Nel corso degli anni cosa metto in valigia è cambiato molto. In parte perché adesso inserisco in valigia anche l’attrezzatura legata al mio blog e in parte perché ho imparato che durante un viaggio la comodità è tutto.Cosa metto in valigia

Durante i miei lunghi viaggi ho cambiato svariate valigie; puoi trovare a questo link una lista in cui recensisco i migliori zaini da viaggio presenti sul mercato.

Quindi, prima di arrivare agli zaini giusti, nei miei viaggi si sono alternate numerose valigie. Borsoni grandi (che mi hanno tagliato letteralmente le spalle), zaini da 60 e 30 litri (che mi hanno spezzato la schiena), trolley a mano (le cui ruote spesso andavano perse durante i numerosi voli), trolley grande più borsone (una donna distrutta), trolley più zaino…

Insomma, ho imparato che lo zaino perfetto ti cambia il viaggio, o quanto meno l’umore 😉

Dunque oggi voglio condividere con te questa skill.

Cosa dovresti preparare per il tuo prossimo viaggio?

Innanzitutto posso dirti che meno metti e meglio è!

In realtà non hai bisogno di molte cose. Quante volte fai una valigia più grande del tuo armadio e non indossi nemmeno 1/3 di ciò che hai impacchettato tanto accuratamente?

Tutto ciò di cui hai bisogno entra in uno zaino.

Devi chiederti se quella determinata cosa che stai per inserire in valigia la userai abbastanza per giustificare il peso!

Se la risposta è no, e credimi il più delle volte è no, allora lasciala li comoda nel tuo armadio; se dovessi aver bisogno di qualcosa puoi sempre acquistarlo durante la tua permanenza all’estero. 

Qualora il tuo viaggio fosse itinerante o se stai partendo per il giro del mondo con uno zaino in spalla, puoi sempre acquistare un maglione caldo quando sarai arrivato nella tua fredda destinazione e, magari donarlo quando stai nuovamente partendo alla volta di un paese caldo o semplicemente rientrando a casa. 

Ma la cosa più straordinaria sai qual è? E’ che non ci crederai ma puoi fare il bucato anche mentre sei dall’altra parte del mondo!

Cosa metto in valigia?

Di seguito ti suggerisco la mia lista che, ovviamente adatterai alle tue esigenze. 

INDUMENTI:

  • 8 canotte (X GLI UOMINI 6 magliette)
  • 1 maglietta leggera a maniche lunghe 
  • 1 felpa 
  • 2 paia di leggings (X GLI UOMINI 1 PANTALONE COMODO)
  • 2 paia di pantaloncini (Ottimi questi ad asciugatura rapida)
  • 10 paia di biancheria intima (X GLI UOMINI OTTIMI QUESTI BOXER)
  • 2 costumi da bagno (X GLI UOMINI SUGGERISCO 2 URBAN SWIM)
  • 1 paio di infradito 
  • 1 K-WAY
  • 1 cappellino
  • 1 paio di scarpe da ginnastica
  • 10 paia di calzini
  • 1 paio di scarpe eleganti 
  • 2 paia di vestitini eleganti (GLI UOMINI SONO ESENTI) 😉
  • 2 canotte eleganti (X GLI UOMINI 2 camicie eleganti)
  • 1 pantalone elegante/gonna elegante (PER GLI UOMINI VA BENE ANCHE SOLO IL PANTALONE) 😉
  • 1 jeans
  • 1 Marsupio
  • 1 pigiama 

SE E’ INVERNO NEL LUOGO DI DESTINAZIONE:

Qualora in una delle tue tappe facesse freddo, puoi aggiungere questi indumenti alla lista di sopra:

Se invece andrai solo al freddo ti basterà togliere dalla lista di su, tutti quegli indumenti leggeri e sostituirli con un paio di pantaloni caldi e altri due maglioni di lana

BEAUTY CASE (morbido)

KIT MEDICO

Ovviamente se hai farmaci specifici che devi necessariamente portare, ti consiglio di non imbarcarli mai come bagaglio da stiva o quantomeno di separare le medicine che fanno parte del tuo quotidiano; se perdessi il bagaglio sarebbe un vero problema.

Inoltre verifica se i farmaci specifici che prendi necessitano di una prescrizione medica e di un’apposita traduzione

  • Tachipirina
  • Antibiotico
  • Enterogermina
  • Imodium
  • Plasil
  • Gaviscon
  • Buscopan
  • Cortisone
  • Spray gola
  • Magnesio
  • Cerotti
  • Betadine
  • Crema all’idrocortisone
  • Crema antibatterica
  • Garze
  • Igienizzante mani 
  • Spray anti zanzare (Se parti per un posto in cui c’è il rischio malaria fa una bella scorta di questo che ti ho linkato, è uno dei migliori).
L’attrezzatura fotografica da non perdere

TECNOLOGIA DA ZAINETTO 

Quindi scrivo questo post su cosa metto in valigia non perché penso che ci sia un modo perfetto per fare i bagagli, ma per rispondere alla domanda su come faccio io i bagagli. Questa è la mia lista e si adatta al mio stile di vita.

Ma il vero punto che voglio sottolineare è che non hai davvero bisogno di molto quando viaggi. 
Non hai mai bisogno di quanto pensi.

Inoltre se scegli lo zaino da viaggio adatto a te, risolverai gran parte dei tuoi problemi. 

Grazie per aver letto il mio articolo su “Cosa metto in valigia”.

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

GoPro HERO8 Black – Fotocamera digitale impermeabile 4K con stabilizzazione ipersfondata, touch screen e controllo vocale – Streaming live HD, 12 MP
Previous articleLe Saline di Marsala: tra i tramonti più belli d’Italia
Next articleCosta dei Trabocchi: Abruzzo tra ristoranti e piste ciclabili
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here