Le 21 spiagge più belle del Cilento
In questo articolo ti segnalo le 21 spiagge più belle del Cilento. Se ti trovi nella Regione Campania, specialmente durante “la bella stagione” (che da noi va più o meno dalla metà di Aprile ai primi di Ottobre), puoi dedicare qualche giorno a questi posti incredibili.
Questo territorio gode di una costa tra le più straordinarie d’Italia.
Il Cilento è una terra fatta di legami con la semplicità, con la genuinità del cibo, di tradizioni oltre che di un mare incredibile.
Per saperne di più su cosa mangiare e per consigli su dove acquistare prodotti tipici, ti consiglio di leggere questa guida: Cilento tra natura arte e cibo.
Sei pronto? Si comincia!!!
Ma prima ti racconto la mia esperienza.
Quando sono approdata qui ero appena maggiorenne, fino ad allora ignoravo che nel nostro territorio vi fossero luoghi così straordinari.
In realtà conoscevo ben poco la mia terra perché, specialmente nei periodi estivi, partivo per lunghi viaggi. Poi pian piano ho iniziato ad apprezzare anche il “mio orto” e a coglierne tutte le sfumature meravigliose.
Ci sarà pur un motivo per cui arriverà qui gente da ogni dove?
E la risposta è quasi sempre nella semplicità delle cose, dei profumi, dei sapori, della gente, della cultura, della natura e delle tradizioni.
Questa terra è incredibile anche in altre stagioni, non solo durante il periodo estivo, poi ti spiegherò perché più avanti.
Sei pronto a mettere su qualche chiletto?
Hai mai visto il film Ben venuti al sud?
Di sicuro ti divertirai moltissimo.
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
La costa del Cilento
La Costa della Campania è patrimonio UNESCO, ha spiagge meravigliose, fiordi disegnati dalla natura, piccole cale nascoste e coste come il Parco Nazionale del Cilento.
In effetti questa zona si trova esattamente a cavallo fra Campania e Lucania, quasi interamente nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Sembra davvero di tornare indietro nel tempo, un tempo di rapporti sociali e di grandi mangiate, proprio come nel film benvenuti al sud.
Inoltre, se sei interessato al buon cibo, ti consiglio anche un altro libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.
Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.
Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.
In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.
Quindi oltre al cibo meraviglioso che troverai in questo lembo di terra compresa tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, un panorama mozzafiato ti si aprirà tra i monti, (che comunemente vengono chiamati “le Dolomiti del Mezzogiorno), le spiagge di sabbia finissima e acqua cristallina, molte delle quali Bandiera Blu e favolosi sentieri.
Parliamo appunto di un’oasi naturalistica protetta.
Se vieni da nord incontrerai prima:
- Paestum
- Agropoli
- Castellabate
- Acciaroli
- Palinuro
- Marina di Camerota
- Scario
Let’s go!
Le spiagge più belle di Palinuro
1. La baia del Buon Dormire
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Palinuro è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Salerno. A Capo Palinuro ti troverai dinnanzi a splendide calette di sabbia chiara, ma senza dubbio una delle più belle da catalogare come la prima de “Le 21 spiagge più belle del Cilento” è la spiaggia del Buon Dormire.
Nella spiaggia del Buon Dormire sembra quasi di essere in Thailandia, protetta dalle rocce e raggiungibile solo in barca oppure tramite una lunga scala di circa 400 scalini scavata nella roccia.
Dal Porto di Palinuro infatti partono, quasi ogni mattina, delle barche che portano sulla spiaggia del Buon Dormire. Il costo del biglietto è di circa 10€. È bene però raggiungere la biglietteria del porto per informarti su ogni eventuale cambiamento.
In ogni caso potrai visitarla attraverso un’escursione che ti porterà a fare il tour di tutte le attrazioni di Palinuro.
Di fronte a questa spiaggia c’è il cosiddetto Scoglio del Coniglio.
2. Spiaggia Della Marinella
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Definita dai turisti come la spiaggia dei Caraibi grazie all’effetto della spiaggia chiara, dell’acqua bassa e trasparente che rievoca quelle zone. Si trova nei pressi della Baia del Buon Dormire, ma a differenza di questa è raggiungibile in auto.
3. Spiaggia dell’Arco Naturale Palinuro
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Questa spiaggia è stata la location di molti film ed è famosa per il suo arco attraverso cui cala il sole e consente di godere di tramonti unici. È il punto di partenza per le escursioni alle grotte di Capo Palinuro ed è molto frequentata dai giovani del posto.
4. Grotta Azzurra di Palinuro
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Si può dire a tutti gli effetti che questa è la gemella della oramai più famosissima Grotta Azzurra di Capri.
Quindi vuoi non inserirla nella lista de “le 21 spiagge più belle del Cilento”?
Puoi raggiungerla con piccole imbarcazioni private, ma sappi che Palinuro è nota per avere numerose splendide grotte che interessano soprattutto i sub.
Inoltre se sei uno sportivo, o semplicemente non ami startene ore a prendere la tintarella, ma ami le attività all’aria aperta, io consiglio sempre di attrezzarsi al meglio per poter godere di tutte le meraviglie della natura.
Immagina come sarebbe vivere queste spiagge anche in canoa o con un sup.
Se non possiedi già una canoa o un sup e non hai molto spazio a disposizione, ti consiglio questa canoa gonfiabile o in alternativa il sup gonfiabile, che poi in realtà potrebbe essere utilizzato anche come canoa.
Mentre se hai spazio a sufficienza puoi optare per questo kayak rigido.
Il promontorio di Capo Palinuro si presta perfettamente per queste attività, che è la maggiore attrazione naturalistica del Parco Nazionale del Cilento.
Puoi fare anche un tour sul gozzo di circa 2 ore.
La gita si effettua tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 con partenze ogni 30 minuti circa.
Si parte da Palinuro, presso il Lido Da Alessandro (ombrelloni gialli) situato sulla spiaggetta del Porto di Palinuro.
Puoi prenotare la tua escursione qui.
5. Spiaggia delle Dune
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Dunque questa spiaggia si trova nella zona della Spiaggia delle Saline. Qui puoi trovare sabbia fine e dorata, acque basse ma con scogli.
6. Spiaggia Mingardo
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
In effetti parliamo dell’ultima spiaggia di Palinuro e la prima di Marina di Camerota. Da qui osserverai un tramonto sensazionale in un contesto molto naturalistico meraviglioso e poco più a sud alcune dune di sabbia.
7. Spiaggia Barca a Vela Palinuro
Palinuro (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Nota anche come spiaggia del Pertuso, è situata lungo la strada che collega Palinuro a Marina di Camerota. E’ uno splendido litorale lungo quasi 10 chilometri ed in certi tratti largo anche 200 metri. Ad un’estremità si trova la foce del fiume Mingardo, proprio dietro Capo Palinuro.
Dove dormire a Palinuro
Le spiagge più belle di Marina di Camerota
8. La spiaggia di Lentiscelle
Marina di Camerota (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Spiaggia larga e spaziosa, praticamente in centro. E’ da qui che parte il sentiero degli Infreschi, un sentiero incredibile che regala scorci mozzafiato e che conduce ad altre 3 meravigliose spiagge che ti elenco di seguito.
9. Spiaggia Pozzallo
Marina di Camerota (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
La spiaggia del Pozzallo rappresenta la prima sosta per chi ha intrapreso il percorso trekking degli Infreschi. L’arenile è composto da ciottoli e il fondale è molto profondo. La spiaggia del Pozzallo è raggiungibile sia tramite il sentiero che con le imbarcazioni.
Quindi nella lista de “Le 21 spiagge più belle del Cilento” senza dubbio questa merita i primi posti.
10. Cala Bianca
Marina di Camerota (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Tra le 21 spiagge più belle del Cilento indubbiamente va menzionata Cala Bianca.
Da Punta degli Infreschi alla Spiaggia della Barca a Vela e Cala Monte di Luna, nei pressi di Marina di Camerota, c’è da divertirsi.
Ma una tra tutte spicca in particolar modo ed è appunto Cala Bianca.
Un spiaggia premiata da Legambiente per la sua bellezza. Puoi goderne appieno il panorama sopratutto in barca scoprendo le numerose grotte marine, tipiche della costa in questa zona.
La spiaggia Cala Bianca è una delle più belle in assoluto insieme a Cala degli Infreschi.
Allora la spiaggia è raggiungibile solo in due modi, il primo è in barca da Marina di Camerota, oppure a piedi attraverso il sentiero degli Infreschi e della Costa della Masseta. Questo sentiero permette di raggiungere – come dicevo in precedenza – 3 delle cale più belle del Cilento, ovvero quella del Pozzallo, della spiaggia di Cala Bianca e della Baia degli Infreschi.
11. Cala degli Infreschi
Marina di Camerota (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Anche in questo caso è doveroso da parte mia sottolineare che tra le 21 spiagge più belle del Cilento sarebbe stato impossibile non menzionare Cala degli Infreschi.
Puoi giungere sulla spiaggia dal sentiero degli Infreschi, così come in barca. Il mare è a dir poco caraibico! La Cala prende questo nome perché in superficie l’acqua è più fresca e man mano che scendi in profondità si riscalda.
Non puoi assolutamente perderti questa spiaggia anche perché all’interno dell’Area Marina Protetta degli Infreschi si trovano una spiaggia segreta, che altro non è che serie di piscine naturali e una spiaggia di ciottoli bianchi che pochi conoscono dal nome Cala Iscolelli puoi arrivare qui attraverso un sentiero.
Se hai bisogno di rifocillarti puoi fare una sosta presso l’Azienda Agricola Oasi Infreschi.
12. Cala d’Arconte
Marina di Camerota (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Due spiagge gemelle di sabbia dorata e fine che sono letteralmente incastonate in una cornice di scogliere rocciose ricoperte di pini marittimi ed ulivi secolari. Attrezzate ma con zone libere.
Dove dormire a Marina di Camerota
- Albergo Hotel Tirreno
- Hotel Calanca
- B&B Buenavista
- Villaggio Turistico La Fenosa
- Relais Pian delle Starze
- Residence Torre Delle Viole
Le spiagge più belle di Paestum
13. Spiaggia di Paestum
Paestum (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre
Paestum è famosa nel mondo per il suo sito archeologico, discrete sono le sue spiagge. Quindi se inserisci Paestum nel tuo itinerario, prima di una visita sensazionale al tramonto del sito arechelogico, puoi farti un tuffo in una delle sue spiagge.
La spiaggia di Paestum è una delle più frequentate. Si respira la storia greca anche sull’arenile che è lungo una decina di chilometri.
Questa spiaggia è indicata soprattutto per le famiglie con bambini.
Molto particolari sono le sue dune sabbiose.
Dove dormire a Paestum
- Boutique Hotel Esplanade
- Il Granaio dei Casabella
- Hotel Cerere
- Paestum Inn Beach Resort
- Mec Paestum Hotel
Le spiagge più belle di Agropoli
14. Baia di Trentova
Agropoli (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Per illustrare, questa baia prende il nome da una leggenda che narra di un ritrovo di 30 uova di tartaruga marina.
Ideale soprattutto per famiglie con bambini. L’acqua è meravigliosa e merita davvero una sosta.
15. Spiaggia di San Francesco
Agropoli (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Un po’ più intima e raccolta rispetto alla precedente, è la Spiaggia di San Francesco. Il mare è cristallino, perfetta per una giornata di relax.
Dove dormire ad Agropoli
- Cor a Cor Suite
- San Francesco Resort
- Domus Indomita
- B&B Baia Di Trentova
- B&B Vistamare Suite
- Palazzo Dogana Resort
- La Sciabica
Le spiagge più belle di Acciaroli
16. Spiaggia Grande di Acciaroli
Acciaroli (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
In primo luogo c’è da dire che Acciaroli ispirò Ernest Hemingway per il suo capolavoro “Il vecchio e il mare”.
Le spiagge di Acciaroli e Pioppi sono state riconosciute tra le più belle d’Italia nel 2019.
La spiaggia grande di Acciaroli inizia dove c’è il ristorante Mediterraneo Baia Blu fino ad arrivare a Mezzatorre di San Mauro Cilento. Particolarmente adatta alle famiglie ha acque cristalline e poco profonde.
17. Spiaggia di torre Caleo
Acciaroli (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Questa prende il nome dalla torre normanna alle sue spalle ed è situata tra Pioppi e Acciaroli. Puoi arrivare qui percorrendo un piccolo sentiero, questa a differenza della precedente presenta pietre e scogli. La sua posizione particolare la rende meno accessibile e per questo meno affollata.
Dove dormire ad Acciaroli
Le spiagge più belle di Castellabate
18. Spiaggia di Zona Lago
Castellabate (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
E’ una spiaggia attrezzata, facilmente accessibile, molto ampia e lunga quasi un chilometro.
Intanto dalla zona nord del litorale iniziano dei sentieri escursionistici verso il Parco Nazionale del Cilento.
19. Spiaggia di Punta Licosa
Castellabate (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre
Tra le 21 spiagge più belle del Cilento cito indubbiamente questa spiaggia che sorge nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, ed è uno dei siti più belli del Cilento.
Quindi una volta nel borgo di Castellabate, protagonista del film Benvenuti al Sud, attraversando la pineta, raggiungerai le calette circostanti.
Goditi queste spiagge meravigliose, facendo lunghe passeggiate e snorkeling.
Di fatti Punta Licosa è una delle località del Cilento più magiche del territorio cilentano.
Puoi giungere qui anche via mare. Puoi inoltre arrivare sul promontorio anche tramite un sentiero che parte da San Marco di Castellabate; in questo modo potrai godere di posti incontaminati e paesaggi incredibili.
L’isola di Licosa e il faro
In particolare, l’Isola di Licosa e il suo Faro sono una delle meraviglie del Cilento. Un piccolo lembo di terra a pochi metri dal promontorio in cui ci sono ancorai resti di una villa di Romana.
Dove dormire a Castellabate
- Residenza Matarazzo e Le Sue Soffitte
- Approdo Resort Thalasso Spa
- Albeca Relais
- Residenza D’epoca Tamara
- Hotel Il Cefalo
- Palazzo Gentilcore
- Villa Torù
Le spiagge più belle di Scario
20. Spiaggia del Marcellino o spiaggia dei Francesi
Scario (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre
Non conosco Scario personalmente, ma ho amici che hanno casa li da sempre e, dai loro racconti non posso che promettermi di andare a conoscerla quanto prima.
In tutta onestà, questi sono i consigli di chi la vive da sempre.
Innanzitutto va detto che Scario da il suo massimo in barca, puoi intravedere delle tonalità di blu mai viste in nessun posto. Rientrando al tramonto, non è difficile essere accompagnati da un branco di delfini… immaginiamo la magia…
Ad ogni modo anche da terra o percorrendo i suoi sentieri, Scario ti lascerà senza fiato.
Non c’è molto da fare alla sera, ma qui la gente è semplice e vive le giornate in modo semplice, al ritmo che detta la natura.
E’ una vera e propria oasi naturale e le spiagge sono libere.
Le spiagge di Scario fanno parte dall’area marina protetta degli Infreschi e della Costa della Masseta.
La Costa della Masseta va appunto da Baia degli Infreschi fino al centro abitato di Scario e fa parte del Golfo di Policastro.
Anche a Scario sono presenti numerose grotte, tra cui la Grotta dell’Inferno e la Grotta della Finestra che internamente ha anche una piccola spiaggia.
In tutta onestà la spiaggia del Marcellino o spiaggia dei Francesi è una delle più belle spiagge di tutto il Cilento. Per raggiungere questa spiaggia (così come altre), devi utilizzare un’imbarcazione oppure seguire il sentiero che scende dal pianoro di Ciolandrea.
21. Spiaggia dei Gabbiani
Scario (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre
La spiaggia dei Gabbiani è una delle più piccole spiagge di Scario ed è situata sulla Costa della Masseta. Anche in questo caso devi usufruire di un’imbarcazione per raggiungere la spiaggia.
Dove dormire a Scario
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Grazie per aver letto il mio articolo su “Le 21 spiagge più belle del Cilento”.
In riferimento alle spiagge Italiane, potrebbero interessarti anche: le 37 spiagge più belle di Napoli; le spiagge più belle della Costiera Amalfitana; gli hotel più belli di Positano;
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.