Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire nel quartiere in cui si concentra il più alto numero di hotel.

cosa vedere a shinjuku

Shinjuku potrebbe essere un’ottima base da cui muoverti. Questo perché dalla stazione di Shinjuku arrivi praticamente ovunque.

Probabilmente è in assoluto il quartiere che al meglio rappresenta Tokyo. Questo è il quartiere che non dorme mai, dove si trova qualunque cosa, compreso una strada super caratteristica piena zeppa di localini dove poter trascorrere le tue serate piacevolmente e provare a fare amicizia con i locals.

Dunque io è qui che ho alloggiato quando sono venuta a Tokyo la prima volta, ed è qui che ti consiglio di alloggiare se è anche la tua prima volta a Tokyo.

Sia perché è ben collegato a tutte le altre zone, come ti dicevo prima, sia perché è talmente grande da essere una città a se stante che racchiude quasi tutto quello che c’è a Tokyo.

Detto questo è anche vero che è molto turistica, avendo una vastissima selezione di hotel. Personalmente, nel mio viaggio l’ho vissuta quasi solo come un dormitorio, un luogo dove trascorrere il mio tempo per un aperitivo.

Ad ogni modo se ti stai chiedendo cosa vedere a Shinjuku, mettiti comodo e leggi attentamente tutti i miei consigli.

Japan Rail Pass

Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. 

Cosa vedere a Shinjuku

Tutto ciò che vale realmente la pena di visitare a Shinjuku è scritto in questa piccola guida. Tokyo ha numerosissimi altri quartieri incredibili, per cui ti consiglio di avere una base qui per dormire e di spostarti durante le tue giornate verso altri quartieri.

Se ancora non hai letto il mio incredibile articolo su “Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere” ti consiglio di farlo ora.

Cosa vedere a Shinjuku: Golden Gai

cosa vedere a shinjuku

Per quanto mi riguarda, al primo posto nella classifica di “cosa vedere a Shinjuku”, indubbiamente c’è Golden Gai. E’ un luogo veramente magico che si trova a Kabuki-cho, il quartiere di Shinjuku che non dorme mai. Io devo dire che mi sono letteralmente innamorata di questo posticino. E’ super caratteristico, raccolto, intimo e giovanile.

Il mondo intero passa da qui almeno una volta nella vita.

Dunque è una zona con circa 200 bar di dimensioni microscopiche che ospitano dai cinque ai dieci clienti ciascuno e sono davvero molto piccoli. L’atmosfera è decisamente amichevole e, specialmente se viaggi in solitaria è il posto perfetto per poter fare amicizia con i pochi clienti presenti che spesso sono proprio giapponesi.

Adesso dirti che è semplice dialogare con un giapponese (pochissimi parlano l’inglese) è una menzogna ma, potrebbe essere il luogo giusto per iniziare a capire il popolo nipponico.

Inoltre spesso passano di qui artisti, musicisti, attori e registi anche molto famosi, una ragione in più per tornarci qualche altra sera.

Golden Gai è racchiuso nell’area di Kabukicho, il noto quartiere della vita notturna e del divertimento che si dice essere gestito dalla Yazuka, la mafia giapponese.

I giapponesi amano cantare, quindi sicuramente ti imbatterai in qualche sala per il karaoke.

Cosa vedere a Shinjuku: Omoide Yokocho

cosa vedere a shinjuko

Questa è un’altra strada super caratteristica che merita una visita. Il suo nome significa “stradina dei ricordi”.

In effetti è proprio così, perché la sensazione che trasmette è esattamente quella di un viaggio nel tempo nelle atmosfere della vecchia Tokyo.

Si presenta un po’ come i quartieri spagnoli di Napoli, un dedalo di vicoli in cui si nascondono minuscoli ristorantini che servono varie specialità giapponesi.

Anche qui come per Golden Gai i locali sono essenzialmente minuscoli. Pochi sgabelli e tanta energia e atmosfera locale.

cosa vedere a shinjuko

Quindi anche in questa zona ti consiglio di venirci per un aperitivo, ne resterai estasiato. Il primo piccolo vero assaggio di Tokyo. 

Avrai capito che non vale la pena trascorrere un’intera giornata in questo quartiere, ma devi a mio avviso dedicargli un’oretta la sera, prima di uscire a cena.

Ad ogni modo qui l’atmosfera è veramente favolosa devi assolutamente venirci!!!

Cosa vedere a Shinjuku: Tokyo Metropolitan Government Building

Questo è essenzialmente il Municipio di Tokyo ma è divenuto il simbolo della metropoli. Se vuoi ammirare Tokyo dall’alto, puoi salire qui gratuitamente. Il suo massimo lo da al tramonto, per cui magari tornando dalla tua frenetica giornata in giro per i quartieri di Tokyo, poi fare un salto qui e goderti il panorama.

Proprio a pochi passi c’è il Park Hyatt,  l’hotel in cui è stato girato il film “Lost in Translation”, insomma il panorama è garantito.

Cosa vedere a Shinjuku: Shinjuku Gyoen

Inutile dirti che in primavera e in autunno i giardini danno il meglio di se.

Se sei in procinto di organizzare il tuo viaggio a Tokyo, leggi Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere per capire quando e come organizzare il tuo viaggio.

Nello specifico, il giardino Shinjuku Gyoen è un luogo incantato che permette ai visitatori di sfuggire al frastuono della metropoli. Questo parco pubblico in origine faceva parte delle proprietà della famiglia imperiale e conserva tutt’oggi il suo fascino raffinato.

Cosa vedere a Shinjuku: Santuario Hanazono

Se cerchi un’oasi di silenzio e preghiera nel cuore della metropoli è qui che devi venire. Venera Inari, divinità della fertilità e del successo economico. Inoltre c’è anche un bellissimo tunnel di torii rossi circondato da alberi di ciliegio.

Cosa vedere a Shinjuku: Kabukicho

Non la metto al primo posto nella mia personalissima lista di cosa vedere a Shinjuku ma, non posso non menzionarla. E’ il quartiere noto per la sua vita notturna e a luci rosse.

Quindi Kabukicho è ricco di locali, negozi e luoghi stravaganti.

Molto turistico proprio perché in Oriente è conosciuto come “la città che non dorme mai”. Potresti decidere di dedicargli un giro dopo cena per immergerti nel divertimento locale, ma non di più a mio avviso.

Dove Dormire

Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Shinjuku.

Shinjuku: alloggiare a due passi da tutto

Nei pressi della stazione di Shinjuku sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diverse opzioni strambe.

Se vuoi capire come fare a scegliere il quartiere giusto in cui dormire leggi “Dove dormire a Tokyo

Volevo ricordarti che a Tokyo, un po’ come a Manhattan, le stanze degli hotel sono davvero piccole. Potresti addirittura far fatica a far entrare le tue valigie. Per una stanza più grande dovrai pagare un po’ di soldini in più.

Ad ogni modo sono tutte super efficienti, pulite e super tecnologiche. Su ogni piano in genere hanno delle lavatrici con asciugatrici, comodissime specialmente in estate perché qui, in estate, il caldo è davvero infernale.

Per saperne di più su quando partire e come organizzare il tuo viaggio leggi la mia guida: Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere

Che ne dici della mia selezione di hotel a Shinjuku?

Booking.com

Dove dormono gli architetti

Ad ogni modo, se sei interessato a scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile.

Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Di seguito alcune delle loro selezioni:

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su: Cosa vedere a Shinjuku

Potrebbero interessarti anche:

Previous articleDove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
Next articleCosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here