardino, delle tue piante e dei tuoi animali domestici è di gran lunga l’investimento migliore rispetto a dover pagare una o più persone per fare tutto ciò.
Ovviamente, così come per booking.com, expedia, hostelworld, airbnb ed altri siti di hotels, case vacanze e b&b, esistono numerosi siti validi di house sitting.
Ecco come ti presenterai
Dunque, la tua abilità dovrà essere quella di costruire una bio incredibile.
Sottolinea abilità casalinghe, trasmetti fiducia e competenze verso i nostri cari amici pelosetti e/o pennuti e perché no, sottolinea il tuo pollice verde. Il proprietario di casa deve necessariamente fidarsi di te, delle tue competenze, delle tue abilità e provare a credere nella tua persona. Quando scrivi il tuo messaggio introduttivo da mandare al padrone di casa sii pratico, sintetico, entusiasta e leale.
Iscriviti per ricevere avvisi via e-mail nelle aree desiderate o segui i social media per essere uno dei primi a sapere cosa è disponibile.
Cerca di fare domanda nei primi minuti dalla pubblicazione della casa. Ci sarà sicuramente una comunicazione via e mail e forse una stretta di mano virtuale su Skype.
Insomma essere uno dei primi a fare domanda può aumentare notevolmente le tue possibilità di ottenerlo.
Comportati bene e avrai recensioni positive. I successivi potenziali proprietari di case saranno molto più inclini a lavorare con te.
Per cominciare, quando si prende un impegno, sta a te mantenerlo. I proprietari di casa fanno importanti piani di viaggio basati sull’avere qualcuno che si prende cura della loro casa e dei loro animali domestici: contano su di te!
Attieniti alle linee guida dei proprietari di casa sulla corrispondenza, su come gestire la posta, le istruzioni per gli animali domestici, ecc.
Quali sono i siti di house sitter più conosciuti
Dunque, dopo aver visto come preparare una domanda appetibile è arrivato il momento di entrare più nel dettaglio. Smanetta tra questi siti di house setting che ti segnalo.
Ricorda: per aderire alla piattaforma dovrai pagare una tariffa annuale che solitamente va dagli 80 ai 150 euro massimo.
- TrustedHousesitters.com – Molto conosciuto nel Regno Unito e in Europa, ma sta guadagnando terreno anche in Australia e in Nord America.
- Nomador.com – questo sito sembra avere il maggior numero di house-sitting in Europa e sta crescendo in tutto il mondo.
- Workaway – Qui a Workaway troverai 298 host e organizzazioni per lavori di house sitting da tutto il mondo. Viaggi low cost senza dover pagare costose commissioni di agenzia.
- MindMyHouse.com – Qui troverai un buon numero di house-sitting (principalmente in Nord America ed Europa).
- Housecarers.com – Molto sviluppato principalmente in Australia, Nuova Zelanda e Nord America.
Che tu stia andando via per nove giorni o nove mesi, questo può essere un ottimo modo per fare qualcosa di diverso durante il tuo viaggio.
Grazie per aver letto il mio articolo su come diventare un house sitter.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche: