
In questa guida scoprirai cosa vedere a Kanazawa in 2 giorni.
Famosa per uno dei giardini più belli al mondo, Kanazawa nasconde bellezze quasi inesplorate.
Anche se negli ultimi anni il turismo si sta spingendo oltre le iconiche mete del Giappone, Kanazawa conserva ancora il suo fascino riservato.
Dunque se ancora non hai programmato il tuo itinerario in Giappone, ti consiglio di leggere prima Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere; Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni.
Qualora fosse la tua prima volta in Giappone, ti consiglio di dedicare almeno 10 giorni tra Tokyo, Kyoto e i dintorni.
Quindi se i tuoi giorni a disposizione sono più di 10, Kanazawa potrebbe essere la tua prossima destinazione. In aggiunta posso dirti che è una delle città meglio conservate del periodo Edo.
Inoltre è molto semplice da qui raggiungere le meravigliose Shirakawa-Go e Takayama.
Japan Rail Pass
Dunque in questa guida su cosa vedere a Kanazawa scoprirai anche in che modo viaggiare all’interno del Giappone. Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Qualora rimanessi solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Come arrivare a Kanazawa
In treno
Personalmente ho raggiunto Kanazawa partendo da Kyoto, in circa due ore e 20, con la linea diretta JR Thunderbird limited express. Avendo già attivo il mio Japan Rail Pass, ho potuto usufruire di quello. Stesso discorso se parti da Osaka.
Qualora invece partissi da Tokyo, puoi prendere la rete veloce shinkansen JR Hokuriku. In circa 3 raggiungerai Kanazawa includendo anche in questo caso il costo nel Japan Rail Pass.
L’altra alternativa è l’autobus.
In autobus
Dunque se opti per l’autobus, potresti prendere in considerazione l’idea di viaggiare di notte. Ad esempio se parti da Tokyo, il viaggio è lungo almeno 9 ore e in questo modo potresti risparmiare la notte in hotel. Anche in questo caso puoi usufruire del jrp.
I pullman della JR offrono due corse giornaliere e due notturne con partenza da Shinjuku e Ikebukuro e una corsa notturna dalla stazione Tokyo.
Quindi stesso discorso anche con le partenza da Osaka e Kyoto. In 4/5 ore arriverai a Kanazawa ma, su questi autobus non è valido il Japan Rail Pass.
Cosa vedere a Kanazawa
Dunque, appena arrivato a Kanazawa noterai subito che la stazione è un vero e proprio gioiello architettonico moderno.
Kanazawa ha un po’ lo spirito di Kyoto.
In questa guida su cosa vedere a Kanazawa scopriremo:
un imponente castello, cibo straordinario, vicoli carichi di atmosfera, le sale da tè, i meravigliosi giardini e i distretti tradizionali in cui incontrare le geishe.
Sei pronto?
Let’s go!
Giardino Kenrokuen
Dunque in questa guida su “cosa vedere a Kanazawa” inizio con il dirti che, questo per me è stato un luogo magico. Probabilmente uno dei momenti più emozionanti del mio viaggio in Giappone.
Quando sono arrivata qui non ero molto informata su cosa avrei potuto trovare.
Ineffetti ce la siamo presi con comodo a Kyoto, prima di raggiungere Kanazawa e questo, ci ha fatto arrivare tardi, tardissimo al giardino.
Ma visto che nulla accade per caso, mentre pensavamo stesse per chiudere, sentiamo una musica meravigliosa arrivare proprio dal giardino Kenrokuen.
Siamo rimasti 2 ore circa a goderci uno spettacolo del tutto inaspettato e ci siamo davvero sentiti parte di questo mondo.
Il giardino Kenrokuen è considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone insieme al giardino Kairakuen nella città di Mito e il giardino Korakuen di Okayama.
E’ un luogo che sembra davvero essere uscito da un dipinto; laghetti, ponti, sale da tè, fontane, lanterne giganti e collinette da cui ammirare il paesaggio.
