Tutto ciò che devi sapere sul Borgo Medievale di Casertavecchia, cosa vedere, come arrivarci e dove dormire.Cosa vedere a Casertavecchia

Quando ci sono stata la prima volta ho creduto di essere stata catapultata in un film a pochi minuti da casa di mio fratello.
Sono entrata nel Medioevo senza accorgermene; un’atmosfera incredibilmente affascinante e misteriosa al tempo stesso.

Ma vediamo con attenzione quali misteri nasconde questo borgo medievale.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Scopri cosa vedere nel borgo di Casertavecchia

Questo era il centro di Caserta durante tutto il medioevo. La sua Cattedrale fu costruita all’epoca dei Normanni e fu dedicata a San Michele Arcangelo.

E’ un vero e proprio salto nel tempo e nella natura. Una volta arrivato sarai obbligato a parcheggiare in quanto inizia la zona ztl. C’è anche uno spazio per i camper che possono sostare anche di notte.

Quindi a piedi sali una leggera salita attraversando una pineta bellissima al suon di cicale. Immagina che questo meraviglioso borgo Medievale, solo pochi anni fa ha riconquistato nuovamente l’interesse ed è stato inserito nella lista dei Monumenti Nazionali Italiani.

Siamo esattamente ai piedi dei Monti Tifatini, a 400 metri di altezza e a circa 10 km dal centro di Caserta.

1. La torre dei Falchi

La prima cosa che incontrerai salendo lungo il viale alberato è la Torre dei Falchi che in Europa è seconda per altezza solo a quella di Aigues-Mortes in Provenza

Appena alla sua sinistra sorgono le rovine del Castello di Casertavecchia che, risale all’861 e fu eretto dal Conte di Capua. Questo è sul punto più alto del colle da cui si scorge un panorama incredibile ma non è visitabile. 

Infatti il castello è aperto al pubblico soltanto in occasione di alcuni eventi.

2. Chiesa dell’Annunziata

In via dell’Annunziata sorge una chiesa in stile gotico del 1300. Gli interni sono molto molto semplici.

3. Piazza Vescovado di Casertavecchia

Qui puoi fare una pausa in uno dei bar della piazza e goderti la meraviglia del Duomo che si apre di fronte a te.

Inoltre sulla piazza affaccia il Palazzo Vescovile mentre alle spalle c’è l’antico Seminario che attualmente è la residenza del parroco di Casertavecchia. 

4. Duomo di CasertavecchiaCosa vedere a Casertavecchia

La cattedrale è dedicata a San Michele Arcangelo e risale al 1113. A lato del Duomo si erge il meraviglioso Campanile di 32 mt.Cosa vedere a Casertavecchia

L’aspetto è rimasto medievale nonostante si siano alternati negli anni numerosi stili architettonici. 
Devi sapere che in questo borgo numerose sono le storie di “monacielli” come li chiamiamo a Napoli. Una delle storie vede le fate dei monti Tifatini, trasportare le colonne della Cattedrale sin qui. 

5. Passeggia per le vie del borgo

In realtà questo piccolissimo borgo medievale si lascia scoprire da solo. 

Infatti quando sono venuta qui la prima volta non avevo la ben che minima informazione. Passeggia tra le sue vie acciottolate, ammira le case in pietra e i dettagli raffinatissimi delle porte e delle finestre. Scorgerai angoli instagrammabili un po’ ovunque.

Raggiungi attraverso queste strette stradine il belvedere, siediti e goditi un caffè in piazza o prenota uno dei caratteristici ristoranti. Questo borgo è stato anche il set di alcune scene dell’Amica Geniale.

Infatti devo ammettere che la sensazione che ti avvolge una volta arrivati è proprio quella di un set cinematografico o di un salto nel passato.Cosa vedere a Casertavecchia

Hotel consigliati

  • Palazzo Uzzi Dotato di una piscina privata, Palazzo Uzzi è immerso in un contesto fiabesco. Il Palazzo Uzzi vanta anche di una terrazza con vista incredibile e di una piscina all’aperto. Puoi rilassarti in giardino o fare un giro in bicicletta.
  • La Pietra d’Argento Questa struttura ha una terrazza incredibile, molto caratteristico e affascinante, ma meno ricercato del precedente. Le camere sono semplici e spartane, ma gode di una posizione centralissima. 

Grazie per aver letto il mio articolo su Cosa vedere a Casertavecchia. Potrebbero interessarti anche: Saluzzo Borgo Medievale del Piemonte; Cosa vedere a Napoli:guida dettagliata; I quartieri Spagnoli di Napoli: cosa sapere assolutamente; Le 37 spiagge più belle di Napoli; Dove dormire a Napoli: guida alla scelta del quartiere

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Previous articleQuartieri Spagnoli, Napoli: 5 cose da sapere assolutamente
Next articleLa guida completa di Praiano, 10 consigli pratici
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here