Ci sono cose che devi assolutamente conoscere prima di visitare i Giardini La Mortella di Ischia.

giardini la mortella ischia

Quando viaggio sono sempre alla ricerca di luoghi particolari e scoprire dopo anni che sull’isola di Ischia, a pochi chilometri da casa mia, c’è il giardino privato più bello d’Europa è stato come ritrovare in un vecchio giubbotto dei soldi dimenticati.

Non so se sono riuscita a rendere l’idea!

Ma voglio sottolineare quanto spesso sottovalutiamo un luogo a noi vicino a dispetto di luoghi lontani, solo perché a due passi da casa…

Eppure, sull’isola di Ischia un noto compositore Inglese insieme a sua moglie di origini Argentine hanno creato qualcosa di incredibile.

Vediamo quindi con attenzione cosa sono i Giardini La Mortella di Ischia e cosa vedere assolutamente.

MA PRIMA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

La Mortella e la fondazione William Walton

Di seguito il periodo di apertura: da Aprile a fine Ottobre il Martedì, il Giovedì, il Sabato e la Domenica dalle 09.00 alle 19.00

Allora, La Mortella è uno splendido giardino esotico creato da una coppia straordinaria: Susan e William Walton. William è stato uno dei principali musicisti del ventesimo secolo, Susan una raffinata collezionista botanica. La coppia visse ad Ischia dal 1949 ed è proprio dalla passione di Susan, aiutata dall’architetto paesaggista Russel Page, che nacque il giardino privato più bello d’Europa.

Inoltre nel giardino si trovano collezioni di piante anche molto rare, originarie da diversi paesi del mondo

giardini la mortella ischia

In aggiunta nei Giardini La Mortella di Ischia si trovano serre e padiglioni quali il Tempio del sole, la Serra Tropicale, il Ninfeo, la voliera che offrono al visitatore continue scoperte. Un angolo in collina ospita la sala Thai, un padiglione di meditazione tailandese, circondato da fiori di loto

Dunque alla morte del compositore (1983) Lady Walton ha creato la Fondazione William Walton e La Mortella che oggi gestisce il giardino e ne cura lo sviluppo. 

Inoltre organizza ogni anno 3 stagioni di concerti: due di musica da camera ed una rassegna estiva delle orchestre giovanili nel Teatro Greco

Cosa vedere ai Giardini La Mortella di Ischia

Per visitare i Giardini La Mortella di Ischia basta seguire un semplice percorso indicato con dei numeri da 1 a 20.

I giardini sono ubicati a Forio ed arrivarci è semplicissimo.

In realtà gli ingressi sono 2.
Quindi se hai un mezzo privato puoi raggiungere il parcheggio ed effettuare l’ingresso in Collina da via Zaro, oppure accedere dall’ingresso di Via F. Calise dove è ubicata anche qui una biglietteria. 

Inoltre ti consiglio di noleggiare uno scooter, una bici o un’auto una volta sull’isola in quanto è molto grande e visitarla a piedi è impossibile. Potresti optare per un taxi qualora fossi di passaggio ma diversamente ti consiglio di renderti autonomo.

Detto questo, se sei sull’isola qualche giorno in più potrebbe tornarti utile avere un’idea delle spiagge più belle dell’isola.

Di seguito ti lascio una lista de Le 37 spiagge più belle di Napoli in cui troverai anche la sezione dedicata alle spiagge di Ischia. 

Tornando invece ai giardini ecco una piccola lista dei punti di maggiore interesse.

Giardini La Mortella Ischia, GIARDINO A VALLE

Per iniziare, i giardini si sviluppano in due sezioni: giardino a valle e giardino in collina. Inizierai con il giardino a valle se il tuo accesso avverrà da Via F. Calise. 

3. Fontana a 4 vasche

giardini la mortella ischia

Inizia così il tuo meraviglioso percorso, con un tunnel di palma-bambù Chamaedorea elegans che si apre sulla fontana a 4 vasche. 

6. Fontana grande

Anche questa disegnata da Russel Page, è piantata con papiro gigante, fiori di loto e ninfee, inclusa in estate la gigantesca Victoria amazonica.

8. La serra della Victoria

Dunque questo posto è un vero incanto!
Qui puoi ammirare “La Bocca”, scolpita da Simon Verity. Nell’acqua la ninfea gigante Victoria amazonica, che fiorisce di notte. Inoltre puoi ammirare varie specie che arrivano dalle Filippine, dall’India e da altre parti del mondo. 

Insomma, un vero e proprio viaggio alla scoperta di luoghi incontaminati.

10. Salita al bar

Dunque nel tragitto ai Giardini La Mortella di Ischia ti segnalo il bar in quanto è davvero molto suggestivo. Ti sembrerà di essere stato catapultato in Oriente ma con una vista mozzafiato sul Mediterraneo. Un mix di temi e culture, un melting pot incredibile che varrà il tuo viaggio ad Ischia.

Inoltre ti consiglio di provare la bruschetta con la mozzarella campana ed i ciliegini siciliani. Impazzirai ne sono certa!!!

Giardini La Mortella Ischia, GIARDINO IN COLLINA

14. Giardino Mediterraneo e Ninfeo

Fra la macchia spontanea sono coltivate piante australiane e sudafricane. Nella grotta con la statua di Venere  sono custodite le ceneri di Lady Walton. Questo angolo verde è dedicato a Susana che ha amato teneramente, ha lavorato con passione ed ha creduto nell’immortalità. 

16. Tempio del sole

giardini la mortella

Dunque questo Tempio è davvero suggestivo, non ti sembrerà di essere in Italia. L’interno è decorato da Simon Verity con bassorilievi erotico-mitologici dedicati ad Apollo, dio del sole e della musica, e all’interno ciclo della vita. E’ diviso in tre ambienti: la stanza della nascita, della vita adulta e della morte (con la Sibilla Cumana); fra i bassorilievi si vedono alcune frasi musicali di William Walton. 

19. Thai House

giardini la mortella ischia
giardini la mortella ischia

Il posto che più ho preferito! 
Qui sorgono bambù in diverse varietà e aceri giapponesi sono piantati lungo il vialetto che porta a questo padiglione da giardino, affacciato su uno specchio d’acqua con fiori di loto. Uno spettacolo nel cuore del Mediterraneo!

Infine scendendo incontrerai la Glorieta che affaccia su un “lago” si ghiaia blu, regalo del paesaggista Andy Cao

Durante tutto il tragitto sarai accompagnato dal simpatico suono delle rane che popolano, insieme ad altri animali, questo meraviglioso ed unico giardino paradisiaco. 

Dove dormire ad Ischia

Ti lascio una piccolissima selezione di alcuni dei miei alloggi preferiti sull’isola di Ischia. Vediamo quindi in che zona dormire.

Forio: alloggiare a due passi dai Giardini La Mortella

A Forio sono disponibili numerosissime strutture con terme e spa che devi assolutamente vedere.

Ecco le mie preferite:

Hotel Torre Sant’Angelo

Semiramis Hotel De Charme

Hotel Parco Maria Terme

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “Giardini La Mortella Ischia”

Potrebbero interessarti anche:

Previous articleCaleta de Famara Lanzarote, una delle spiagge più belle al mondo
Next articleCosa vedere alle isole Lofoten: viaggio on the road fino a Tromso
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here