
Dove dormire a Tokyo.
Nella mia guida di Tokyo, ti segnalo i 16 luoghi da non perdere e ti racconto di tutti i quartieri; qui voglio segnalarti le soluzioni più valide in cui dormire, tenendo conto del rapporto qualità/prezzo e della posizione.
Tokyo è una città difficile da capire per i visitatori alle prime armi, quindi decidi dove alloggiare in anticipo.
Se è la tua prima volta a Tokyo, ti consiglio di rimanere vicino ai trasporti pubblici.
Poiché Tokyo ha caratteristiche diverse a seconda del quartiere, ti suggerisco di soggiornare in base allo scopo del tuo viaggio.
Se hai un budget limitato, considera ostelli (che qui sono vere e proprie locande) e capsule hotel.
Dunque non è semplice scegliere il quartiere giusto, perché non esiste un vero centro, ma un po’ come per New York, dipende da ciò che intendi visitare e da quanti giorni dedicherai a questa città. Tokyo è immensa e scegliere il quartiere sbagliato potrebbe precluderti la possibilità di visitare tutto ciò per cui ti sei recato qui.
Le strutture in Giappone
Quello che devi sapere è che in Giappone le camere degli hotel sono davvero molto, ma molto piccole. Hai a disposizione, tra le tipologie di strutture:
Hotel; ryokan; ostelli; capsule hotel; appartamenti; book and bed e internet caffè.
Gli ostelli sono spesso delle tipiche locande giapponese tradizionali. La camera degli ospiti è una camera in stile giapponese con tatami e futon. Alla locanda, puoi anche farti preparare una colazione o una cena giapponese.
Le Capsule hotel sono alloggi con una piccola camera da letto a forma di capsula. I servizi igienici e il bagno sono in comune. Ci sono anche hotel a capsule per soli uomini o per sole donne.
Gli internet cafè che offrono anche lìalloggio, sono piccolissime stanze praticamente senza privacy, ma ti consentono di dormire in zone ottime pagando poco e niente.
In generale, per tutti i quartieri, la cosa fondamentale che dovrai sempre verificare è che la struttura in cui deciderai di alloggiare, sia abbastanza vicina, a piedi, ad una qualunque stazione della Tokyo Metro o meglio ancora della JR Yamanote Line.
Dunque, io ho scelto di alloggiare a Shinjuku, e inizio appunto da questo.
Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Dove dormire a Tokyo: Shinjuku
Shinjuku è molto popolare tra i turisti ed è talmente grande da poter rappresentare da sola Tokyo. È a mio avviso il quartiere più comodo per potersi spostare con i mezzi pubblici ed ha numerose strutture ricettive e di intrattenimento. Da Shinjuku puoi arrivare davvero ovunque, evitando tappe intermedie o soste per cambi treno. Vicinissima a molti dei quartieri più visitati come Shibuya, Akihabara, Asakusa, Ginza, etc.
L’aspetto che secondo me devi tenere in considerazione, è che a Tokyo a mezzanotte i treni non camminano più. Quindi se alloggi in un quartiere lontano da dove si svolge la vita notturna e da dove sono concentrati i ristoranti migliori, alle undici di sera dovrai già iniziare a pensare di tornare verso il tuo hotel.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Shinjuku:
- Hotel Sunroute Plaza Shinjuku (hotel in cui ho soggiornato io)
- THE KNOT TOKYO Shinjuku
- APA Hotel & Resort Nishishinjuku-Gochome-Eki Tower
- Book And Bed Tokyo Shinjuku
- nine hours Shinjuku-North
Dove dormire a Tokyo: Ikebukuro
Ikebukuro è a poche fermate di distanza da Shinjuku sulla linea JR Yamate. Oltre a JR, sono disponibili anche ferrovie private, che lo rendono conveniente per visitare varie parti di Tokyo.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Ikebukuro:
Dove dormire a Tokyo: Ueno e Asakusa
Anche Asakusa e Ueno sono collegati molto bene con tutte le altre zone. Inoltre Ueno è servito dalla Yamanote Line.