Il Giardino Kenrokuen e le luminarie
Una delle magie di questo giardino è data senza dubbio dall’illuminazione e da un sistema lo yukitsuri (che ricoprono gli alberi), utilizzato per proteggere i pini dalla neve.
Le luminarie si tengono anche di notte, principalmente nei fine settimana, creando un mondo assolutamente fantastico. La chiamano “Four Seasons Light”, è in queste sere che puoi sentire il passaggio delle quattro stagioni insieme all’esibizione di strumenti musicali giapponesi come shakuhachi e spada. La musica si fonde alla magia delle luci e in inverno a quella della neve sospesa.
Puoi arrivare qui dalla stazione JR di Kanazawa con l’autobus di linea alla fermata “Kenrokuenshita”.
Quindi il parco è aperto anche di notte e puoi entrare gratuitamente.
C’è un albero in particolare, il Neagari Matsu che è un pino nero con un’altezza di circa 15 metri, e circa 40 grandi e piccole “radici” che sono salite a circa 2 m da terra.
Godi della bellezza del giardino camminando intorno alle lanterne Kotoji circostanti.
Castello di Kanazawa
Proprio accanto ai giardini Kenrokuen, sorge il Castello di Kanazawa.
Come spesso accade in Giappone, anche in questo coso, gli edifici che è possibile ammirare oggi sono per gran parte delle ricostruzioni.
Dunque anche all’interno del Castello ci sono bellissimi giardini; a dire il vero in precedenza il giardino Kenrokuen faceva parte del castello stesso.
Appartenuto alla famiglia Maeda che regnò a lungo sull’area di Kaga, in cui si trovava la città di Kanazawa.
Quindi il castello di Kanazawa terminò il suo ruolo di castello nell’era Meiji. Successivamente fu istituito il quartier generale dell’ex esercito, che divenne il campus dell’Università di Kanazawa dopo la seconda guerra mondiale.
Quando l’Università di Kanazawa è stata trasferita a Heisei, il progetto di restauro e manutenzione è iniziato come “Parco del castello di Kanazawa”.
Indubbiamente una delle caratteristiche principali del castello di Kanazawa è la varietà dei muri in pietra.
Il castello si sviluppa su un’area molto estesa; la famiglia Maeda viveva nel complesso principale, chiamato honmaru.
Potrai notare diverse porte, ma le principali sono tre: Ishikawamon, Kahokumon e Hashizumemon. La porta Ishikawamon è situata di fronte all’ingresso del giardino di Kenroku-en.
La fermata dell’autobus è “Kenrokuenshita”, la stessa per il giardino Kenroku-en.
Ninjadera (Tempio Myoryu-ji)
Anche se in origine il Tempio nacque come luogo di culto, presenta particolari insoliti per un luogo sacro. Quindi il Tempio Ninja-dera, situato nei pressi del Castello di Kanazawa, non è il classico tempio buddista. Potrai divertirti tra passaggi segreti, labirinti, trappole per i nemici e tanto altro ancora.
Alla metà del 1600, la famiglia Maeda fece spostare la sede di Ninja-dera nel quartiere Tera-machi, a sud del castello.
Questo per affontare gli attacchi da parte del governo centrale. La famiglia Maeda decise quindi di utilizzare alcuni templi come strumento di difesa e come riparo dagli attacchi nemici.
A questo punto il Ninja-dera divenne una sorta di fortezza militare dotata di tunnel segreti, utili ad allertare il castello in caso di attacco, trappole, labirinti e stanze segrete.
Esternamente i piani sembrano essere 2, ma in realtà sono 4, il tutto articolato come un vero e proprio labirinto. 23 stanze e 29 scale potrebbero bastare a farti comprendere la complessità dell’edificio? Molte scale sono nascoste, così come alcune stanze e ci sono addirittura porte che compaiono all’improvviso.
Per visitare il tempio devi necessariamente prenotare in anticipo.
Tutto intorno sorgono altri templi e case a schiera che contribuiscono a creare una bellissima atmosfera.
Se sei arrivato fin qui, è una buona idea fare una passeggiata attraverso i Templi Teramachidai, che circondano la città di Chaya.
Ci sono pochi visitatori ed è perfetto per una piacevole passeggiata.
Uno dei templi costruiti nel gruppo di templi Teramachidai è appunto il “Tempio Ninja”.
I “Templi Teramachidai” dove sono concentrati circa 70 templi
Questo è il lato ovest della città del castello. Quindi attraversa il ponte Saikawa Ohashi e risali il pendio chiamato Hagizaka, troverai i “Templi Teramachidai”. È la più grande città dei templi di Kanazawa, con circa 70 templi allineati lungo le due strade, l’ex strada Tsururai e l’ex strada Noda.
Il “gruppo del tempio ha molti saliscendi perché si trova sul pendio del Monte Utatsu.
Dunque, essendoci così tanti templi, ci sono naturalmente molte campane. Proprio il suono di queste campane di Teramachidai, ricco di emozioni, è stato selezionato come uno dei 100 migliori paesaggi sonori in Giappone come “le campane dei templi di Teramachi”.
Nishi Chaya
Il Nishi Chaya è un distretto delle geishe e si trova nei pressi del Tempio Ninja-dera. Rispetto a Higashi Chaya è più compatto e tranquillo. Ma solo una delle antiche case da tè, Nishi Chaya Shiryokan, è aperta al pubblico: è un museo che racconta la storia di questo quartiere.
Higashi Chaya
Ad est si trova la famosa “Higashi Chaya Town“.
Dopo aver attraversato il ponte Asanogawa Ohashi e seguito il vicolo sulla destra, raggiungerai presto “Higashi Chaya Town”. Questa tradizionale architettura da sala da tè a due piani è allineata in una zona molto elegante.
“Chaya” sono le case del té, come quelle presenti a Gion. In particolare Kanazawa conta tre distretti di chaya ben conservate, tra cui quello più esteso e popolare è Higashi Chaya. Sarai letteralmente immerso in un’atmosfera senza tempo se avrai fortuna potresti assistere ad un tradizionale spettacolo di geishe.
Infine puoi passeggiare dal quartiere Higashi Chaya fino al bellissimo fiume Asano.
Seisonkaku villa
La fermata di autobus è la Dewa-machi; da qui procedi a piedi per un paio di minuti.
Nell’angolo sud-orientale del giardino Kenrokuen si trova una piccola dimora elegante, oggi aperta al pubblico come museo per ammirare una delle più sfarzose dimore di samurai del Giappone.
All’interno un laboratorio divenne una bottega artigianale in cui gli artigiani costruivano mobili e oggetti destinati a decorare e arredare il castello con tesori rari e antichi.
Nagamachi samurai district
In questa guida su cosa vedere a Kanazawa, ti segnalo anche alcuni luoghi non turistici come Nagamachi, che è a 5 minuti a piedi dal centro della città.
Prendi la linea diretta a Kourinbo per poi proseguire qualche minuto a piedi.
Se sei un appassionato di samurai, non puoi assolutamente perderti questo quartiere. Le residenze dei samurai sono circondate da mura che preservano tuttora avvincenti vicende del passato. Un tuffo nel passato, tra miti e tradizioni. Le caratteristiche abitazioni rievocano il fascino del periodo Edo e preservano perfettamente l’atmosfera del tempo.
Puoi visitare la residenza Nomura-ke, che oggi ospita al suo interno un il museo dei samurai e la dimora della famiglia Takada.
In aggiunta, nei casa della famiglia Nomura, si trova il museo Shinise kinenkan, collocato in un’antica farmacia del 1878.
Un’altro museo è quello di Ashigaru Shiryokan. Gli Ashigaru erano soldati di basso rango, gli ultimi nella scala gerarchica dei samurai.
Infine puoi terminare la tua passeggiata recandoti nella zona Katamachi (quartiere moderno), dove poterti rilassare, acquistare qualche souvenir o fare un po’ di shopping.
