I migliori tools da campeggio: la mia guida definitiva

I migliori tools da campeggio

Credo non ci sia momento migliore di questo per pensare ad un viaggio a stretto contatto con la natura.

Immagino che ognuno di noi, durante questa chiusura forzata, abbia sognato giorni liberi in mezzo alla natura. Non importa che sia mare, montagna, deserto, safari o foresta, l’importante è tornare ad essere tutt’uno con la natura che tanto ci è mancata.

Le ultime immagini di devastazione dell’Amazzonia prima e dell’Australia poi, poco prima del lockdown, hanno creato (specialmente negli amanti della natura) un’immensa sofferenza a cui non possiamo rimanere indifferenti.

Quindi inizio con il consigliarti una cosa importantissima:
prima di prendere energia dalla natura, donale qualcosa in cambio.

Fa che sia uno scambio equo e che tu possa ringraziare in qualche modo la terra.

Ci sono numerosissime associazioni nate negli ultimi anni per fronteggiare il disboscamento e il cambiamento climatico; una di queste è Treedom.

Pianta un albero

Quindi, prima di comprare i migliori tools da campeggio, quest’anno fa una cosa che non hai mai fatto: pianta un albero!

Un Baobab, un Caffè, una Macadamia, insomma inizia subito.

Quale beneficio potrai dare a noi, agli animali e alla terra?
Te lo spiego subito!

Treedom ad esempio finanzia direttamente piccoli progetti agroforestali, diffusi sul territorio. Le specie arboree piantate sono native o in rispetto della biodiversità dei diversi territori. La pratica agroforestale integra inoltre la piantumazione di alberi in un sistema agricolo, favorendo l’interazione virtuosa tra le diverse specie ed un uso sostenibile delle risorse e dei terreni. Tutti gli alberi, infine, nel corso della propria crescita assorbono CO2 generando naturalmente un beneficio per l’intero pianeta.

Per approfondimenti visita il sito ufficiale: www.treedom.net

Adotta un koala

Vuoi adottare un Koala? Io l’ho fatto a dicembre, durante la devastazione di tutti quegli animali e del loro habitat naturale, non sono riuscita a rimanere impassibile.

Ti lascio il link ufficiale alla pagina del wwf.

Aiutiamo l’Amazzonia

E per l’Amazzonia cosa possiamo fare nel nostro piccolo?

Innanzi tutto, possiamo effettuare una donazione a una delle molte Ong attive sul territorio come Amazon Watch.

O le più note WWF e Greenpeace o il Rainforest Action Network, che destina le donazioni alle comunità di frontiera dell’Amazzonia. Il Rainforest Trust, utilizza i fondi per acquistare i territori della foresta pluviale, ed ha già comprato oltre 9 milioni di ettari di foresta, levandoli dalle mani degli speculatori.

Se non hai la possibilità di contribuire a livello economico, potresti utilizzare il motore di ricerca Ecosia, che promette di piantare un albero (anche nella regione Brasiliana) per ogni 45 ricerche effettuate dagli utenti.

Inoltre, modificando le nostre abitudini alimentari possiamo aiutare la terra a respirare meglio.

Perché il principale motore della deforestazione è l’allevamento di bestiame, e la conseguente coltivazione di vegetali per la produzione di mangimi. Soia in particolare.

Quindi consumando meno carne possiamo aiutare a diminuire la domanda.

DETTO QUESTO:

Se vuoi ricevere ulteriori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Io e il campeggio

Mi posso definire una veterana!

Ho fatto campeggio dai miei 0 ai miei 18 anni per più di 2 mesi l’anno. Ho iniziato a dormire da sola in canadese quando ero ancora una bambina. Roulotte, veranda, cucinino, tende barbecue e attrezzature varie sono il mio forte!

Negli anni ho continuato a coltivare questa passione (anche se con campeggi un po’ più wild del solito) e posso dire di poter condividere con te molti consigli!

