
Gion è il quartiere delle Geisha a Kyoto.
Famoso appunto per la presenza delle “geishe” o “geiko” (donna di arte), per le abitazioni tradizionali e per le antiche case da tè.
Per arrivare qui prendi l’autobus 100 oppure il 206 fino alla fermata Gion.
Puoi fermarti qui per la sera in quanto ci sono numerosissimi bar, ristoranti e case da tè in cui si svolgono spesso degli spettacoli.
Se ancora non hai organizzato dettagliatamente il tuo itinerario a Kyoto, leggi prima: Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni.
Voglio solo ricordarti che è fondamentale avere un itinerario in Giappone, specialmente per visitare Kyoto, in quanto incredibilmente dispersiva. Per cui preoccupati di ottimizzare al meglio il tuo tempo, altrimenti rischi di non riuscire a vedere praticamente niente.
Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Cosa vedere a Gion, il quartiere delle Geisha
Le stradine più famose e antiche sono Hanami Lane e Ichiriki Chaya.
Queste stradine sono sensazionali. Ti sembrerà di essere stato catapultato in un’altra epoca. Tutto incredibilmente autentico, caratteristico e appagante.
La definirei una vera esperienza.
Inoltre qui c’è il fiume Shirakawa che per un tratto è costeggiato da case tradizionali affacciate direttamente sull’acqua.
Considera che a Gion probabilmente ci tornerai anche tutte le sere, quindi non preoccuparti se non riesci a vedere tutto subito.
Le Geisha a Gion
In questo itinerario di Gion il quartiere delle Geisha, potrai godere dello spettacolo in cui le geishe si esibiscono in danze pubbliche, (spesso al Gion corner) dovrai venire qui durante il periodo della fioritura dei ciliegi, dal 1 al 30 aprile. Praticamente potrai prendere parte allo lo spettacolo di danza Miyako Odori. Se invece sei qui durante l’autunno, cerca di non perderti gli spettacoli che si svolgono nel mese di novembre.
Questo quartiere oltre ad essere patrimonio culturale del Giappone, è estremamente affascinante, accogliente e autentico. Infatti è zeppo di case giapponesi in vecchio stile che vengono chiamate “machiya” (residenza) e molte di queste sono meravigliose case da tè.
In realtà a Gion ci sono due comunità di geiko: Gion Kobu e Gion Higashi.
Puoi fermarti qui per la sera in quanto ci sono numerosissimi bar, ristoranti e case da té in cui si svolgono spesso degli spettacoli.
Come dicevo prima, le stradine più famose e antiche sono Hanami Lane e Ichiriki Chaya.
Altre cose da vedere a Gion
Shinbashi (Shirakawa Minami-dōri)
Questa è una delle stradine insieme a Pontocho che ho amato di più. Perditi lungo le sponde del canale Shirakawa dove c’è un’area famosa per i suoi numerosi ristoranti e per le sale da tè. Questa è la zona perfetta per la sera.
La strada principale di Gion è Hanami-kōji.
Molto suggestivo però è anche il viale Ne-ne no Michi per scoprire il grazioso vicolo Ishibei-koji, probabilmente il più bello e caratteristico di Kyoto, fiancheggiato da vecchie costruzioni in legno. Se non riesci a trovare l’indirizzo su google maps, prova ad inserire il nome di questo ristorante: Ishibekoujimamecha (10 minuti a piedi dalla strada principale di Gion Hanami-kōji).
Santuario Yasaka
Il Santuario Yasaka è uno dei più importanti della città e a luglio è teatro di un famosissimo festival estivo, il Gion Matsuri.
Dunque il santuario è aperto ogni giorno e l’ingresso è gratuito.
Teatro Minamiza Kabuki
Questo teatro è un edificio molto suggestivo ed è famoso per le produzioni teatrali Kabuki (puoi ammirarlo anche solo dall’esterno).
Tempio Kenninji
Famoso per essere il tempio zen più antico di Kyoto ed è interamente realizzato in legno.
L’ingresso è gratuito, anche se per gli edifici principali l’accesso è a pagamento.
Dunque gli edifici principali sono Hojo e Hatto, il cui accesso ha un costo di 500 Yen.
Fiume Kamogawa
Il Kamogawa, nella zona di Gion, è un fiume di 33 km che scorre da nord a sud attraverso la città di Kyoto. Si può dire che sia il fiume più famoso di Kyoto perché scorre attraverso aree del centro come Sanjo e Shijo.
È un luogo di relax.
Allo Starbucks Kyoto Sanjo Ohashi Store puoi goderti un caffè guardando il fiume.
Abbiamo esattamente il fiume Takano, che scorre da nord-est, e il fiume Kamo, che proviene da nord-ovest.
La confluenza dei fiumi Takano e Kamo è chiamata “delta di Kamogawa”.
Qui ci sono delle enormi pietre messe per collegare il fiume Takano al fiume Kamo.
Alcune di queste pietre hanno la forma di uccelli e tartarughe.
Dove dormire a Kyoto
Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.
Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:
- Luxury hotel SOWAKA
- Hotel Kanra Kyoto
- Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
- Hotel Resol Kyoto Kawaramachi Sanjo
- Ace Hotel Kyoto
- Hotel Resol Trinity Kyoto
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su “Gion il quartiere delle Geisha”.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche:
- Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Tempio Kiyomizudera, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
Divulgazione:
tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.
