Le 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro

12 cose imperdibili di Rio

La mia guida su quali sono le 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro.

Vuoi sapere quali sono i posti che meritano davvero una visita a Rio de Janeiro?

Ecco in che modo gestire al meglio i tuoi giorni in questa meravigliosa città

In questo articolo voglio guidarti tra le mete più celebri di Rio de Janeiro. Grazie a queste informazioni non ti perderai nulla di ciò che merita davvero essere visto in questa città così energica.

Potrai organizzare i tuoi giorni senza perderti un solo momento, godere dei tramonti, dei giochi di spiaggia dei panorami mozzafiato ed essere sempre aggiornato sulle feste locals più divertenti di sempre.

Immergiti nella quotidianità al ritmo carioca e sorseggia il cocco tra le più belle spiagge di Rio. Clicca qui per scoprire quali sono le spiagge più belle di Rio de Janeiro. 

Sei pronto? Si comincia!

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

 

Cosa vedere a Rio de Janeiro – Start!

Quando sono andata a Rio de Janeiro per la prima volta ho capito cosa volesse dire una città costruita nella giungla o comunque, una giungla costruita nella città.
Agli occhi dei più attenti, non sfuggirà di scorgere in ogni angolo della città scorci di natura selvaggia.

Credo tu debba partire da questo, per capire la città di Rio.

La sua insenatura che incornicia una delle baie più famose al mondo, in realtà ha la caratteristica di essere in qualche modo rimasta “giungla”! Ovviamente una giungla urbanizzata, ma il cemento qui non ha messo in ombra le bellezze naturalistiche rimaste comunque intatte.

Mentre in qualsiasi altra città (almeno europea) siamo abituati a vedere i quartieri più poveri in zone degradate, anche e soprattutto dal punto di vista panoramico, in questa città dalle 1001 contraddizioni, i poveri; i veri poveri, possono godere di uno dei panorami più belli al mondo. 

Quasi tutte le favelas hanno una vista mare da fare invidia a chiunque.

Ovviamente il punto di vista della gente che vive nelle favelas sarà sicuramente diverso dal mio.

Ma almeno nella più grande delle sofferenze, questo popolo nonostante tutto ha la fortuna di avere le chiavi della città. Sicuramente le favelas sono tra le 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro, più avanti ti spiegherò il perché e ti racconterò in che modo entrare in stretto contatto con questa realtà.

E’ una visita necessaria a mio avviso, per poter apprezzare ancor di più tutte le meraviglie che custodisce questa città immersa nella giungla!

Rio è praticamente la mia città nella “giungla” preferita. 

Come vivere al meglio i tuoi giorni a Rio de Janeiro, le 12 cose imperdibili.

Inizio con il dirti che se hai solo 1 o 2 giorni a disposizione è assolutamente possibile riuscire a visitare i principali luoghi turistici anche grazie ai servizi di visite guidate che vengono offerti da varie agenzie che troverai in loco. 

Ad esempio, un posto molto gettonato per acquistare i tour è il turistico lungomare di Copacabana. Qui puoi anche trovare i tour per raggiungere la zona di Arraial do Cabo nella regione dei laghi di RJ.

Se vuoi goderti una giornata di relax al mare senza necessariamente andare nelle battutissime spiagge di Copacabana, Ipanema e Leblon, puoi restare nella zona di Barra da Tijuca. 

Sai quali sono le attrazioni più belle di Rio de Janeiro?

In questo articolo ti farò un elenco delle 12 cose imperdibili di Rio, con alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere cosa fare a Rio de Janeiro

Dai un’occhiata qui sotto!

1. Cristo Redentore

12 cose imperdibili di rio

Qui ci devi salire anche solo fosse per avere un’idea di dove ti trovi esattamente. Il paesaggio è maestoso ed emozionante. L’intera città è ai tuoi piedi. Ti consiglio di recarti qui poco prima del tramonto per poter scattare delle foto straordinarie.

Siamo in cima alla collina del Corcovado, ti sarà capitato sicuramente di vedere questa immagine migliaia di volte e infatti è probabilmente il simbolo indiscusso della città di Rio. Credimi se ti dico che non è solo questo. Arrivarci è straordinario.

Turistico?

Si da morire… ma non puoi perdertelo per nessuna ragione al mondo non a caso è stata eletta una delle sette meraviglie del mondo moderno!

Puoi recarti qui tutti i giorni dalle 8 alle 19. Per arrivarci prendi il treno in direzione Corcovado (Stazione Cosme Velho). I biglietti del treno per la tratta A/R includono l’ingresso al Corcovado. 

Continua a leggere per capire come arrivare qui e dove prendere i biglietti. 

Il viaggio in treno è in assoluto il modo più tradizionale e autentico per arrivare su. Attraverserai una giungla straordinaria e sarà essa stessa il viaggio.

Entrerai nel Parco Nazionale di Tijuca, la più grande foresta urbana del mondo!

Quindi il mio consiglio è di visitarlo in treno, per cui è necessario pianificare in anticipo!

Puoi prenotare qui i tuoi biglietti. In realtà dovrai comunque ritirare i biglietti ufficiali presso la biglietteria dove parte il treno, alla stazione Cosme Velho. Ricorda che la biglietteria di Trem do Corcovado non vende biglietti per lo stesso giorno. La biglietteria funziona solo per cambiare il buono -che hai acquistato in anticipo su internet o presso i punti vendita autorizzati-  in biglietti.

Altra alternativa invece per chi volesse essere più comodo (ma non caratteristica come il treno) è il furgone privato in una delle quattro stazioni (Copacabana, Largo do Machado, Barra da Tijuca o Paineiras). Se sei in un periodo di alta stagione, ti consiglio di acquistare i biglietti on line su questo sito.

Il costo dei biglietti si aggira intorno ai 18 euro.

Cristo Redentore per i più temerari

Tra le 12 cose imperdibili di Rio, ti segnalo indubbiamente questa: un’alternativa al solito percorso; indossa delle scarpe da trekking e goditi una meravigliosa passeggiata attraverso il Parco Nazionale Tijuca fino al Cristo Redentore che, è senza dubbio una delle 12 cose imperdibili di Rio. Se non hai le scarpe da trekking allora corri a comprarle. 

Devi arrivare al Giardino Botanico e prendere il sentiero a Parque Lage, l’ingresso è dalle 8:00 alle 17:00. Impiegherai circa 2 ore attraverso il Parco Nazionale passando tra cascate, animali selvatici e piante tropicali da sogno, fino ai binari del treno Corcovado.

In questo caso devi munirti anticipatamente del biglietto di accesso. Questa strada è consigliabile intraprenderla sempre con un accompagnatore autorizzato in quanto non è propriamente sicura data la vicinanza ad alcuni quartieri popolari noti per il traffico di droga. 

2. Pan di Zucchero

10 cose imperdibili di rio

Una delle funivie più importanti al mondo, sicuramente, a mio avviso, la più suggestiva. Collega Morro da Urca a Morro do Pao de Acuca

Il tragitto è indescrivibile e non puoi assolutamente non inserire questa attrazione nel tuo MUST – SEE. 

Cosa ti aspetta una volta su? Vediamolo insieme:

– Anfiteatro
– Spazio Baía de Guanabara:
area con numerosi negozi bar e ristoranti.
– Cocuruto: Il luogo racconta la storia di Pão de Açúcar con la visualizzazione di proiezioni 
– Praça dos Trams: con un belvedere che domina il Morro da Babilônia e la stazione di Praia Vermelha do Bondinho.

Come arrivare al Pan di Zucchero

In metropolitana:

Diciamo che sia la linea metropolitana che l’autobus si equivalgono. In questo caso devi dirigerti verso la  linea 1 o 2 della metropolitana, la tua stazione sarà  Botafogo.

