Scopri cosa vedere a Lanzarote, Canarie e in che modo organizzare i tuoi giorni.

cosa vedere a Lanzarote

Spagna o Africa? Politicamente le Canarie appartengono alla Spagna, ma io lì ci ho trovato un po’ della mia amata Africa. 
Vieni a scoprire questa meravigliosa terra con me. 

Booking.com

Cosa imparerai da questo articolo

  • Impara a progettare il tuo viaggio in completa autonomia
  • Scopri come muoverti e cosa vedere sull’isola di Lanzarote
  • Comprendi come organizzare e suddividere i tuoi giorni 
  • Approfondisci tutte le tappe e scegli in base ai tuoi interessi quali spot inserire
  • Leggi in che modo puoi prenotare la tua auto e a chi affidarti per gli alloggi
  • Immergiti nella realtà locale e sposa lo spirito libero dei surfisti
  • Scopri in che modo organizzare le tue escursioni 
  • Scegli gli hotel più particolari dell’isola

Leggendo questo post imparerai come diventare un esperto di viaggi fai da te alle Canarie, come sfruttare la rete per risparmiare e in che modo vivere un’esperienza in totale autonomia ma come se fossi accompagnato da una guida locale.

Inoltre ti lascio delle dritte su dove e cosa mangiare e qualche contatto italiano in loco.

Ma prima di scoprire cosa vedere a Lanzarote, scopriamola in pratica:

“Lanzarote in pratica”: cose da sapere

  • DOCUMENTI: passaporto o carta d’identità in corso di validità.
  • DOVE: Spagna
  • CLIMA: le isole Canarie hanno un clima molto mite, essendo situate sull’Atlantico, poco a nord del Tropico del Cancro, a breve distanza dalle coste del Marocco e Sahara Occidentale, dove soffia una corrente marina fredda, e sottoposte al regime degli Alisei, venti costanti da nord-est. Le minime invernali si aggirano intorno ai 15°C mentre le massime intorno ai 21°C. Mentre in estate le minime sono intorno ai 24°C e le massime intorno ai 31°C. Insomma un clima assolutamente fantastico tutto l’anno. 
    Inoltre si registrano dei picchi di caldo estivo di 40 °C.  Normalmente questi valori si possono toccare nei brevi periodi in cui soffiano i venti caldi e secchi dal deserto del Sahara (noi li abbiamo beccati e la sensazione è di un fon di aria calda puntato al volto). In aggiunta l’aria si può riempire di polvere e sabbia. In pratica Lanzarote è il paradiso dei surfisti. Il vento soffia spesso a 50km orari. Inoltre questo ti impedisce di percepire il sole sulla pelle. Occhio a scottature. Mentre la sera potrebbe essere utile una leggera giacca a vento. 
  • QUANDO ANDARE: Le precipitazioni sono moderate, più o meno 20/25 giorni di pioggia in un anno. Dunque il periodo più piovoso è sicuramente quello invernale. Ad ogni modo la pioggia dura poco e ci sono continui squarci di sole. Quindi il periodo migliore va da giugno a ottobre (anche se sono assolutamente visitabili tutto l’anno).
    La temperatura del mare non è molto elevata, a causa della stessa corrente fredda che rende il clima così mite: si va da 18 °C in inverno e all’inizio della primavera, a 22 °C da agosto ad ottobre.
  • PROGRAMMARE IL VIAGGIO: Attualmente, causa covid, essendo una delle pochissime destinazioni aperte sta registrando un notevole incremento del turismo. Quindi ti consiglio di prenotare il tuo viaggio quanto prima (soprattutto l’auto). 
  • QUANTO TEMPO: in 5-7 giorni riesci a visitare quasi tutte le principali attrattive. Lanzarote è enorme e le distanze sono grandi.
  • NOLEGGIO AUTO: Di questo ti parlerò in modo più approfondito all’interno dell’articolo. Ma sono numerosissime le agenzie che noleggiano auto, come AutoEurope oppure Locauto
  • COME SPOSTARSI: Assolutamente in auto, van o proprio male che ti vada in moto. Le distanze sono enormi. Inoltre se hai noleggiato un’auto, ti conviene scaricare sul tuo cellulare le mappe offline di google maps. 
  • VALUTA: Euro

Suggerimenti

  • SUGGERIMENTI PER LA VALIGIA: durante il tuo viaggio a Lanzarote on the road ti consiglio uno zaino. Se prevedi di visitare anche altre isole delle Canarie devi considerare che gli spostamenti sono tanti ed è troppo alto il rischio di perdere il bagaglio in uno dei voli interni (specialmente se fai scalo). Pe quanto riguarda la scelta dello zaino ti consiglio di leggere quest’articolo per qualche consiglio in più. Invece per l’abbigliamento ricorda di portare con te un k way, delle scarpe da trekking, un costume, dei pantaloni lunghi che all’occorrenza diventano dei comodissimi shorts, t-shirt e scarpe da ginnastica. D’obbligo il costume e perché no anche una muta per le tue sessioni di surf. 
  • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO: io mi assicuro da anni con Columbus assicurazioni (attualmente, settembre 2021, offrono anche la tutela in caso di covid19)

Si comincia!

Cosa vedere a Lanzarote

In questo articolo ci concentreremo su Lanzarote e l’isolotto de La Graciosa ma considera che le Canarie sono un grande arcipelago di 7 isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica. 

Tutte le 7 isole si trovano nell’Oceano Atlantico a largo dell’Africa nord Occidentale. 

Le isole dell’arcipelago delle Canarie sono composte da Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, La Gomera, El Hierro e La Palma

Dunque, queste sono facilmente combinabili in un itinerario di almeno 20 giorni (anche se credo che meriterebbero forse più di un mese) perché hanno frequenti collegamenti. In un successivo articolo ti proporrò un’ipotesi di itinerario tra tutte le isole delle Canarie. Ma adesso ci concentreremo su cosa vedere a Lanzarote. 

Ti suggerisco un’ avventura on the road di 7 giorni. Entrerai in contatto con vulcani e spiagge incredibili (una di queste, la mia preferita, tra le 10 spiagge più belle al mondo secondo la rivista The Guardian). 

