
Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima: un viaggio tra storia, dolore, distruzione e rinascita.
Effettivamente la storia è dura, agghiacciante, ci racconta della prima bomba atomica e della sua devastazione.
Ma Hiroshima è risorta come l’Araba Fenice e oggi è bella più che mai.
In questa guida su cosa vedere a Hiroshima e Miyajima, ti svelerò dei piccoli grandi segreti. Se ancora non hai progettato il tuo viaggio in Giappone e vuoi capire in che modo distribuire i tuoi giorni, ti consiglio di leggere prima gli articoli su Tokyo e Kyoto.
In questo modo sarai in grado di programmare il tuo itinerario secondo il tuo gusto. Se hai la possibilità dedica ad Hiroshima almeno una notte. Spesso questa visita è abbinata a Kyoto, per cui molti progettano di visitarla in una giornata.
Ma a mio avviso merita assolutamente almeno una notte. Anzi, adesso che leggerai la guida comprenderai che per conoscere tutte le meraviglie della zona potresti dedicarle anche più di 1 notte.
Inoltre qui ci sono dei Ryokan meravigliosi in cui soggiornare e l’atmosfera tra le strade è magica anche alla sera.
Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Come arrivare ad Hiroshima
Facilmente accessibile attraverso diversi mezzi pubblici ed anche molto ben collegata con le principali città come Kyoto, Osaka e Tokyo. Il mezzo più veloce è indubbiamente il treno e se hai già il tuo Japan Rail Pass attivo puoi viaggiare con quello. E’ servita anche dai treni shinkansen (treni proiettile).
Treno
Qualora tu non avessi il jrp, ti consiglio sempre di verificare i pass validi all’interno del Giappone, spesso sono molto convenienti. Ad esempio, il pass stagionale Seishun 18 Kippu, consente di viaggiare illimitatamente sui treni locali e rapidi JR con soli 2370 yen al giorno.
Ad esempio Hiroshima è collegaa a Tokyo attraverso la linea JR Tokaido/Sanyo Shinkansen con un tragitto di 4 ore (con il treno Nozomi) e di 5 ore (con i treni Sakura e Hikari) in cui è valido il Japan Rail Pass, i quali prevedono un cambio alla stazione Shin-Osaka. Mentre da Kyoto o da Osaka, il viaggio dura 90 minuti circa.
Con i treni locali i tempi si allungano parecchio: un viaggio da Tokyo richiede 15 ore e diversi cambi ad un prezzo non così tanto vantaggioso rispetto ai treni veloci.
Aeroporto
Inoltre Hiroshima è servita da un aeroporto che dista però 50 minuti dal centro e dalla stazione centrale JR Hiroshima.
Porto
Hiroshima ha anche un porto servito da diverse compagnie, quindi puoi raggiungerla anche se parti ad esempio da Matsuyama. Tra le opzioni ci sono le navi veloci e i classici traghetti (con una differenza di prezzo e tempo ovviamente).
Autobus
L’altra alternativa è l’autobus. Inutile sottolineare che i tempi di percorrenza si allungano parecchio, specialmente se ad esempio il tuo punto di partenza è Tokyo (circa 14 ore). In questi casi ti conviene viaggiare di notte, risparmiando quindi anche la notte in hotel.
Ovviamente le tariffe variano molto da una compagnia all’altra.
Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima
Dunque in questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Hiroshima e Miyajima.
Miyajima, è nota come “l’isola dove vivono gli dei“; la morfologia della prefettura di Hiroshima è incredibile, un dipinto racchiuso tra foreste, montagne e mare.
Inoltre è un’ottima base anche per scoprire le isole “sacre” della regione.
La Prefettura di Hiroshima racchiude siti patrimonio mondiale come la Cupola della Bomba Atomica, il Santuario di Itsukushima, con il suo grande cancello torii, un santuario nella baia di Hiroshima e la Montagna Sacra/Yayama.
Il Tempio Senko-ji, Tomo no Ura (porto nel reparto Tomo di Fukuyama), la bellezza delle valli di Sandankyo e Taishakukyo e il Museo Yamato di Wu.
Parco della Pace (Atomic Bomb Dome)
Quello che attualmente è il simbolo della rinascita di Hiroshima, prima dello scoppio della bomba atomica era il centro commerciale e politico della città scelto di proposito come obiettivo principale del lancio della bomba.
Questo in effetti è l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba. Qui puoi visitare il Museo della Pace.
Questa “Campana della Pace” è opera del defunto Masahiko Katori, un artigiano del metallo fuso ed è stata creata con l’obiettivo di raggiungere un mondo di coesistenza pacifica senza tutte le armi nucleari e la guerra.
Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima: Orizuru Tower
La Torre Orizuru accanto alla Cupola della bomba atomica è un nuovo punto panoramico incredibile. La splendida vista dall’osservatorio sul tetto situato a 50 metri dal suolo consente una vista romantica e spirituale. Consigliato al tramonto, questo luogo ti farà innamorare di Hiroshima.
Castello di Hiroshima
A pochi minuti a piedi dal Parco della Pace sorge il Castello di Hiroshima. L’originale fu interamente distrutto dallo scoppio della bomba atomica, successivamente fu ricostruito. Il complesso è delimitato da un fossato e incorniciato da splendidi giardini, mentre all’interno viene ospitato un museo.
Il castello era la dimora del signore feudale (daimyo) del feudo dell’omonima città.
Ricorda che dall’ultimo piano puoi vedere non solo la città di Hiroshima ma anche Miyajima.
Giardino Shukkeien, nel centro di Hiroshima
Un’oasi urbana nel mezzo della città di Hiroshima. Adatto per un momento di relax, il Giardino Shukkeien ha dei sentieri che attraversano piccole montagne, valli, laghetti e sale da tè.
L’isola di Miyajima
Probabilmente rappresenta il simbolo di Hiroshima ed è indubbiamente una tappa irrinunciabile se sei venuto fin qui. Una vera e propria oasi naturale ed è qui che ti consiglio di soggiornare se hai deciso di dedicare alla prefettura di Hiroshima almeno una notte.
Ci sono dei ryokan meravigliosi, ti calerai nelle tradizioni e sentirai la spiritualità del luogo in modo autentico.
Come arrivare a Miyajima
In meno di un’ora puoi arrivare sull’isola di Miyajima; hai due alternative:
- con il solo traghetto partendo dal Parco della Pace; i collegamenti sono gestiti dalla compagnia Aqua Net con almeno 1 partenza all’ora. La traversata dura 45 minuti, con una sosta al porto della città prima di approdare all’isola. A tratta il costo è di 2.000 yen, ma acquistando anche il ritorno potrai risparmiare qualcosina. In questo caso il Japan Rail Pass non copre il costo di questi traghetti.
- con il treno fino al porto più il traghetto. Quindi se parti dalla stazione centrale di Hiroshima, prendi la linea JR Sanyo e scendi alla stazione di Miyajimaguchi. Il viaggio, incluso nel jrp, dura circa 25 minuti. Dal porto salpano i traghetti delle due compagnie che gestiscono i collegamenti tra Hiroshima e Miyajima: la JR e la Matsudai. Le partenze sono frequenti e in 10 minuti arriverai sull’isola di Miyajima. In questo caso, sul traghetto JR è valido il Japan Rail Pass.
Cosa vedere a Miyajima
In questa guida su “Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima” scoprirai numerosi tesori intrisi di storia, sacralità e bellezze paesagistiche. Per anni ha rappresentato un vero e proprio rifugio spirituale.
Quindi se visiti Hiroshima non puoi assolutamente perderti l’isola di Miyajima (l’isola santuario).
Appena arrivi noterai l’iconica porta torii rossa che si erge dall’acqua del mare segnalando la presenza del Santuario Itsukushima, il più famoso dell’isola.
Inoltre, una volta sull’isola potrai prendere la funivia che ti condurrà sulla vetta del Monte Misen. Da qui, in circa 35 minuti a piedi arriverai al punto più alto da dove poter osservare un panorama incantevole.
Santuario Itsukishima
Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il santuario Itsukishima è composto da diversi edifici collegati tra loro da una serie di corridoi decorati con bellissime lanterne antiche. Siamo a dieci minuti a piedi dal molo dei traghetti Miyajima.
In realtà, il santuario Itsukishima è un vero e proprio complesso sistema di palafitte che, in parte si trova nel mare.
Questo fa sì che durante l’alta marea, sembra che galleggi sull’acqua, regalando uno scenatio unico al mondo.
Dietro questa scelta c’è una ragione ben precisa.
Visto che l’intera isola è considerata sacra, per mantenerne la purezza, per secoli è stato vietato l’accesso.
Ma per favorire l’arrivo dei pellegrini, realizzarono un complesso sacro che fosse sospeso nell’acqua, e dunque non direttamente sulla terra ferma dell’isola. Anche la porta di accesso al santuario, il torii, fu costruita sull’acqua per la stessa ragione.
Inoltre per le stesse motivazioni, dalla fine del 1800 non sono permesse morti o nascite nei dintorni.
Infatti sia le partorienti che i malati terminali, non possono avvicinarsi al santuario, così come sono proibite le sepolture sull’isola.
Ti suggerisco di visitare il santuario in un orario in cui puoi godere anche del tramonto.
