Le 37 spiagge più belle di Napoli

Le 37 spiagge più belle di Napoli

In questo articolo ti segnalo le 37 spiagge più belle di Napoli e della provincia di Napoli. Se ti trovi nella Regione Campania, specialmente durante “la bella stagione” (che da noi va più o meno dalla metà di Aprile ai primi di Ottobre), non puoi perderti queste spiagge incredibili. 

Per di più all’interno di quest’articolo troverai le spiagge più straordinarie d’Italia e con presunzione posso dire del mondo. Infatti, questo territorio gode di una costa tra le più straordinarie e affascinanti del pianeta. Un mix tra Phi Phi Island, Seychelles, Sardegna e Grecia.

Inoltre in quasi tutte le spiagge che ti segnalerò, troverai ristorantini caratteristici, con cucina di mare tipica Napoletana, di cui difficilmente dimenticherai il sapore.

La Campania è una terra fatta di legami con la semplicità, con la genuinità del cibo, di tradizioni oltre che di un mare incredibile.

Per saperne di più su cosa mangiare e per consigli su dove acquistare prodotti tipici, ti consiglio di leggere questa guida: Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020

Quindi troverai ambientazioni, fascino, romanticismo, panorami mozzafiato, mare splendido, ottimo cibo e cultura straordinaria. Un mix perfetto per un tuffo tra Arte e Cultura Campana. 

Sei pronto? Si comincia!!!

Prima però ti confesso una cosa.

E’ straordinario avere la fortuna di vivere in una terra come questa. Io sono Napoletana e per anni ho tentato di fuggire dalla mia terra, ma devo ammettere che ogni volta, quando torno a casa, mi innamoro sempre di più dei miei posti.
Ho capito negli anni, che questa terra così complessa, con così tante sfaccettature e con così tanti problemi è e sarà per sempre il mio posto nel mondo.

Un Napoletano ti può raccontare di quanto sia straordinario avere la fortuna, anche in pieno inverno, di prendere un aliscafo dal centro della città per andare a fare una passeggiata tra i promontori di Capri, di Ischia.

Inoltre in meno di 50 minuti avere la fortuna, durante il periodo estivo (che da noi dura 6 mesi), di staccare dal lavoro, salire su un gommone di qualche amico e raggiungere Procida di notte.
Navigando in un mare piatto possiamo andare a mangiare uno spaghetto al riccio alla famosa Corricella.

In alternativa puoi prendere una moto e in 50 minuti essere in costiera per godere del fascino incredibile di tutta la Penisola Sorrentina e Amalfitana. Andare a vedere un tramonto a Massa Lubrense e mangiare, ovunque, incredibilmente bene. 

Dove mangiare

Inoltre, se sei interessato al buon cibo, ti consiglio anche un altro libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.

Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.

Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.

In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.

Lo ammetto è davvero una gran fortuna essere nati qui; è davvero una gran figata. Ed è per questo che voglio portarti con me, tra le 37 spiagge più belle di Napoli.

Questo articolo è una piccola guida tra le straordinarie spiagge della Campania.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

La Campania conserva ancora luoghi incontaminati?

La Costa della Campania è patrimonio UNESCO, ha spiagge meravigliose, fiordi disegnati dalla natura, piccole cale nascoste e coste premiate dall’UNESCO come il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e la Riserva MAB Somma, Vesuvio e miglio d’oro.

Fai una passeggiata lungo il Miglio d’Oro, da Ercolano a Torre del Greco, e ammira le sontuose ville vesuviane del XVII secolo.

Suddivido l’articolo de “le 37 spiagge più belle di Napoli”, in 6 Macro aree.  In questo modo, potrai selezionare con più semplicità le spiagge della zona in cui ti trovi, tra cui: Napoli città, Procida, Ischia, Capri, Sorrento e Massa Lubrense. 

Iniziamo!

Le spiagge più belle di Napoli città

1. La Gaiola

Posillipo (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Ne “le 37 spiagge più belle di Napoli” è doveroso per me inserire Pausilipon (luogo dove c’è la pausa dal dolore).
Questa spiaggia è ubicata nel cuore del “Parco sommerso di Gaiola”, un’area marina protetta che si estende dal borgo di Marechiaro sino alla splendida Baia di Trentaremi.

Un tuffo tra un patrimonio di biodiversità incredibile e tanta storia. Una volta era l’area portuale di una gigantesca villa Romana. Sui fondali ci sono ancora 9.000 mq di vasche di allevamento di pesci, che sono ormai sul fondo a causa del Bradisismo.

Inoltre quest’area è stato “il luogo del Mondo” dove si è cominciato a coltivare le ostriche. Sui fondali marini risiedono, infatti, importanti resti archeologici di epoca romana.

Essendo parte di un’area protetta, l’accesso giornaliero è limitato solo ad un certo numero di persone. Quindi devi necessariamente arrivare al mattino presto. C’è però anche un’altra zona che, invece, è ad ingresso libero, con accesso ad una piccola spiaggia di sassi oppure alla scogliera. Questa è la parte più affollata che non consiglio di vedere nel periodo di Luglio e di Agosto.

Inoltre in quest’area hai la possibilità inoltre, di fare snorkeling, immersioni, giri in kayak e lezioni di yoga. 

2. Scoglione di Marechiaro

Posillipo (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Per i Napoletani è noto come lo Scoglione di Marechiaro, ma in realtà il suo nome è Calata Ponticello a Marechiaro.

Si trova esattamente a sinistra delle scalette di Marechiaro, dopo Il Ristorante Cicciotto. Non è altro che un piccolo borgo di pescatori dal quale partono quotidianamente delle barchette che raggiungono lo Scoglione.

Ad esempio io vengo qui nei mesi di Maggio, Giugno e Settembre da quando sono nata, un piccolo angolo di paradiso in una metropoli fin troppo caotica. L’acqua è spesso limpida e cristallina. Non lo consiglio nei mesi di Luglio e Agosto. Mentre nei mesi che ti ho segnalato sopra, lo consiglio comunque in settimana. E’ una meta molto ambita e spesse volte troppo affollata da Napoletani un po’ troppo rumorosi.

La barchetta ha un costo di 6 euro a persona a/r. Se scendi alla seconda sosta arrivi alle Acque Minerali che sono meno caotiche. 

Ad ogni modo il panorama è meraviglioso, ville pazzesche a picco sul mare, Capri di fronte e il lettino che puoi decidere di noleggiare o meno, spesse volte è praticamente in acqua. 

3. Riva Fiorita

Posillipo (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Zona meglio conosciuta come la discesa di Giuseppone a Mare. Siamo tra Villa Rosebery, residenza del presidente della Repubblica, e Villa Volpicelli, dimora storica annoverata tra i castelli italiani e nota anche come “Palazzo Palladini” nella soap Napoletana “Un Posto al Sole”.  

Dunque, Riva Fiorita è una spiaggetta ad accesso gratuito. E’ spesso affollata da piccole imbarcazioni ed è uno dei posti più suggestivi in cui fare il bagno a Napoli.

4. Baia delle Rocce Verdi

Posillipo (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Anche questa spiaggia sorge su di una struttura tufacea meravigliosa. Sono presenti anche due piscine di acqua di mare. Il mare è quasi sempre stupendo e gode di una vista spettacolare. Non c’è una spiaggia vera e propria, un po’ come allo scoglione di Marechiaro.

Inoltre se sei uno sportivo, o semplicemente non ami startene ore a prendere la tintarella, ma ami le attività all’aria aperta, io consiglio sempre di attrezzarsi al meglio per poter godere di tutte le meraviglie della natura.

Immagina come sarebbe vivere queste spiagge anche in canoa o con un sup.
Se non possiedi già una canoa o un sup e non hai molto spazio a disposizione, ti consiglio questa canoa gonfiabile o in alternativa il sup gonfiabile, che poi in realtà potrebbe essere utilizzato anche come canoa.

Mentre se hai spazio a sufficienza puoi optare per questo kayak rigido.

5. Lo Schiacchitiello

Bacoli (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

E’ una piccola spiaggia di scogli tufacei. Di fronte si trova la splendida isoletta di Punta Penna, nelle vicinanze, invece, c’è una sorgente di acqua termale. Per raggiungere questa spiaggetta devi arrivare all’ingresso di Villa Mirabilis, in via Pennata, e scendere alcuni scalini.

6. Spiaggia di San Sosio

Miseno (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Una volta giunti a Capo Miseno, incontrerai lungo tutto il litorale moltissime strutture (alcune anche molto belle) a cui puoi facilmente accedere. Sono molto popolari e quasi sempre super affollate. Ma poco più avanti, nei pressi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e S. Sosio Martire c’è un posto molto prezioso, noto ai locali come San Sosio.

Quindi una volta nello spiazzale della chiesa, qualche metro più avanti hai la possibilità di prendere una barchetta ad un costo di 3 euro a persona a/r per raggiungere gli scogli. Non è una scogliera comoda, ma ti assicuro (specialmente se vai in settimana) che è un piccolo gioiello. Porta con te un materassino e supera il costone sulla destra (anche nuotando). Arriverai in tal modo alla Spiaggetta Verde. Un panorama incredibile si aprirà ai tuoi occhi, Villa Aurelia, il Vesuvio con tutta la Costiera Sorrentina, e Capri. Uno scorcio unico e tanto relax. 

Dove alloggiare a Napoli

Oltre a segnalarti le 37 spiagge più belle di Napoli, ti consiglio questi hotel nella mia città perché comodi anche per spostarti con gli aliscafi per raggiungere le isole:

Se vuoi sapere come fare a scegliere il quartiere in cui dormire leggi: Dove dormire a Napoli: guida alla scelta del quartiere

Le spiagge più belle di Procida (Napoli)

7. Spiaggia di Chiaiolella

Procida (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio e Settembre

Nella mia guida: Procida, Napoli: le 7 cose da sapere assolutamente, svelo tutti i segreti dell’isola de “Il Postino”.

Questa spiaggia che affaccia sull’ Isolotto di Vivara, sorge sul magnifico tratto di sabbia compreso tra Punta Serra e il promontorio di Santa Margherita Vecchia. Anche conosciuto come “Ciracciello”. Di fronte puoi ammirare a poca distanza l’Isola di Ischia. Bellissimo tramonto. 

8. Spiaggia Ciraccio

Procida (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio e Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Si trova esattamente poco più a nord della spiaggia di Chiaiolella, da cui è separata da due alti e suggestivi faraglioni di tufo. In questo tratto ci sono numerosi stabilimenti balneari. Di fronte puoi ammirare a poca distanza l’Isola di Ischia. Bellissimo tramonto.

9. Spiaggia del Postino (Pozzo Vecchio)

Procida (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio e Settembre

Non posso non inserire questa tra le 37 spiagge più belle di Napoli. E’ su questa spiaggia che fu girata una delle scene del film di Massimo Troisi e Mariagrazia Cucinotta, dove si incontrano e si innamorano per la prima volta.

Una piccola baia a forma di ferro di cavallo, in gran parte spiaggia libera. Bellissimo tramonto.

10. La Spiaggia della Chiaia

Procida (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio e Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Questa spiaggia si trova sul versante opposto rispetto alle altre due, dopo la Marina della Corricella. Circondata e sovrastata da pareti di tufo a picco sul mare e dominata dal famoso castello di Procida. Puoi ammirare arrampicato sulle rocce, il borgo marinaro di Corricelle, in lontananza il Vesuvio, la Costiera e Capri. 

Dove alloggiare a Procida

Ti consiglio queste strutture spettacolari; moltissime sono state testate personalmente da me:

Le spiagge più belle di Ischia (Napoli)

11. Baia della Scarrupata

Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Un’insenatura a tratti impervia e di non facile accesso, che fortunatamente ha tenuto lontano il turismo di massa. Per arrivare in questa spiaggia (che è sicuramente tra le 37 spiagge più belle di Napoli), percorri a piedi un sentiero che parte da Vatoliere nel comune di Barano d’Ischia. In alternativa puoi prendere un barchino (solitamente partono dalla Spiaggia dei Maronti) e raggiungere via mare questo luogo ancora incontaminato.

12. Spiaggia dei Maronti

Barano – Ischia – (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

La spiaggia dei Maronti è raggiungibile facilmente sia via terra che via mare, tramite i taxi-boat che partono da Sant’Angelo. Diversamente puoi raggiungerla in auto, in moto o con l’autobus. La baia è una meraviglia, e la spiaggia si allunga per ben 3 chilometri.

Il mare è azzurro e cristallino, le sorgenti termali e le sue rupi fanno della Spiaggia dei Maronti uno degli angoli più belli dell’isola d’Ischia. In Luglio e Agosto è abbastanza affollata ma con tratti tranquilli, come quelli tra Cavascura e le Fumarole, fenomeni di vulcanismo secondario che sprigionano vapori ad altissime temperature, trasformando il lido in un vero e proprio bagno termale naturale.  

13. Spiaggia di Sant’Angelo

Serrara Fontana – Ischia – (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

La Spiaggia di Sant’Angelo è un sogno. Sicuramente merita uno dei primi posti tra le 37 spiagge più belle di Napoli. Con il suo borgo marinaro, i suoi ristorantini, le boutique e le casette colorate di pastello, insieme alla natura rigogliosa, fanno di questa località una tappa imperdibile.
E’ un’isola nell’isola.
Nei pressi c’è il meraviglioso borgo di Succhivo.

Questa spiaggia è molto amata e frequentata anche dai proprietari di yacht, per il suo connubio tra lusso e natura. 

14. Spiaggia di Cava Grado (o Cava Ruffano)

Serrara Fontana – Ischia – (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Questa spiaggia è aggrappata a un pittoresco costone di roccia a picco sul mare. Per arrivare qui devi scendere una scalinata proprio dietro il ristorante.

Gode di un certo fascino, il mare è molto bello, praticamente un luogo ideale per gli amanti della tranquillità e del relax.

15. Baia di Sorgeto

Forio d’Ischia – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Un paradiso termale naturale in riva a mare. Sicuramente anche questa non può mancare alla tua lista de “le 37 spiagge più belle di Napoli”. Questo è uno dei miei posti preferiti ad Ischia, insieme a Sant’Angelo. Hai due alternative per arrivare qui, o scendere 250 scalini oppure prendere un taxi-boat dalla vicina Sant’Angelo. Qui troverai appunto il caratteristico fenomeno delle fumarole che formano un vero e proprio parco termale naturale. Molte perone usano cuocere le uova mentre sono a mollo in queste spettacolari terme naturali.

16. Baia di Citara

Forio d’Ischia – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Settembre

Si narra che da qui sia passata la nave dei Feaci con Ulisse, mitologia, storia, natura e mare cristallino si fondono e regalano giornate di puro relax. Fai indubbiamente un salto anche ai Giardini Poseidon, il più grande parco termale dell’isola, che affaccia direttamente sopra la spiaggia.

17. La Scannella

Forio d’Ischia – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Questo in realtà è un albergo che ha dell’incredibile. E’ situato su di un promontorio unico e con uno stabilimento pazzesco. E’ un vero e proprio piccolo angolo di paradiso. 

Molte sono le barche che arrivano qui nella bella stagione ma, se sei in barca però fai attenzione, perché fa parte della zona B dell’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno. Quest’area è attiva per la salvaguardia delle coste che sono popolate da diverse specie di cetacei – capodogli, balenottere, delfini – e da importanti praterie sottomarine di Posidonia.

Cito dal sito Ischia.Campania.it:

Questa Zona B si suddivide in due zone no take (n.t.), o anche dette “tutela generale speciale“, e una “zona a tutela generale“. Le due zone no take (colore marrone) si trovano una in prossimità della costa occidentale dell’isola di Vivara e l’altra davanti l’isolotto tufaceo di Sant’Angelo. In questi specchi d’acqua è consentita solo l’immersione subacquea sportiva, con il divieto assoluto però di pesca.

E’ quindi necessaria l’autorizzazione dell’Ente per l’ancoraggio e tutte le attività nautiche, acquatiche e subacquee.

La zona B “a tutela generale” (colore giallo) comprende altre zone in cui sono consentite e regolamentate le attività acquatiche, nautiche e di pesca.

18. Baia di San Francesco

Forio d’Ischia – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile  -Maggio – Giugno – Settembre

Nelle vicinanze c’è il Bosco di Zaro e Punta Caruso, punta estrema di Forio che al calar del sole regala colori meravigliosi. Il mare è molto bello e trasparente.

19. Cava dell’isola

Forio d’Ischia – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

E l’unica spiaggia completamente libera dell’isola di Ischia. Frequentata dai giovanissimi dell’isola e dai Napoletani che approdano qui per trascorrere ore di svago. E’ una bella spiaggia sabbiosa con un mare cristallino e trasparente.

20. Baia di San Montano

Lacco Ameno – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Ovviamente anche qui troverai una natura lussureggiante e atmosfera esotica. Questa mezzaluna di sabbia dorata, si apre ai piedi del verdeggiante Monte Vico. Alle spalle della spiaggia trovi il meraviglioso Parco Negombo, un’oasi termale in un verde incontaminato. Forse pochi sanno che è chiamata in questo modo per la grande somiglianza con la cittadina asiatica a nord di Colombo, nell’antica terra di Ceylon in Sri Lanka.

21. Spiaggia delle Monache

Lacco Ameno – Ischia (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

A dire la verità questa spiaggia è probabilmente la più selvaggia di tutte, conosciuta anche come Varulo. E’ ancora così selvaggia in quanto può essere raggiunta solo via mare. Non è raro trovale le aplysie, comunemente conosciute come monache di mare che hanno dato il nome alla spiaggia. 

22. Spiaggia Cartaromana di Ischia

Ischia Ponte – Ischia (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

E’ molto conosciuta grazie al suo paesaggio particolarissimo e al fatto che sia una zona ricca di fonti termali e sorgenti fumaroliche sottomarine. Questo sito è molto frequentato dai sub perché situato nell’area archeologica marina dell’antica città romana di Aenaria. Il mare in questa tratto è bellissimo. 

Dove dormire ad Ischia

Ovviamente la scelta è vastissima, Ischia è un’isola meravigliosa e davvero molto grande. 
Io ti segnalo i miei preferiti:

Le spiagge più belle di Capri (Napoli)

23. Bagni di Tiberio 

Capri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Tra storia e Natura questa probabilmente meriterebbe il primo posto tra le 37 spiagge più belle di Napoli. Nuota tra i resti di una villa Romana; difatti la spiaggia di ciottoli si trova vicino all’antica villa dell‘Imperatore Augusto. Questa spiaggia ha una storia infinita, per oltre 2000 anni è stata considerata la migliore spiaggia dell’isola e l’Imperatore Augusto era solito rilassarsi qui in estate.

E’ raggiungibile anche via mare, le barche partono dalle biglietterie degli aliscafi vicino a Marina Grande. Vicino c’è il Ristorante Bagni di Tiberio.

24. Marina Piccola

Capri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Insieme a Marina Grande, è l’unico posto a Capri dove ci sono tratti di spiaggia reali.
Questo tratto di costa si affaccia sui famosi Faraglioni di Capri.

Unico neo di questa spiaggia è che il sole tramonta presto, quindi ti converrebbe arrivare qui al mattino presto. Puoi raggiungere questa spiaggia in autobus o scendendo a piedi lungo Via Mulo.

Ci sono anche due tratti di spiaggia libera oltre ai Beach Club de lo Scoglio delle Sirene, Da Gioia, Torre Saracena e La Canzone del Mare.

25. Faraglioni

Capri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Non aspettarti una spiaggia, qui solo stabilimenti a picco della costa frastagliata, di conseguenza incontrerai sicuramente pochi bambini.

Puoi arrivare qui in tre modi: con taxi o prendere una navetta da Marina Piccola alle rocce Faraglioni, con un taxi boat oppure a piedi attraverso il sentiero dal punto panoramico Punta Tragara

I due beach club (che ti consiglio di prenotare in anticipo) sono: La Fontelina (in foto sopra) e Da Luigi ai Faraglioni.

26. Faro di Punta Carena

Anacapri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Questo lato della costa è il più amato dagli isolani, sia perché non c’è un sovraffollamento, sia perché è l’unico punto dell’isola da cui si può godere del tramonto. Oltre ad essere il posto preferito dagli isolani è anche il posto del mio cuore, per questo, non posso che inserirla ne “le 37 spiagge più belle di Napoli”

Qui puoi scegliere tra due Beach Club: il Lido del Faro e Da Antonio.

27. Spiaggia Gradola di Capri

Anacapri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Dunque siamo nei pressi del faro ed è divenuta famosa perché si trova proprio a fianco della magnifica Grotta Azzurra. E’ una spiaggia piccolissima con pochissimi posti per prendere il sole, ma il mare è bellissimo, di un blu intenso.
La spiaggia offre un caratteristico baretto affacciato sul mare.

Puoi raggiungerla facilmente da Anacapri in autobus.

28. Grotta Azzurra

Anacapri (NA) – Consigliato Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Nei pressi della Grotta Azzurra ci sono degli stabilimenti balneari e un tratto di spiaggia libera. Se vuoi fare un giro nella grotta devi prendere un taxi boat e aspettare il tuo turno. Ma ne varrà sicuramente la pena. 

29. Piscina di Venere

Capri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Difatti la Piscina di Venere è sconosciuta ai più, ed è un tratto di costa senza beach club ne ristoranti. Puoi arrivarci solamente noleggiando una barca e chiedendo di farti portare in questa cala, stabilendo in anticipo l’orario del rientro. Porta con te pranzo al sacco senza dimenticare abbondante acqua. 

30. Cala Ventroso (Punta Ventroso)

Anacapri (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

La Spiaggia Cala Ventroso è situata sulla costa meridionale dell’isola di Capri, tra il Faro e la baia di Marina Piccola. Anche in questo caso puoi arrivarci solamente noleggiando una barca ed è godibile solo in barca. Il mare che bagna la cala è a dir poco meraviglioso. 

Dove dormire a Capri

Capri potrebbe non essere proprio per tutte le tasche, ma oltre a strutture di segmento elevato, ha anche opportunità incredibilmente fattibili; di seguito la mia lista:

Le spiagge più belle di Sorrento (Napoli)

31. Bagni della Regina Giovanna

Sorrento (NA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Un tuffo tra storia, archeologia e natura. Questa conca (ad ingresso gratuito e senza stabilimenti balneari) che è più una piscina, caratterizzata da una scogliera ricoperta da ginestre è circondata dai resti di un’antica villa romana che risale al I secolo a.c.: Villa Pollio Felice. Nota al grande pubblico come luogo dell’incontro clandestino tra Sophia Loren e Vittoria De Sica nel film “Pane Amore e..”.

Ma, la storia narra, che la Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli, fosse solita appartarsi in questa spiaggia con i suoi amanti e da qui il nome della conca.

Quindi come non inserirla ne “le 37 spiagge più belle di Napoli”. Poco adatta alle famiglie con bambini. Durante il week end dovresti recarti qui molto presto. Adesso l’ingresso è scaglionato. Poco prima c’è un parcheggio custodito. Poi inizia un percorso a piedi di circa 20 minuti (al ritorno ovviamente è un po’ in salita). Ci sono 2 diverse conche e un lato che affaccia sul mare aperto, fatto di scogliere; non sono ben segnalate.

A piedi

Ad ogni modo puoi raggiungere la conca più famosa (questa della foto sopra) grazie ad una scala abbastanza ripida. Ci sono pochissimi posti in cui puoi adagiare le tue cose e una volta riempita al massimo di una trentina di persone è difficile tu possa stare comodo.

Quindi una volta trovato il tuo posticino fa attenzione alle tue cose, spesso fanno dei furti, non lasciare incustodito il tuo zaino. Alle spalle della piccola piscina naturale ci sono degli scogli alti. Non è comodo arrivarci, sconsigliato agli anziani o a chi ha problemi di mobilità. 

Inoltre c’è una lunga passerella che ti porta in un altra zona sempre di scogli che affaccia sul mare aperto;  occhio che attualmente la passerella è quasi inagibile. 

Prima di rientrare puoi proseguire a piedi fino a Capo di Sorrento. Ti si aprirà un panorama incredibile che abbraccia la penisola sorrentina. 

Non dimenticare di portare con te acqua e cibo perché non vi è alcuna struttura in cui poter acquistare i beni di prima necessità, solo un piccolo market di fronte al garage prima della discesa. 

32. Lido di Scrajo Mare

Sorrento (NA) – Consigliato periodo  Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Un posto che non fa eccessivamente male alla tasca. Lo consiglio nei mesi di Luglio e di Agosto infrasettimanale, in quanto nel week end potrebbe essere molto affollato; obbligatoria la prenotazione nei week end di luglio e agosto.

Nonostante ciò è una delle più famose della costiera Sorrentina in quanto sede delle antiche terme sulfuree di Vico Equense.

Dove dormire a Sorrento

Al fine di indirizzarti tra i migliori della zona, ti lascio anche di Sorrento la mia selezione personale degli hotel e dei B&B che più preferisco:

Le spiagge più belle di Massa Lubrense (Napoli)

33. Baia di Ieranto

Massa Lubrense (NA) – Consigliato periodo  da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Dimmi dove puoi trovare un posto del genere nel mondo se non a Napoli. Natura selvaggia e incontaminata insieme alla storia creano un capolavoro incredibile. Siamo sul versante orientale di Punta Campanella, territorio sacro prima ai Greci e poi ai Romani. Sicuramente uno dei primi posti ne “le 37 spiagge più belle di Napoli”.
 
In primo luogo, il nome “Ieranto” deriva dal greco “Ieros”, ovvero “sacro”.
 
Infatti, poco distante sorgeva il tempio della dea Atena ed è proprio qui che Omero colloca le Sirene che incantarono Ulisse.
La spiaggia si trova in un caletta esattamente di fronte ai Faraglioni di Capri ed è inserita nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. 

Puoi arrivare qui in barca o a piedi. Se arrivi a piedi, dovrai attraversare un sentiero lungo circa 2 chilometri, che da Nerano ti condurrà verso la punta estrema della Costiera Amalfitana.

Se sei a piedi, durante il tragitto del ritorno, prosegui lungo il crinale di Sprito, ti aspetta un paesaggio mozzafiato. A destra un sentiero sterrato ti porterà a Punta Penna e alla Torre di Montalto, da cui puoi godere di un altro splendido panorama.

Consulta il sito del FAI.

34. Fiordo di Crapolla

Massa Lubrense (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Un meraviglioso fiordo profondo 160 metri, con una paradisiaca spiaggetta di ciottoli. Il sole qui passa solo quando è alto in cielo, per cui ti consiglio raggiungere la caletta al mattino presto.

Parti dalla frazione di Torca attraverso un sentiero a piedi segnalato di blu. 

35. Cala di Mitigliano 

Massa Lubrense (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

La spiaggia gode del panorama sull’isola di Capri e su Punta Campanella. Il mare è incredibile incorniciato dalle rocce alte che cadono a picco sul mare.

Successivamente, una grotta caratteristica consente di fare immersioni subacquee se il mare è calmo e se c’è bassa marea.

Ovviamente puoi raggiungere questa cala via mare o a piedi. Se sei a piedi, anche in questo caso dovrai percorrere un sentiero di circa 30 minuti che parte dalla frazione Termini e che giunge direttamente sulla spiaggia. 

36. Marina del Cantone

Massa Lubrense (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Ottobre

Marina del Cantone sorge nella baia di Nerano, con la sua acqua cristallina è una delle spiagge più suggestive e famose dalla costiera campana. Ci sono tratti di spiaggia libera e stabilimenti balneari ben attrezzati.

Quindi una volta qui non puoi non assaggiare i famosi “spaghetti alla Nerano“. Ci sono alcuni ristorantini lungo la spiaggia. 

37. Baia di Recommone

Massa Lubrense (NA) – Consigliato periodo da Aprile a Ottobre

Le 37 spiagge più belle di Napoli

Dunque da Marina del Cantone parte un sentiero che, in un quarto d’ora circa di cammino, conduce alla Baia di Recommone. Puoi arrivare qui anche in barca ovviamente. 
Qui si trova un famosissimo stabilimento balneare nonché noto ristorante: La Conca del Sogno.

Nell’insenatura si trova la Grotta di Recommone e lungo il litorale ci sono tratti di spiaggia libera.

Dove dormire a Massa Lubrense

Ti segnalo tutti gli hotel che ho personalmente testato:

Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Dunque, grazie per aver letto il mio articolo su “Le 37 spiagge più belle di Napoli”. La mia terra può regalarti ricordi straordinari.
Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con altri viaggiatori. Potrebbero interessarti anche:

QUINDI

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Previous article16 Riserve Internazionali e Santuari Dark Sky
Next articleLe spiagge più belle della Costiera Amalfitana
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here