
Cosa vedere a Nara tra templi, natura e animali.
Dunque arrivare a Nara da Kyoto è semplicissimo.
In realtà è anche molto semplice la visita ai templi.
Quindi a seconda del tuo itinerario che, avrai sapientemente programmato prima, gestisci il tuo tempo. La visita non richiede più di mezza giornata.
Ad ogni modo per organizzare un ottimo itinerario leggi: Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni.
Per iniziare, recati presso la stazione centrale di Kyoto e prendi il treno JR NARA LINE RAPID che in 45 minuti arriva alla stazione di JR di Nara (puoi utilizzare il Japan Rail Pass).
Ma se non hai il Japan Rail Pass ti consiglio di cercare la stazione “Kintetsu Nara” che è più vicina e ha treni più veloci.
Se ti stai domandando in che modo muoverti a Kyoto è perché ancora non hai letto il mio articolo su come muoversi a Kyoto.
Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Spostarsi a Kyoto
Dunque spostarsi a Kyoto è un po’ diverso che spostarsi a Tokyo.
Questo perché, come dicevo nel mio articolo, Kyoto è una città molto dispersiva e le varie cose da vedere sono lontane l’una dall’altra.
Spesso poi quando raggiungi la destinazione, nei pressi della maggior parte dei templi non c’è molto altro. E’ per questo motivo che devi pianificare bene le tue giornate e non andare a caso.
Cosa vedere a Nara
Nara è meravigliosa, offre opportunità per tutti i gusti e per tutte le esigenze. E’ adatta ai bambini, in quanto saranno entusiasti di avere a che fare con dei dolcissimi cervi.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con i suoi templi e i quartieri tradizionali è un concentrato di arte e cultura da non perdere.
In questo caso i luoghi di maggior interesse sono tutti raggiungibili a piedi dalla Stazione Kintetsu di Nara oppure con il bus.
Quindi in circa 20 minuti a piedi dalla stazione arriverai al parco.
Inoltre questi meravigliosi animali sono parte integrante dell’immenso patrimonio di Nara che per lo più sono all’interno del Nara Koen Park, un’enorme riserva naturale.
Attrattiva di molti curiosi, mettono d’accordo sia i cuori dei grandi che i cuori dei più piccini.
Tips:
Una volta al parco, troverai numerosi punti in cui vendono dei “biscotti” adatti ai cervi. Mi raccomando non dar loro nulla di diverso da ciò che vendono! Una volta acquistati questi “biscotti”, prima di offrirli ai cervi, prova a fare un inchino e vedrai che sarai ricambiato da questi splendidi animali. Dopodiché puoi premiarli con i biscottini acquistati.
Ad ogni modo continua la tua lettura se vuoi sapere con esattezza cosa vedere a Nara.
Cosa vedere a Nara tra Templi e Santuari
Difatti Nara è mistica, autentica e immersa in una natura incredibile. I suoi Templi antichissimi sono un patrimonio tutelato e una rappresentazione storica dell’antico Giappone.
Di seguito ciò che devi assolutamente visitare:
Todai – Ji
L’ingresso principale al Tōdaiji è il Nandaimon, la Grande porta del Sud. Il tempio Todaiji è costruito interamente in legno e ospita il Daibutsu – Den (Great Buddah Hall), una grossa costruzione in legno che ospita il Buddha Daibutsu (il più grande al mondo, alto 15 metri).
Giardino Isuien
Il giardino Isuien è vicino al tempio Todaiji. Gli architetti utilizzarono la tecnica dello shakkei incorporando nel background elementi come il tetto del TodaiJi e le tre colline che circondano Nara.
Giardino Yoshikien
Lo Yoshiki – en è un piccolo gioiello situato a poca distanza dal giardino Isuien, da cui è separato solo dal fiume Yoshikigawa, al quale deve il suo nome. E’ diviso in tre parti: un giardino con i laghetti, un giardino di muschio ed uno in cui si tiene la cerimonia del tè.
Kasuga
A 6 minuti a piedi dal Tempio Todaiji o dal giardino Yoshikien c’è il santuario Kasuga Taisha.
Questo è uno dei maggiori santuari shintoisti della città di Nara ed è perfettamente contestualizzato con oltre 300 tipi diversi di alberi e piante.
Kofuku – Ji
In 3 minuti a piedi arriverai al tempio KofukuJi.
Tra i vari edifici spiccano 2 pagode, una a tre piani ed una a cinque piani; quest’ultima, con i suoi cinquanta metri, è seconda in altezza solo a quella situata nel tempio Toji a Kyoto. Puoi visitare anche il Museo del Tesoro Nazionale e la Sala Dorata orientale o le due sale ottagonali Hokuendo e Nanendo.
Non so in che periodo sei e che ora è, ma ricordati che devi raggiungere Fushimi Inari. Per cui recati a Fushimi Inari quando c’è ancora il sole. In questo modo potrai ammirarlo sia con la luce che al tramonto. Non temere perché resterà aperto anche di sera.
Horyu – Ji
Ma se stai seguendo il mio itinerario e hai ancora molto tempo a tua disposizione (e sei in tempo per Fushimi Inari), potresti fare una visita veloce al tempio Horyu – Ji.
Dunque questo si trova ad Ikaruga, a circa 15 km a sud di Nara ed ospita alcuni degli edifici in legno più antichi del mondo e contiene alcune delle raffigurazioni buddiste più importanti del Paese.
Raggiungilo dalla stazione JR di Nara con il treno rapido della JR Yamatoji fino alla stazione JR Horyuji.
Dove dormire a Kyoto
Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.
Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:
- Luxury hotel SOWAKA
- Hotel Kanra Kyoto
- Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
- Hotel Resol Kyoto Kawaramachi Sanjo
- Ace Hotel Kyoto
- Hotel Resol Trinity Kyoto
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “Cosa vedere a Nara”.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche:
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
Divulgazione:
tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità
