Come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio giusto.
Scegliere lo zaino da viaggio giusto così come organizzare l’intero tuo viaggio è sicuramente una delle parti più importanti della tua pianificazione, specialmente se il tuo bagaglio rappresenterà la tua casa per i prossimi 15/30 giorni.
Se hai in programma un viaggio itinerante, non farti ingannare e scegli lo zaino piuttosto che il classico trolley.
Ovviamente se il tuo zaino sarà troppo grande e troppo pieno, avrai un serio problema durante i tuoi spostamenti. Senza contare per l’imbarco come bagaglio a mano, che potrebbe tradursi come grosso inconveniente nel momento in cui il tuo bagaglio, non arriverebbe a destinazione con il tuo stesso volo.
La cosa fondamentale è anche e soprattutto la scelta del materiale, in quanto potresti rischiare di rovinare tutto durante una pioggia improvvisa.
Leggi questo post per scoprire quale potrebbe essere lo zaino perfetto per il tuo prossimo viaggio.
Ma prima iscriviti alla mia newsletter.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Zaino da viaggio, quale scegliere?
Numerose sono le opzioni sul mercato e molte sono assolutamente valide. Io ti parlerò di ciò che negli anni ho selezionato con cura e ti guiderò verso la scelta migliore.
In questo momento parlo a dei viaggiatori intraprendenti, che amano la comodità e che prediligono il viaggio, che in termini di oggetti, potrebbe tradursi in:
“Less is more”
In un’altro articolo mi dedicherò alla scelta del trolley, ma in questo caso, il protagonista è il mio amato zaino.
Immagina di viaggiare con il tuo bagaglio e di avere entrambe le mani libere. Una cosa irrinunciabile per chi fa viaggi itineranti, con continui spostamenti, e mezzi di trasporto di ogni genere.
Insomma la vera sfida è avere tutto il necessario ma riuscire a viaggiare leggeri.
Cerchiamo di capire insieme come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio perfetto.
Il mio primo zaino
Quando ho iniziato a viaggiare e a fare viaggi itineranti, ho trascorso poco tempo a scegliere il mio primo zaino da viaggio.
Diciamo che non avendo molto tempo a disposizione, la mia scelta è ricaduta su uno di quegli zaini di Decathlon.
Non male tutto sommato, sono riusciti nel loro intento, ma la mia schiena ragazzi, la mia schiena era letteralmente a pezzi.
Poi la mia scelta negli anni si è affinata, ho dedicato molto più tempo a capire cosa realmente unisse tutte le esigenze di un viaggiatore e ho deciso di condividere con te, al fine di risparmiarti ore di ricerca, quali sono tutte le buone qualità che uno zaino dovrebbe avere; quali sono i migliori marchi di zaini e dove puoi acquistarli.
Immagina di spendere qualcosina in più oggi, ma di avere uno zaino che possiede tutte le caratteristiche che lo rendono resistente, duraturo, comodo per la tua schiena e che e protegga le tue cose dalla pioggia.
Se sei un viaggiatore attento, il tuo zaino potrebbe viaggiare con te per oltre 15-20 anni.
Quanti litri?
Diciamo che l’errore più comune è certamente quello di portare con se più del necessario. Quando ci troviamo di fronte alla scelta di cosa mettere in valigia, siamo sopraffatti dal numero dei giorni in cui saremo in viaggio.
A dire il vero, questo non dovrebbe condizionare le nostre scelte, perché potresti mettere in valigia vestiti per una settimana e viaggiare anche per mesi. L’importante è trovare almeno ogni 5 giorni una struttura che ti consenta di lavare e asciugare in pochissimo tempo tutte le tue cose.
Posso dire che in senso assoluto, la dimensione perfetta è quella proporzionata al tuo corpo. Ad ogni modo 40/50 lt di volume saranno più che sufficienti per trasportare tutto ciò di cui hai bisogno e al tempo stesso affrontare il tuo viaggio comodamente, senza necessariamente romperti la schiena 😉
Se scegliessi la di mensione di 40/50 lt, il tuo bagaglio sarà certamente un bagaglio a mano, e molto probabilmente assocerai a questo uno zaino più piccolo, di 10/20 litri.
Considera che per i voli intercontinentali (a seconda della compagnia aerea), consentiranno come bagaglio a mano anche uno zaino di dimensioni più grandi di 50 lt.
Di seguito ti spiego come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio, quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione e perché è arrivato il momento di gettare il tuo vecchio zaino.
Le caratteristiche che deve avere il tuo zaino da viaggio
Per ammortizzare la tua spesa, hai la necessità di prendere in considerazione alcune caratteristiche che consentiranno al tuo zaino di accompagnarti in giro per il mondo per moltissimi anni. Sarà il tuo compagno di viaggi dal quale difficilmente riuscirai a separarti. Ti accompagnerà ovunque e lasciarlo sarà un po’ come lasciare andare la strada che hai percorso.
