Cosa vedere ad Asakusa e come visitare il Tempio Sensoji.

cosa vedere ad asakusa

Indubbiamente se hai girato già i più famosi e moderni quartieri di Tokyo, ti sarà venuta un bel po’ di voglia di assaporare il periodo Edo!

Qui puoi respirare un po’ di storia allontanandoti dalla contemporaneità e dall’eccentricità di Tokyo. Ad Asakusa si respirano atmosfere del passato, per questo devi assolutamente inserirla nel tuo itinerario, imperdibile!

Ad ogni modo per capire come dividere i tuoi giorni in Giappone, leggi la mia guida “Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere“.

All’interno del Tempio Sensoji ti sentirai come catapultato in un’altra epoca.

Arrivare ad Asakusa è semplicissimo, basta impostare sulla tua app Hyperdia o altre, la fermata della metro Asakusa appunto e, in pochissimi minuti ti troverai nella stradina meravigliosa Nakamise Dori. Questa ti accompagnerà fino all’ingresso del tempio Senso-ji.

Innanzitutto prima di capire cosa vedere ad Asakusa, prova a perderti sulla Nakamise street e perché no acquista qualche regalino tipico giapponese. Inoltre famoso è il “Festival Sansha“, che si tiene ogni anno il venerdì, sabato e domenica della terza settimana di maggio.

Indubbiamente questa è una delle vie dello shopping più antiche del Giappone.

Japan Rail Pass

Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. 

Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji

cosa vedere ad asakusa

Il simbolo di Asakusa è senza dubbio la sua millenaria porta Kaminarimon. Troverai il Dio del vento sul lato destro e il Dio del tuono sul lato sinistro di fronte al cancello. Al centro del cancello è appesa una grande lanterna del peso di circa 700 kg (foto copertina). Dall’incrocio davanti a Raimon puoi anche vedere il Tokyo Sky Tree.

Un tempio dedicato allo spadaccino Kume Hirauchi. Si dice che Kume Hirauchi abbia fatto calpestare i passanti sulla sua statua seduta nella speranza di estinguere i suoi peccati. Quel “calpestio” divenne “scrittura” e dalla metà del periodo Edo venne adorato come un dio del matrimonio.

Inoltre c’è una pagoda buddista con all”interno una sala sacra per ogni strato. Si accende dopo il tramonto e il panorama è meraviglioso.

cosa vedere ad asakusa

È un luogo per purificare la mente e il corpo offrendo incenso al Buddha e facendo il bagno nel fumo. L’incenso puoi acquistarlo presso il negozio di incenso sul lato destro della sala principale.

Cosa vedere ad Asakusa: Kappabashi Dori

Dunque questa è una via in cui si concentrano più di 100 negozi che vendono utensili da cucina. Ottima per fare degli acquisti per la propria casa o dei regali. 

Puoi passeggiare lungo il fiume Sumida o entrare in un onsen (terme) tradizionale.

Inoltre come ti dicevo prima, sei vicino all’osservatorio del Tokyo Sky Tree, l’edificio più alto del paese. Sali e godi della vista mozzafiato sulla città.

Noleggia un Kimono per visitare la città di Asakusa

cosa vedere ad asakusa

Oltre a sapere cosa vedere ad Asakusa, potresti pensare di essere il protagonista delle tue foto.

In effetti ad Asakusa noterai moltissime persone indossare il Kimono, soprattutto tra le giovani donne.

cosa vedere ad asakusa

Un negozio molto conosciuto è il Kimono Rental wargo Tokyo Asakusa Store , puoi noleggiare un kimono con gli accessori per 23.000 yen circa (25,00 euro).

Non c’è dubbio che visitare la città in kimono sarà un ricordo speciale!

Cosa vedere ad Asakusa: ponte Azumabashi

Cosa vedere ad Asakusa

Il ponte collega Taito Ward e Sumida Ward e da qui puoi vedere la fiamma della birra Asahi Headquarters Building.

Dove mangiare ad Asakusa

Hoppy Street

Questa è una strada fiancheggiata da molte taverne popolari e molte persone vengono qui per godersi il pranzo. Hoppy Street è anche conosciuta come “Simmered Street” e puoi goderti il ​​famoso stufato di manzo in qualsiasi negozio.

Il locale Izakaya Koji contrassegnato da una tenda blu è molto conosciuto.

In questo quartiere di Tokyo un piatto molto famoso è il sukiyaki e ad Asakusa ci sono molti negozi specializzati in questa tipica pietanza giapponese.

Il sukiyaki è un piatto della cucina giapponese “alla pentola”. Consiste di sottili fettine di manzo, tofu, ito konnyaku (in un formato simile agli spaghetti), negi (cipolletta), cavolo cinese, e funghi enoki tra gli altri ingredienti. Generalmente viene preparato nei giorni più freddi dell’anno ed è un piatto comune per le feste di capodanno. Buonissimo!

Da Edo Monja Gourd il menu più popolare è “Special Monja 1.550 yen” con molti ingredienti come calamari, gamberi, mentaiko e torta di riso.

Cosa mangiare ad Asakusa

Ad Asakusa ci sono moltissimi locali gourmet. Famosi sono i cracker di riso fritto i “Nakamise Kineya”, e qui il più antico negozio di dolciumi è “Kimura house head office”.

Inoltre c’è il popolare ristorante di cotoletta di carne macinata “Asakusa mince” che vende 1 milione di unità al giorno. In aggiunta puoi deliziare il tuo palato con lo “gnocco di miglio Asakusa. Ci sono molti deliziosi ristoranti famosi come “Azuma”.

Dove dormire ad Asakusa, Tokyo

Se ti stai chiedendo come fare a scegliere il quartiere giusto in cui alloggiare leggi la mia guida alla scelta del quartiere: Tokyo dove dormire.

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su: Cosa vedere ad Asakusa

Potrebbero interessarti anche:

Previous articleCosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
Next articleNikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here