Anche qui però una volta arrivato alla stazione di Botafogo o prosegui a piedi con una bella passeggiata di 25 minuti  o prendi l‘autobus 513 che ti condurrà  verso Urca in soli 5 minuti.

10 cose imperdibili di rio

In autobus a Sugarloaf Mountain:

Di seguito le indicazioni a seconda della località di partenza in cui ti trovi:

– Santos Dumont prendere la VLT per la stazione Antônio Carlos e prendere la 107 – Urca in Avenida Presidente Wilson vicino a Ibmec.
 
– Dal centro città Linea 107
 
– Da Copacabana, Ipanema, Leblon e GáveaCircular Line 2 (582)
 
Da Laranjeiras, Cosme Velho, Jardim Botânico e Gávea – Circular Line 1 (581)

Ad ogni modo per essere aggiornato in tempo reale (perché non posso prevedere cambiamenti dal momento in cui scrivo l’articolo) è sempre meglio consultare le App. come Google Maps (che ci indica esattamente quali mezzi pubblici prendere e l’orario esatto) e MOOVIT, che segnala con dei suoni la tua fermata. 

Per quanto riguarda Google Maps, poco prima di partire scaricati le mappe offline (che hanno un tempo determinato, se non erro dura un mese), in questo modo potrai navigare tranquillamente anche se non sei connesso.

Unico neo è che non segnala percorsi pedonali, ma puoi comunque consultare il tragitto, i nomi delle strade e quant’altro. Io la trovo comodissima specialmente per i miei lunghi viaggi on the road. 

Per acquistare i biglietti on line puoi andare direttamente sul loro sito ufficiale. Ti lascio il link qui

Il sito resta aperto dalle 08.00 alle 21.00, ma la biglietteria chiude alle 19.50. 

3. Scala di Selaròn

12 cose imperdibili di rio

In uno dei quartieri più affascinanti e caratteristici di Rio, tra Santa Teresa e Lapa, sorge la scala di Selaròn; sicuramente una delle 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro.

È un’opera architettonica decorata dall’artista cileno Jorge Selarón che nel 1983 si era trasferito a Rio dopo aver girato il mondo intero.

Viveva proprio qui, nei pressi di questa scala, dove tra l’altro è stato trovato morto anni dopo. Selaròn ha impiegato 20 anni per completare la realizzazione di questa scala che avrebbe poi omaggiato il popolo brasiliano.

La visita è gratuita e merita davvero la tua attenzione.

Arriva alla stazione della metropolitana Carioca, evita di venire qui in tarda serata specialmente se sei da solo.

In questa zona ci sono diversi quartieri interessanti, a 5 min a piedi ad esempio puoi fare un giro agli Arcos da Lapa – noti anche come Aqueduto da Carioca –  Quindi sali su uno dei tram della capitale e raggiungi il quartiere di Santa Teresa (personalmente inserirei anche il TRAM tra le 12 cose imperdibili di Rio; un po’ San Francisco, un po’ Lisbona, insomma ti sentirai come in un film).

La scala, infatti, è una strada di accesso al quartiere di Santa Teresa.

Nel quartiere di Santa Teresa si respira un’aria un pò  bohemienne , la cultura, la tradizione e l’innovazione di Santa Teresa sono così seducenti che, dimore degli anni ’40, incantano e rimandano all’epoca in cui il quartiere era uno dei più nobili di Rio.

10 cose imperdibili di rio

In questa zona prima si svolgevano grandi feste dei più grandi intellettuali del paese. Diciamo che la gente di un certo “spessore” tendeva a riunirsi qui… storici, aristocratici dell’epoca, hanno reso oggi, questo quartiere meta imperdibile della meravigliosa città di Rio.

Numerose sono le gallerie d’arte, spazi per l’organizzazione di movimenti popolari, teatri, artigiani e diverse associazioni non governative che forniscono supporto ai residenti circostanti. 

