kamakura

Più vicina rispetto a Nikko, Kamakura dista solo un’ora di treno da Tokyo. E’ stata la capitale del Giappone feudale per oltre un secolo (definito periodo Kamakura) ed è famosa per le sue spiaggie ma anche e soprattutto per i suoi templi e santuari.

In questa guida scoprirai cosa vedere e come arrivare a Kamakura.

Mentre per Nikko è necessaria almeno una giornata per vedere alcune delle principali attrazioni culturali e paesaggistiche, per Kamakura che si trova a circa 50km a Sud di Tokyo, può essere sufficiente meno di una giornata per visitare tutti i principali siti. Ovviamente così come per Nikko, anche per Kamakura avrai bisogno di almeno 2 giorni per visitare tutto. Ad ogni modo se puoi, evita i week end.

Purtroppo è impossibile vedere tutto in un unico viaggio e per capire come organizzare i tuoi giorni a Tokyo leggi: Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere.

Japan Rail Pass

Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. 

Come arrivare a Kamakura da Tokyo

Ti ho già spiegato nella mia guida di Tokyo che il mezzo in assoluto migliore per spostarti è il treno.

Quindi per raggiungere Kamakura da Tokyo, prendi la linea JR Tokaido Line fino alla stazione JR Kamakura. Gran parte delle corse prevedono un cambio sulla Yokosuka Line alla stazione di Ofuna. L’ingresso alla via Komachi Dori è segnalato da una grande porta torii rossa che si trova alla sinistra dell’uscita della stazione; il viale è lungo circa 350 metri e puoi percorrerlo comodamente in meno di un’ora. Oppure puoi prendere da ShinjukuShibuya e Ikebukuro la JR Shonan Shinjuku Line che con la corsa diretta a Zushi ti porta a Kamakura in un ora circa. Se hai il Japan Rail Pass e lo hai già attivo, puoi usufruirne. Altrimenti non attivarlo solo per venire qui.

Quello che però ti consiglio di fare è partire mezz’ora prima (rispetto alla tua tabella di marcia) e prendere il treno da Shinjuku, della Odakyu Railways acquistando l’Enoshima Kamakura Free Pass (circa 12 euro). Con questo pass puoi usufruire delle corse illimitate sul treno Enoden, che offre bellissimi paesaggi. Impiegherai un ora e mezza anziché un ora.

Ad ogni modo organizza prima il tuo programma per Kamakura, in questo modo saprai in anticipo a quale stazione fermarti al tuo arrivo.

Le 12 cose da vedere a Kamakura in un giorno

ITINERARIO

1. Tempio Engaku-ji  –  2. Meigetsu-in  –  3. Tempio Kencho-ji  –  4. Santuario Tsurugaoka Hachimangu  –  5. Komachi-dori  –  6. Jufukuji   –  7. Tempio Eishoji  –  8. Hokokuji (Foresta di bambù al Tempio Eishoji)  –  9. Tempio Hase Dera  –  10. Grande Buddha (Daibutsu)  –  11. Guarda il tramonto a Inamuragasaki  –  12. Isola di Enoshima

  • Da Tokyo scendi a Kita-Kamakura Station (una fermata prima di Kamakura Station).
  • 3 minuti a piedi e raggiungi il Tempio Engaku-ji.
  • 5 minuti a piedi per raggiugere Meigetsu-in
  • 15 minuti a piedi verso il Tempio Kencho-ji.
  • 16 minuti a piedi verso il Santuario Tsurugaoka Hachimangu.
  • 15 minuti a piedi verso Kamakura Station dove puoi fare shopping o mangiare in uno dei ristoranti lungo la via Komachi-dori.
  • A 9 minuti a piedi da Komachi-dori c’è il tempio Jufukuji.
  • A 2 minuti a piedi dal già citato Tempio Jufukuji troverai la piccolissima Foresta di bambù al Tempio Eishoji.
  • Hokokuji: se decidi di prendere l’autobus, prosegui a piedi 10 minuti sino alla fermata Hachimangu (Kamakurashi). Sono 4 fermate, circa 5 minuti di autobus e scendi alla fermata Jyomei-ji. In 2 minuti a piedi arriverai al Hokokuji Bamboo Forest
  • 5 minuti a piedi verso il Tempio Hase-dera.
  • A 10 minuti a piedi dal Tempio Hse-dera c’è il Grande Buddha (Daibutsu).
  • Santuario Goryo
  • Guarda il tramonto a Inamuragasaki Scendi alla stazione Inamuragasaki di Enoden e arriva alla stazione di Inamuragasaki intorno alle 17:00 e prendi la Route 134 dove puoi vedere il mare. Se cammini un po ‘da lì, vedrai “Inamuragasaki Park“. Da qui una superba vista sull’oceano!
  • Da Hase Station a seconda dell’ora che si è fatta e anche dalla stagione puoi decidere di andare a rilassarti un po’ in spiaggia. Molto bella è la spiaggia Yuigahama. Quindi se ti trovi a Hase Station puoi benissimo continuare oltre a piedi verso Sud e dopo qualche minuto arriverai sulla costa. Altrimenti puoi scendere anche alla fermata Yuigahama della Enoden Line.
  • Se il mare non ti interessa puoi vedere l’isola turistica di Enoshima. Sempre da Hase Station prendi l’Enoden Line e dopo 16 minuti circa scendi a Enoshima Station. Da qui attraversa il ponte e dopo una passeggiata di 15 minuti arriverai sull’isola di Enoshima.
  • Qualora fossi incuriosito dalla nightlife di Yokohama, puoi decidere di fermarti qui prima di tornare a Tokyo.
  • Ci sono anche dei musei a Kamakura come il Museum of National Treasures e il Museum of Modern Art.
  • Se ti interessa visitare templi più isolati come Zuisenji o Zeniarai, ti conviene prendere un bus o un taxi se non vuoi camminare troppo.

1. Cosa vedere a Kamakura: Tempio Engaku-ji

kamakura

3 minuti a piedi da Kita-Kamakura Station

Dunque questo è il secondo tempio Zen più importante della città. Come ti anticipavo nel sommario, da Tokyo scendi a Kita-Kamakura Station (una fermata prima di Kamakura Station). In 3 minuti a piedi arriverai al Tempio Engaku-ji.

Siamo intorno al 1282 e fu fondato da un monaco cinese su richiesta del sovrano del Giappone. Questo tempio è in memoria dei caduti in guerra e aveva inoltre la “missione” di accrescere la diffusione del buddismo zen. Oggi include 18 templi e l’aera è stata designata come tesoro nazionale.

La sua forma attuale la si deve al sacerdote Zen Seisetsu, che provvide alla sua ricostruzione e al consolidamento verso la fine del periodo Edo.

Inoltre c’è da dire che grazie alle azioni del sacerdote Imakita-Kosen, il tempio divenne negli anni, il più influente monastero zen del Giappone orientale. Quindi adempiendo alla sua originale missione. Lo stagno al di là dei binari ferroviari (Byakurochi) fa tuttora parte del tempio Engaku-ji.
Ma nel 1923 il terremoto devastò nuovamente quasi tutte le strutture, quindi ciò che vediamo oggi è un’ennesima ricostruzione.

Dunque organizza bene il tuo tempo e gestisci il tuo itinerario in base al tuo gusto e ai tuoi interessi. Ti segnalo di seguito i siti che puoi visitare nel Tempio Engaku-ji:

I CANCELLI

Di particolare interesse sono appunto i due cancelli: quello esterno (Somon) e quello interno (Sanmon).

LA SALA BUTSU-DEN

Questa è la sala principale del tempio dove è situata la statua di Shaka Nyorai.

TEMPIO DI SHOREI-IN

Qui si trovano varie statue, tra cui quella dei sacerdoti Daisetsu-Sono e Kibun-Zensai e quella di Amida Nyorai. Dietro al tempio ci sono le tombe di alcuni personaggi celebri del paese. 

SENBUTSUJO

Questo edificio si presenta con un tetto di paglia e ospita una statua di Yakushi Nyorai.

KOJIRIN

Questa meravigliosa sala è aperta al pubblico per la meditazione, qui infatti si svolgeva l’insegnamento del kendo, una sorta di scherma giapponese.

TEMPIO DI DAI-HOJO

Anche in questo Tempio si può praticare la meditazione. In determinate occasioni, oggi vengono accolti ospiti illustri. Molto bello anche il suo giardino.

STAGNO DI MYOKOCHI

Questo stagno è un tipico esempio di progettazione del Muso (famoso per aver progettato i più bei giardini). Attualmente la piccola casa in legno che affaccia sul lago, è la residenza del sacerdote in carica. Da vedere anche la piccola grotta di Byakurokudo.

TEMPIO DI OBAI-IN

Questo piccolo tempio ospita diverse statue, compresa quella di Kannon.

TEMPIO DI BUTSUNICHI-AN

In questo tempio morì l’allora reggente del Giappone, Hōjō Tokimune. In seguito alla sua sepolura, furono ospitati i resti di altri membri della famiglia regnante. Attualmente, il 4 di ogni mese, si tiene una cerimonia del tè (The Fourth Day Tea Party) nella sala Ensokuken.

TEMPIO DI SHARIDEN

Senza dubbio questo è il più antico edificio di Engakuji, designato come tesoro nazionale e anche il più antico in stile cinese di tutto il Giappone.
Non tutti i giorni sono consentite le visite, per cui verifica.

SALA KAISANDO

Questa sembra che fosse la sala del sacerdote Mugaku (colui che fondò il complesso).

LA GRANDE CAMPANA

Designata come tesoro Nazionale, questa Campana si trova alla destra del cancello Sanmon. Devi salire una scalinata 150 gradini che ti condurrà fino alla cima di una collina.

TEMPIO DI KIGEN-IN

Per arrivare qui dovrai percorrere una scalinata a sud del cancello Sanmon.

TEMPIO DI ZOROKU-AN

Questo tempio è stato eretto in memoria del sacerdote Daikyu-Shonen.

TEMPIO DI SHOZOKU-IN

Dunque questo fu realizzato in onore del sacerdote Mugaku.

2. Kamakura: Meigetsu-in

kamakura

5 minuti a piedi da Tempio Engaku-ji
Conosciuto anche come il tempio delle ortensie grazie ai suoi splendidi giardini. La protagonista assoluta è la sala principale del tempio, Hojo, con una meravigliosa finestra circolare che affaccia sul giardino interno. Purtroppo il giardino interno è aperto al pubblico solo due settimane all’anno.

Inoltre di particolare interesse c’è la Sala del Fondatore,  Soyudo e la grotta Yagura, usata come cimitero di monaci e samurai.

Puoi fare una breve sosta nella tradizionale sala da tè.

3. Cosa vedere a Kamakura: Tempio Kencho-ji

kamakura

15 minuti a piedi da Meigetsu-in

Questo, insieme al Tempio Jufuku-ji è senza dubbio il monastero Zen più antico del Giappone.

Oltre il cancello principale (sanmon) a tre porte, puoi ammirare la bonsho (campana) incisa da Rankei Doryu ed oggi designata come tesoro nazionale; inoltre noterai gli alberi di ginepro (con oltre 700 anni) molto affascinanti.

Visita la sala del Buddha dove c’è anche il bodhisattva protettore dei defunti e dei viaggiatori.

Inoltre arriva alla sala Hojo (di cui sopra) famosissima per il suo giardino Zen “Shinji Ike” più bello e antico dell’intero Giappone (probabilmente il primo giardino in stile Zen della nazione).

