Hygge: 6 cose da fare per essere felici

Una mini guida per capire lo stile di vita della Danimarca; l’Hygge.
6 consigli utili su cosa fare per essere felici come in Danimarca
Leggi questo post per capire in che modo “imitare” chi pare essere più felice di noi.
La Danimarca è una società evoluta e attenta all’ambiente, identificata come la più felice al mondo. C’è in loro una ricerca di innovazione legata alla voglia di godersi la vita, il tutto in armonia con la Natura. E’ per questo motivo che creano spazi di condivisione in modo da riuscire a sentirsi in vacanza pur restando in città o addirittura nella propria casa.
Stanno imparando come vivere senza sentirsi schiavi delle auto e hanno ormai quasi completamente sostituito queste ultime con le biciclette.
Ma vediamo con attenzione perché questo sembra essere il popolo più felice al mondo.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Lo spirito Hygge dei Danesi
Con il termine Hygge (che si pronuncia “hüghe”) i Danesi descrivono il loro stato di felicità. E’ un modo di vivere basato su un senso di comunità, sicurezza e accoglienza. Soprattutto quest’ultima racchiude, in senso assoluto, lo stato di benessere ricercatissimo da tutti. L’obiettivo è creare un’atmosfera accogliente e godersi il bello della vita.
La stagione Hygge per eccellenza è il Natale. Molto probabilmente proprio perché la Danimarca è attraversata da lunghi, bui e gelidi inverni, che i Danesi la contrastano con questo stato di “benessere”
Posso riassumere l’Hygge con migliaia di candele accese. La loro priorità è godersi i frutti del lavoro, non importa come, anche con una tazza di cioccolata calda dinnanzi ad un camino, una cena in famiglia o con amici. L’imperativo è: tavola imbandita con candele e ambientazioni accoglienti.
Hygge a Copenaghen
Hygge è godere delle atmosfere uniche e magiche passeggiando sul Sluseholmen Kanal. Prova un sandwich o una birra immergendoti nella loro cultura. Proprio a Nyhavn durante il periodo di Natale viene allestito un delizioso mercatino natalizio con capanne e vin brulé.
Ad esempio un posto davvero magico dove godere dello spirito Hygge a Copenaghen è al Tivoli Gardens, questo parco antichissimo racchiude tutto il loro spirito. Trascorrere un paio di ore al Tivoli potrebbe rigenerare il tuo umore.
L’Hygge è un modo di vivere, è uno stile di vita.
Con il termine Hygge intendiamo l’intimità. Ovvero quel sentimento di conforto, relax e appagatezza che si prova in un contesto intimo e caloroso; Hygge è un fuoco acceso quando fuori piove, è una serata passata con gli amici guardando un film, sorseggiando una cioccolata calda o una birra.

6 cose da fare per essere felici come in Danimarca
Ti lascio una piccola lista delle 6 cose da fare per essere felici come in Danimarca. Sono piccoli accorgimenti che fanno grandi differenze; quei dettagli che possono cambiare la tua giornata ed il tuo stile di vita.
Sei pronto?
Iniziamo!
1. Ritagliarsi del tempo libero
La chiave dello spirito Hygge è innanzitutto stare bene con se stessi e poi con gli altri. E’ essenziale riuscire a trovare del tempo, tornare ad ascoltare il proprio corpo, la propria mente e le proprie esigenze.
Trova sempre del tempo per coltivare le tue passioni, per leggere un buon libro, per incontrare un amico che non vedi da troppo, per fare quella telefonata che rimandi da sempre. Il tempo per allenare il tuo corpo o per bere una tazza di cioccolata calda mentre fuori piove.
Cerca di creare sempre l’atmosfera giusta. Anche quando fai un bagno caldo, accendi più candele che puoi, riempi la tua vasca di sali profumati, metti della musica, riempi un buon bicchiere di vino e rilassati. Goditi il tuo momento, organizza una cena con gli amici e impreziosisci la tua tavola. Insomma crea calore.
Leggi una guida di viaggio, vola con la mente, pensa alla tua prossima destinazione, che sia vicino o distante non importa, ma evadi dalla tua routine e dedica del tempo al tuo partner.
2. Prediligi le cene con amici a casa o all’aperto piuttosto che andare in discoteca
Trascorrere del tempo insieme agli amici è la cura migliore che possa esistere. Certo il tempo trascorso insieme deve essere senza dubbio di qualità.
Se è bel tempo prediligi un locale sulla spiaggia con musica dal vivo, un tramonto dopo un trekking con gli amici, un giro in barca di notte, un pic-nic al parco, una partita di tennis, un film all’aperto, una cena a casa con della musica in sottofondo. Organizza una sessione di yoga all’aperto, vai in posti in cui non sei mai stato. Compra del cibo salutare.
Bevi una birra su di un muretto… chiacchiera, racconta la tua giornata o racconta dei tuoi viaggi. Se hai un camino accendilo ed invita tutti i tuoi amici di sempre, se hai un barbecue organizza delle braciate, un brunch. Un’escursione all’aperto, un aperitivo sul tetto.
L’imperativo come sempre è la location. Accendi più candele che puoi, ricrea l’atmosfera e sorseggia un buon vino.
3. Torna a casa più spesso
Non è importante dove tu viva, ma torna a casa più spesso. Abbraccia i tuoi, trascorri del tempo con i tuoi fratelli, vai a trovare i tuoi nonni, il tuo partner. Insomma abbi cura dei tuoi affetti. Non rimandare, mai, potresti pentirtene un giorno. Tornare a casa è Hygge.
4. Fai una sauna
Nei paesi nord Europei fare la sauna è un culto a cui non puoi rinunciare. Fa bene all’anima. Sempre più spesso nei paesi Scandinavi ci si attrezza con le saune in casa. Non mancano ovviamente saune in tutto il territorio Danese e Nord Europeo in generale. Ma devo dire che, anche qui in Italia, non ce la caviamo male, solo che non è la nostra routine.
E’ Hygge prenotare con gli amici o con il partner un albergo con sauna, trascorrere la serata rilassandosi e perché no, facendoci massaggiare da mani esperte.
5. Stai all’aria aperta anche se fuori c’è freddo
La cosa più strana (per me) che ho visto durante i miei giorni in Danimarca è stato il parcheggio per i passeggini. Immaginavo fosse un semplice parcheggio per evitare di entrare in luoghi pubblici con un “mezzo di trasporto” alquanto ingombrante. Ma la sorpresa è stato vedere che all’interno dei passeggini ci fossero parcheggiati anche i bambini. Questo specialmente in inverno per temprarli al freddo, per evitare continui malanni di stagione.
Hygge è uscire anche se fuori fa freddo e fare tutte le attività possibili.
6. Prediligi il legno nel tuo appartamento
Non mentiamoci, il Design per gli scandinavi è fondamentale. Essenzialmente c’è chi sostiene che l’Hygge si sia creato come uno stile di vita per vendere libri e componenti di arredo.
Di fatto il calore che si percepisce nelle loro case è sicuramente dovuto all’arredamento. Nulla è lasciato al caso. Non dimenticarti che hanno poche ore di luce durante l’inverno e proprio per questo da sempre sono stati molto attenti al Design.
Colori chiari che riflettono la luce, finestre e lucernari ovunque per catturare il più possibile la luce naturale. Elementi come il parquet ed il camino sono immancabili nelle case nord europee. Gli arredi di materiale naturale, come il legno ed il bamboo sono un must così come le luci calde e soffuse.
Tappeti e candele sono elementi che incontrerai in tutte le loro case. Immagina di tornare a casa dopo un’intensa giornata lavorativa, di accendere i tuoi termosifoni dal cellulare (grazie alla domotica), di lasciare le tue scarpe fuori la porta e di poggiare i piedi su di un parquet caldo. Ti sembrerà di essere entrato in paradiso. A quel punto manca solo una copertina di lana, una cioccolata calda ed il camino acceso.

