Attraverso la guida completa di Praiano scoprirai come visitare il borgo meno battuto dal turismo di massa, quando andare e cosa vedere.
Saprai dove mangiare e quali eventi non puoi proprio perderti. Le spiagge segrete e soprattutto dove dormire.
Non solo: al suo interno troverai alcuni degli hotel consigliati dagli architetti più famosi e i ristoranti in cui mangiano gli chefs di tutto il mondo quando viaggiano.
Se volessi approfondire, nel mio sito trovi numerosi link relativi alla Costiera Amalfitana, come ad esempio:
- Gli hotel più belli di Positano: la mia selezione personale
- Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
Sei pronto? Si comincia!!!
Devo essere onesta con te!
La prima volta in cui mi sono fermata a Praiano è stato per caso. Avevo snobbato questa piccolissima frazione per anni. Ho sempre proseguito per Amalfi, Erchie, Positano, Furore…
E allora?
Mi sbagliavo! Ho sottovalutato questo straordinario posto solo perché poco conosciuto e troppo piccolo per pensare di potervi trovare qualcosa di interessante.
Adesso voglio portarti la mia esperienza, e consigliarti di vivere la magia di Praiano godendo di ogni istante.
La guida completa di Praiano, cosa devi sapere
Molto sottovalutata in quanto sicuramente meno famosa delle sorelle Amalfi e Positano, Praiano sorge in un contesto straordinario, molto intimo, rilassante, ricercato ed appagante.
Nella mia guida completa di Praiano scoprirai un volto diverso della solita Costiera. Praiano è molto famosa tra i locali ed è un gioiello che indubbiamente non potrai perderti.
Oltretutto è a pochissimi chilometri dai più famosi punti di interesse. E’ abbracciata dal mare e, al centro della Costiera dove baciata dalla fortuna, ha il privilegio di veder cadere il sole in acqua.
Questa tappa cambierà il tuo viaggio nella Costiera Amalfitana.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
I viaggiatori sono quelli che lasciano le loro convinzioni a casa, i turisti no.
I segreti di Praiano: pochi li conoscono e tu sarai uno di quelli
Il nome Praiano deriva dal greco e significa “mare aperto”.
Questo paese di pescatori ha saputo mantenere il proprio carattere intatto senza farsi travolgere dal turismo di massa. Offre la bellezza del Monte Tre Pizzi e la bellezza del mare blu di Marina di Praia, la spiaggia di Praiano.
Molto suggestiva è la sua Torre di epoca medioevale (Torre Asciola) che veniva utilizzata per l’avvistamento dei pirati saraceni.
Attualmente è contesa dalla famiglia Del Gaizo e un artista che, la utilizza per le sue lavorazioni di ceramica e per le sue piccole mostre.
Praiano è caratterizzata da numerose scale che l’hanno salvaguardata dall’aggressione del turismo di massa.
Molto interessanti sono le tante edicole votive di cui parlo anche nel mio articolo su i Quartieri Spagnoli, Napoli: cose da sapere assolutamente
Praiano è uno dei posti più belli della Costiera Amalfitana. Situata tra Positano e Conca dei Marini.
La guida completa sui tesori di Praiano
Al centro di Praiano c’è la Chiesa di San Luca Evangelista con uno splendido pavimento in maiolica, edificata nel 1588 su un santuario del 1123 rifatta poi nel 1772.
Il restauro poi ha concesso di realizzare la facciata bianca che si inserisce e si contestualizza perfettamente nell’emozionante panorama della Costiera Amalfitana.
Inoltre, tra i luoghi da visitare c’è la Chiesa di San Gennaro e la Chiesa di Santa Maria a Castro (situata lungo il famosissimo Sentiero degli Dei), vicino al convento di San Domenico.
Quest’ultima è posta in luogo sopraelevato nella Vallata di Campo da cui puoi ammirare un panorama incredibile di tutta la zona.
La guida completa di Praiano: ecco dove andare a mare
Capo Sottile divide Praiano dalla sua frazione di Vettica Maggiore dove si trova la cala della Gavitella.
-
Cala Gavitella Beach Club
Qui ti ospiterà un’insenatura rocciosa, che gode del sole fino al tramonto. E’ l’unica spiaggia della zona ad avere questo privilegio. Ovviamente è necessaria la prenotazione, ti lascio il link qui.
L’altra opzione è sempre nella spiaggia della Gavitella, ma su una piattaforma di cemento, posto molto frequentato dai giovani. La struttura si chiama One Fire. Ti consiglio anche qua di prenotare. Passeggiando un po’ nei pressi della Cala della Gavitella, è facile notare un invaso naturale che prende il nome della Fontana dell’Altare.
In pratica una particolarissima piscina naturale.COME ARRIVARE: puoi raggiungerla dal centro del paese percorrendo un sentiero (che si trova subito dopo l’hotel Smeraldo) ricco di scale (circa 370). La Gavitella mette a disposizione dei clienti anche una navetta dal molo di Positano o dalla Marina di Praia (Praiano).
-
Spiaggia Le Praie
Si raggiunge solo via mare oppure dall’Hotel Tritone. Questa è perfetta per chi cerca una romantica solitudine. Incontrerai piccole grotte marine, enormi faraglioni, piscine naturali ed un’acqua cristallina. Da non confondere con la Marina di Praia che si trova nel centro di Praiano, dove troverai la passeggiata e i ristoranti della zona.
-
Marina di Praia
Questa è la spiaggia di Praiano, se soggiorni qui è praticamente la più comoda ed anche molto frequentata. Non è molto grande, in parte spiaggia libera ed in parte attrezzata. Unico neo di questa spiaggia è che alle 15.30 il sole va via e purtroppo l’insenatura è meta di numerosissime barche. Nonostante ciò l’acqua rimane quasi sempre pulitissima.
-
Giro in barca
Se vuoi fare un’esperienza incredibile e toccare diverse insenature in una sola giornata, allora puoi optare per una piccola imbarcazione. In questo modo potrai raggiungere anche le grotte dell’Africana e di Suppraiano. Affidati agli hotel della zona sia se vuoi noleggiare un gommone che se vuoi optare per un motorino.
Spiagge vicino Praiano, Conca dei Marini
Il vero tesoro di Conca dei Marini è la Grotta dello Smeraldo. Scoperta nel 1932 da un pescatore locale, è raggiungibile in battello da Amalfi oppure con le scale o l’ascensore dalla strada “amalfitana”.
Questa cavità sembra una cattedrale tra le onde. Il suo nome lo deve al sole che penetra tra le rocce proiettando sulle pareti preziose sfumature di smeraldo.
Conca dei Marini
Questa spiaggia è molto famosa. Gran parte della spiaggia è gestita da una struttura privata, poi c’è una piccolissima parte (compreso un lato roccioso) che è libera. Per arrivare qui (sempre dopo aver prenotato, qualora preferissi i lettini), ti basta arrivare con l’auto o il motorino, dinnanzi all’Hotel Belvedere.
Esattamente di fronte all’hotel troverai una salita (ci sarà l’indicazione ztl che però è attiva dopo il parcheggio). Quindi appena dopo l’inficazione ztl prosegui per 100 mt e troverai il parcheggio sulla destra. Il giornaliero ha un costo di 18 euro, oppure se sei in uno degli hotel vicini puoi arrivarci a piedi. In alternativa valuta la possibilità di parcheggiare sulle rare strisce che ci sono lungo il tratto di costa.
Le scale per accedere alla spiaggia di Conca dei Marini sono alla sinistra dell’Hotel Belvedere.
Un percorso di 5/6 minuti a piedi ti porterà alla conca (in salita qualcosina in più).
Zeffiro Sereno 
Questa è la spiaggia che io preferisco, per intenderci quella che vedi nel video in alto. E’ semplicissimo perché una volta arrivato alla Conca dei Marini (come da indicazioni sopra), qualche metro prima dell’ ultima rampa di scale, c’è un cartello che indica Conca dei Marini o Zeffiro Sereno. Tu prendi il lato dello Zeffiro e alla fine delle scale dovrai chiamare per farti venire a prendere da una delle loro imbarcazioni. Ti ho lasciato qui sopra la foto con il numero di telefono di Nino. Dovrai anche qui necessariamente prenotare qualche giorno prima. Ti consiglio di pranzare presso il loro ristorante (ottima cucina e prezzi onesti). Questa spiaggia ha una piccola insenatura naturale rocciosa che è una vera e propria piscina! Inoltre se alzi la testa, lo spettacolo dei monti è straordinario!
