Ci sono cose che devi assolutamente sapere prima di scegliere dove dormire a Napoli.dove dormire a napoli

Dunque è difficile che qualcuno che nasca in una città, poi abbia anche la fortuna di vederla attraverso gli occhi del viaggiatore. 

Io sono stata negli anni anche turista della mia città. Ho avuto modo di conoscerne i quartieri vivendo i numerosi b&b ed hotels che sono emersi negli anni a Napoli. 

Quindi sono circa 15 anni che ogni tanto mi concedo un week end nella mia città (pur vivendoci).

Mi piace andare alla scoperta di posti nuovi, svegliarmi con l’odore del caffè di un quartiere piuttosto che di un altro; coglierne le differenze, le caratteristiche, le opportunità. 

I quartieri di Napoli sono tutti così diversi tra loro che a seconda di quello che sceglierai, vivrai un’esperienza unica e irripetibile.

Ma vediamo con attenzione quali sono le cose che devi assolutamente sapere prima di scegliere il quartiere di Napoli giusto per le tue esigenze. 

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Dove dormire a Napoli: perché è importante la scelta del quartiere

Quando viaggio, la seconda cosa che faccio, dopo aver scelto la destinazione, è studiare bene i quartieri. Sono sempre stata affascinata dai quartieri originali, dalle vecchie zone industriali rivalutate, anche un po’ più defilate e fuori dai luoghi troppo battuti dal turismo di massa.

Questo perché faccio in modo di immergermi il più possibile nella quotidianità della città che visito.

Voglio la verità, mi piace vivere con i ritmi di chi ci vive da sempre.

In effetti mi piace però anche restare in una zona in cui, la sera, mi è possibile ritornare in hotel a piedi o con i mezzi pubblici.

Per cui, cerco di capire se ci sono collegamenti notturni e soprattutto se questi, di notte, sono sicuri.

Detto questo, quando mi chiedono dove dormire a Napoli, le mie risposte non sono mai le stesse.

Perché?

Dipende da svariati fattori:

  1. Che tipologia di viaggiatore sei?
  2. Quanti giorni hai a disposizione?
  3. E’ la prima volta che visiti Napoli?
  4. Sei un viaggiatore solitario o viaggi in compagnia?
  5. Hai figli piccoli?
  6. Ami il caos o la tranquillità?
  7. Prediligi il panorama o l’autenticità dei vicoli partenopei?
  8. In che modo prevedi che ti sposterai una volta in città? 
  9. La sera ami andare in giro per locali?
  10. Cosa cerchi in questo tuo viaggio?

Napoli è indubbiamente una città molto estesa, con una moltitudine di quartieri che hanno caratteristiche ben diverse tra loro. Se vuoi sapere di più sulla mia città allora devi assolutamente leggere : Cosa vedere a Napoli: guida dettagliata di una Napoletana;
Quartieri Spagnoli, Napoli 5 cose da sapere assolutamente;
Le 37 spiagge più belle di Napoli: la mia guida personale;

Quindi, qualunque siano le tue risposte alle mie 10 precedenti domande, ecco la mia guida dettagliata su dove dormire a Napoli e sui migliori quartieri in cui alloggiare a seconda di quello che stai cercando

Dove dormire a Napoli: i 13 quartieri in cui poter soggiornare

Centro storicodove dormire a napoli

Indubbiamente il Centro Storico di Napoli non ha bisogno di presentazioni.

Quindi questa è un’ottima scelta se hai pochi giorni a disposizione, se è la tua prima volta qui nella mia città, se ami camminare a piedi e vuoi essere nel ventre di Partenope. Qui trovi il vero caffè napoletano in ogni dove, la cucina classica napoletana e le pizze più buone al mondo. La sera il Centro Storico brulica di vita.

Ma anche il Centro Storico è grande e offre opportunità per ogni tipo di viaggiatore e per tutte le tasche. Un po’ meno adatto se cerchi la tranquillità più assoluta. Se cerchi il panorama, ci sono numerose opportunità di trovare alloggi con scorci molto particolari.

Infatti da qui puoi osservare i tetti e le cupole di Napoli, se sei fortunato anche il mare. Alloggiare nel Centro Storico di Napoli è un’esperienza, e sarai equidistante da tutto il resto.  

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Centro Storico

Nel Centro Storico di Napoli sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Porto e zona universitaria

Dunque va da se che questa zona è la più giovanile di Napoli, infatti qui sorgono numerose Università ed è particolarmente consigliata ai giovani per la vita notturna animata nei pressi di Piazza Bellini. In questo quartiere le sistemazioni hanno prezzi più bassi, l’ideale se hai un budget limitato. Vicinissima al Centro Storico di Napoli e alla Stazione Centrale. Ottima scelta anche per le famiglie e per i viaggiatori solitari. Ben collegata da numerosi mezzi pubblici. Puoi tranquillamente camminare di sera se sei in compagnia. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Porto e Università

Nella zona Porto-Università sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Materdei

Questo quartiere di Napoli, molto affascinante, che vive un momento di importante riqualificazione, è sempre in centro, ma un po’ più defilato. E’ servito dalla metropolitana, sei a 10 minuti a piedi dal Museo  Archeologico Nazionale di Napoli, vicinissimo al Cimitero delle Fontanelle, e alle Catacombe di San Gaudioso. Per arrivare in pieno Centro Storico impiegherai circa 20 minuti a piedi. Non è molto indicato se hai intenzione la sera di uscire a piedi, anche perché la zona dopo un certo orario non è molto frequentata e a quel punto è consigliabile un taxi. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Materdei

Nel quartiere Materdei sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Quartieri Spagnolidove dormire a napoli

Ho dedicato un intero articolo ai Quartieri Spagnoli di Napoli, che ti consiglio di leggere. 

Anche qui sei in Centro, ma non in Pieno Centro Storico (per intenderci, la zona di Via dei Tribunali). I Quartieri Spagnoli abbracciano diverse zone differenti di Napoli. Quelli a ridosso della famosissima via dello shopping, Via Toledo, sono praticamente a 2 minuti dalla Galleria Umberto, dal Teatro San Carlo, da Piazza del Plebiscito e dal Maschio Angioino.

Sono vicini ad un’altra via dello shopping che è via Chiaia, a 10 minuti a piedi dal Porto di Napoli e dal lungomare di Via Caracciolo. Ma il quartiere è grande come ti dicevo prima e potrebbe essere anche nella zona della Pedamentina, un po’ più defilata ma comunque vicina alla funicolare.

In questa zona, che attualmente sembra essere una delle preferite dai viaggiatori, hai svariate opportunità. Sei a ridosso della vita notturna del Centro Storico di Napoli e della vita notturna del quartiere San Pasquale a Chiaia. Puoi muoverti tranquillamente a piedi la sera, anche se dopo un certo orario, quando la città comincia a svuotarsi, consiglio comunque un taxi. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Quartieri Spagnoli

Nei Quartieri Spagnoli sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Capodimonte

Nel quartiere Capodimonte hai l’opportunità di essere ad un passo dal Museo di Capodimonte e dal Real Bosco di Capodimonte, ma a piedi se abbastanza distante da tutto, circa 40 minuti da Via dei Tribunali (in Centro Storico).

E’ una zona residenziale abbastanza tranquilla che si trova a nord del rione Sanità e di Materdei, servita dai mezzi pubblici è vicinissima all’aeroporto di Capodichino. Poco adatta a chi desidera poter uscire a piedi la sera, ma assolutamente consigliata se hai un volo presto la mattina o se hai noleggiato un’auto.  

