Cosa vedere nel Damaraland: 8 cose imperdibili tra natura e animali.
Cosa imparerai da questo articolo:
- Scopri cosa visitare nel Damaraland
- Approfondisci tutte le tappe e scegli in base ai tuoi interessi
- Comprendi quanti giorni destinare a questa parte della Namibia e a cosa non puoi assolutamente rinunciare
- Scopri in che modo organizzare un camping
La mia guida su cosa vedere e come organizzare i tuoi giorni nel Damaraland in totale autonomia e affidandoti ad un ranger per la ricerca degli animali.
Leggendo questo articolo capirai perché questa è una tappa a cui non puoi rinunciare nel tuo viaggio in Namibia. Sarai in grado di organizzare il tuo tempo tra la valle del fiume Huab e i Koppie di granito.
Prosegui leggendo questo post per capire in che modo visitare il Damaraland e cosa vedere.
Damaraland: perché venire qui – Iniziamo!
Iniziamo a capire dove e perché stiamo andando in questa zona. Il Damaraland è una terra che ha dell’incredibile. E’ situata a sud di Kaokoland con la valle del fiume Huab al centro. Damaraland è il vecchio nome dell’apartheid dato alla regione a sud di Kaokoland e a nord della strada principale per Swakopmund. Il nome deriva dal fatto che i Damara vivono in questa zona. Il nome Damaraland è ancora comunemente usato negli ambienti turistici, sebbene l’intera regione sia stata ora ribattezzata; la parte meridionale ora si trova nella regione di Erongo mentre il nord fa parte della regione del Kunene.
Questo territorio, così come altri della Namibia, è caratterizzato da pianure aride da cui però sorgono magicamente i koppie, che sono spettacolari colline rosse di granito.
In lontananza il massiccio del Brandberg, lo scenario è incontaminato e drammatico, i panorami infiniti e i colori straordinari. Viaggiare verso nord significa entrare in contatto con una terra di oltre 300 milioni di anni. Le strade sono rocciose, il terreno dissestato, il deserto inospitale, la polvere, l’aridità, tutto ti mette in contatto con la natura più estrema. E’ l’Africa, e sei da solo con questa terra che nonostante la sua inospitalità offre una casa a migliaia di animali.
Cosa vedere nel Damaraland? Quali sono gli animali che lo abitano?
La Namibia è un posto magico fermo nel tempo, gli elefanti, i leoni e i rinoceronti neri si sono adattati al deserto e vagano ogni giorno per kilometri alla ricerca di acqua. Incisioni rupestri sono ancora nelle cattedrali di roccia. Qui c’è un’energia grezza che ha milioni di anni, che ti mette in contatto con l’io più primitivo, che porta i viaggiatori di tutto il mondo dal caos metropolitano ad un valore più profondo, dal rumore alla quiete, dall’apparenza all’essere.
Entri in contatto con l’essenza della tua anima, se è vero che tutti proveniamo da questa terra è ancor più vero che un sentimento di familiarità e di nostalgia ti avvolge quando arrivi ma soprattutto quando vai via. Nonostante sia una meta ultimamente molto gettonata, pochi sono quelli che riescono a costruirsi autonomamente un viaggio in questa terra senza tralasciare nulla. Mi viene spesso chiesto cosa vedere e a cosa poter rinunciare. Certamente il Damaraland è un posto che merita tutta la tua attenzione e a questa parte della Namibia dedicherei anche 3 notti.
Koakoland
Koakoland, così è nota questa terra, che ospita il Damaraland, fa parte della regione del Kunene e in piccola parte di quella degli Erongo. Di fatto, il nostro camp, (che si trova nella regione di Hunene) sorge sull’Ugab river e ci separa di qualche centinaia di metri dalla regione degli Erongo.
Arrampicandoci su di un Koppie, riusciamo a scorgere il massiccio di Brandberg che con i suoi 2600mt. è la vetta più alta di tutta la Namibia. Il suo nome significa “Montagna di fuoco” grazie ai colori che assume al tramonto. Su questa montagna trovi le pitture rupestri come la “Dama Bianca”. Per arrivare qui devi obbligatoriamente farti accompagnare da una guida specializzata. Inoltre dal nostro Camp siamo a 50 minuti di auto dall’affascinante sito di arte rupestre di Twyfelfontein che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Un’altra sito di interesse sempre molto vicino al nostro camp è la Foresta Pietrificata. Circa 200 milioni di anni fa gli alberi furono estirpati dai fiumi in piena e successivamente ricoperti dai sedimenti. Oggi i tronchi sono di nuovo visibili in seguito all’erosione, sono in un ottimo stato di conservazione e sono stati dichiarati Monumento Nazionale.
Altri luoghi di interesse nella zona di Damaraland.
In realtà la regione del Koakoland si spinge fino all’’stremo nord della Namibia, in aree ancora più remote. La strada che dal Damaraland prosegue verso nord raggiunge il fiume Kunene che confina con l’Angola del nord, dove precipitano le famosissime cascate dell’Epupa che sono sicuramente una delle cose da vedere nel Damaraland se sei appassionato di cascate.
Di seguito ti racconterò di un itinerario, una guida, un viaggio. Principalmente ti darò gli strumenti per capire come visitare la zona del Damaraland. Arrivare sin qui e rischiare di perdere la possibilità di vedere gli animali che si sono adattati al deserto, sarebbe un vero peccato.
Sarai in grado di organizzare interamente il tuo viaggio e di stabilire il tuo itinerario in base ai tuoi interessi.
Se vuoi entrare nel dettaglio, leggi l’articolo articolo sulla Namibia su come pianificare il tuo viaggio on the road.
Adesso entriamo nel dettaglio della programmazione del tuo viaggio.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Quando visitare il Damaraland.
Una delle meraviglie del Kaokoveld è la popolazione di elefanti in libertà, di rinoceronti neri e di leoni adattati al deserto.
Ad esempio, questi robusti pachidermi, (anche se meno robusti di altri proprio per la scarsità di cibo) che hanno zampe più lunghe e più larghe (un adattamento per camminare sulla sabbia del deserto) e capacità di resistere alla siccità, sono ora considerati adattati al deserto a differenza di altre specie.
Questi elefanti seguono i corsi d’acqua del fiume Ugab verso nord e spesso nella stagione delle piogge quando c’è acqua altrove si spostano ancora più a nord. Quindi il periodo migliore per avvistarli in questa zona del Damaraland è durante il loro inverno (la nostra estate) essendo la stagione secca. Puoi percorrere queste zone in self drive anche se non è consigliabile in quanto si tratta di zone fuori dalle normali rotte turistiche, ma soprattutto per il fatto che avvistarli non è semplice.
Dubbi?
Se non sai dove andare, in che strada dirigerti e che pista seguire la ricerca potrebbe mostrarsi ancora più difficoltosa del normale.
Affidati a degli esperti (che comunque non garantiscono l’avvistamento). Considera che la “casa” di questi elefanti in Koakoland si estende su più di 3.000 chilometri quadrati e che camminano fino a 200 chilometri in cerca di acqua. Si possono spostare per circa 70 km al giorno su terreni accidentati tra le diverse sorgenti e seguirne le tracce non è proprio la cosa più semplice.
Nei periodi di siccità scavano buche, chiamate “gorras”, nei letti asciutti dei fiumi, in cui l’acqua filtra dal basso, fornendo allo stesso tempo una fonte d’acqua per altri animali del deserto.
Cose da vedere assolutamente nel Damaraland.
1. Animali del deserto
Come detto sino ad ora, una delle attrattive maggiori di questa zona sono appunto gli animali del deserto. Animali che hanno sviluppato caratteristiche uniche e che li rendono speciali rispetto ai loro “cugini” dell’Africa. Adattandosi hanno sviluppato caratteristiche straordinarie e la loro ricerca è davvero emozionante.
Questa zona offre al viaggiatore la sfida più avventurosa. Troverai corsi d’acqua preistorici mentre verso ovest, la geografia cambia drammaticamente con infinite distese sabbiose. E’ in questa zona che gli elefanti si sono adattati al deserto.
Ti ho parlato spesso dell’elefante ma non è l’unico animale che potrai incontrare in questa zona, infatti la abitano il rinoceronte nero, la giraffa, lo struzzo e l’antilope saltante.
Organizza un’eccitante safari di tracciamento di Rinoceronti e di Elefanti. Fatti guidare dagli esperti e segui le loro tracce. Senza alcun dubbio alla domanda cosa fare nel Damaraland, questa sarà sempre la mia prima risposta!
2. Vingerklip
Il Vingerklip (Finger Rock) è un pilastro di roccia sedimentaria alto 35 metri ed è una delle formazioni rocciose più impressionanti del paese e si erge sopra le terrazze Ugab.
Il Vingerklip è anche noto come Kalk-Kegel (pilastro di calcare) è un residuo erosivo di un altopiano calcareo ed è stato formato oltre 15 milioni di anni fa
Se provieni dall’Etosha considera Vingerklip come prima tappa, diverso è invece se provieni dal sud o da Windhoek o da Swakopmund. Devi decidere in che modo girare la Namibia, se in ring, se andando verso nord da Whindhoek o verso sud. Insomma creerai tu il tuo itinerario perfetto.
3. Twyfelfontein
Il sito contiene circa 2.000 sculture rupestri. La storia narra che nel 1946 un contadino si stabilì in quella zona e la chiamò Twyfelfontein (che significa dubbia fontana in afrikaans). Probabilmente scelse questo nome per i forti dubbi che la primavera avrebbe fornito abbastanza acqua per sostenere la sua famiglia e il bestiame.
Successivamente, nel 1971, l’area fu assegnata come terra comune ad uso esclusivo degli agricoltori di Damara. E’ per questo motivo che la regione (che ora comprende all’incirca l’area chiamata Provincia di Kunene), fu ribattezzata Damaraland (nome con cui è conosciuta ancora oggi).
Le incisioni di Twyfelfontein, sono diventate Patrimonio dell’Umanità.
E’ probabile che queste incisioni siano di origine ritualistica. E’ considerata la comunicazione tra sciamano o uomo di medicina con gli dei per cibo, pioggia, guarigione e fortuna per la caccia – L’atto dell’incisione avrebbe potuto consentire allo sciamano di focalizzare la sua energia, mentre alcuni luoghi potrebbero aver agito come porte verso il mondo degli spiriti o punti di potere.
4. Organ Pipes
E’ una località vicina a Twyfelfontein il cui nome deriva dalle colonne di roccia che assomigliano alle canne di un grosso organo. Queste rocce sono di origine vulcanica e hanno circa 120 milioni di anni quando la dolerite si solidificò in modo da formare queste colonne verticali.
5. La foresta pietrificata
Alberi pietrificati che sbucano fuori da un letto di pietra arenaria. Probabilmente portati qui da un fiume oramai inesistente, all’incirca 200 milioni di anni fa.
La foresta pietrificata esiste in un vecchio canale fluviale ed è descritta come “un’occorrenza di alberi fossilizzati”. E’ una vera e propria reliquia preistorica che comprende “tronchi di alberi fossili enormi chiaramente identificabili”.
Mentre venivano isolati da qualsiasi aria, avveniva un processo noto come diagenesi e di conseguenza la sabbia che veniva sotto pressione attraverso la sedimentazione si trasformava in arenaria. I tronchi degli alberi hanno poi subito un altro processo noto come silicizzazione che provoca la fuoriuscita di liquidi che penetrano nel legno, facendo dissolvere i materiali organici del legno e sostituendoli con acido silicico, fossilizzando il legno trasformandolo in pietra. Il risultato è chiamato “opale di legno”.La foresta pietrificata fu proclamata monumento nazionale il 1 ° marzo 1950.
6. Il massiccio del Brandberg (Burning)
La “montagna del fuoco” di Brandberg. Chiamata così perché prende il nome dal colore che assume al tramonto.
Con i suoi 2573 mt è la montagna più alta della Namibia: un massiccio di granito che domina totalmente le pianure desertiche circostanti. Se mi chiedi cosa vedere nel Damaraland questa è sicuramente una delle cose a cui non dovresti rinunciare.
Dichiarato Monumento nazionale dal 1951, il massiccio del Brandberg nasconde un vero e proprio tesoro: straordinarie gallerie di arte rupestre (tra le più ricche al mondo) di pitture che risalgono a migliaia di anni fa. La più famosa di tutte è sicuramente la Whyte Lady (La Dama Bianca). Età preistorica, si stima abbia circa 130 milioni di anni.
Il colore probabilmente veniva creato mescolando il pigmento della terra con l’albume o il sangue animale. I pennelli venivano fatti con i peli degli animali
Per visitare questo posto sensazionale devi necessariamente affidarti ad una guida.
7. Il Messum Crater
Per gli amanti della natura questo posto ha dell’incredibile. Simile ad alcuni parchi dell’Arizona, il Messum Crater è uno strano anfiteatro desertico: un tempo questo era il cratere di un vulcano dal diametro di 22 chilometri. Un posto affascinante.
Arriva fino in fondo al cratere e ammira ulteriori incisioni nella roccia. Solo in 4×4 con un off road. Cosa
8. Spitzkoppe
Lo Spitzkoppe (testa acuminata) è uno dei simboli più riconoscibili della Namibia.
1728 metri e una somiglianza impressionante con il “nostrano” Cervino. Non a caso si è guadagnata l’appellativo di “Cervino d’Africa”.
E’ il residuo di un antico vulcano. Questo fu scalato per la prima volta nel 1946 ed è una destinazione popolare per gli alpinisti locali e stranieri.
Come raggiungere il Damaraland
Puoi arrivare nella zona del Damaraland sia se provieni da nord, sud est o ovest. Dipende ovviamente da dove parti, da quale è la tua prossima destinazione. Se vieni dal nord o dall’Etosha e non hai fretta, ti consiglio di fare la strada attraverso il Grootberg Pass e goderti i paesaggi che questo pezzo di terra racchiude. Tutte le destinazioni che ti ho menzionato prima puoi comodamente farle in self Drive (anche se la ricerca degli animali ti consiglio di farla con un esperto).
Quante notti dormire nel Damaraland?
Oltre a sapere cosa vedere nal Damaraland è importante capire come distribuire i tuoi giorni in questo viaggio on the road. Io ho commesso l’errore di dedicare una sola notte a questa parte della Namibia. Ho spiegato il perché nel mio articolo su come creare un itinerario sulla Namibia on the road.
Quindi il mio consiglio, se decidi di visitare questa zona della Namibia, di dedicarci almeno 2 notti. Anche 3 per i più appassionati di zone estremamente desertiche ed inospitali. Se hai una sola notte a disposizione potresti riuscire ad organizzare qualcosa ma dipende anche molto dal tuo orario di arrivo e da quello di partenza.
Considera che normalmente i safari in questa zona durano circa 6 ore e che la maggior parte di loro ha come orario di partenza il mattino presto. Adesso non ti saprei dire con certezza se tutte le strutture e/o le agenzie che organizzano i safari in questa zona così remota hanno partenze anche in altri orari.
Ad ogni modo considera che sicuramente non arriverai prima delle 7.00 del mattino. Se vuoi dedicare il tuo tempo solo alla ricerca degli animali e il giorno dopo puoi partire dopo le 14.00, e guidare anche dopo il tramonto, allora puoi considerare anche una sola notte.
Per vedere tutto ciò che ti ho segnalato sono necessarie 3 notti ed un’organizzazione molto minuziosa.
Dove dormire nel Damaraland?
La zona del Damaraland è molto estesa e la scelta del posto in cui pernottare dipende molto da quale località arrivi. Sarebbe il massimo ad esempio, se tu decidessi di dedicare 3 notti a questa parte della Namibia, di pernottare in 3 zone diverse. Ti lascio una selezione di Lodge e GuestHouse/FarmHouse.
Lodge & Guestfarm:
- Fort Sesfontein Lodge & Safaris
- Okahirongo Elephant Camp
- Sesfontein Guesthouse
- Rustig Toko Lodge
- Palmwag Desert Rhino Camp
- Otjitotongwe Cheetah Farm
- Oppi Koppi Restcamp
- Ondundu Etosha Lodge
- Buruxa Camp
- Safarihoek Lodge
- Farm Robyn Kamanjab
- Melissa’s Guest House
- Huab Lodge
- Hobatere Lodge
- Grootberg Lodge
ZONA MERIDIONALE
- Bambatsi Lodge
- Brandberg White Lady Lodge
- Campo Kipwe
- Damaraland Camp
- Damara Mopane Lodge
- Doro Nawas
- iGowati Lodge
- Twyfelfontein Adventure Camp
- Khorixas Rest Camp
- Twyfelfontein Tented Camp
- Mowani Mountain Camp
- Ozondjou Trails
- Twyfelfontein Country Lodge
- Ugab Terrace Lodge
- Vingerklip Lodge
Posso dormire in campeggio nel Damaraland?
Il campeggio… Alla domanda:
“cosa vedere nel Damaraland”?
La risposta non può che essere uno dei suoi campeggi! Questo è stato uno dei motivi che ci ha spinto sino a qui (oltre ovviamente al desiderio di incontrare gli animali del deserto).
Come puoi catapultarti in una terra milionaria e non privarti di tutti i comfort, almeno per una notte?!
I campeggi che ci sono in questo angolo della Namibia sono molto diversi dai campeggi convenzionali. Sono costruiti utilizzando il materiale locale ed in modo estremamente spartano.
Nessun comfort, lusso o quant’altro. Tuttavia tutti i campeggi forniscono acqua corrente o riscaldata, stufe a legna e coperte.
Come dire: ci pensa Madre natura ad offrire tutte le stelle del caso.
Quasi faccio fatica a descrivere ciò che ho provato. Ovviamente devi essere ben predisposto e devi avere un grande spirito di adattamento. Sei in un territorio complesso per quanto sia estremamente incredibile e sei in mezzo alla natura più cruda. Qualche animale verrà a trovarti sicuramente fuori la tenda di notte e avrai la sensazione di essere totalmente in connessione con l’universo.
Docce aperte sotto gli alberi… elettricità soltanto in qualche punto, a cena tutti insieme in una meravigliosa tavola rotonda senza luce alcuna.
Insomma wild, wild, wild.
Le nostre tende erano bellissime così come il nostro bagno privato che era tutto e dico tutto completamente all’aperto. Un silenzio indescrivibile, una magia incredibile e anche un pizzico di paura per chissà quali animali in piena notte andavano a zonzo intorno alla nostra tenda.
Se non ti senti pronto o semplicemente non sei a tuo agio all’idea di un campeggio così selvaggio non temere perché ci sono moltissime soluzioni anche per gli appassionati del comfort e del lusso.
Ti lascio qualche nome di alcuni campeggi:
Camping Spartani:
- Purros Community Campsite (sulle rive del fiume Hoarusib altissima probabilità di vedere elefanti)
- Khowarib Lodge & Safaris
- Madisa Camp
- Granietkop Doro
- Hoada Campsite
- Okarohombo camp
- Etendeka Mountain Camp
- Ongongo Waterfall Campsite
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Come muoversi nel Damaraland
Puoi scegliere di arrivare qui autonomamente, guidando in self drive la tua auto (prediligi una 4×4) oppure con una guida. Questa parte della Namibia presenta una percentuale molto alta di strade sterrate e potrebbe essere quasi impossibile addentrarsi con una berlina. Ad ogni modo consiglio di farti accompagnare da una guida esperta per un safari alla ricerca degli animali che si sono adattati a questa terra.