Io qui ero in compagnia del mio compagno e di un amico… abbiamo girato quasi tutto il quartiere a piedi nonostante le ripide hill stile San Francisco.

In questo modo hai l’opportunità di goderti di tutti i bar e i negozi tradizionali. E’ un quartiere residenziale abbastanza tranquillo con numerosissime ville private da capogiro.

E’ sempre bene ovviamente non portare mai con se oggetti di valore in quanto a Rio il pericolo potrebbe essere sempre dietro l’angolo.
Per questo motivo è bene visitare questa parte della città in pieno giorno. Il quartiere è molto esteso e ad un certo punto puoi pensare anche di salire (come ti consigliavo prima) su uno dei caratteristici tram per continuare il tuo giro. 

Il quartiere di Lapa

Lapa è a ridosso delle Scale di Selaròn. Questo è un quartiere  noto per essere anch’esso bohémien e vibrante. Qui la musica è la protagonista assoluta!!! Ci sono numerosi bar tradizionali, discoteche con musica dal vivo, sale da ballo e circoli di samba all’aperto. Esattamente sotto l’Arcos da Lapa, si svolge la vita notturna del quartiere… questo è un acquedotto in stile romano.

4. Parque Lage

12 cose imperdibili di rio

Questo parco di 52 ettari si trova ai piedi del Morro do Corcovado, la cosa straordinaria è che da qui parte un sentiero di trekking che conduce alla cima del Corcovado.

Il contesto è straordinario, infatti avrai la fortuna di attraversare la foresta abitata da simpatiche scimmie, passando attraverso  cascate fino ad arrivare al belvedere. Insomma la magica foresta Atlantica di cui ti parlavo. 

Cosa troverai qui?

Per prima cosa questa è una meta assolutamente fuori dai circuiti turistici, infatti è frequentata dalla gente del posto. Ad ogni modo oltre al sentiero che porta al Corcovado, qui troverai un acquario, l’edificio principale che ospita una scuola d’arte, una grotta ed una torre.

Come arrivare

Devi arrivare nei dintorni del meraviglioso Jardim Botanico. Dalla stazione di Botafogo (linea 1 e 2), prendi la metro di superficie in direzione Gávea e scendi all’Estação Hospital da Lagoa.

5. Giardino Botanico

L’Istituto di ricerca del giardino botanico di Rio è uno dei centri di ricerca più importanti al mondo nella sezione botanica e  conservazione della biodiversità.

Questo orto botanico ti da l’opportunità di osservare più da vicino le rare specie di piante  della foresta Amazzonica e di quella Atlantica. Io ci sono stata e non posso che consigliartelo. Un gioiello in città; dedicaci 1 ora al massimo 2. 

6. Foresta di Tijuca

 

Il più piccolo dei parchi Nazionali Brasiliani si trova qui. Questa è assolutamente una delle 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro!!!
Lo so sembra incredibile, ma quando ti dicevo che questa città è straordinaria perché è interamente costruita in una foresta non scherzavo. La foresta di Tijuca è considerata la più grande foresta urbana del mondo ripiantata dall’uomo.

12 cose imperdibili di rio

C’è da dire di contro, che il Parco nazionale di Tijuca è oggetto di varie minacce. Una sopra tutte è l’espansione edilizia esercitata soprattutto dalle tante favelas che contornano l’area protetta.

Altri pericoli che sfuggono al controllo umano e che minacciano il Parco di Tijuca sono l’inquinamento delle acque, il bracconaggio e la deforestazione.  In ultimo ma non ultimo per importanza il CAMBIAMENTO CLIMATICO. 

Questo è un tema che mi tocca particolarmente. 

Mentre scrivo dal mio soggiorno, in sottofondo ascolto Geo&Geo.
L’argomento del giorno sono Le Victoria Falls, una delle più belle meraviglie al mondo che rischia di scomparire. Se ne vuoi sapere di più ti lascio il link qui

Permettimi una piccola parentesi, mi rivolgo a tutti gli amanti di questa terra e anche a chi pensa che un piccolo gesto non possa fare la differenza!

Se siete dei viaggiatori appassionati come me o semplicemente vorreste che anche i vostri figli possano avere l’opportunità di poter godere delle meraviglie del mondo, non dimenticate mai di fare sempre qualcosa nel vostro piccolo.

Una goccia alla volta può riempire un mare!!!

Scusa per questa parentesi 😉 Torniamo a noi!

Il parco è composto da 4 settori non totalmente contigui tra loro:

  • Foresta di Tijuca;
  • Serra da Carioca (dove è anche il Corcovado);
  • Pretos Forros/Covanca;
  • PedraBonita/Pedra da Gávea.

Quindi per intenderci, la foresta di Tijuca è uno dei quattro settori del parco nazionale di Tijuca. Se sei già stato al Corcovado avrai avuto modo di vedere che è totalmente immersa in una foresta. Di conseguenza la visita è senza dubbio da suddividere in più giorni.

Può bastarti ciò che vedrai o che hai già visto al Corcovado oppure integrare con gli altri settori. All’interno di ciascun settore ci sono svariate attività a cui puoi prendere parte. Per capire come visitare i vari settori dai uno sguardo al  sito ufficiale.  

Se ti starai chiedendo chi sono gli animali che abitano questa meravigliosa foresta, purtroppo devo dirti che la fauna non è presente nelle sue specie originarie come in altri habitat simili.

Detto ciò, nel parco è possibile ammirare numerose specie di insetti e aracnidi. Ti capiterà di incontrare  serpenti caninana e iguana,serpente corallo, numerosi uccelli e svariate scimmie.

Orari di apertura: 

Tutti i giorni dalle 8 alle 17. In estate fino alle 18:00.

7. Goditi il tramonto ad Arpoador

Ad Ipanema c’è una spiaggia da cui si può osservare un tramonto meraviglioso. E’ una piccola insenatura rocciosa molto raccolta ma con un panorama straordinario.

Se sei in zona puoi ritagliarti qui il tuo momento di relax.

8. Laguna di Rodrigo de Freitas

10 cose imperdibili di rio

Se c’è un posto che mi è rimasto nel cuore, quello è la laguna di Rodrigo de Freitas.
L’ho scoperta per caso, un giorno di domenica, mentre il mio compagno guardava l’imperdibile partita del Napoli 😉

10 cose imperdibili di rio

Ho deciso di andare in solitaria alla scoperta di questa laguna che vedevo dal mio hotel. Non mi ero informata e non l’avevo inserita nel mio itinerario, ed è forse per questo che è stata una grande scoperta.

Più di 7 km di piste ciclabili. Ma non solo questo! 

10 cose imperdibili di rio

Non ti nego che ci sono state più occasioni in cui ho girovagato da sola per Rio ma da buona Napoletana sempre con occhio molto attento. Sinceramente io mi sento di consigliarla anche a chi viaggia in solitaria, perché nonostante tutto mi sono sentita quasi sempre al sicuro. 

E’ senza dubbio una città in cui devi fare davvero molta attenzione, ma se sai dove andare e soprattutto, se non ti addentri in zone particolarmente sensibili, non dovresti avere alcun problema.

Il mio consiglio è: se hai intenzione di andare in giro di notte da sola/o e hai un hotel che non è proprio in una zona tranquilla, di usufruire di Uber e di frequentare zone e locali solo di un certo livello.

Non dare troppo nell’occhio e cerca di frequentare (almeno la sera) locali più adatti ad un viaggiatore solitario. 

Torniamo alla laguna!!!

E’ qui che ho lasciato una piccola parte del mio cuore. Noi avevamo un hotel tra la fine di Copacabana e all’inizio di Leblon. Zona che tra l’altro consiglio vivamente perché ben servita da tutto, supermercati meravigliosi e anche molto sicura. 

Da questa zona qui con una passeggiata di nemmeno 10 minuti,  si raggiunge la laguna. Sarà stato che era domenica e che fosse ora di pranzo, che i residenti fossero tutti riversati in questa zona non so, ma io l’ho trovato un posto davvero speciale.

Puoi passeggiare a piedi o noleggiare una bici, costeggiare tutta la laguna o noleggiare una sorta di pedalò per rilassarti in acqua. Famiglie, bambini e tanti tantissimi localini che offrivano dei brunch meravigliosi.

In questa zona ho notato che hanno l’usanza di festeggiare compleanni, battesimi, baby shower, anniversari e feste di laurea nel prato. Noleggiano praticamente una sorta di Party Planner e allestiscono in modo straordinario pic-nic da urlo! !!

Mi sono addentrata in una zona ricca di caravan street food e mi sono ritrovata nel bel mezzo di un concerto con migliaia di giovani della zona.

10 cose imperdibili di rio
Una figata pazzesca.

Cibo straordinario, barbecue e giovani ovunque. Un’organizzazione incredibile, si respirava tanta serenità; sicuramente una zona family friendly.

Quindi ti consiglio di vagare in questa zona senza una reale meta e magari chissà, avrai la mia stessa fortuna di imbatterti in uno dei loro fantastici Brunch. Alla fine io ci sono rimasta quasi fino al tramonto. Noi ci siamo stati in Agosto.  Se questo è un posto da inserire tra le 12 cose imperdibili di Rio de Janeiro? Si! Assolutamente si!

9. Visita lo stadio Maracanà

10 cose imperdibili di rio

Devo confessarti che noi non ci siamo stati. Ma quando tornerò a Rio sarà sicuramente una delle mete a cui non potrò rinunciare.
Questo stadio straordinario è stato, ed è scenario di grandi classici del calcio mondiale. Maracanã è stato talmente tante volte protagonista di momenti epici che è diventato un luogo turistico.

Tra questi, mi ricorda il mio compagno, il millesimo gol di Pelé nel 1969!!!

Certo, se non sei interessato a questo sport e se il calcio non è parte integrante della tua vita e della tua cultura sportiva, allora è una tappa che puoi anche non inserire nel tuo itinerario.

Hai sia l’opportunità di acquistare i biglietti per una visita guidata o addirittura essere protagonista e goderti una grande emozione, facendo parte del tifo guardando una partita. Adesso, se sei un tifoso,ne saprai sicuramente più di me per quanto riguarda il calendario calcistico 😉

Se farai una visita guidata potrai avere l’accesso al museo dello stadio conoscerne la storia attraverso gli oggetti esposti, i video e le registrazioni e, fare varie esperienze interattive. Inoltre, passerai attraverso tutte le strutture dello stadio, come lo spogliatoio, il locale di riscaldamento e il campo stesso. Insomma una grande emozione per gli appassionati del calcio. 

10. Favela Vidigal

10 cose imperdibili di rio

Dunque devo necessariamente fare una premessa. C’è un dibattito abbastanza acceso sul turismo sviluppatosi nelle favelas, specialmente da quando la spagnola Marìa Jiménez Esperanxa Ruiz è stata uccisa dalla polizia militare durante la visita alla favela di Rocinha. Il turismo nelle favelas è una parte della vita quotidiana della città, e si è anche intensificato negli ultimi anni. Non a caso ci sono numerosi pacchetti turistici con tour di bassifondi come Vidigal (Leblon) e Santa Marta (Botafogo).

Vidigal è diventato uno dei luoghi più alla moda della città.

Una nota positiva è senza dubbio il fatto che si sono sviluppate guide turistiche delle favelas stesse e questo ha consentito ad alcune famiglie di crearsi un lavoro. Un ragazzo che è riuscito ad emergere è il noto Cosme Felippsen, residente a Morro da Providência.  Cosme è riuscito ad aprire Providência Turismo  e due anni dopo si è laureato come guida. Oggi organizza il Rolé dos Favelados: un tour delle comunità di Rio con residenti militanti. È un tour e un dibattito su cosa sia la favela, la cultura della favela, una discussione sulla città e sui diritti umani.

Vidigal è considerata oggi la collina degli artisti. Oltre al suo fascino artistico, Vidigal è anche una roccaforte di una natura meravigliosa con un panorama da fare invidia a qualsiasi palazzo da milioni di dollari. Infatti si trova in un punto strategico, tra São Conrado e Leblon, il Morro Dois Irmãos in quanto è anche noto per la sua forma rocciosa in coppia.

Se decidi di venire qui, c’è un bar a cui non puoi assolutamente rinunciare!

Goditi la vista dal bar da Laje

Bar famoso ovviamente per il suo straordinario panorama e per la sua fagiolata e la caipirinha al pepe. In realtà mentre scrivo sorrido perché ricordo una coppia di cari amici, che trascorre 2 mesi l’anno a Rio da circa 15 anni che, ci hanno insegnato come prima cosa, a chiedere se fossero davvero bravi a fare la fagiolata (piatto tipico Brasiliano).

Dunque se non ricordo male dovrebbe essere cosi: “você sabe como fazer o feijoada”?

Detto questo, come ci arrivi qui?

Ovviamente con una guida e in furgone essenzialmente. Al massimo in moto. Nel fine settimana è frequentato anche dai circoli di samba (sabato e domenica dalle 16.00), resta fin che puoi, almeno fino al tramonto. Una delle 12 cose imperdibili di Rio? Si!

Bar LacoBaco

Se  vuoi mangiare bene a Vidigal, devi andare nel ristorante di Fábio Pimenta

11. Morro Dois Irmàos

In un ora a piedi (se sei allenato) dovresti riuscire ad arrivare al belvedere da dove scorgerai  la spiaggia di São Conrado e Rocinha.

All’ingresso di Vidigal prendi il furgone e chiedi di scendere all’inizio del sentiero. Ti troverai ad attraversare il campo da tennis con un cartello che indica l’ingresso al percorso. 

Ovviamente porta con te scarpe da trekking, acqua in abbondanza, e uno snack energetico. Una volta su avrai una  vista a 360 °.

12. Scatta foto a Pedra do Telégrafo

12 cose imperdibili di rio

Siamo arrivati alla fine di questo articolo de “le 12 cose imperdibili di Rio” e in ultimo ho messo un’attrazione davvero turistica che io non ho fatto. Però merita di essere segnalata.

Pedra do Telégrafo attira i turisti perché è famosa per la sua illusione ottica. Ti sarà capitato di imbatterti in migliaia di foto come questa sopra (in foto non sono io), che danno l’impressione, a seconda dell’angolazione, di essere sul bordo di un abisso.

Il percorso per arrivarci è abbastanza semplice. Impiegherai 1 ora circa per salire ad un’altezza di 354 mt, ma come tutti i luoghi iconici per questo tipo di fotografia, dovrai prepararti a lunghe file poiché tutti andranno lì per lo stesso obiettivo.

Dove si trova?

Nel quartiere Barra de Guaratiba e fa parte del Parco statale Pedra Branca. Il sentiero inizia alle scale della chiesa di Nossa Senhora das Dores, di fronte a Praia Grande, conosciuta come la via dei pescatori.

Dove dormire in Brasile

Se avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Grazie per essere arrivato sin qui e per aver letto le 12 cose imperdibili di Rio. Se ti è piaciuto quello che hai letto condividi l’articolo se pensi che possa tornare utile, oppure lasciami un commento così potremmo confrontarci.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

 

 
Previous articleCosa fare a Rio durante il Carnevale
Next articleNamibia on the road: come pianificare il tuo viaggio
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here