Spallacci (super)imbottiti
Hai presente quando inizi a sentire dolore appena sotto le ascelle? Quando gli spallacci iniziano a segare maledicendo il giorno in cui hai optato per lo zaino e non per un trolley?
Bene, un buon compagno di viaggio deve necessariamente avere gli spallacci SUPER imbottiti. Questo cambierà il tuo viaggio, definirà il tuo successo. Credimi se te lo dico, uno zaino sbagliato può compromettere il tuo umore. Quindi quando ti chiederai come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio, alla tua lista dovrai necessariamente spuntare questa casella.
I cuscinetti faranno in modo che la pressione sulle spalle sia di gran lunga minore e ridurranno la pressione sulla parte bassa della schiena; Se dovessi scegliere uno zaino con gli spallacci poco imbottiti, questo potrebbe essere uno dei motivi per cui potresti essere costretto a cambiare strategia (passando al trolley) durante il tuo viaggio.
Comodità
Immagina di avere uno zaino grande più della metà del tuo intero corpo. Potresti rischiare di cadere all’indietro e di distribuire male tutto il peso che stai trasportando.
Se sei una donna, non acquistare uno zaino da uomo perché spesso quelli da donna hanno gli spallacci curvi (per agevolare le curve del seno), scegli bene anche in base al tuo peso.
La struttura dello schienale deve essere eccellente, prediligi gli zaini che hanno lo schienale regolabile, e che sia possibilmente ventilato. Immaginati in giro per la città di Bangkok con una temperatura intorno ai 38° e con un tasso di umidità pari quasi al 100%. Uno schienale ventilato potrebbe fare la differenza non trovi?
Altra cosa fondamentale è la cintura lombare. Questa deve essere imbottita, in quanto gran parte del peso spingerà verso il basso e sui fianchi; questo agevolerà la tua schiena.
Apertura zaino frontale
Questo è quasi sottinteso; alla domanda come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio, la tua prima risposta dovrà tenere conto soprattutto di questo. Il tuo zaino non dovrà avere l’apertura a sacca, come molti zaini da trekking. E’ d’obbligo che tu debba scegliere uno zaino con l’apertura frontale come il trolley. In questo modo avrai tutto a vista e non sarai costretto ogni volta a doverlo svuotare per intero.
Resistenza all’acqua
Lo zaino che dovrai scegliere dovrà essere di un materiale quanto meno semi- impermeabile. De dovesse esserci un diluvio importante puoi sempre decidere di coprire il tuo zaino con il suo telo coprente ed impermeabile al 100%.
Qualità
Ricordati che quando sei in viaggio, il tuo zaino rappresenta la tua casa. Se il tuo zaino lo paghi 200 euro oggi e lo sfrutti per oltre 15 anni, lo avrai pagato meno di 13,30 euro l’anno. Se compri oggi uno zaino da 40 euro, potresti doverne comprare svariati.
Sicurezza
Acquista ovviamente uno zaino che abbia le cerniere che possano essere chiuse con uno lucchetto, meglio se approvato dalla TSA.
Questi sono lucchetti che possono essere aperti (grazie ad una valvola) senza essere rotti, durante i controlli in aeroporto.
Inoltre se il materiale dello zaino è di un’ottima qualità, dovrebbe essere anche più laborioso (da parte di eventuali malintenzionati) cercare di tagliarlo.
Se hai già uno zaino che non ha l’opportunità di essere chiuso con lucchetto e non vuoi cambiarlo, potresti ovviare al problema con la rete metallica che avvolge l’intera borsa. Questa potrebbe essere un’ottima idea specialmente se all’interno del tuo zaino hai attrezzatura elettronica di valore che non intendi lasciare mai incustodita. Anche se il peso no è proprio leggerissimo, però potrebbe farti stare sereno durante il tuo viaggio.
Parte posteriore imbottita
Superfluo dire che più imbottito è e più comodo viaggerai. La tua schiena ti ringrazierà.
Ecco i migliori zaini da viaggio
Ti lascio un elenco degli zaini che ho selezionato per te e che hanno le caratteristiche principali che ti ho consigliato.
- Schienale AirScape completamente regolabile con sporgenze in schiuma per comodità e vestibilità
- Raincover integrata e rimovibile
- Capacità: 58 litri
- Apertura a valigia con cerniera a U sul pannello frontale
- Fissaggio Stow-on-the-Go per bastoncini da trekking
- Tasche portaborraccia a doppio accesso in PowerMesh
- Tasca anteriore con rapido accesso
- Pannello schiena/cintura in mesh AntiGravity 3D
- Accesso con J-Zip dal pannello frontale
- Dimensioni: 85 x 40 x 34 cm
- Capacità: 73 litri
- Il Kestrel 58 è uno zaino robusto, ottima capienza.