Insomma un’ isola al centro dell’Oceano Atlantico che ha tanto da offrire.

Lanzarote ha l’aeroporto, oppure puoi arrivare all’aeroporto di Fuerteventurua e poi prendere un traghetto a Corralejo che in 40 minuti circa ti lascerà sull’isola di Lanzarote a Playa Blanca. Puoi noleggiare l’auto anche a Fuerteventura ed imbarcarla (non tutte le compagnie di ferry però imbarcano l’auto).

Ti lascio qui il link per prenotare il ferry

Cosa vedere nella meravigliosa isola di Lanzarote?

Partiamo dal fatto che Lanzarote non può e non deve essere (a mio avviso) un pit stop da inserire mentre si scopre l’isola di Fuerteventura. 
Lanzarote merita tutta la tua attenzione e se possibile molto del tuo tempo a disposizione.

E’ un’isola unica che offre scorci incredibili. Ovviamente deve piacerti il mood. Conosco persone per nulla attratte da isole vulcaniche e ricche di paesaggi aridi, impervi e spesso ventosi.

Quindi se fai parte, come me, di quella tipologia di persone che si emoziona dinnanzi al deserto e ai paesaggi aridi e lunari, allora continua pure nella lettura. Altrimenti ti suggerisco di esplorare altre destinazioni (anche all’interno del mio blog).

Sei ancora dei nostri?

Lanzarote è stata paragonata dalla NASA a Marte!

cosa vedere a lanzarote

Chiaro il paragone? A Marte!!!

Immagina che per le prove generali dell’emozionante atterraggio della sonda Perseverance su Marte, la Nasa e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno scelto il terreno vulcanico del Parco Nazionale di Timanfaya, sull’isola di Lanzarote. 

Perché? Perché il suolo di origine vulcanica di Timanfaya è simile alla geologia di Marte.

Cosa vedere a Lanzarote
Cosa vedere a Lanzarote

Piccolo estratto:

Come Marte, Lanzarote ha un terreno vulcanico di tipo basaltico, in particolare nei pressi del Parco Nazionale di Timanfaya: anche visivamente le somiglianze sono sorprendenti. Le ricerche effettuate sull’isola ci aiutano a progredire nelle conoscenze del pianeta, come gli studi sulla capacità di trattenere l’umidità in agricoltura, tipica dei terreni vulcanici, o i tunnel vulcanici scavati dalla lava che sono stati analizzati anche con esercitazioni sul campo”.

Dunque, gli scienziati hanno calcolato il luogo esatto dell’atterraggio del rover Perseverance e l’hanno battezzato “Timanfaya”, come il vulcano di Lanzarote che dà il nome al parco nazionale. “Cinquecento ingegneri provenienti da tutto il mondo hanno lavorato e lavorano tutt’ora alla missione su Marte. Lanzarote è un tesoro, una vera perla per l’organizzazione di futuri viaggi interplanetari: è vicina ai centri ESA in Europa ed è un’area preservata e istituzionalmente protetta”.

Infine a Lanzarote è possibile studiare la geologia primordiale: su quest’isola, tra il 1730 e il 1736, è avvenuta l’eruzione più lunga conosciuta nella storia recente della terra. Il Parco Nazionale di Timanfaya è considerato una culla geologica che conserva molto bene le aree vulcaniche e in un raggio di cinque chilometri si possono passare in rassegna tutti i più diversi fenomeni vulcanici che possono esistere sulla Terra e non solo. 

Cosa vedere a Lanzarote in 7 giorni

Ti racconterò dell’itinerario pensato da me. Inizio con il dirti che la scelta di tutte le tappe del mio viaggio è stata dettata solo ed esclusivamente da ciò che ho reputato fosse più interessante visitare secondo le mie esigenze ed i miei interessi.

Quindi questo itinerario tocca delle tappe (le principali e le più suggestive) e ne tralascia delle altre. Prendi in considerazione anche la possibilità di aggiungere e/o modificare delle tappe anche a seconda del tempo che hai a disposizione. Ad ogni modo, se punti la sveglia presto al mattino e non ti spaventano ritmi intensi, tutto ciò di cui parlo puoi riuscire a visitarlo anche in 5 giorni. 

Itinerario tipo:

NORD 2 GIORNI – CENTRO 1 GIORNO – ISOLA LA GRACIOSA 1 GIORNO – SUD 3 GIORNI

Puoi scegliere di dormire sempre nello stesso luogo o fare un viaggio più itinerante e dormire in zone diverse. Sull’isola numerose sono le persone che scelgono la van life. Se avessimo potuto anche noi avremmo sposato lo stile “nomade”, ma prenotando un giorno prima per il giorno successivo è stato complicato già trovare un mezzo di trasporto.

Dedicherò un paragrafo ai mezzi di trasporto in quanto le Canarie, causa Covid19, vivono un momento molto particolare per quanto riguarda i noleggi. 

Cosa vedere nella zona centrale di Lanzarote

Innanzitutto ti posto una mappa di Lanzarote per comprendere meglio la geografia e per spiegarti cosa intendo io per “il centro di Lanzarote”.

Lanzarote non ha un centro inteso come centro città, in quanto sull’isola sono presenti almeno 4 villaggi/città che offrono numerosissime possibilità di alloggi. Le più grandi e quelle che offrono maggiori strutture, quelle più gettonate sono indubbiamente Puerto del Carmen (dove abbiamo alloggiato noi), Arrecife (la Capitale), Costa Teguise e Playa Blanca. Ma non sono gli unici posti in cui poter alloggiare. Poi ci torneremo in un secondo momento all’interno dell’articolo, alla sezione Dove dormire.

Quindi per centro di Lanzarote io intendo il centro geografico, il cuore dell’isola, l’entroterra.

Inizio dal centro dell’isola ma considera che se sei interessato solo alle bellezze paesaggistiche puoi anche non dedicare del tempo all’esplorazione di questa parte dell’isola.

Dunque io ho scelto di inserire nel mio articolo su Cosa vedere a Lanzarote anche il centro, in quanto l’ho trovato molto caratteristico. Ti suggerisco di iniziare questa visita di domenica mattina, se ti è possibile.

Cosa vedere a Lanzarote, Fondazione César Manrique

Tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 10:00 alle 15:00. Costo biglietto 8 euro.
Indirizzo: Taro de Tahíche – C/ Jorge Luis Borges, 16 35507 Tahíche. Lanzarote

Anche se non verrai qui per conoscere la sua storia, di quest’uomo sull’isola ne sentirai molto parlare. Lo incontrerai comunque in ogni dove, nelle sue sculture, nelle piazze. Il suo genio lo incontrerai anche nei luoghi più iconici dell’isola. Perché lui è la storia di Lanzarote, il genio di questa spettacolare isola vulcanica.

Quindi per me risponde perfettamente alla domanda: cosa vedere a Lanzarote.

La Fondazione César Manrique è situata nella spettacolare dimora costruita da César Manrique dopo il suo ritorno da New York. Ubicata nel mezzo di una colata di lava, originata dalle grandi eruzioni che colpirono l’isola tra il 1730 e il 1736, essa è la casa nella quale Manrique trascorse la maggior parte del tempo. 3.000 mq all’interno di una proprietà di 30.000 in una fusione tra il vulcano e l’architettura che rispecchia un rapporto di rispetto permanente.

Al piano inferiore, la dimora sfrutta cinque bolle vulcaniche naturali, in comunicazione tra loro attraverso dei tunnel scavati nella lava. Esse danno vita ad un luogo abitabile sorprendente ed esemplare: un’interpretazione sullo spazio naturale. Il tutto accompagnato da una folta vegetazione e dalla presenza costante del basalto. 

Visitare questa casa, costruita su un mare di lava, è un’esperienza straordinaria.

Cosa vedere a Lanzarote, Museo Lagomar

Cosa vedere a Lanzarote? Io ti suggerisco di fare un salto al Museo Lagomar. Una delle proprietà private più spettacolari di Lanzarote, formata maestosamente intorno alle stesse rocce da cui è stata costruita, una cava vulcanica con labirinti naturali e grotte. Un’opera d’arte davvero spettacolare creata dalla Natura. Infatti la lava fusa che un tempo scorreva lungo queste stesse pendici dell’antico vulcano sopra LagOmar è protagonista assoluta. 

La villa un tempo era nota come “casa Omar Sharif” o “Oasi de Nazaret” e venne acquisita dall’architetto tedesco Dominik von Boettinger, che l’aveva adocchiata durante un viaggio in barca a vela fatto alle Canarie nel 1984.

Il resto della cava è stata completata nello spirito di César Manrique e Jesús Soto. Vennero quindi realizzati un bar e un ristorantedue appartamenti e una piscina.

Dunque, il ristorante propone piatti della cucina mediterranea e del Medio Oriente. L’atmosfera è particolarmente piacevole al tramonto.

Aperto dal Martedì alla Domenica, dalle 12:00 alle 23:30.

Mentre il bar de La Cueva è aperto dal martedì alla domenica dalle 18:30 alle 2:30 del mattino, nel fine settimana invece prolunga l’apertura fino alle 4:30 del mattino. Inoltre in alcuni giorni della settimana si esibiscono band che performano musica dal vivo. Tutto ciò ante Covid19. Aggiornati durante il tuo viaggio.

Infine ci sono i 2 appartamenti LagOmar. Entrambi gli appartamenti hanno una cucina, un soggiorno e una terrazza con piscina. Possono essere affittati per una settimana.

Indirizzo: C/Los Loros, 2 Nazaret, Teguise Lanzarote, Spain.

Cosa vedere a Lanzarote, Teguise

cosa vedere a lanzarote

Teguise città, non Costa Teguise (anche se merita una visita la stessa Costa Teguise).

A Teguise, vecchia capitale di Lanzarote la vita scorre molto lentamente. A me ha ricordato Cuba. In qualche scorcio mi sembrava di essere a Trinidad o all’Havana. Passeggia tra le case bianche e se puoi visita la città di domenica mattina in quanto si svolge dalle 9.00 alle 14.00 un meraviglioso mercatino che sembra essere uno dei più popolari delle isole Canarie. Teguise è stata dichiarata Complesso Architettonico-Storico-Artistico. E’ una delle città più antiche che hanno scritto la storia di Lanzarote.

Cosa vedere a Lanzarote, Casa-Museo César Manrique. Haría

Dunque se ti ha colpito la Fondazione César Manrique, una visita complementare potrebbe essere quella alla Casa-Museo César Manrique

Per chi mi legge da un po’ sa che sono un’appassionata di architettura e anche un’arredatrice d’interni, quindi le mie indicazioni sono dettate anche da questa mia immensa passione che, fortunatamente, riesco a portare nei miei viaggi e da cui prendo grandi ispirazioni

Aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 10:30 alle 15:00. Costo del biglietto 10 euro. Biglietto cumulativo 15 euro.

Indirizzo: Casa-Museo (Haría) Fondazione César Manrique (Tahíche).

Alla tua prima visita, se hai già un tuo programma, sarebbe interessante acquistare più biglietti cumulativi che ti consentirebbero di risparmiare qualcosina. 

Inoltre Harìa è un villaggio che merita una visita. Lo scrittore canario Alberto Vazquez la descrive come: “Senza dubbio il più bel villaggio dell’isola, se non del mondo”, questa oasi di palme verdeggiante fornisce un contrasto mozzafiato con i paesaggi più aspri e meridionali di Lanzarote.

Nei pressi della piazza principale si trova una piccola galleria d’arte, El Aljibe, creata all’interno delle mura di un antico deposito d’acqua. Per quanto riguarda le palme, invece, durante i secoli XVII e XVIII gli abitanti del villaggio celebravano la nascita di un nuovo bambino piantando palme 

Dunque a questo punto potresti farti il primo immenso regalo. Sarà l’ora dell’aperitivo, non so forse sta per tramontare il sole. Ti suggerisco il primo incontro con una delle spiagge in cui sono sicura tornerai almeno una seconda volta.

Per lo meno io me ne sono letteralmente innamorata.