Quindi arriva attraverso un sentiero sulle colline retrostanti; da qui in 15 minuti vedrai il primo punto di osservazione vicino al tempio Hansobo, da dove se è bel tempo e sei fortunato puoi ammirare il Monte Fuji. Se continui a salire, puoi ammirare la città di Kamakura dall’alto e le spiagge di Enoshima.

4. Cosa vedere a Kamakura: Santuario Tsurugaoka Hachimangu

kamakura

15 minuti a piedi dal tempio Kencho-ji

Dunque questo è il santuario shintoista più importante di Kamakura. Forse quello più visitato proprio perché un luogo di grande magia e spiritualità. Realizzato per rendere omaggio al Dio della guerra Hachiman, oggi è il cuore culturale e geografico di Kamakura; fu guidato dai samurai per secoli favorendo la prosperità e lo sviluppo di Kamakura, che divenne così la nuova capitale del Giappone.

C’è da dire che oggi è possibile ammirare solo una parte del santuario originale ed è il luogo dove si tengono i festival e gli eventi speciali. Quando Yorimoto progettò questo tempio, lo fece dando un senso a tutte le direzioni, infatti ogni strada che si dirama dal santuario è protetta da una divinità.

Infatti la sua particolarità è proprio la Wakamiya Oji Avenue (viale principale della città) che conduce al Santuario; 2 chilomeri di strada collegano il santuario con la spiaggia di Yuigahama. 

Ad ogni modo controlla la tua tabella di marcia, perché se hai intenzione di vedere il più possibile dovrai tenere conto che l’area occupata dal santuario Hachimangu è molto vasta e comprende una serie di edifici e piccoli santuari come il santuario Senior, la piccola pagoda chiamata Maiden, il santuario Maruyama Inari con numerose porte torii, il santuario Junior e Shirahata Jinja (considerata tesoro nazionale) e il luogo dei fedeli Yui Wakamiya Yohaijo.

Infine, troverai l’edificio principale, il santuario Tsurugaoka Hachimangu con il sui celebre albero di ginkgo, risalente a circa mille anni fa.

5. Kamakura: Passeggia lungo Komachi Dori

kamakura

15 minuti a piedi dal Santuario Tsurugaoka Hachimangu

Questa è la strada dello shopping ricca di ristorantini, botteghe storiche, negozietti, antiche caffetterie e locali pieni di arte.

Questa è a tutti gli effetti la porta di accesso alla città. Infatti se è la tua prima tappa, la troverai proprio di fronte l’uscita della stazione.

Ti consiglio di fare colazione in uno dei meravigliosi locali della strada.

Anche qui come ad Asakusa puoi noleggiare un kimono e ripercorrere la storia immergendoti il più possibile nelle tradizioni.

Qui un tempo, questa stradina ospitava il mercato della città. La specialità locale è il shirasu: un pesce azzurro simile alla sardina e servito in tanti modi. Famosissimi in tutto il Giappone sono i dolci a base di fagioli rossi. Se hai tempo esplora anche i vicoletti che si diramano da Komachi Dori, dove troverai edifici storici e caffè leggendari.

6. Kamakura: Tempio Jufukuji

Sei a circa 10 minuti a piedi da Komachi Dori.

Questo posto è l’ideale per una passeggiata dopo pranzo. Jufukuji è fiancheggiata da alberi rigogliosi. Procedendo verso Jufukuji, troverai un tunnel nel muro di roccia. È un posto pieno di punti di energia.

Il suo sacerdote fondatore era Eisai, l’uomo responsabile dell’introduzione del buddismo Zen in Giappone. Puoi accedere alla strada che porta al tempio, l’interno però non è aperto al pubblico.

Dal tempio, percorrendo un percorso di trekking, il Daibutsu Trail, puoi arrivare in circa un’ora al Grande Buddha.

7. Kamakura: Tempio Eishoji

kamakura

A 3 minuti a piedi dal Tempio Jufukuji.