Innanzitutto se non hai mai fatto campeggio, dovresti informarti se nel posto in cui ti stai recando, ci sono una serie di strutture che puoi sfruttare, cose come elettricità, tavoli da picnic, barbecue, bagni, docce, o tende fisse.

Se invece stai andando in un posto remoto, isolato e selvaggio, dovresti fare altre considerazioni. 

Camping remoto, attrezzato o addirittura lussuoso?

E’ bene chiarire sin da subito la tipologia del tuo viaggio. Sei una persona che si adatta facilmente e che ha bisogno solo dell’essenziale o cerchi il comfort?

Definito ciò, questa guida può esserti d’aiuto sia che tu stia partendo per un weekend o per un’avventura all’aperto più remota.

Ti mostrerò quali sono le attrezzature da campeggio essenziali che dovresti portare con te.

Fattori da tenere in considerazione per la scelta della tenda

Dunque è molto importante pianificare tutta l’attrezzatura che ci sarà necessaria prima di partire. Non esistono i migliori tools da campeggio in senso assoluto. Non è facile orientarsi tra proposte così numerose.

Se un tempo esisteva la tenda da campeggio generica, ora si trovano in vendita tende specifiche per ogni tipo di turista.

Quindi, individua prima la tipologia di campeggio che vuoi vivere e poi fa le tue scelte.

I migliori tools da campeggio
I migliori tools da campeggio

Tieni in considerazione questi fattori:

  • Il numero di posti

Quando scegli la tua tenda, prediligi sempre un posto in più. Questo ti consentirà di essere più comodo e di poter sistemare più facilmente tutti i tuoi bagagli.

  • Se viaggi in solitaria

Prediligi una tenda piccola e con un ingombro ridotto. Spesso in questi casi si utilizzano le tende da trekking monoposto. Ridurrai il tuo peso (che non è roba da poco).

  • Impermeabilità

Come puoi immaginare non è un aspetto da tralasciare. Anche se viaggi in piena estate, temporali improvvisi sono un fattore da tenere in considerazione, così come l’umidità. Quando acquisti la tua tenda devi quindi tener conto dell’impermeabilità che si misura in millilitri di colonne d’acqua. Per quanto riguarda la copertura preferisci strutture che arrivino a 2500 ml, mentre il fondo che rimane a contatto con la terra deve essere più impermeabile, arrivando almeno a 4000 ml.
Ancora meglio se le cuciture sono nastrate, questo rende la tenda più resistente ad eventuali infiltrazioni d’acqua. 

  • Ventilazione

Se non hai mai dormito in una tenda prima d’ora non puoi capire quanto sia importante la ventilazione. Sempre meglio scegliere tende che abbiano finestre dotate di zanzariere. 

  • La forma

E’ un aspetto abbastanza importante, se sei alle prime armi prediligi strutture molto facili da montare che però sono perfette anche per i viaggiatori  itineranti. Ad ogni modo la forma che io prediligo è ad igloo.

  • Peso e dimensioni

 Se viaggi con la tenda in spalla, scegli ovviamente un bagaglio più leggero. Se scegli una monotelo, sarà sicuramente più leggera di una a telo doppio

  • Capacità oscurante

 Sei una persona che si svegli appena filtra un raggio di luce nella stanza? Non disturbare il tuo sonno e scegli una tenda che ti darà il massimo buio possibile al suo interno.

  • Facilità di montaggio 

Questa valutazione va fatta in base al tipo di vacanza che intendi fare, se itinerante piuttosto che stanziale. Nel primo caso ti farà più comodo una tenda da campeggio molto pratica e veloce da montare e smontare. Nel secondo caso puoi optare anche per una una soluzione più difficile da montare, specialmente se la tua tenda non verrà trasportata a spalla. 

  • I materiali

Solitamente il materiale impiegato per la tenda è il poliestere, particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza, leggerezza, impermeabilità e costo contenuto. Il catino, ovvero il telo che isola la tenda dal suolo è invece spesso realizzato in polietilene.