Cosa vedere a Lanzarote, Caleta de Famara

cosa vedere a lanzarote

Non sei molto distante da Haria, in realtà non saprei bene come collocarla se non nella parte centro-nord-est dell’isola. Non è una spiaggia paradisiaca come un atollo Maldiviano per intenderci, ma è l’assoluto paradiso dei surfisti, di chi ama i luoghi selvaggi, autentici, crudi, veri, aridi, spigolosi, difficili, ventosi. E’ il paradiso di chi ama la vita da nomade, di chi riesce a godere del tramonto con una birra e la sabbia tra le dita. Di chi non si preoccupa del vento che incessante spettina i capelli.

Insomma devi amare il mood per apprezzare una spiaggia come questa.

Cosa vedere a Lanzarote? Per me e per il The Guardian, questo è in assoluto il luogo più affascinante di Lanzarote. Una delle spiagge più belle al mondo e anche una tra le mie preferite in assoluto.

Caleta de Famara è davvero la spiaggia giusta per te?

cosa vedere a lanzarote

Conosco persone che se arrivassero li solo spinti dalle mie parole poi mi maledirebbero. Perché diciamoci la verità, non tutti riescono ad apprezzare la natura nel suo significato più selvaggio.

Per cui, se non ami il vento, se al primo soffio di sabbia nei capelli inizi a spazientirti, se il mal di orecchie è la tua prima preoccupazione, se non riesci a metterti in posa per una foto decente senza che il vento si insinui. Se non ami la natura arida ma sei un tipo da lettino e crema solare non potrai mai apprezzare tutto ciò.

E’ un po’ come quando una persona che conosco, a cui ho organizzato un viaggio in Giappone ad Agosto, ha chiamato il mondo intero per appellarmi come “incompetente”.

Sai ad Agosto in Giappone fa veramente caldo, al punto da doverti fermare ogni 500 metri per acquistare una bottiglina d’acqua. Fa caldo quasi come a Bangkok ma per me non ha rappresentato un problema. 

Nella circostanza specifica invece il problema sembrava essere che io avrei dovuto far di tutto per persuadere la persona in questione a non scegliere il Giappone come meta.

Io credo che ognuno di noi debba scegliere una destinazione perché per qualche strano motivo qualcosa dentro ci spinge a farlo. C’è il momento giusto per ogni destinazione. 

Non scegliere un luogo solo perché hai visto delle belle foto postate su instagram. O perché ci è andato un amico. Chiediti se davvero è il momento giusto per te per visitare un determinato luogo.

A tal proposito ti suggerisco di leggere: Come scegliere la destinazione ideale 

Detto questo, ti lascio qui un mio articolo più dettagliato su Caleta de Famara, Lanzarote, una delle spiagge più belle al mondo.

Cosa vedere a Lanzarote, Campesino Museum

Dunque, potresti incontrarlo lungo il percorso, rientrando verso il tuo hotel. Se sei di passaggio puoi farci un salto per uno sguardo veloce. Casa Museo del Campesino a mio avviso non merita una deviazione, ma sulla strada, e sono certa che percorrerai questa strada più volte, lo noterai e potresti trascorrere qui una decina di minuti. Un’opera di César Manrique, la sua architettura è riconoscibile, così come le sue sculture. E’ un monumento alla fertilità al contadino.

Ricordati però che alle 18.00 chiude

Cosa vedere a nord di Lanzarote

Se sei stato ad Harìa avrai già avuto modo di assaporare il nord. Ad ogni modo il nord ospita numerose attrattive. Quindi cosa vedere a Lanzarote se non il Jardin de Cactus, Jameos de Agua, Cueva de Los Verdes, il Mirador del Rio ed altri luoghi magici che ti racconterò di sotto.  

MA PRIMA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Cosa vedere a Lanzarote, Jardin de Cactus

cosa vedere a lanzarote

Dunque questo giardino mi ha riportato ai Giardini Majorelle di Marrakech

Il Jardin de Cactus ospita una immensa varietà di piante. L’architettura è perfettamente integrata nel paesaggio attraverso un infrangibile binomio tra arte e natura. Inutile dire che anche quest’opera è di César Manrique. Molto molto bello, ti consiglio vivamente una visita. 

Se hai tempo fa un salto ad Arrieta, un grazioso villaggio che incontrerai sulla strada per arrivare a Jameos de Agua.

Cosa vedere a Lanzarote, Jameos de Agua

cosa vedere a lanzarote

Questo luogo nonostante sia estremamente turistico è davvero magico. Jameos de Agua ahimè è un luogo altamente instagrammabile e questo crea code infinite. Noi abbiamo acquistato il biglietto cumulativo per visitare i tre siti tra cui il il Jardin de Cactus, Jameos de Agua e la Cueva de Los Verdes. Questo ci ha consentito di fare solo la prima fila (molto scorrevole in quanto era mattino presto) e di saltare completamente la fila al Jameos de Agua (che sarebbe durata almeno mezz’ora). 

Dunque siamo in un tunnel vulcanico formatosi in seguito alle eruzioni del vulcano Corona (lo stesso che ospita la Cueva de Los Verdes). Il lago è originato da infiltrazioni marine, un vero spettacolo. 

L’atmosfera è davvero incredibile. Qui puoi pranzare in quanto c’è un ristorante magnifico, un bar caffetteria ed un negozio. Inoltre c’è un teatro all’interno della roccia dove si svolgono concerti ed eventi. Ti consiglio di verificare sempre sul sito gli orari di apertura e gli eventi presenti. Ti lascio il link qui

Cosa vedere a Lanzarote, Cueva de Los Verdes

Come dicevo prima, anche questo tunnel si è formato in seguito alle eruzioni del vulcano Corona ed è uno dei più estesi e importanti del mondo. In realtà la visita al tunnel è molto “superficiale” in quanto consente di scoprire solo una piccola parte di questa meraviglia. Ma lungo il percorso si trovano almeno 16 Jameos e gli oltre 6 km di galleria partono dal cratere del vulcano e arrivano fino al mare.

Mentre la parte sottomarina di un chilometro e mezzo di lunghezza viene denominata “Tunnel dell’Atlantide”. 

La Cueva de Los Verdes  sicuramente è un luogo magico. Ne hai già un piccolo assaggio al Jameos de Agua ma a mio avviso non valeva il mio tempo!

