Prima di decidere dove dormire a Praiano scopri qualche piccolo segreto in più di quest’angolo di paradiso. E’ così, la Costiera Amalfitana custodisce ancora posti inesplorati. dove dormire a praiano

Allo stesso modo ho parlato a lungo ne la Guida completa di Praiano ” di tutti i segreti di uno dei borghi più belli d’Italia, ma ho ancora qualche chicca da svelarti. 

D’altra parte, proprio in questi giorni sono ritornata alla scoperta di alcuni degli hotel più straordinari che esistano in Italia e mi sono imbattuta in uno che ha dell’incredibile.

Completamente immerso in una vegetazione da fare invidia alle Seychelles, si apre in uno scenario da film, uno degli hotel più incantevoli e panoramici di tutta la Costiera Amalfitana.

Arte, design e architettura si fondono con la natura in un abbraccio che parte da capri e avvolge tutta la Costiera! 

Sarà una scoperta emozionante!

Forse non adatta a tutte le tasche, ma non si può mai dire!

Considerando che prima o poi nella vita di tutti accadono avvenimenti importanti, non è detto che questi non potrebbero avere come cornice proprio un posto così speciale. 

Adoro andare alla scoperta di posti nuovi e di condividerli con te. Se sei qui che mi leggi, sarai curioso almeno la metà di quanto non lo sia io.

Sei pronto?

Let’s go!

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Dove dormire a Praiano: la strada segreta del paradisodove dormire a praiano

Quando viaggio, cerco di scoprire il più possibile del luogo che sto visitando entrando in contatto con la gente del posto. 

In questo modo riesco a viverlo non come una turista, ma come una viaggiatrice curiosa.

Dunque le immagini della Costiera Amalfitana sono famose nel mondo.

Ma pochi sono quelli che vanno in esplorazione alla scoperta di nuovi scorci e di verità ancora da raccontare.

Positano, Amalfi, Sorrento sono iconiche immagini impresse nei viaggiatori desiderosi di vivere il sogno della Dolce Vita Italiana.

Ma oltre alle meravigliose immagini di cui i social sono pieni, ci sono panorami segreti che superano la bellezza delle ormai famosissime Positano, Amalfi e Sorrento.

Gli hotels nella strada segreta di Praiano

Oltre a consigliarti dove dormire a Praiano, voglio regalarti qualche preziosa informazione per poter vivere al meglio i tuoi giorni qui.

C’è una strada a Praiano, che è nascosta ai più. 

Normalmente ci arrivi o perché hai involontariamente scelto uno dei pochi hotels che sorgono qui, o perché cerchi di raggiungere a piedi uno stabilimento balneare che si trova in questa zona.

Per iniziare, devo dirti che se hai intenzione di trascorrere dei giorni in questa splendida cornice, devi prima leggere la guida completa di Praiano.

Detto questo sei curioso di sapere cosa ha di speciale questa strada?

Via Masa, Praianodove dormire a praiano

Prima di tutto devo ahimè dirti che non puoi curiosare su google maps. E’ una strada pedonale molto molto stretta che ricorda le tipiche stradine della Grecia. 

Vuoi sapere come ci siamo arrivati?

A dire il vero potresti arrivare qui per più ragioni: dalla strada principale Amalfi Dr, si nota la Chiesa Parrocchiale di San Gennaro (ne parlo anche nel mio articolo La guida completa di Praiano); da qui devi necessariamente scendere delle scalette per raggiungere la chiesa.

Proprio nella strada sottostante inizia Via Masa.dove dormire a praiano

Oppure come dicevo prima, potresti scoprire questo piccolo gioiello per caso, solo perché l’hotel da te selezionato sorge in questa stradina magica o poco più sopra.

Diversamente qui non ci arriveresti mai (a meno che non te lo segnali qualcuno del posto). 

Dove dormire a Praiano: Via Masa

In breve, dormire a Praiano ha il suo fascino a prescindere dalla strada e dall’hotel selezionato.

Ma ci sono delle strutture che sorgono in punti strategici e che regalerebbero al tuo soggiorno un punto di vista davvero speciale ed insolito.

Ciò accade anche in questa strada.

Numerose sono le opportunità valide a Praiano, ne parlo abbondantemente nel mio articolo che trovi qui.

Ma una volta a Praiano, non puoi perderti questa strada segreta che apre le porte del paradiso. Anche se deciderai di soggiornare nella zona della passeggiata di Via Terramare (che ti consiglio vivamente perché ricca di ristorantini magici a picco sul mare) non perderti per nulla al mondo Via Masa.

Perché?!