Lo scenario cambia tra la bassa marea e l’alta marea, ed è molto suggestivo durante l’alta marea quando l’Otorii sembra galleggiare nel mare.
Tempio Daisho-in
Ai piedi del Monte Misen sorge il Tempio Daisho-in, un complesso con una grande varietà di edifici, statue e altri oggetti religiosi, molto interessante è la grotta che custodisce 88 sculture. Queste icone buddiste simboleggiano i templi del tragitto di pellegrinaggio dell’isola di Shikoku.
Lungo tutta la salita incontrerai una serie di circa 600 Scritture di Dai-hannyakyo (farle ruotare è di buon auspicio).
Subito dopo l’ingresso Niomon c’è anche un altro percorso; lungo questo sono posizionate 500 statue di Rakan (i discepoli di Buddha), ognuna con un’espressione diversa. Ti consiglio di visitare entrambi i percorsi che portano al piazzale principale del tempio.
Quindi, dal tempio partono tre sentieri, chiamati Momijidani Course, Daisho-in Course e Omoto Course che conducono al Monte Misen.
Il più semplice e quello che offre le viste migliori è il percorso Daisho-in che parte dall’omonimo tempio, mentre il percorso Momijidani è il più breve ma anche il più ripido.
Molto suggestivo, specialmente in autunno, è il momiji-dani, un parco pieno di aceri giapponesi.
Parco Momijidani
Il Parco Momijidani si estende lungo le sponde dell’omonimo fiume; è durante il Periodo Edo che si cominciarono a piantare degli aceri che oggi sono circa 200 che in autunno danno il meglio di se.
Senjokaku (Santuario Hokoku)
Immerso tra la vegetazione, questo santuario viene misurato con una grandezza di 857 tappeti (tatami). Puoi sederti sul pavimento del Senjokaku, perfino sdraiarti.
La costruzione iniziò con un costo di 10.000 pietre, ma rimane incompiuta oggi dopo la morte di Hidekichi nel 1598.
Aaccanto al santuario Hokoku si trova una bellissima pagoda a 5 piani.
Pagoda
Questa pagoda è nota per il suo meraviglioso colore rosso acceso perfettamente conestualizzata con la vegetazione.
Non è consentito l’accesso, ma osservarla dall’esterno ripagherà i tuoi sensi.
Si dice che sia stato costruito nel XV secolo con un’altezza di 27 metri ed è designato come un importante bene culturale.
È un luogo poco conosciuto ma si dice che l’esercito di ceramiche si sia formato durante la battaglia di Ganjima.
Dormire in un Ryokan sull’isola di Miyajima
Prova a dare uno sguardo a questi meravigliosi hotel/ryokan. Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Miyajima:
Che ne dici degli hotel che ti segnalo?
Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima in 3 giorni
Dunque nella mia guida dettagliata su “cosa vedere a Hiroshima e Miyajima“, inserisco anche dei luoghi poco conosciuti al turismo di massa. Puoi aggiungere ai siti sopra, questi che sto per elencarti adesso. Considera che dovrai dedicare alla prefettura di Hiroshima almeno 2/3 notti per cercare di vedere tutto.
Sandankyo
Sandankyo si trova nella parte nord-occidentale della Prefettura di Hiroshima. E’ un sito naturalistico dove sorge un bellissimo fiume verde smeraldo! La gola attraversa le montagne a nord-ovest della città di Hiroshima. Ci sono alcune cascate e crepacci mozzafiato, tra cui la famosa cascata di Shimai.
La gola di Sandankyo percorre 13 chilometri attraverso alcuni dei più bei paesaggi naturali di Hiroshima. Chiuso in inverno, a causa delle abbondanti nevicate.
Inoltre, Sandankyo è anche un luogo sacro per le lucciole! Normalmente, l’alta stagione per le lucciole è intorno alla metà di giugno fino all’inizio di luglio. In questo periodo si tiene anche il “Firefly Festival“.
Se hai intenzione di fare una gita di un giorno dalla città di Hiroshima, ti consigliamo di fare trekking dal cancello principale di Sandankyo. In 5 minuti a piedi raggiungerai la cascata Shimai. Da li in 35 minuti a piedi potrai raggiungere la cascata di Ishidoi fino ad arrivare alla piscina Kurofuchi in 20 minuti. Puoi anche salire a bordo di un traghetto per attraversare Kurobuchiso, dove potrai gustare la cucina locale e Sarutobi, uno stretto passaggio attraverso le rocce fino alla cascata a due livelli.
Puoi visitare la gola in circa 3 ore in tutto.
