
Cosa vedere a Ginza! La risposta di Tokyo a Manhattan.
Ginza è famosa per i sui affitti da capogiro e per le tazze di caffè da dieci dollari. Questo è il posto dove andare quando vuoi viziarti con negozi, ristoranti e gallerie esclusive.
Se è la tua prima volta a Tokyo ti consiglio di leggere:Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere.
Sei pronto a questo folle giro tra il lusso di Tokyo?
Potresti non esserne attratto, ma come racconto anche nei miei precedenti articolo su Tokyo, ogni posto qui ha il suo perché. Non sono dei semplici magazzini come puoi trovarne in tutto il mondo. In Giappone, ma a Tokyo in particolare c’è un connubio incredibile tra due realtà opposte e queste riescono a convivere e ad interagire perfettamente.
Scopri perché devi (a mio avviso) fare un giro veloce a Ginza, anche se non sei un appassionato dello shopping.
Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Cosa vedere a Ginza
Inoltre essendo Ginza molto vicina ad Yurakucho e a Tsukiji, potrai vedere diverse facce di una stessa realtà.
Iniziamo con “Ginza Six” che è una delle più grandi strutture commerciali di Ginza, costruita sul sito di Matsuzakaya. Ci sono 241 marchi, tra cui marchi di livello mondiale e artigianato tradizionale locale.
Allora il negozio è storico, ma sa cambiare pelle costantemente. Infatti all’ingresso troverai sempre delle installazioni artistiche differenti.
Tsutaya Bookstore
Dunque questa è una catena di librerie che io amo molto. E’ situata al 6° piano di Ginza six e il suo perimetro è circondato da libri. Il tutto rende l’ambiente estremamente accogliente, un capolavoro! Ci sono anche molti libri d’arte, e si possono leggere bevendo un caffè presso l’annesso bar.
Indubbiamente possiamo affermare che Ginza è il volto elegante di Tokyo. Molte boutique sono ospitate in gioielli architettonici futuristici. Non mancano ovviamente costosi ristoranti, gallerie d’arte, locali notturni e caffetterie.
La cosa a mio avviso molto interessante è che tra questi giganti lussuosi, insistono piccoli luoghi storici che si contestualizzano perfettamente con il paesaggio del quartiere.
Se non hai molto tempo ti consiglio solo un giro veloce, se invece vuoi approfondire continua a leggere.
Ginza Graphic Gallery
Innanzitutto è gratuita, un punto a suo favore, qui espongono grafiche artistiche molto apprezzate.
Dunque è una galleria gestita da Dainippon Printing Co., Ltd., un’importante azienda di stampa, che trasmette il fascino del design grafico.
Ginza Yamano Gakki: dove puoi vedere, ascoltare e sperimentare
Questo è un negozio specializzato che vende prodotti legati alla musica.
Spesso al 7 ° piano, molti artisti di tutti i generi tengono esibizioni dal vivo. C’è anche un angolo dove puoi effettivamente prendere e suonare lo strumento! È un luogo in cui puoi goderti la musica sotto tutti i punti di vista.
Hibiya Okuroj, tra la stazione di Yurakucho e la stazione di Shimbashi
In effetti siamo a circa 6 minuti a piedi dalla stazione di Ginza. Fermati qui per sgranocchiare qualcosa e per visitare dei negozi un po’ più particolari.
È una struttura commerciale sotto elevata alla moda con 36 negozi che meritano una visita.
Tokyo International Forum
Quest’architettura futuristica è a pochi minuti a piedi da Ginza. Esattamente siamo a Yarakucho in un grande centro congressi che ospita spettacoli, concerti e mostre. Se sei un appassionato di architettura vieni a dargli uno sguardo. I suoi corridoi sospesi nel vuoto permettono di passare da una parte all’altra dell’edificio.
Cosa vedere a Ginza: Yurakucho Yokocho
Queste sono le zone che amo di Tokyo. Ho consigliato altre tre strade simili nei miei articoli su Shinjuku e Shibuya.
Yurakucho Yokocho è un dedalo di piccoli vicoli dalle atmosfere tradizionali del passato. Molto particolari e accoglienti, queste stradine sono illuminate dalle caratteristiche lanterne giapponesi. Ai lati delle stradine, numerosissimi e piccolissimi locali e ristorantini dove bere e mangiare qualcosa.
Ad ogni modo, anche se non ti fermi per cena, puoi sempre fare qualche assaggio. Ti consiglio di provare gli yakitori (spiedini di pollo giapponese), oppure pesce, sakè, cucina cinese o cucina coreana. È una zona particolarmente frequentata dai locals che sono soliti venire qui dopo il lavoro.
Itoya
Dunque questa è la cartoleria più fornita al mondo. Tokyo ha moltissime sedi sparse qua e la anche se in realtà è presente in moltissime città. Ad ogni modo a Ginza c’è la sede principale.
Adesso è ora di lasciare il quartiere Ginza.
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Grazie per aver letto il mio articolo su: Cosa vedere a Ginza
Potrebbero interessarti anche:
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone

