C’è un luogo incantato nel tratto meridionale del litorale abruzzese, esattamente tra Ortona e Vasto è qui che sorge la costa dei trabocchi.Costa dei trabocchi

Come sentinelle sul mare, queste antiche macchine da pesca sono ospitate da delle palafitte. Sembrano star su quasi per miracolo, su delle gracili gambe di legno (in realtà molto robuste) e contribuiscono ad allietare gli occhi di chi si rilassa lungo tutto questo litorale Adriatico

Insomma, insoliti giganti che emergono dalle acque.

Molti di questi trabocchi sono stati restaurati ed alcuni di essi ospitano dei ristoranti dal fascino incredibile.

Sembra di essere in un film. 

Cosa fare nella Costa dei Trabocchi

All’epoca questi trabocchi servivano per cercare di arpionare il pesce dall’alto, attualmente alcuni sono anche dei magnifici ristoranti.

Quindi devo necessariamente suggerirti una cena in uno dei Trabocchi della costa! Cenare su una di queste vecchie strutture riconvertite in ristoranti è un’esperienza sensoriale d’altri tempi. 

Ti segnalo i Trabocchi più suggestivi e quelli che ospitano i migliori ristoranti. 

Trabocco Cungarelle (Vasto)

Attualmente è un ristorante, ma mantiene comunque inalterata l’originaria funzionalità.

Trabocco di Punta Aderci (Vasto)

Questo trabocco si trova nella Riserva Naturale di Punta Aderci che tutela uno dei tratti più suggestivi e spettacolari del litorale abruzzese.

Spiagge ampie e sabbiose, scogliere naturali e piccole baie ti regaleranno scorci incredibili. Il mare ha le sfumature del turchese e del blu. 

Trabocco Spezzacatena (Rocca San Giovanni)

Il Trabocco Spezzacatena venne costruito da Bernardo Verì (1851-1932)

Trabocco Punta Cavalluccio (Rocca San Giovanni)Costa dei trabocchi

Anche il Trabocco Punta Cavalluccio appartiene alla Famiglia Verì che è appunto la più antica fra i Traboccanti. Questo ristorante è quello che io preferisco in assoluto. 

Mangia sospeso tra il mare e il vento.

Quindi lasciati travolgere dai sapori della cucina tipica e dalla bellezza della natura, senza fretta, qui il tempo devi lasciarlo scorrere lentamente
Nelle vicinanze a Fossacesia troverai una piccola baia, il Golfo di Venere.

Trabocco Punta Isolata (Rocca San Giovanni)

Al Trabocco Punta Isolata attualmente la destinazione è quella di un ristorante di pesce.

Inoltre Rocca San Giovanni è un borgo molto caratteristico in cui poter fare delle passeggiate rilassanti. 

Trabocco Punta Punciosa (Rocca San Giovanni)Costa dei trabocchi

Questo splendido trabocco sorge nel Golfo di Venere; il ristorante del trabocco Punta Punciosa, si chiama Le 17 Lune.
La cordialità e il forte senso di ospitalità abruzzese di Monica e Loris, ti faranno trascorrere uno dei momenti più speciali della tua vita.

Trabocco del Turchino (San Vito)

il Trabocco Turchino nel 2018 è stato proposto per il censimento dei “Luoghi del cuore” del Fondo Ambientale Italiano (FAI).

Nei dintorni puoi passeggiare al Molo Sud e sulla spiaggia di Calata Turchino.

Trabocco Valle Grotte (San Vito)

Il trabocco Valle Grotte ti aspetta tutti i giorni per mangiare in una location straordinaria. 

Qui potrai degustare un menù che saprà farti apprezzare i piatti tipici di pesce del  territorio. Gradita anche qui ovviamente la prenotazione. 

Trabocco Punta Tufano (Vallevò)Costa dei trabocchi

Questo Trabocco è un ristorante aperto da aprile ad ottobre ed offre i piatti tipici della cucina marinara locale.

Trabocco Trimalcione (Punta Penna)

Qui siamo sulla spiaggia di Punta Penna, con la vista di Punta Aderci e la sua riserva naturale; mangiare nel Trabocco Trimalcione sospesi sul mare e gustando la buona cucina locale è una sensazione indescrivibile. Qui sarai un ospite, un amico, non un cliente. 
La cucina è solo giornaliera. Non è possibile, cioè, andare senza preavviso. Obbligatoria quindi la prenotazione che comunque consiglio per ogni ristorante della zona. 

Trabocco Pesce Palombo (Fossacesia)

Il Ristorante Pesce Palombo unisce la tradizione della cucina di pesce del mare Adriatico con la struttura famosa in tutta Italia per la sua storia antica. 

Cosa ne pensi dei ristoranti che ti ho segnalato?

Ad ogni modo se ami il buon cibo, ti consiglio un libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.

Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.

Le spiagge più belle della Costa dei Trabocchi

Nei dintorni puoi trovare alcune delle spiagge più belle della Costa:

  • Punta dell’Acquabella (Ortona)
  • Ripari di Giobbe (Ortona)
  • Punta Ferruccio (Ortona)
  • Punta Penna (Vasto)
  • Spiaggia di Mottagrossa (Vasto)
  • Spiaggia del Cavalluccio (Rocca San Giovanni)
  • Marina di San Salvo (San Salvo)
  • Calata Turchino (San Vito Chietino)
  • Fossacesia Marina (Fossacesia)
  • La Fuggitella (Fossacesia)

Una zona di particolare bellezza è la Riserva Naturale di Punta Aderci. Splendide distese verdi che alternano vigneti a campi di grano. L’area si estende sino al promontorio di Punta Aderci, che domina la spiaggia di Punta Penna e può essere visitata in bici.

La costa dei Trabocchi in bici

Pedala tra riserve naturali e tesori culturali accompagnati dal rumore del mare per uno spettacolo autentico e molto suggestivo. Puoi addirittura pensare di percorrere dal confine nord abruzzese con le Marche fino all’estremo sud dell’Abruzzo dove la regione confina con il Molise.

131 km di percorso ciclabile e in parte stradale, con una grande varietà di paesaggi, borghi marinari e prime colline, una esperienza unica da vivere su due ruote. Puoi toccare questi punti di interesse:

Per itinerari dettagliati dai uno sguardo qui

Grazie per aver letto il mio articolo su “La Costa dei Trabocchi”

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Potrebbero interessarti anche:

Sorrento: cosa vedere in un giorno

Le 37 spiagge più belle di Napoli: la mia guida personale

Le Saline di Marsala: tra i tramonti più belli d’Italia

Kythira: la Grecia più autentica e selvaggia

A cavallo nella cava di Bauxite: Otranto

Le 21 spiagge più belle del Cilento: il mare in Campania

Previous articleCosa metto in valigia: la mia guida definitiva
Next articleCape Cod: il mare ad un ora da Boston
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here