Ti spiego meglio:

ho acquistato un unico biglietto cumulativo anche per evitare le lunghe attese, ma una volta li mi sono resa conto che mai saremmo riusciti a visitarlo in quanto la fila era lunga quasi mezzo chilometro.

Qui anche se possedevi già il biglietto dovevi comunque fare la fila.

Il sito chiude relativamente presto, ultimo ingresso entro le 15.00. Ad occhio e croce la fila sarebbe potuta durare anche 3 ore. L’attesa non mi avrebbe comunque garantito l’ingresso quindi ho preferito proseguire oltre e spendere il mio tempo scoprendo altri luoghi magici.

Purtroppo non sono più riuscita a tornarci, avevo previsto di riprovare ma il tempo e le distanze non ce l’hanno consentito.

Se mi chiedi cosa vedere a Lanzarote non posso non inserirti questa tappa ma non so darti un parere personale al riguardo.

Quindi se visiti il sito ricordati di lasciare un commento qui sotto per tutti noi viaggiatori.

Cosa vedere a Lanzarote, il Mirador del Rio

cosa vedere a lanzarote

Dunque siamo sulla cima del promontorio di Famara e anche qui c’è il segno di Cèsar Manrique. Da qui puoi osservare uno dei panorami più suggestivi di Lanzarote. Ti lascio il link al Mirador del Rio

Consigliano orari specifici, specialmente a Luglio e ad Agosto, proprio per evitare le code come ti spiegavo pocanzi. Personalmente qui non ho trovato code e ci siamo anche un attimo rilassati facendo delle bellissime riprese con il drone.

cosa vedere a lanzarote

Se è nuvoloso attendi qualche minuto. Prima o poi il panorama esce.
Sii paziente. 

Cosa vedere a Lanzarote, Playa Caleton Blanco

Come avrai notato, per rispondere alla domanda “cosa vedere a Lanzarote”, una settimana potrebbe non essere sufficiente.

Da dire inoltre che anche se in una settimana non riuscirai di certo a scoprire tutti i segreti dell’intera isola, potrai sicuramente riuscire a godere delle maggiori bellezze.

Ad ogni modo, a mio avviso Playa Caleton Blanco merita almeno una sosta relax di un paio di ore.

Diversa dalle altre, questa spiaggia di lava nera ha delle vere e proprie piscine naturali immerse appunto in un contesto surreale. L’acqua è cristallina, la sabbia è bianca e il panorama è incredibilmente suggestivo. 

La strada per arrivarci è altrettanto suggestiva e ricca di paesaggi insoliti.

Cosa vedere a Lanzarote, Isola la Graciosa

cosa vedere a lanzarote

L’isola de La Graciosa è un’estensione della meravigliosa Lanzarote. Il canale che la separa da Lanzarote è comunemente chiamato Rio, anche se non è assolutamente un fiume. In pratica è ciò che vedi dal Mirador del Rio, da cui prende il nome.

I traghetti partono da Orzola, nell’estremo nord dell’isola di Lanzarote e circumnavigano parte dell’isola La Graciosa prima di arrivare al caratteristico porticciolo (30 minuti circa).

La stragrande maggioranza delle persone che approdano qui fanno un’escursione giornaliera privata di qualche ora o raggiungono l’isola in traghetto al mattino per poi rientrare a Lanzarote nel tardo pomeriggio. 

Solo in pochi decidono di dormire sull’isola. Merita una notte? 

Dipende dai giorni che hai a disposizione; sicuramente in un giorno è difficile visitarla tutta. Le strutture ricettive sono pochissime.

Ma ragazzi, al porto il profumo del pesce servito ai ristoranti lo ricordo ancora. Non è semplice muoversi su quest’isolotto in quanto è off limits alle auto

Dunque esistono solo due modi per poterlo visitare, a piedi e in bici oppure in auto safari.

Per spiegarti meglio ti lascio una mappa dell’isola. 

Come muoversi a La Graciosa e quali spiagge visitare

Arriverai al sud dell’isola, da qui hai 3 opzioni: o incamminarti a piedi verso le 3 spiagge sul versante a sud dell’isola (Playa el Salado, Playa La Francesca e Playa La Cocina Montana Amarilla). Per raggiungere tutte e 3 le spiagge a piedi in tutto impiegherai circa 1 ora. Oppure puoi raggiungere le prime 2 in auto Safari (al costo di 10 euro a persona a tratta) e l’ultima a piedi (in quanto è raggiungibile solo in questo modo). O scegliere di noleggiare una bici e di percorrere dei sentieri specifici per bike, ma sul versante opposto.

Ti sarà assai difficile raggiungere le 3 spiagge a sud in bici.

Mentre attraverso i sentieri percorribili in bike impiegherai all’incirca 6 ore per poterli fare tutti. Credo che non ci siano ne bar ne ristoranti lungo il percorso, per cui dovrai munirti di parecchia acqua prima di iniziare il tragitto.

Per questo se hai del tempo a disposizione potresti scegliere di dedicare una notte o più a questa meravigliosa isola. In questo modo potrai esplorarla appieno e raggiungere anche Caleta del Sebo, Playa Los Conejos, Pedro Barba, Playa Lambra e Playa de Las Conchas.

Ad ogni modo, noi siamo arrivati intorno alle 10.30 del mattino e siamo andati via verso le 16.30. Abbiamo scelto di raggiungere le 3 spiagge a sud a piedi. Mentre al ritorno dalla seconda spiaggia abbiamo optato per l’auto safari (molto divertente tra l’altro). 

La spiaggia più suggestiva è senza dubbio Playa La Cocina. Sorge sotto la bocca di un vulcano e i colori sono incredibili.

Dove dormire a La Graciosa

Sull’isola de La Graciosa sono disponibili molte strutture spartane ma di pregio che devi assolutamente vedere.

Caleta de Sebo (La Graciosa) Dormi in centro

Dormi a Caleta de Sebo, nel centro dell’isola. A piedi potrai raggiungere bar e ristoranti. 

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Dormi a Pedro Barba (La Graciosa) Lontano da tutto

Dunque se hai bisogno e voglia di staccare completamente la spina è qui che secondo me dovresti alloggiare.

Sei lontano da tutto, avrai bisogno della bici per muoverti e se hai intenzione di cenare in centro faresti bene ad accomodarti per le 18.00 al ristorante, per non rientrare con il buio pesto. Ma che spettacolo ragazzi! Secondo me almeno una notte ne varrebbe davvero la pena.

Prova a dare uno sguardo.

Cosa vedere nella parte sud, sud-ovest di Lanzarote

Posso dirlo?
Questa zona qui dell’isola, insieme a Caleta de Famara è quella che in assoluto mi ha più emozionato.

Io ti consiglio di fare una full immersion e di puntare la sveglia presto al mattino. In questo modo potresti riuscire a vedere tutto in una sola giornata e magari scegliere dove ritornare nei giorni successivi (qualora tu avessi tempo).

Io inizierei la giornata con il parco nazionale che la NASA ha paragonato a Marte.

Timanfaya National Park

cosa vedere a lanzarote

Innanzitutto devo dirti che nella mia vita ho avuto la fortuna di visitare i parchi tra i più belli al mondo e pensavo che questo non potesse più di tanto suscitarmi grandi emozioni.

In primis perché io amo i viaggi in self drive e qui non hai l’opportunità di godere della bellezza del parco in autonomia e con i tuoi tempi. Puoi raggiungere l’ingresso con la tua auto ma poi dovrai salire a bordo di un autobus per poter entrare nel cuore del parco. 

Nonostante tutto ciò è stato davvero molto emozionante

Cosa vedere a Lanzarote? Marte!

cosa vedere a lanzarote

E’ assolutamente così, perché ti trovi dinnanzi ad una bellezza di un altro pianeta. Tutto ciò è il risultato di eruzioni vulcaniche avvenute tra il 1720 e il 1736 e nel 1824. 

In realtà la strada per arrivare al parcheggio e assai suggestiva e anticipa quello che ti aspetterà una volta dentro. Quindi anche se per un breve tratto, puoi osservare il tutto con i tuoi tempi e anche prevedere delle soste fotografiche ai bordi della strada. 

Dunque è una volta pagato il biglietto e salito a bordo che entrerai nelle Montanas del Fuego e percorrerai la Ruta de los Volcanes

In alternativa (io non sono riuscita a prenotare per tempo) puoi optare per dei percorsi a piedi. Ti lascio il link alla pagina qui

Le due opzioni sono: la ruta de Tremesana e la Ruta del Litoral

Enjoy your trip 😉

Cosa vedere a Lanzarote, La Geria

cosa vedere a lanzarote

Mamma mia quanta bellezza!

Innanzitutto devi sapere che Lanzarote produce degli eccellenti vini bianchi e dolci.

Dove? In che modo?

cosa vedere a lanzarote

La risposta è la ‘Geria‘, una buca conica scavata in strati naturali di ghiaia vulcanica di diversi metri di profondità, al centro della quale è piantata la vite, e il cui bordo di rocce a mezza luna è posizionato come protezione contro il vento. Credimi, il paesaggio è unico al mondo.

Infatti è stata denominata Riserva della Biosfera dall’Unesco.

In questa zona numerose sono le cantine che vendono vini premiati internazionalmente come alcuni famosi malvasia.

El Golfo (El Charco de los Clicos)

cosa vedere a lanzarote

Indubbiamente è un luogo iconico e probabilmente il più fotografato di Lanzarote. Se non ne hai mai sentito parlare, comunque quasi sicuramente lo avrai visto in foto.

Non ricordo esattamente a che ora fossimo li, ma ricordo che eravamo praticamente i soli. Forse per il vento incessante non so, ma abbiamo goduto di questo spettacolo lentamente. Ci siamo presi un frullato al bar di fronte e ci siamo goduti il cinema.

cosa vedere a lanzarote

Denominato anche “Lo smeraldo di Lanzarote”, questo luogo super instagrammabile altro non è che un lago verde che si è formato nel cratere di un antico vulcano. E’ verde grazie ad una specie di alga che cresce al suo interno. Il lago è collegato attraverso il sottosuolo con l’oceano, che mantiene vive le sue acque.  

Quindi, dichiarato riserva naturale ora è vietato nuotarci all’interno.

Infine il nome con cui è conosciuto ai più, El Golfo, è dovuto al piccolo villaggio di pescatori situato nelle immediate vicinanze.

Qui puoi pranzare o cenare con ottimi piatti di pesce e frutti di mare, che dovrebbero essere tra i più freschi di Lanzarote. L’atmosfera è caratteristica e poco turistica

Los Hervideros (acque bollenti)

cosa vedere a lanzarote

Non siamo molto distanti da El Golfo e l’atmosfera è alquanto magica. Probabilmente è la strada per arrivarci che ha qualcosa di incredibilmente magnetico. Fatto sta che rientra tra le cose da vedere a Lanzarote. Sono delle scogliere a picco sull’oceano Atlantico con sentieri (molto impegnativi)  percorribili sino al Faro Pechiguera. Il paesaggio è magnifico e spaventoso al tempo stesso. 

Il giorno che lo abbiamo visitato c’era un vento incessante e fortissimo che ha reso il tutto molto suggestivo. 

Cosa vedere a Lanzarote, La Salinas de Janubio 

Sono di strada, solo per questo ti consiglio un velocissimo pit stop.

A me non hanno fatto impazzire, sono onesta. Ad ogni modo è un parere personale per cui le dedico comunque due righe. Le saline, circondate dalle ultime code vulcaniche di Timanfaya, sono una laguna naturale ed il loro valore paesaggistico è considerato un’area naturale protetta. Le Salinas del Janubio hanno anche una piccola spiaggia di sabbia nera chiamata Playa del Janubio, nera sconosciuta e paradisiaca. 

Cosa vedere a Lanzarote, Las Brenas

Dunque Las Brenas è un piccolissimo e piacevolissimo villaggio in cui poter alloggiare se decidi di rimanere in una posizione strategica. In aggiunta potresti visitare la casa di Deiter Noss con un giardino fiorito di installazioni in vetro, legno e acciaio. Qui Deiter Noss, passa parte del suo tempo a creare opere pazzesche, prima di rientrare a Monaco, dove vive ed espone.