- Raincover integrata e rimovibile
- Tasche laterali a rete elasticizzate con compressione InsideOut
- Fissaggio Stow-on-the-Go per bastoncini da trekking
Il sistema di supporto lombare del Kestrel è stato progettato per offrire comfort e stabilità. Il design regolabile permette di personalizzare con facilità l’altezza dello schienale.
Copertura antipioggia integrata e removibile.
Osprey Ariel AG Women’s Backpacking Pack (Donna)
- Design specifico delle donne, mantiene il peso sui fianchi.
- È estremamente personalizzabile.
- Dimensioni: 83 x 39 x 31 cm
- AG AntiGraviyâ pannello posteriore sospeso 3D e Lumbar
- Accesso al coperchio superiore
- Capienza: 55 litri
- Accesso al pannello anteriore J-zip
- Lunghezza torso regolabile
- Schienale AirScape con imbracatura NeoSpacer
- Cintura ventrale personalizzabile preformata BioForm
- Copertura superiore FlapJacket da usare senza cappuccio
- Coppia di punti d’accesso laterali verticali con zip
- Capacità: 90 litri
- Fissaggio Stow-on-the-Go per bastoncini da trekking
- Occhielli per il fissaggio dell’asola per gli accessori
Natura selvaggia senza limiti
Lo Xenith 105 di Osprey, lo zaino più capiente della loro linea da backpacking.
Osprey Atmos AG 65, Zaino Uomo
- Il nostro sistema AG AntiGravity assorbe urti e sollecitazioni grazie alla maglia in mesh
- Spallacci ExoForm/BioStretch con barra di sollevamento carico
- Cintura ventrale regolabile Fit-on-the-Fly
- Capacità: 65 litri
- Copertura superiore FlapJacket da usare senza cappuccio
- Fissaggio Stow-on-the-Go per bastoncini da trekking
- Raincover integrata e rimovibile
Osprey Eja 58, Hiking Pack Donna (super leggero)
- Da donna
- Schienale AirSpeed aerato in rete sospeso a trampolino
- Capacità: 58 litri
- Cintura ventrale e imbracatura a rete ExoForm
- Copertura superiore FlapJacket da usare senza cappuccio
- Cinghie di compressione laterale da 7mm
- Fissaggio Stow-on-the-Go per bastoncini da trekking
- Conforme alle dimensioni massime dell’UE per il bagaglio a mano
- Spallacci e cintura in mesh tagliato a laser
- Struttura leggera periferica
- Capacità: 40 litri
- Imbrago e cintura con zip a scomparsa
- Accesso con zip dal pannello al comparto principale con cerniere lampo dotate di blocco; pannello frontale
- Guaina imbottita per laptop e tablet
Uno zaino da viaggio leggero che può essere trasportato come borsone, borsa a tracolla o zaino.
Osprey Packs Fairview 40 Da Donna
- Conforme alle dimensioni massime dell’UE per il bagaglio a mano
- Spallacci e cintura in mesh tagliato a laser
- Capacità: 40 litri
- Struttura leggera periferica
- Accesso con zip dal pannello al comparto principale con cerniere lampo dotate di blocco
- Guaina imbottita per laptop e tablet
Esattamente come il Farpoint maschile ma adatto al fisico femminile. Può essere indossato come zaino, borsa a tracolla o borsone.
Alternativa allo zaino
Per te che proprio non riesci a concepire un viaggio con zaino in spalla, ti consiglio un borsone con ruote che è a dir poco fantastico.
Ad ogni modo all’occorrenza puoi trasportarlo in spalla.
Diciamo che avrai la comodità di uno zaino, con caratteristiche incredibili, ma con le tue amate ruote.
- Grande tasca centrale e 2 laterali, tutte con chiusura a farfalla
- 2 ruote
- Capacità: 120 litri
- Spallacci per portarlo comodamente in spalla
- Maniglia laterale
- Livello di resistenza all’acqua: imperbiabile
- Ripiegabile
Se hai optato per uno zaino, ti consiglio di acquistare anche degli organizer da viaggio. ovvero i cubi organizzatori, in modo da tenere sempre tutto separato e a vista. Sono ottimi anche per svuotare il tuo zaino ai controlli e non perdere troppo tempo nel cercare e riordinare le tue cose.
Grazie per aver letto il mio articolo su come scegliere e acquistare lo zaino da viaggio. Leggi anche la mia guida definitiva su come trovare voli economici.
Grazie per aver letto il mio articolo.
P.S. se ti è stato utile ciò che ho scritto, potresti condividere quest’articolo con altri viaggiatori. Se vuoi puoi lasciarmi anche un commento, sarò felice di interagire con altri viaggiatori.
MA PRIMA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.