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Capodimonte

A Capodimonte sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Stazione Centrale

Comoda, comodissima per chi arriva a Napoli con il treno, per chi deve prendere un treno al mattino presto, per chi voglia spostarsi con i mezzi pubblici per raggiungere Sorrento, per chi debba prendere un aliscafo o un traghetto per una delle isole, per trovare un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Poco adatta per le donne che viaggiano in solitaria, poco adatta per chi vuole spostarsi a piedi la sera, poco adatta alle famiglie con bambini piccoli, però ben collegata con tutto. Sei abbastanza lontano (se sei a piedi) dai quartieri che brulicano di vita la sera, ma anche abbastanza vicino a numerosi punti di interesse e ad uno dei miei locali preferiti: Lanificio25 e dal meraviglioso Hotel Palazzo Caracciolo, teatro di numerosi eventi a Napoli.

Le stazioni Centrali di quasi tutto il mondo, sono spesso teatro di incidenti che, specialmente se sei in viaggio, vorrai sicuramente evitare. Per cui se decidi di soggiornare in questa zona, anche se ben servita da tutti i mezzi pubblici, io ti consiglio vivamente la sera di prendere un taxi. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Stazione Centrale

Presso la Stazione Centrale sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Centro direzionale

Ho lavorato in questo quartiere per più di 6 anni e a mio avviso devi prenderlo in considerazione solo ed esclusivamente se hai appuntamenti di lavoro in zona, se vuoi mantenerti vicino alla Stazione Centrale di Napoli, se hai un volo presto al mattino o se non hai trovato nessuna alternativa migliore.

E’ una zona che (specialmente in pieno inverno) dopo le 17.00 ha una sorta di coprifuoco. C’è un brutto giro di droga e prostituzione (spesso anche minorile) e non è assolutamente consigliabile girovagare in queste zone quando fa buio.

Ad ogni modo sei vicinissimo alla Stazione Centrale, ma occhio che anche se dovessi prendere un taxi, se il tuo hotel o b&b fosse nella zona pedonale del Centro Direzionale, dovrai comunque fare un tratto di strada a piedi. E’ un quartiere che brulica di vita durante tutto il giorno, in quanto hanno sede numerosissimi uffici, così come il tribunale di Napoli. Ma non te lo consiglio, specialmente se è la tua prima volta a Napoli o se viaggi in solitaria. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Centro Direzionale

Presso Il Centro Direzionale sono disponibili alcune strutture di pregio, e qualche soluzione low cost.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Lungomare di Napolidove dormire a napoli

Se mi chiedi dove dormire a Napoli, sicuramente questa potrebbe essere una selle tue prime scelte.

Il Lungomare di Napoli è da sempre uno dei luoghi preferiti dai viaggiatori.

Dormire in questa zona di Napoli è molto diverso dal dormire nel Centro Storico.

Mentre nel Centro Storico sei nel cuore di Napoli e nel folklore più incredibile che tu possa incontrare in qualsiasi altra città del mondo, nella zona del lungomare vivresti la città come fossi in vacanza al mare.

Lo spirito, le sensazioni e le emozioni sono completamente diverse, come fossero due viaggi ben distinti.

Però dato che con ogni probabilità le tue giornate si svolgeranno per lo più nel cuore del Centro Storico di Napoli, potresti ritagliarti il tuo momento di relax godendo di uno dei panorami più spettacolari e famosi al mondo!

Gli hotel della zona sono particolarmente lussuosi, ma ci sono numerosissimi b&b che hanno un prezzo più accessibile.

Il lungomare è diventato da qualche anno area pedonale, non molto distante dal Centro Storico, dalla famosa Via Chiaia, da Piazza del Plebiscito, dal porto, dal Maschio Angioino, dal quartiere della movida San Pasquale a Chiaia, dal Teatro San Carlo e dalla famosissima via Toledo.Camminando a piedi raggiungi in meno di 10 minuti la zona dei ristoranti e della movida.