Risaie “Ini no Tanada”
Le terrazze di riso nella prefettura di Hiroshima mostrano vari volti a seconda delle stagioni, ma il periodo della semina del riso a maggio è il più consigliato. Mentre da luglio ad agosto si può godere della bellezza del contrasto tra l’azzurro del cielo e il suo colore verde.
Città portuale “Tomo no Ura” e Fukuyama
Tomo no Ura, con i suoi scenari artistici, è una nostalgica e nuova meta turistica.
Dalla stazione di Fukuyama a Tomo no Ura sono necessari circa 30 minuti in autobus.
A Tomo no Ura puoi visitare Sensui Jima, un’isola curativa disabitata dove la natura antica rimane intatta ed è il primo punto panoramico in Giappone ad essere designato come parco nazionale.
Uno dei piaceri di Sensuijima è vedere il bellissimo tramonto sull’isola dalla spiaggia.
Fukuyama, dove si ferma lo Shinkansen, è la seconda città più grande di Hiroshima. Famosa per il castello di Fukuyama con la sua bellissima torre bianca.
Se vuoi vedere la magnifica vista di Fukuyama, vai ad Abuto Kannon a Numakuma Town.
Takehara
Takehara nella prefettura di Hiroshima è conosciuta come la piccola Kyoto di Aki, grazie ai suoi edifici ben conservati risalenti al periodo Edo.
Sorge a circa un’ora e mezza a est della città di Hiroshima; la zona è vicina a spiagge, sorgenti termali e isole.
Ti consiglio:
- Una visita a Okunoushima, famosa per le centinaia di conigli selvatici
- Passeggiata per le affascinanti stradine del quartiere storico di Takehara
Puoi raggiungere Takehara in treno o con una combinazione di treno e autobus da Hiroshima.
Gli autobus partono direttamente dalla stazione di Takehara fino a quella di Hiroshima; il viaggio dura circa un’ora e 20 minuti.
Se viaggi in treno fino alla stazione di Takehara da Hiroshima, puoi prendere un treno “proiettile” o un treno normale fino alla stazione di Mihara. Passa alla linea JR Kure per Hiro e scendi alla stazione di Takehara.
In alternativa, prendi l’Akiji-Liner per Hiro dalla stazione di Hiroshima. Quando arrivi a Hiro, passa alla linea JR Kure per Mihara e scendi alla stazione di Takehara.
L’area con gli edifici storici si trova a 12 minuti a piedi dalla stazione.
Noleggia una bicicletta sull’ambita Shimanami Kaido
Dunque, ad un ora e poco più da Hiroshima c’è la Shimanami Kaido, che collega la città di Onomichi nella prefettura di Hiroshima e la città di Imabari nella prefettura di Ehime.
Questa è una strada costiera che i ciclisti di tutto il mondo desiderano percorrere. Puoi noleggiare la tua bici o al punto di partenza o a quello di arrivo dello Shimanami Kaido (noleggio GIANT). L’altro tipo di noleggio invece ti consente di poter lasciare la bici, qualora tu fossi stanco, in uno dei numerosi terminali intermedi.
Inoltre ti consiglio un viaggio in auto sullo Shimanami Kaido, che collega le sei isole. Shirataki Yama a Inshima è un posto spettacolare.
Lo Shimanami Kaido è percorribile a piedi o in bicicletta e attraversa quindi le sei isole di Mukaishima, Innoshima, Ikuchijima, Omishima, Hakatajima e Oshima, prima di terminare a Shikoku nella città di Imabari.
Ci sono un certo numerosi minshuku (tipo ryokan, ma a conduzione familiare) e campeggi sulle isole.
Piccoli pedaggi (per un totale di circa 500 yen) devono essere pagati quando si attraversano i ponti.
Inoltre se il tuo hotel si trova in un’isola diversa da dove hai lasciato i bagagli, un servizio di consegna in giornata per i bagagli è disponibile tramite Sagawa Express tra hotel selezionati a Imabari e Onomichi.
Sì è vero! Sono proprio avanti.
Ponte naturale Taishakukyo
Se vuoi goderti la bellezza naturale di Hiroshima, dirigiti verso il ponte naturale “Ombashi” sul Teishakukyo. Il ponte alto circa 40 metri è uno dei tre principali ponti naturali del mondo ed è designato come monumento naturale nazionale.
Inoltre, c’è il Lago Shinryu dove ci sono molti ponti rossi impressionanti, molto bello e rilassante specialmente in estate e in autunno. Puoi prendere una barca da diporto e guardare il lago Shinryu dall’acqua!
Cosa mangiare a Hiroshima
La prefettura di Hiroshima ha la più grande produzione di ostriche in Giappone. Qui puoi mangiare ostriche (Kakikoya) ad un prezzo ragionevole. Molto buone sono anche quelle alla griglia.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima”.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche:
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