La guida completa sugli eventi di Praiano
Tra gli eventi da non perdere vanno sicuramente annoverati: “I suoni degli dei“, una serie di concerti tenuti sul piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria a Castro situata sul famosissimo Sentiero degli Dei; le “Notti di luna piena“, la versione notturna dei suoni degli dei, alla luce della luna piena e di qualche fiaccola si può godere della suggestione della musica con lo sfondo di un paesaggio incantato; il “Festival della Tradizione” con le sue danze, i canti e i racconti popolari.
Inoltre migliaia di candele, fiaccole e lumini si accenderanno a Praiano, sulla straordinaria costiera amalfitana, in Piazza San Gennaro per la tradizionale Luminaria di San Domenico.
Una festa popolare con cui si ricorda San Domenico e che, sembra che si tenga fin dal 1606, anno in cui a Praiano arrivarono i frati Domenicani della Sanità di Napoli.
Dove dormire a Praiano
Ti lascio la mia selezione personale degli hotel migliori di Praiano
- Maresca Hotel Praiano Questo splendido hotel si trova a pochi passi dalla passeggiata di Praiano. Esattamente a 30 mt dall’hotel c’è una scala che ti porterà in centro attraverso un percorso meraviglioso. La struttura gode di un panorama incredibile. Le camere sono semplici ma accoglienti. Struttura pulitissima ed in linea con le normative Anticovid. Colazione eccezionale. Il proprietario Antonio è un host eccellente, ti farà sentire come a casa. La nostra camera era super panoramica. Ottimo rapporto qualità prezzo. Il parcheggio dell’hotel è a 3 metri dall’ingresso.
- Villa Corallium Ha uno stile diverso dall’hotel precedente. Molto curato nei dettagli e molto accogliente. Molte camere sono panoramiche e la colazione è abbondante. Struttura semplice da raggiungere e servizi eccellenti. Una piscina a sfioro ti regalerà magici momenti di relax
- La Barbera Questo B&B è una piccola struttura che non ha nulla da invidiare ai grandi hotel. E’ praticamente in piazza. Le camere sono spaziose, pulitissime e arredate con gusto. Inoltre da qui puoi godere di una vista mozzafiato della costiera.
Dove mangiare a Praiano 
I più rinomati per la qualità dei prodotti sono sicuramente il ristorante Armandino e il Bar Mare. Entrambi si trovano sulla spiaggia di Marina della Praia.
Ne “La mia guida completa di Praiano” devo essere sincera fino in fondo. Un locale sicuramente molto molto suggestivo è Il Pirata. Te lo menziono in quanto non potrei non farlo. Sorge lungo la passeggiata che dalla spiaggia porta alla Torre, è praticamente in acqua, molto scenografico e molto romantico. Suggestivo e fiabesco ma ahimè adatto solo ai turisti.
Ti riporto la mia esperienza NEGATIVA, solo perché amo sempre scrivere il vero. Ciò non toglie che tu possa trovarti bene e trascorrere una fantastica serata.
Vuoi conoscere la mia esperienza?
Sedia sporca, piatto sporco, bicchieri sporchi, cestino di un altro tavolo (quindi già toccato e considera che siamo ancora in allarme pandemia), ma il dulcis in fundo è stato un gancio di alluminio nella pasta. Non so come non abbia rotto alcun dente e solo per fortuna non l’ho ingoiato. Detto questo si scusano mi dicono che mi fanno una pasta da capo perché quel sugo ormai era contaminato e mi torna indietro il piatto di pasta esattamente dopo 4 minuti.
Ma per finire, la ciliegina sulla torta è stato il proprietario che SIGNORE sicuramente non vi nacque! Dopo non aver ritoccato il conto nemmeno di un euro, gli chiediamo se nel conto avesse inserito anche il gancio, lui risponde che la cosa importante fosse che la pasta era buona.
Mangiare nei dintorni di Praiano
Hostaria di Bacco a Furore Questo locale ha una stella Michelin. Leggi le recensioni.
Qui invece ti lascio uno dei ristoranti presi dalla guida Where Chefs Eat. Una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.
Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.
Grazie per aver letto la mia guida completa di Praiano. Potrebbero interessarti anche:
- Dove dormire a Praiano
- Gli hotel più belli di Positano: la mia selezione personale
- Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
- Sorrento: cosa vedere in un giorno
- Cosa vedere a Napoli: guida dettagliata di una Napoletana
- Dove dormire a Napoli: guida alla scelta del quartiere
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.