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Lungomare

Presso il Lungomare sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Chiaia

In questo quartiere di Napoli sei tra il centro e il lungomare. In realtà è una zona residenziale ma ricca di ristoranti e localini. E’ un quartiere abbastanza giovanile e più o meno vicino a tutto. La sera puoi tranquillamente camminare a piedi. Adatto ai giovani e ai viaggiatori solitari. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Chiaia

Nel quartiere Chiaia sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Posillipo

Il significato di questa parola è da pelle d’oca. Posillipo infatti significa Pausa dal dolore, ne parlo anche nel mio articolo Cosa vedere a Napoli: guida dettagliata di una Napoletana.

La collina di Posillipo è sicuramente tra le zone più prestigiose e panoramiche della città. Penso sia la scelta ideale per chi ha già visitato Napoli, per poterne godere la bellezza anche da una prospettiva differente. 

Non è ben collegata, anzi, devo dire che è collegata malissimo, per cui adatta a chi noleggia un’auto o a chi intende muoversi con il taxi. Se vuoi raggiungere il centro Storico a piedi basta farsi lasciare dal taxi presso la stazione metropolitana di Mergellina o presso la Funicolare di Mergellina, o prendere il pullman (che però spesso non è puntuale).

Ma se vuoi risvegliarti con uno dei panorami più belli al mondo è qui che devi venire. E’ una zona residenziale, di un interesse paesaggistico notevole. 

In questo quartiere non ci sono numerose soluzioni, più che altro troverai dei b&b, alcuni dei quali anche molto lussuosi.

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Posillipo

A Posillipo sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Vomero

Anche la collina del Vomero ha dei panorami notevoli ma ha un’offerta più variegata, con una buona selezione di B&B semplici e confortevoli, a prezzi più bassi rispetto a Posillipo. E’ ben collegata a tutto, ha 3 funicolari, più fermate della metro e pullman.

E’ una zona residenziale completamente diversa da tutte le altre, ci sono numerose vie per lo shopping e ha il pregio di essere vicina a San Martino. Te ne parlo nel mio articolo Cosa vedere a Napoli: guida dettagliata di una Napoletana. Adatta a chi ha più giorni a disposizione, a chi ama spostarsi con i mezzi pubblici anche la sera, ai giovani, alle famiglie, ai viaggiatori solitari. Insomma una soluzione che offre opportunità per ogni tipo di viaggiatore. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Vomero

Al Vomero sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Fuorigrotta (zona fiera)

Consigliata per chi è in città per lavoro o per chi deve rimanere in zona fieristica. Ci sono svariati mezzi pubblici a disposizione come cumana, metropolitana e pullman. Inoltre anche con il taxi è facilmente raggiungibile il Centro Storico. Non ci sono moltissime soluzioni. A mio avviso non è adatta a chi ha pochi giorni a disposizione e a chi visita Napoli per la prima volta. A piedi è difficile spostarsi perché tutto troppo distante. 

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Fuorigrotta

A Fuorigrotta sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Capodichino

Quindi se la domanda è Dove dormire a Napoli, ti consiglio Capodichino solo ed esclusivamente se hai pochissime ore a disposizione per visitare la città e se hai un volo molto presto al mattino. Anche se, con il taxi puoi facilmente raggiungere il centro. Non è consigliabile camminare a piedi, specialmente nelle ore serali e non puoi raggiungere quasi nulla senza l’auto. Da e per Capodichino però c’è l’Ali express (un autobus che in meno di 10 minuti lascia alla stazione Centrale di Napoli)

Dove dormire a Napoli: Hotel suggeriti Capodichino

A Capodichino sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Dove dormire in viaggio? I consigli degli architetti:

Vuoi scoprire dove dormono gli architetti? Ti suggerisco  questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono, la porta ideale per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Grazie per aver letto il mio articolo su dove dormire a Napoli. Potrebbero interessarti anche:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Previous articleParos e Antiparos: un tuffo tra le spiagge selvagge delle Cicladi
Next articleDove dormire a Praiano, Costiera Amalfitana
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here