Conclusioni sulla scelta della tenda

Ovviamente seleziona tu il numero di persone, ma tendenzialmente questa in assoluto, sia per caratteristiche tecniche che per resistenza e ottimo rapporto qualità prezzo, è indubbiamente una delle migliori sul mercato.

Una validissima alternativa è indubbiamente questa: Ferrino Skykline Alu, Tenda a Cupola Unisex Adulto, Blu, 3 Persone

  • Per i viaggiatori solitari, o comunque per tutti i viaggiatori zaino in spalla, consiglio di acquistare una tenda che abbia le stesse caratteristiche delle precedenti, ma con un peso assolutamente sostenibile. Normalmente vengono utilizzate queste da trekking, come la Coleman qui nel link di seguito: Coleman Aravis 2 Tenda, Verde
  • Per quanto riguarda le famiglie, consiglio assolutamente questa comodissima tenda che farà contenti tutti: Camping GAZ Waterfall 5 Deluxe Tenda, Multicolore

Accessori per la tenda

Sacchi a pelo

Anche in questo caso la scelta è davvero ampia, dipende da vari fattori, come sicuramente la temperatura, infatti un buon sacco a pelo deve essere confortevole e mantenere correttamente la temperatura corporea a seconda delle condizioni atmosferiche esterne.
Ad ogni modo ti segnalo quelli che ritengo più validi:

Per professionisti:

Materassino

questi che ti segnalo a mio avviso sono i migliori perché comodi, poco ingombranti e autogonfiabili.

Sacco lenzuolo

Questo è utilizzabile come sacco a pelo leggero, secondo lenzuolo o fodera interna per sacco a pelo per aumentare il calore prodotto dal normale sacco a pelo oppure può essere inserito (qualora tu noleggiassi un sacco a pelo) per una questione di igiene. 

Cuscino da campo

Telo sotto tenda

Se sei in auto, e quindi puoi consentirti di trasportare un ulteriore peso, ti consiglio di acquistare anche il telo sotto tenda in polietilene, che protegge ulteriormente da eventuali piogge:

Ovviamente oltre alla tenda e a tutto il necessario ci sono una serie di attrezzi collaterali da acquistare, come ad esempio picchetti, tiranti, un telo impermeabile aggiuntivo, delle corde extra, un piccolo piccone o una pala per scavare il fossato, un martello e così via.

Accessori da campeggio

Ovviamente in questo caso se sei un viaggiatore zaino in spalla, difficilmente potrai portarti dietro tutti questi accessori, diversamente invece potresti tranquillamente trasportarli qualora tu fossi in macchina (anche se in un viaggio itinerante). 

Invece non dovrai preoccuparti di ciò ad esempio se dovessi scegliere di fare un safari in self drive in Namibia, in quanto (qualora tu noleggiassi un’auto tendata) troveresti anche tutte le attrezzature da campeggio incluse nel noleggio.

Se vuoi saperne di più leggi il mio articolo super sulla Namibia on the road. 

Continua a leggere per sapere quali sono i migliori tools da campeggio.

Tavolo

Sedie

Lanterna

Accessori per la cucina da campo

I migliori tools da campeggio

Ovviamente immancabili per essere completamente autonomi e indipendenti, sono gli accessori per la cucina da campo. I migliori tools da campeggio in questo caso sono:

Fornello da campeggio

Pentole e accessori

Altri accessori

Kit di pronto soccorso

Scegli indumenti extra (qualora si bagnassero) e giacchetto impermeabile.

Se vuoi lasciarmi dei suggerimenti scrivi nel box in basso. 

Grazie per aver letto il mio articolo su “I migliori tools da campeggio”. 
Leggi anche come scegliere lo zaino perfetto

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere ulteriori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Previous articlePerché è importante vivere oggi e non rimandare a domani
Next articleI 30 hotel più particolari d’Italia: guida dettagliata
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here