Di notte non offrono moltissimo, ma sono vicinissime a Shinjuku e ad altre zone, per cui spostarti anche con un taxi, non diventa un problema enorme ne troppo oneroso.
Inoltre da Asakusa o Ueno, puoi raggiungere facilmente l’aeroporto di Narita. Dalla stazione di Keisei Ueno puoi prendere il Keisei Skyliner (treno espresso della Keisei Electric Railway) che in 40 minuti circa, ti porterà presso l’aeroporto di Narita.
Qui puoi trovare anche i “book and bed”.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Ueno e Asakusa:
- cyashitsu ryokan asakusa
- NOHGA HOTEL UENO TOKYO
- ICI HOTEL Ueno Shin Okachimachi
- Space Hostel Tokyo
- Ryokan Asakusa Shigetsu
Akihabara
Qui sei nel centro della cultura e della tecnologia pop giapponese. Akihabara è un luogo pieno di fascino per i turisti che visitano il Giappone alla ricerca di prodotti per anime e cartoni animati ed elettronica.
Inoltre si trova nel centro di Tokyo, vicino a Ueno e Asakusa. Qui passa anche la linea JR Yamate, comoda per visitare Tokyo.
Anche qui ti lascio una piccola selezione personale degli hotel a mio avviso più validi di Akihabara:
Shibuya
Allora a Shibuya ci si diverte tanto, ma qui è viva la cultura giovanile. Quindi è si una valida alternativa ma non è molto grande e non è vario come lo è Shinjuku. Inoltre gli hotel qui sono abbastanza cari.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Shibuya:
Ginza
Ginza è un bellissimo quartiere alla moda, anche se non lo consiglio come quartiere in cui soggiornare. Ad ogni modo se non hai problemi di budget, qui sicuramente troverai degli hotel molto lussuosi.
Tuttavia puoi spostarti abbastanza facilmente con la metro ma non come nei precedenti quartieri che ti ho consigliato. La stazione più vicina alla JR è la stazione di Shimbashi, che gestisce la linea JR Yamate, che attraversa le principali aree di Tokyo.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Ginza:
Roppongi
Noto per la sua vita notturna perchè ricco di discoteche, questo quartiere si anima di notte ma è anche molto visitato durante il giorno. Solo che qui sei veramente lontano da tutto. Se ami le discoteche potrebbe essere il posto giusto per te, altrimenti rinuncia pure perché non è ben collegato con le altre zone della città.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Roppongi:
Nihonbashi
Questo quartiere è vicino alla stazione di Tokyo (che non è il centro di Tokyo). Ci sono vari negozi e ristoranti, e molte sono le strutture ricettive. Qui hai maggiori opportunità di trovare ostelli a buon prezzo e di poter interagire con gli altri viaggiatori.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Nihonbashi:
- Mitsui Garden Hotel Nihonbashi Premier
- Hamacho Hotel Tokyo
- CITAN Hostel
- Wise Owl Hostels Tokyo
- hostel DEN
Shinagawa
Questo è un quartiere conveniente per i turisti che si spostano da Tokyo per raggiungere altre destinazioni. Da qui infatti puoi facilmente andare a Kawasaki City e Yokohama City con la linea JR.
Per questa ragione ti consiglio questo quartiere in quanto molto vicino all’aeroporto di Haneda. Infatti, utilizzando la linea Keikyu, raggiungerai Haneda in 11 minuti dalla stazione di Shinagawa. Inoltre questa è anche la stazione principale dello Shinkansen (treno proiettile), quindi puoi utilizzare lo Shinkansen per raggiungere Osaka, Kyoto e la regione di Tohoku.
Ti lascio una piccola selezione personale degli hotel, a mio avviso, più validi di Shinagawa:
- Kaisu
- Guest House Shinagawa-shuku
- Grand Prince Hotel Takanawa Hanakohro
- The Strings by InterContinental, Tokyo
- Grand Prince Hotel Takanawa
Grazie per aver letto il mio articolo su dove dormire a Tokyo.
Potrebbero interessarti anche:
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- I 35 ostelli più straordinari al mondo
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Divulgazione: tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.
