Attraverso questa guida su dove dormire a Kyoto, scoprirai alcuni degli hotel più particolari ed autentici.

Dove dormire a Kyoto

Sei in Giappone, in una cultura millenaria diversissima dalla nostra, prova a pensare a qualcosa di diverso.

Probabilmente non sai, ma qui a Kyoto ci sono dei posti davvero incredibili in cui dormire.

Non ci credi?

Continua a leggere. 

In questo articolo voglio darti i migliori consigli su “dove dormire a Kyoto”. Ti donerò la mia esperienza e il mio solito punto di vista, con tutti i suggerimenti e i consigli che ne conseguono.

Questo post proprio non te lo puoi perdere.

Sei pronto? Si comincia!

Dove dormire a Kyoto?

Indubbiamente gli hotel fighi in Giappone sono molti, ma quali sono quelli più particolari?

Stai per scoprirlo.

Di seguito una mia personalissima selezione su “dove dormire a Kyoto””.

Ho fatto per te il lavoro più duro, ho unito la mia esperienza, le mie conoscenze e il mio tempo per trovare quelli che, in assoluto, sono gli hotel più straordinari in cui sarai mai stato.

Alla fine ti chiederai: ma posso davvero dormire nella storia?

Quando sono tornata dal Giappone le sue atmosfere le ricercavo ovunque. 
Tradizioni e culture millenarie sono pronte ad ospitarti.

Non solo questo ovviamente. 

Dunque, ogni struttura ha una propria identità forte e caratteristiche specifiche legate al territorio in cui sorge.

Per cui, come sempre, prima di ogni viaggio facciamo il bagaglio della tolleranza e del rispetto verso tutto ciò che abbiamo la fortuna di vivere. 

PRENDIAMO SOLO RICORDI E LASCIAMO SOLO IMPRONTE!

Dormi in un Ryokan a Kyoto

Dove dormire a Kyoto

I Ryokan sono il modo più vivo per immergersi in questa cultura straordinaria. Vivere un Ryokan è un’esperienza ed è a mio avviso un’esperienza assolutamente da provare.

Dunque di seguito ti segnalo alcune delle strutture selezionate da me:

Dormi in un ostello a Kyoto

Dove dormire a Kyoto

Gli ostelli di Kyoto sono molto molto accoglienti, sono delle vere e proprie guest house. 

Inoltre è molto sicuro alloggiare in queste strutture ed è una grande opportunità per entrare in contatto con altri viaggiatori e con gli stessi viaggiatori giapponesi.

Sei pronto?

Sei una donna che viaggia in solitaria?
Puoi scegliere un ostello solo per donne; dai uno sguardo:

Alloggia presso una famiglia di Kyoto

Questa è l’esperienza nell’esperienza.

Immagina, oltre ad immergerti completamente nella cultura locale, di alloggiare presso una casa giapponese, con i proprietari all’interno. Potrai mangiare con loro, confrontarti sulla cultura e arricchire il tuo bagaglio personale:

Alloggia in una casa vacanze a Kyoto

Dove dormire a Kyoto

Il gusto e l’arte giapponese a mio avviso sono indiscussi.

Quando ti domandi dove dormire a Kyoto non sottovalutare le case private.

Per iniziare devi sapere che ci sono delle abitazioni a Kyoto che sono delle vere opere di architettura tradizionale.

Ti consiglio questa scelta se hai un po’ più di dimestichezza con i viaggi.

Ma occhio al prezzo.

In generale gli alloggi a Kyoto non sono molto economici, ma in questo caso devi proprio stare attento alla tasca. Se viaggi in gruppo però può essere un’ottima opportunità.

Dunque in Giappone l’essenza delle architetture e degli interni è tutta nella struttura, infatti noterai come il minimalismo sia al centro della loro cultura.

Zero gingilli, tutto ciò che è a vista è quanto serve per vivere

Guarda qui che spettacolo

La selezione non è stata semplice, ci sono centinaia di opportunità validissime; queste le mie scelte:

Dove dormire a Kyoto: gli hotel più belli

Dove dormire a Kyoto

Infine, puoi scegliere di alloggiare negli hotel della zona.

Anche in questo caso non è semplice fare una cernita.

Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Kyoto

Dunque nel centro di kyoto e nei suoi dintorni sono disponibili alcune strutture di pregio e qualche soluzione low cost.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Ad ogni modo, se sei interessato a scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “dove dormire a Kyoto.
Se ti va lascia pure un commento. 

Potrebbero interessarti anche: 

Divulgazione:

tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.

Previous articleTempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
Next articleTempio d’oro a Kyoto Kinkakuji, Giappone
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here