Questo tempio è immerso nella vegetazione, ed è la sede della scuola buddista Jodo-shu. Il tempio di Eisho-ji visse il suo momento di massimo splendore durante il periodo Edo. Ti innamorerai del connubio tra natura e architettura perché qui il il tempo pare essersi fermato, difatti conserva ancora intatto il proprio fascino antico.

Non dimenticarti di spingerti nel retro del tempio, perché è li che troverai una fitta e meravigliosa foresta di bambù. Inoltre potrai prendere uno dei numerosi sentierini che si diramano sulle colline circostanti.

8. Kamakura: Tempio Hokoku-ji

A piedi sei a 35 minuti dal tempio Eishoji, in alternativa puoi prendere l’autobus x Hokokuji.

Ti consiglio di prendere in considerazione questo tempio solo se hai del tempo sufficiente per poter visitare ciò che hai inserito nel tuo itinerario. Ad ogni modo cerca di non fare una corsa contro il tempo solo per cercare di vedere il più possibile, goditi ogni istante, anche se non riesci a vedere tutto quello che ti eri prefissato.

Quindi se decidi di prendere l’autobus, prosegui a piedi 10 minuti sino alla fermata Hachimangu (Kamakurashi). Sono 4 fermate, circa 5 minuti di autobus e scendi alla fermata Jyomei-ji. In 2 minuti a piedi arriverai al Hokokuji Bamboo Forest. Quindi cammina verso il bellissimo boschetto di bambù con oltre 2.000 piante, ma soprattutto goditi il ​​matcha nella sala da tè.

Il Tempio Hokokuji è la sede della scuola del Buddismo Zen Rinzai. 

9. Kamakura: Tempio Hase-dera

Hasa-dera è uno dei templi più popolari di Kamakura e da qui puoi godere di una vista spettacolare  su tutta la baia. Quindi dopo l’ingresso incontrerai un piccolo laghetto; alla destra del laghetto un piccolo santuario dedicato alla dea del mare Benzaiten e l’ingresso alla grotta di Benten-kutsu, che ospita un lungo tunnel anche esso dedicato a Benzaiten.
L’altra parte del tempio è visitabile percorrendo una scalinata dove si trovano gli edifici principali. Nella sala Kannon-do si trova la magnifica statua omonima, alta 9.18 metri e dotata di undici teste che, rappresenta la compassione, la misericordia e l’amore; la sala Amida-do che ospita una statua d’oro di Yakuyoke Amida Buddha; il museo Homotsu-Kan, in cui sono esposti vari reperti archeologici e l’archivio Kyozo Sutra all’interno del quale sono conservati importanti sutra: si dice che facendo ruotare i Rinzo, si assorba lo stesso sapere che si otterrebbe leggendo tutti i sutra.

La grande statua del tempio di Hasedera è stata realizzata in legno di canfora e decorata in oro. Le undici teste rappresentano ciascuna una fase diversa nella ricerca dell’illuminazione. Si narra che questa statua sia stata lasciata in mare alla deriva, affinché potesse trovare autonomamente un posto con il quale aveva un legame spirituale. La statua arrivò sulla spiaggia di Nagai vicino a Kamakura e qui venne realizzato un tempio per onorarla.

Inoltre al piano inferiore c’è la sala Jizo-do, un piccolo edificio, dedicato a Fukuju Jizo. Qui come a Nikko, troverai migliaia di piccole statue Jizo,  spesso con bavaglini fatti a maglia. Le statue Jizo proteggono le anime dei bambini non ancora nati.

Se prosegui sulla sponda dello stagno di Hojo-ike, si trova la sala Benten-do, al cui interno è ospitata una piccola statua di Benzaiten con otto braccia. Prosegui poi verso la grotta di Benten-kutsu, dedicata a Benzaiten (dea del mare). 