Inoltre puoi raggiungere con facilità i bellissimi castelli di San José e San Gabriel, entrambi diventati musei.

Playas Papagayo

cosa vedere a lanzarote

Anche queste rientrano tra le spiagge più belle al mondo. In realtà lo spettacolo è la strada per arrivarci. Noi venivamo dalle Saline, ho impostato sul navigatore la spiaggia ed il percorso per arrivarci è stato straordinario. Puoi percepire le nuove costruzioni nel villaggio appena prima dell’ingresso al parco. L’ingresso al parco costa 3 euro e dovrai percorrere qualche chilometro di strada sterrata. Quindi ti suggerisco di non venire qui con un normale scooter. 

Dunque in realtà sono una serie di spiagge (6 se non erro) tra cui la bellissima Playa Mujeres situate sulla Costa del Rubicon, pochi chilometri ad est del centro turistico di Playa Blanca.

Ti suggerisco di rimanere fino a tramonto inoltrato e di salire sulla cima per godere della magnifica vista su Lobos e su Fuerteventura. 

Insomma, un’incredibile collezione di spiagge incontaminate situate nel Parco Naturale Los Ajaches.

E’ un parco naturale protetto e nonostante i turisti ogni anno siano migliaia, la sensazione di paradiso incontaminato non viene mai a mancare.

Le spiagge di Costa Papagayo

Cosa vedere a Lanzarote? Ovviamente tutte le spiagge meravigliose che ospita la Costa Papagayo.

Ti segnalo: Playa de Papagayo, Caletòn San Marcian, Playa de la Cruz, Playa Mujeres, Caletòn del Cobre, Caleta del Congrio, Playa Puerto Muelas, Playa de la Cera.

cosa vedere a lanzarote

  • Dunque Playa Papagayo è l’unica delle spiagge del Los Ajaches con un ristorante. Da qui potrai avventurarti tra i numerosi sentieri che collegano tutte le sei spiagge attraverso dune e colline. Un vero spettacolo della natura.
  • Mentre Caletòn San Marcian è una piccola insenatura nudista ed è situata tra Playa Mujeres e Playa de la Cruz.
  • Invece Playa de la Cruz anche conosciuta anche come Playa del Pozo presenta delle meravigliose dune. Il parcheggio della Playa de la Cruz è proprio accanto al parcheggio della Playa de Papagayo. Quando c’è bassa marea è possibile muoversi tra le spiagge di Papagayo senza dover attraversare le colline, tuttavia puoi optare per i fantastici sentieri escursionistici.
  • Playa Mujeres è senza dubbio una delle più suggestive ed è quella con la più grande area di sabbia. L’area di parcheggio di Playa Mujeres è proprio adiacente alla spiaggia.
  • Mentre Caletòn del Cobre è una piccola insenatura tra Playa Mujeres e Playa de la Cruz. In questo caso il parcheggio si trova sulle colline, proprio accanto al parcheggio della Playa de Papagayo, perciò per raggiungere la spiaggia ci vogliono circa dieci minuti di camminata. Anche qui si pratica il nudismo. 
  • Caleta del Congrio sorge nel centro del Parco Naturale Los Ajaches. Troverai un grande parcheggio, con un’area designata per i camper. In precedenza questa spiaggia era destinata esclusivamente ai nudisti, ma oggi è aperta a tutti. Attenzione perché è molto esposta ai venti. 
  • Playa Puerto Muelas è la più orientale delle famose spiagge del Papagayo. Nei pressi della spiaggia di Puerto Muelas c’è un grande parcheggio, con un’area designata per i camper. Affaccia sul mare aperto e sembra quasi di toccare la vicina isola di Fuerteventura. I
  • Playa de la Cera è la spiaggia più vicina a Playa de Papagayo. Tuttavia, Playa La Cera è molto più grande.

Dove dormire a Lanzarote

Vorrei poter rispondere a questa domanda in modo esaustivo e diretto, ma in realtà Lanzarote offre numerose opportunità.

Probabilmente dovresti innanzitutto chiederti qual è il tuo mood?

Puoi viverla da nomade, sposando la van life durante i tuoi giorni qui, o dormire in barca al porto di Puerto del Carmen, o ancora dormire in zone differenti quindi fare un viaggio itinerante. Meglio ancora se per qualche giorno vuoi coccolarti in un Glamping

Inoltre potresti scegliere di dormire nella Capitale (Arrecife), a Puerto del Carmen, a Costa Teguise o nel centro storico di Teguise o ad Haria, oppure ad Arrieta, a Caleta de Famara, a Las Brenas...

Insomma la scelta può davvero essere infinita.

Ti dico io cosa ho scelto di fare e cosa avrei voluto fare se non avessi prenotato il giorno prima per il giorno dopo. 

Noi abbiamo dormito tutta la settimana a Puerto del Carmen. Le zone più gettonate da chi visita Lanzarote per la prima volta sono sicuramente: Puerto del Carmen, Playa Blanca, Puerto Calero, Costa Teguise ed Arrecife (la Capitale).

Dunque io ho scelto di rimanere più o meno equidistante da tutto ma se avessi prenotato per tempo avrei trascorso 5 giorni in van, quindi dormendo qua e la e 2 giorni in barca a vela (dormendo in porto). 

Innanzitutto se è la tua prima volta a Lanzarote assicurati prima di trovare un’auto.

L’auto a Lanzarote (post covid19)

Prenota prima l’auto e poi tutto il resto! Specialmente durante i mesi più caldi.

Noi abbiamo trovato serie difficoltà a trovare una soluzione. Chiedendo un po’ in giro è stato chiaro sin da subito che il problema esisteva in tutta l’isola e anche sull’isola di Fuerteventura (probabilmente in tutte le Canarie non so).

Tutto ciò causato dal covid19 che ha messo in ginocchio le compagnie di autonoleggio, obbligate a dar via circa 7 mila auto (sulla sola isola di Lanzarote). Adesso che le cose stanno lentamente rientrando, non sono comunque riusciti a riacquistare per tempo le auto e quindi moltissimi viaggiatori come noi sono rimasti letteralmente a piedi!