Quanto costa la felicità in Danimarca?
Quanto costa divertirsi in Danimarca o tendenzialmente nel nord Europa? Come saprai sono mete non proprio economiche ma, nonostante ciò la maggior parte dei divertimenti sono gratuiti!
Ci sono numerosissime strutture accessibili a chiunque come: piscine gratuite, spiagge libere, giardini con spazi gioco e musei incredibili ad ingresso libero.
Quindi per divertirsi non serve spendere ma soprattutto non serve andare lontano. Di conseguenza questo è uno degli effetti più piacevoli di una società davvero evoluta, che considera la natura e la cultura un bene che deve poter essere fruito da tutti.
Il Governo in Danimarca
Voglio portare alla tua attenzione un piccolo esempio di politica locale. In Danimarca in questi giorni di lockdown a causa del coronavirus, il Governo si è offerto di pagare lo stipendio dei dipendenti di tutte quelle aziende che non possono garantire lo smart working, a patto che le aziende non li licenzino.
Lo stato quindi paga il 75% dello stipendio affinché queste persone rimangano a casa, fino ad un massimo di 3288$ al mese.
Questa manovra economica costerà alla Danimarca circa il 13% del loro PIL.
Questo cosa ci insegna?
La Danimarca sa bene che il costo più alto nel lungo periodo diventerebbe la disoccupazione. Per le aziende il vero dramma è trovare le persone giuste.
Se le aziende perdono i dipendenti poi impegnano svariati mesi per ritrovare le persone con le giuste qualifiche che gli consentano di produrre ricchezza. Per un’azienda il più grande problema è trovare le persone giuste e doverle formare nuovamente.
Credo che questo sia un esempio di come anche il Governo contribuisca al benessere psico fisico di una società che deve, nonostante tutto rimanere positiva e produttiva.
Le architetture in Danimarca
Innanzitutto soffermiamoci sulle architetture all’avanguardia ed eco sostenibili di questo paese che, sono indubbiamente il futuro. Un mix perfetto tra funzionalità, pratica e design all’avanguardia.
Ti segnalo alcune delle architetture in Danimarca che più mi appassionano, come ad esempio: The Iceberg, il Teatro Reale di Prosa, il Pianeta Blu e tanti altri esempi di architettura moderna perfettamente integrata con l’ambiente circostante.
I Danesi pensano alla salute fisica e psichica, per loro è fondamentale creare un’armonia tra i ritmi biologici e quelli naturali. Pertanto sfruttano al massimo la luce naturale.
Secondo Farrow gli edifici che “fanno bene” non sono quelli isolati, sperduti, immersi in paesaggi incontaminati e, quindi, privi di contatto con la realtà, ma al contrario quelli totalmente immersi nel paesaggio, urbano o naturale che sia. E a tal proposito stila una lista dei concetti chiave che l’architettura dovrebbe rispettare per essere in linea con le esigenze dell’uomo: natura, autenticità, varietà, vitalità e legame.
Sarà questo uno dei motivi del loro essere così Hygge?
Leggi anche: Perché viaggiare rendi felici
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.