Santuario Oyama
Dunque la fermata di riferimento dell’autobus è Minami-machi, raggiungibile in pochi minuti, siamo nei pressi del giardino Kenrou-en ed è un sito visitabile in mezz’ora.
Anche questo sito è legato alla dinastia Maeda. Diversamente da altri siti però, qui troverai un mix di elementi europei e asiatici, grazie alle idee dell’architetto olandese Holtman.
Per iniziare ti suggerisco (se sei in tempo) di visitare subito dopo il mercato Omicho in quanto sorge in prossimità del tempio.
Il tempio è dedicato a Maeda Toshiie, il quale portò grazie alle sue abilità di guerriero e di signore feudale, Kanazawa a diventare la quarta città più grande del Giappone.
Mercato Omicho
Siamo a pochi minuti a piedi dalla stazione di Kanazawa.
Dunque se vuoi assaggiare del buon pesce o comunque la gastronomia locale, recati nello storico mercato Omicho.
Inoltre offre numerosi punti di ristoro che servono sushi e sashimi. Ovviamente è al mattino che da li meglio di se, ma se ti trovi in zona puoi comunque fare uno snack.
Ad ogni modo qui puoi incontrare i locali, i ristoratori e i turisti che come te vogliono godere dell’atmosfera vivace e rumorosa, oltre che delle prelibatezze gastronomiche.
La fermata di autobus è la Musashigatsuji.
21st Century Museum of Contemporary Art
Dunque come avrai notato in questa guida su “cosa vedere a Kanazawa”, ci sono diverse cose da fare e da visitare. Organizza bene il tuo tempo e programma anticipatamente il tuo itinerario.
Se sei un amante dei musei di arte contemporanea, dovresti fare un salto in questo giovane e stravagante museo.
Dunque in questo particolare museo la visita è interattiva. Una vera e propria esperienza in cui puoi toccare le installazioni e i capolavori.
Gli architetti che lo hanno progettato sono i famosissimi e all’avanguardia, Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa.
Santuario di Ishiura
Conosciuto come il santuario più antico di Kanazawa, “Ishiura Shrine” è un santuario venerabile con una storia di circa 1500 anni. La leggenda narra che se attraversi le 101 porte torii, aumenterà la tua fortuna.
La fermata dell’autobus è Korinbo o Hirosaka.
La Biblioteca Kanazawa Sea Mirai
In questa guida su cosa vedere a Kanazawa voglio consigliarti un moderno luogo di lettura.
“Kanazawa Umi Mirai Library” si trova nel centro di Kanazawa ed è un bellissimo esempio di architettura moderna, progettato in modo che molta luce possa raggiungere l’interno.
La fermata dell’autobus è “Kanazawa Umi Mirai Library Mae”.
Dove dormire a Kanazawa
Dunque oltre a sapere cosa vedere a Kanazawa è molto importante sapere che dormire a Kanazawa può essere un’esperienza, sia che tu scelga un hotel, un ryokan o un ostello. Ci sono numerose soluzioni valide che ti propongo di seguito.
Dimmi cosa ne pensi di questa mia guida alle strutture più belle ed accoglienti di Kanazawa:
- Hotel Nikko Kanazawa
- the square hotel KANAZAWA
- Hyatt Centric Kanazawa
- UAN kanazawa
- KUMU 金沢 by THE SHARE HOTELS
- Hotel Intergate Kanazawa
- AGORA Kanazawa
Dormire in un Ryokan a Kanazawa
Dormire in un ostello a Kanazawa
- THE SHARE HOTELS HATCHi Kanazawa
- Blue Hour Kanazawa
- Kaname Inn Tatemachi
- K’s House Kanazawa – Backpackers Hostel
Inoltre non dimenticare che da Kanazawa puoi facilmente raggiungere le meravigliose Shirakawa-Go e Takayama.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “Cosa vedere a Kanazawa”.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche:
- Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
