Dove sono i cieli più bui da cui osservare le stelle 

dove sono i cieli più bui

Una mini guida per conoscere quali sono le riserve internazionali di Dark Sky.

Leggi questo post per capire cos’è un’IDA (International Dark Sky Reserve), che altro non è che una terra pubblica o privata che possiede una qualità eccezionale di notti stellate. Ciò le rende un patrimonio ed è per questo che l’ambiente notturno in questi luoghi è protetto, proprio per il suo godimento scientifico, naturale, educativo e culturale.

Ma vediamo con attenzione dove si trovano questi luoghi così speciali.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

 
Perché in queste riserve i cieli sono così bui

Devono ovviamente essere rispettati dei criteri minimi per considerare un’area, una riserva da cui osservare le stelle.

Uno su tutti è la qualità del cielo. Solitamente è un’area periferica che supporta la conservazione del cielo scuro.

Queste riserve, come ci spiega l’IDA sono formate attraverso una partnership di più gestori del territorio che hanno riconosciuto il valore dell’ambiente naturale notturno attraverso regolamenti e pianificazione a lungo termine.

Purtroppo negli anni un’illuminazione incontrollata delle città ha nascosto le stelle e ha cambiato la nostra percezione della notte.

Il cielo notturno naturale è il nostro patrimonio comune e universale. Eppure stiamo facendo svanire anche questo e sempre più le nuove generazioni non conoscono la bellezza di questi cieli tersi e tenebrosi.

Quando viaggi vedi proprio tutto?

Secondo me no! Non tutti perlomeno. Quando sei in viaggio prima di rientrare in hotel e farti abbracciare da Morfeo chiediti se hai visto davvero tutto.

Prova, prima di andare a dormire, a guardare fuori. Dedicati 10 minuti e perditi a guardare le stelle, magari non lo sai ma sei esattamente dove dovresti essere, ovvero in uno dei parchi protetti in cui puoi osservare i cieli più bui di sempre.

Cerco di stilarti una lista il più dettagliata possibile.Tutte le info le ho prese dal sito ufficiale che ti lascio qui

I programmi segnalati dall’International Dark Sky sono 6. In quest’articolo ti parlerò della Comunità Internazionale certificata Dark Sky.

1. Comunità IDA internazionale certificata Dark Sky

(USA,Canada,Scozia,Germania,Danimarca,Isole Alofi,Isole del Canale).

Altro non è che una città, un comune o un’altra comunità legalmente organizzata che ha dimostrato un’eccezionale dedizione alla conservazione del cielo notturno attraverso l’implementazione e l’applicazione di un’ordinanza sull’illuminazione esterna di qualità. Di seguito tutto l’elenco dettagliato.

  • Flagstaff, Arizona (STATI UNITI)
    Di fatto è il primo Dark Sky Place internazionale al mondo, che ha ricevuto la sua designazione nel 2001. Flagstaff ha aperto la strada nel dimostrare che la protezione dei cieli notturni bui in una città in crescita non deve necessariamente andare a scapito dello sviluppo economico.

  • Sedona, Arizona (STATI UNITI)
    Lo scenario di roccia rossa di Sedona è stato a lungo un’ambientazione iconica per i film di Hollywood sul vecchio West americano e una calamita popolare per artisti e turisti. Io sono arrivata qui nel 2018 e ci ho letteralmente lasciato un pezzo del mio cuore.
    Dove sono i cieli più bui
  • Camp Verde, Arizona (STATI UNITI)
    La città di Camp Verde ospita ancora una popolazione di membri della nazione Yavapai-Apache. Ispirato ai successi dei vicini Flagstaff Sedona, Camp Verde ha iniziato a lavorare verso lo status IDSC a metà 2014.
    Dove sono i cieli più bui
  • Cottonwood, Arizona (Stati Uniti)
    Quando giungi in questa comunità ti troverai nella contea di Yavapai, tra Prescott e Sedona. Cottonwood è appunto una piccola comunità agricola al centro della popolazione della Valle Verde.Dove sono i cieli più bui
  • Fountain Hills, Arizona (STATI UNITI)
    Lo scenario qui è pazzesco, siamo ai margini della grande area metropolitana di Phoenix, in Arizona. Possiamo trovare notti oscure sorprendenti, dato l’effetto di screening dei vicini Monti McDowell.
    Dove sono i cieli più bui
  • Big Park di Oak Creek, Arizona (STATI UNITI)
    Praticamente siamo nella regione di Yavapai, in Arizona. E’ un quartiere a 11 km da Sedona (bellissima, ho avuto modo di visitarla nel 2018 e anche qui ci ho lasciato il cuore).
  • Thunder Mountain Pootseev Nightsky (STATI UNITI)
    La riserva indiana Kaibab Paiute è una comunità di circa 250 residenti al confine tra Arizona e Utah, a circa 80 km a nord del Grand Canyon. La banda Kaibab degli indiani Paiute è una delle 10 bande membri della tribù Southern Paiute di nativi americani che vivono lungo il bacino del Grande Bacino meridionale e lo spartiacque del fiume San Juan e del Colorado. I Kaibab Paiute sono arrivati a riconoscere il valore dei cieli oscuri sulle loro terre come una risorsa minacciata degna di conservazione. I Kaibab Paiute sono veramente la prima “nazione del cielo oscuro” al mondo.
    Dove sono i cieli più bui
  • Torrey, Utah (STATI UNITI)
    Ho avuto modo di visitare questo posto sempre nel 2018 e posso dire che la città di Torrey ha dell’incredibile. E’ un piccolo comune nella contea di Wayne, nello Utah. Di fatto oggi Torrey è meglio conosciuta come la comunità di accesso al vicino Capitol Reef National Park, che è stato designato IDA International Dark Sky Park nel 2015.