Lo scenario è mozzafiato, caratteristico, semplice, magico, mediterraneo, rilassante, non turistico e insolito.

L’arte ti accompagnerà attraverso questa stradina, poi comprenderai il perché.

Dove dormire a Praiano: Casa Angelina

Dato che sono innumerevoli le volte in cui siamo stati a Praiano, immaginavamo di conoscerne ogni aspetto. C’è una scultura che ha sempre colto la nostra attenzione, ma non abbiamo mai osato andare oltre, perché il cartello indicava Via Breve come una strada privata.

Detto questo la curiosità questa volta è stata più forte e ci siamo addentrati in Via Breve che poi diventa Via Gavitella

La scultura che vedrai dalla strada è di Etienne e si intitola “La Conversation”. Una identica si trova all’Havana, Cuba. E’ il meraviglioso bigliettino da visita del prestigioso hotel Casa Angelina

Hotel Casa Angelinadove dormire a praiano

Per iniziare devo essere sincera fino in fondo con te, esternamente la struttura non rispecchia ciò che solitamente cerco nelle architetture. Normalmente vengo affascinata da ciò che è perfettamente contestualizzato nel paesaggio e amo i materiali naturali; Casa Angelina a primo impatto può sembrare imponente e fredda. 

Proprio per questa ragione sono rimasta particolarmente colpita, in quanto, non amando gli ambienti total white e troppo imponenti, credevo di non potermi ricredere.

Dormire con un panorama mozzafiatodove dormire a praiano

In seguito, dopo aver avuto l’opportunità di visitare l’intera struttura, posso dire che nonostante la sua architettura sfacciatamente ingombrante, l’interno è perfettamente contestualizzato con l’esterno, anzi  lo accoglie e viene accolto come in un caldo abbraccio

Indubbiamente ciò che colpisce è l’accoglienza da parte del personale, ineccepibile!

Le enormi finestre consentono ovunque di avere una visuale incredibilmente completa e variegata di tutto il contesto naturalistico.
Ci sono numerosissime opere d’arte che spaziano dal Murano di Gina Nahle Bauer ai dipinti di Patricia Valencia Carstens alle prestigiose sculture di Tim Cotterill a quelle di Sergio Bustamante fino alla meravigliosa arte di Alfred Sosabravo.

Coccolati e avvolti dalla bellezza

Detto questo, il design, la ricercatezza, la passione, il lusso, la cortesia ed il panorama sono tutto ciò che troverai in questo prestigioso hotel. Hai l’opportunità di sorseggiare un cocktail nel bar della struttura o di provare la cucina dello chef (e che cucina). 

Per coloro che possono concederselo, dormire in questo hotel è un’esperienza davvero incredibile.

Ti invito a scoprire tutte le attività che puoi svolgere presso Casa Angelina, dallo yoga nel giardino super panoramico, alle cooking classes, alla piscina, alla palestra etc.

Inoltre dalla struttura puoi accedere, attraverso un ascensore, alla bellissima Via Masa e alla giovanile spiaggia One Fire Beach (di cui parlo nella mia guida completa di Praiano)

Passeggiare per Via Masa

Percorrendo Via Masa incontrerai altre strutture ricettive (alcune con prezzi accessibili a tutti) la Chiesa di San Gennaro, un percorso artistico, una stradina che porta alla spiaggia e un bar che ha dell’incredibile.

Il Cafè Mirante è piccolo, accogliente, super panoramico, mediterraneo, rilassante, divertente ed internazionale. Siediti su una delle meravigliose sedie da regista e goditi l’incredibile panorama che ti si apre sino ai faraglioni di Capri. Devi venire per comprendere la magia di questo posto fermo nel tempo.

Dove dormire a Praiano: altri hotels in Via Masa

Come ti ho anticipato in precedenza, Praiano ha numerose opportunità tutte molto valide.

A Praiano sono disponibili alcune strutture di pregio (oltre ovviamente alla prestigiosa Casa Angelina che purtroppo però non è per tutte le tasche), qualche soluzione low cost e diversi b&b.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

Dove dormire in viaggio? I consigli degli architetti:

Vuoi scoprire dove dormono gli architetti? Ti suggerisco  questa guida incredibile.

Le strutture di sotto ad esempio, sono segnalati nel libro:

Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono, la porta ideale per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Grazie per aver letto il mio articolo su dove dormire a Praiano. Potrebbero interessarti anche: 

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Booking.com
Previous articleDove dormire a Napoli: guida alla scelta del quartiere
Next articleProcida, Napoli: 7 cose da sapere assolutamente
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here