E’ pericoloso il Damaraland?
Può essere pericoloso se non ti attieni alle linee guida. Oltre a conoscere tutto e a capire cosa vedere nel Damaraland o meno, devi necessariamente conoscere le regole basilari di un safari in self drive.
E’ assolutamente VIETATO campeggiare in zone non predisposte e di scendere dalla macchina quando si intravede qualche animale. Non viaggiare dopo il tramonto. Devi essere nella struttura che hai selezionato entro e non oltre l’orario del tramonto. Calcola bene i tempi, cerca di fare sempre rifornimento, porta una bella scorta di acqua ed evita di guidare in off road. Porta con te un telefono e resta in macchina qualsiasi cosa succeda. Non lasciare rifiuti alimentari o di alcun genere in giro. Rispetta la fauna che ti circonda.
Vale la pena fare i game drive nel Damaraland?
Per rintracciare gli animali è necessario affidarsi a un tracker che, sulla base delle informazioni raccolte e le tracce lasciate sul terreno, sarà in grado di capire dove scovarli.
Non è sempre semplice riuscire a trovarli e devi considerare svariate ore di ricerca e probabilmente molti chilometri di percorrenza.
Ne vale la pena allora? Assolutamente sì.
Gli elefanti del deserto, così come altre specie che abitano questa zona della Namibia sono speciali. Cosa vedere nel Damaraland se non gli animali che lo abitano?
Se fossi in self drive probabilmente non sapresti dove cercare e ti verrebbe difficile addentrarti in zone più remote se non addirittura “pericoloso”. Ricorda che l’off road è vietato e che quasi sicuramente la tua assicurazione non coprirà il rischio (nemmeno quella della tua auto).
Posso camminare nel Damaraland con una berlina?
Te lo sconsiglio vivamente. Non è vietato ma io non mi sento di consigliartelo. Quando programmi un viaggio in Namibia, oltre a preoccuparti di cosa vedere nel Damaraland o in qualsiasi altro spot, è fondamentale capire se le strade che ti porteranno alla tua destinazione sono percorribili o meno con un’eventuale berlina.
Trekking nel deserto?
Natascia ma non mi hai detto che non devo mai abbandonare la mia auto?
Proprio così.
Ma se ti affidi ad un tracker puoi fare anche questa esperienza. Sebbene nel Damaraland viva il maggior numero di rinoceronti neri in libertà di tutta l’Africa, incontrarli non è semplice. Affidati alla struttura presso cui alloggi o cerca prima di lasciare l’Italia un’agenzia presso cui prenotare quest’esperienza meravigliosa.
Consigli utili
Se viaggi nella zona di Kaokoland alla ricerca degli elefanti del deserto in self drive devi evitare aree chiuse dove gli animali potrebbero sentirsi intrappolati.
Non accamparti nelle pozze d’acqua ma usa solo i campeggi esistenti. Non fermare la macchina nel mezzo delle rotte migratorie degli elefanti. Non alimentare o lanciare oggetti sugli animali. Mantieniti su strade e piste esistenti (non fare off road). Non scendere dalla macchina quando incontri gli elefanti o qualsiasi altro animale.
Agenzie di autonoleggio
Indubbiamente è importante capire cosa vedere nel Damaraland, ma è altrettanto importante sapere dove prenotare la macchina.
Quindi ti lascio qui alcune compagnie di noleggio auto, anche se troverai tutta la lista nel mio articolo principale su come organizzare un viaggio in autonomia in Namibia.
FALLO ORA
Dopo aver letto tutti i miei consigli su cosa vedere nel Damaraland puoi scegliere di ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscrivendoti gratuitamente alla mia newsletter.
Nice post. I was checking continuously this blog and I’m impressed!
Very useful information specificalⅼy the last part 🙂 I cɑre for such information much.
I was seeking this paticular info for a long time. Thank you and good luck. https://Syiedarossum.blogspot.com/
Thank you for stopping on my blog