10. Il Grande Buddha (tempio Kotoku-in)

kamakura

In meno di 10 minuti a piedi dal tempio di Hase-dera, arriverai al Grande Buddha (Daibutsu).

Questo è senza dubbio il luogo più popolare di Kamakura, una grande statua di bronzo del Buddha.

Parliamo di misure: il Daibutsu è alto 13,35 metri ed è una delle statue più grandi del Paese. Inoltre è possibile anche visitarlo all’interno.

Bene, non so che ora sia e se hai ancora voglia di visitare altro. Ad ogni modo se sei in tempo potresti fare una sosta al Santuario Goryo oppure puoi scegliere tra una passeggiata all’isola di Enoshima o anche fare un salto in spiaggia. L’isola di Enoshima è a pochi minuti di treno.

11. Guarda il tramonto a Inamuragasaki

Arriva alla stazione di Inamuragasaki intorno alle 17:00 e prendi la Route 134 dove puoi vedere il mare. Se cammini un po ‘da lì, vedrai “Inamuragasaki Park“. Guardando indietro, vedrai una superba vista sull’oceano! Il sole tramonto in direzione del Monte Fuji.

Da Hase Station a seconda dell’ora che si è fatta e anche dalla stagione puoi decidere di andare a rilassarti per un po’ in spiaggia. Famosa è quella di Yuigahama. Altrimenti puoi scendere anche alla fermata Yuigahama della Enoden Line.

Se il mare non ti interessa puoi vedere l’isola turistica di Enoshima. Sempre da Hase Station prendi l’Enoden Line e dopo 16 minuti circa scendi a Enoshima Station. Da qui attraversa il ponte e dopo una passeggiata di 15 minuti arriverai sull’isola di Enoshima.

O se sei incuriosito dalla nightlife di Yokohama, puoi decidere di fermarti qui prima di tornare a Tokyo. Questa città ha uno skyline simile a quello di Hong Kong.

Se invece sei interessato all’arte, a Kamakura ci sono: il Museum of National Treasures e il Museum of Modern Art.

Qualora invece volessi visitare templi più isolati come Zuisenji o Zeniarai, ti conviene prendere un bus o un taxi se non vuoi camminare troppo.

12. Isola di Enoshima

kamakura

Qualora avessi del tempo in più potresti venire sull’isola di Enoshima che si trova a pochi minuti di treno. Di particolare interesse culturale è il Santuario di Enoshima, il giardino botanico tropicale, il faro, e le grotte Iwaya. Inoltre sono preseni numerosi negozi e ristoranti. Se sei fortunato puoi vedere la cima del Monte Fuji.

Se hai tempo a tua dispozisione potresti inoltrarti nei sentieri della collina boschiva, all’interno della quale sorgono numerosi templi.

Inoltre se volessi visitare dei templi più isolati come il Zuisen-ji o il Zeniarai Benten puoi raggiungerli in autobus o in taxi se non hai voglia di camminare troppo.

Kamakura: feste. eventi e festival

Quando viaggi, cerca di essere sempre informato sugli eventi ed i festival che potrebbero svolgersi proprio in quei giorni. A Kamakura, in particolare nel santuario Tsurugaoka Hachimangu, si svolgono numerosi festival ed eventi speciali durante tutto l’anno.  In particolare la seconda e la terza domenica di settembre e dal 14 al 16 settembre si svolge lo yabusame, la tradizionale arte samurai del tiro con l’arco a cavallo.

Kamakura: dove dormire

Premesso!

Non ho mai selezionato così tanti hotel prima d’ora. Voglio suggerirti degli spazi incredibili, pieni di luce e dall’atmosfera magica e, Kamakura ne è piena! Ho tentato di fare una cernita e di essere molto selettiva, ma la mia passione per gli interni ha prevalso.

Dimmi cosa ne pensi degli hotel che ti suggerisco:

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo su: Kamakura

Potrebbero interessarti anche:

Previous articleNikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
Next articleTokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here