Io devo dire un grazie speciale a Giuseppe Cannavo (lo trovate su instagram come GIUSEPPECANNAVOO). Un amico e bravissimo instagrammer e fotografo molto seguito sui social che mi ha messo in contatto con una persona di fiducia in loco.

Grazie a Giuseppe sono riuscita ad assicurarmi l’auto per 2 giorni con Luis (una persona straordinaria), proprietario di Autos Guayre a Costa Teguise.

Come ci siamo spostati gli altri giorni?

Appena arrivati non vi nego che abbiamo speso circa 250 euro di taxi per girare quasi l’intera isola alla ricerca disperata di un’auto.

A fine giornata, con un pizzico di fortuna, dopo aver noleggiato bici e monopattini abbiamo incontrato dei ragazzi di Salerno che vivono a Lanzarote da decenni e che hanno varie attività a Puerto del Carmen di noleggio bici. Loro si chiamano Fliston’s Bike 

In pratica, grazie a loro, siamo riusciti a “noleggiare” uno scooter privato di un loro amico. Senza tutela alcuna, ne per noi ne per loro, ci siamo affidati, fidati e siamo andati alla scoperta dell’isola con non poche peripezie. Ma questo ha contribuito a fare il viaggio!

Gli imprevisti in viaggio sono la cosa che più preferisco. I viaggi sono il riassunto perfetto della vita, imperfetti, pieni di variabili. La differenza la facciamo noi, con il nostro modo di reagire a ciò che ci accade. Se in una difficoltà mostri comunque il tuo sorriso e ti diverti, il viaggio sarà straordinario!

Se non fossimo riusciti a noleggiare l’auto per 2 giorni e a noleggiare lo scooter per gli altri 5 giorni, non saremmo riusciti a vedere nemmeno 1 decimo di ciò che alla fine abbiamo visto. Ma ci saremmo comunque inventati qualcosa 😉

L’ultimo pomeriggio abbiamo preso il pullman, perché avevamo deciso di trascorrere le ultime ore a Lanzarote a Caleta de Famara. 

Quindi è possibile visitare l’isola in pullman?
Si, ma vedendo 1 decimo di quello che ti suggerisco in questa guida ovviamente.

Diversamente avremmo optato per vari tour (in cui avremmo speso un sacco di soldi) e non saremmo stati indipendenti ma ripeto, qualcosa ci saremmo comunque inventati. D’altronde era un viaggio prenotato solo qualche ora prima…

Per cui attualmente il problema sull’isola c’è, esiste ed è serio. Probabilmente il mese di agosto è stato il più difficile, ad ogni modo ti consiglio di prenotare prima la tua auto.

Inoltre, per lo stesso motivo, auto che prima costavano 300 euro la settimana ora potresti pagarle fino a 1000 euro la settimana.

Detto ciò, torniamo alla sezione “dove dormire”.

In quale villaggio dormire a Lanzarote

Le distanze sono enormi. Ti faccio un esempio:
il nostro hotel si trovava a Puerto del Carmen, bellissimo, a due passi dal mare e molto ben collegato. Pensavamo di essere nel centro di Puerto del Carmen, ma Puerto del Carmen ha un lungomare di 6 chilometri circa, pieno zeppo di strutture ricettive, per cui la sera abbiamo sempre noleggiato il monopattino per spostarci di chilometri e chilometri.

Quindi anche se alloggi ad Arrecife, a Costa Teguise o in qualsiasi altro villaggio, devi tener conto di questo. 

Ad ogni modo per rispondere in modo definitivo alla domanda “cosa vedere a Lanzarote” non posso non suggerirti di visitare (anche di sera) i vari villaggi. Quindi se a fine giornata ti trovi nei pressi di un villaggio diverso da quello in cui alloggi, ti suggerisco di trattenerti per cena ed esplorare.

Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel (a mio avviso) più belli di Lanzarote. 

Intanto di seguito ti lascio alcuni hotel che preferisco.

Playa Blanca (Lanzarote): alloggiare nel villaggio a sud dell’isola

Cosa vedere a Lanzarote

A Playa Blanca sono disponibili molte strutture di pregio residence e ostelli che devi assolutamente vedere.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Puerto del Carmen (Lanzarote): alloggia nel villaggio equidistante da tutto

Cosa vedere a Lanzarote

Anche a Playa Blanca sono disponibili molte strutture di pregio residence e ostelli che devi assolutamente vedere.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Teguise (Lanzarote): alloggia in una meravigliosa Boutique storica

Cosa vedere a Lanzarote

Costa Teguise (Lanzarote): alloggia in questo splendido villaggio 

Dunque come avrai intuito la scelta è davvero, davvero molto vasta. Questa è una piccola mia personalissima selezione personale.

Anche a Costa Teguise sono disponibili molte strutture di pregio residence e ostelli che devi assolutamente vedere.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Puerto Calero (Lanzarote): dormi in un piccolo villaggio caratteristico

Cosa vedere a Lanzarote

Dunque questo è un piccolissimo villaggio vicino Puerto del Carmen ed è molto molto elegante.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Caleta de Famara (Lanzarote): dormi nel villaggio dei surfisti

Cosa vedere a Lanzarote

Inutile sottolineare nuovamente quanto io qui ci abbia lasciato il cuore.

Ti suggerisco qualche struttura di seguito

Arrecife (Lanzarote): dormi nella Capitale

La Capitale di Lanzarote offre numerose soluzioni. Ecco alcune da me selezionate:

Grazie per aver letto il mio articolo su “Cosa vedere a Lanzarote”

Potrebbero interessarti anche:

Piccolo consiglio per te che sei arrivato fino alla fine del mio articolo!

cosa vedere a lanzarote

Ti suggerisco di fare un salto a Guatiza a Teguise, qui c’è un segreto molto ben custodito. Per arrivare in questo posto devi percorrere la R-6 a piedi o in bici. 11 chilometri meravigliosi. In particolare il sentiero  è il Rofera De Guatiza, Montaña de Tinamala.

Previous articleCosa vedere alle isole Azzorre e come organizzare il viaggio
Next articleCaleta de Famara Lanzarote, una delle spiagge più belle al mondo
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here