  • Helper, Utah (STATI UNITI)
    Dunque, non siamo molto lontani da una città che potrebbe rovinare il buio dei cieli perché siamo a circa 120 miglia a sud-est di Salt Lake City. Ma, nonostante ciò, lo spettacolo è assicurato.
    Dove sono i cieli più bui
  • Westcliffe e Silver Cliff, Colorado (STATI UNITI)
    Sono gli unici due insediamenti incorporati nella Wet Mountain Valley del Colorado centro-meridionale.
    Dove sono i cieli più bui
  • Borrego Springs, California (STATI UNITI)
    Circondata dall’Anza-Borrego Desert State Park è situata a 88 miglia a nord-est di San Diego, nella contea di San Diego, in California, è un paradiso per gli amanti delle stelle.

  • Beverly Shores, Indiana (STATI UNITI)
    Le Indiana Dunes National Lakeshore sono sulla costa del Lago Michigan ad est della grande area di Chicago.

  • Homer Glen, Illinois (STATI UNITI)
    Situata a trenta miglia a sud-ovest di Chicago, nell’Illinois. La politica sui cieli oscuri di Homer Glen è una parte vitale della sua identità.

  • Horseshoe Bay, Texas (STATI UNITI)
    A circa 50 miglia a ovest della capitale dello stato troviamo Horseshoe Bay. La città attualmente non ha lampioni, né prevede di installarli se non in casi specifici e futuri.
    Dove sono i cieli più bui
  • Dripping Springs, Texas (STATI UNITI)
    Una città ranch situata nei vicini centri urbani di Austin e San Antonio.

Dove sono i cieli più bui

  • Wimberley Valley, Texas (STATI UNITI)
    Le città di Wimberley e Woodcreek (conosciute collettivamente come “Wimberley Valley), sono comuni confinanti incorporati nella Contea di Hays, Texas. Ispirato dal successo della vicina City of Dripping Springs, che nel 2014 ha raggiunto lo status di International Dark Sky Community.
  • Ketchum, Idaho (STATI UNITI)
    L’economia di Ketchum ora ruota in gran parte intorno al turismo incentrato sul condizioni sciistiche invernali di fama mondiale della regione. In effetti gode di un’ottima posizione proprio perché all’interno della catena montuosa del Sawtooth Mountain. La regione è ancora notevolmente buia di notte e questa oscurità è una qualità attraente.

Dove sono i cieli più bui

  • Norwood, Colorado (STATI UNITI)
    E’ una piccola città rurale sulla Wresa’s Mesa ad un’altitudine di 7000 piedi (2.134 metri) nella contea di San Miguel. La squisita oscurità della notte di Norwood è motivo di orgoglio.

Dove sono i cieli più bui

  • Bon Accord (CANADA)
    Ci troviamo in una prateria Canadese a 40 chilometri a nord del centro di Edmonton, Alberta, Canada.Dove sono i cieli più bui
  • Isle of Coll (SCOZIA)
    Coll è tra le Ebridi interne a circa 10 km a ovest della costa costiera di Argyll e ospita poco più di 200 residenti permanenti. Una popolazione scarsa e l’isolamento geografico rendono i cieli notturni su Coll tra i più bui della Scozia.

Dove sono i cieli più bui

  • Moffat (SCOZIA)
    Immagina terre sconfinate lungo il fiume Annan, nel sud della Scozia, nel Regno Unito. Qui le notti sono sorprendenti e siamo molto vicini all’Italia.
    Dove sono i cieli più bui
  • Sark (ISOLE DEL CANALE DELLA MANICA)
    Probabilmente non ti aspetti un’isola del genere nel canale della Manica. Di fatto è un protettorato dell’Isola del Canale del Regno Unito vicino alla costa della Normandia, è la prima comunità internazionale del cielo scuro dell’Europa. Sark non ha né illuminazione pubblica né veicoli a motore oltre ai trattori usati per l’agricoltura.
  • Møn and Nyord (DANIMARCA)
    In questo caso le isole in questione sono due e sono nella regione della Zelanda del sud-est della Danimarca. Riconosciute appunto come destinazioni molto popolari in Danimarca, Møn è famosa per le sue scogliere di gesso bianco e la sua vegetazione.
    Dove sono i cieli più bui
  • Fulda (GERMANIA)
    Dunque Fulda nasce vicino al bordo occidentale della Rhön International Dark Sky Reserve, Fulda è la fonte più significativa di luce artificiale di notte vicino al confine della Riserva. L’intenzione era quella di creare una simbiosi tra la Città e la Riserva e ci sono riusciti perfettamente.
 
  • Niue (NUOVA ZELANDA)
    Di fatto siede da solo nell’Oceano Pacifico. L’isola più vicina è Samoa, a 635 km di distanza. Conosciuto affettuosamente come “The Rock“, riflesso del suo isolamento e dell’ambiente difficile. 
    Dove sono i cieli più bui

    Per leggere tutti gli altri articoli relativi ai cieli bui clicca i seguenti link:
    I cieli bui eQuali sono i Parchi Internazionali del cielo scuro

    Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

    FALLO ORA
    Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

     

Previous articleCompagnie aeree e cancellazione da covid19
Next articleQuali sono i Parchi Internazionali del cielo scuro
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here