Le 70 spiagge più selvagge della Sardegna
In questo articolo ti rivelerò quali sono le 70 spiagge più selvagge della Sardegna, una piccola guida da tenere sempre a mente. Farò una sorta di itinerario suddividendo le spiagge della Regione tra parte nord, centro e sud orientale e occidentale.
In questo modo sarai in grado di poter gestire al meglio i tuoi giorni senza perderti alcuna spiaggia.
Non solo: al suo interno troverai le spiagge più straordinarie al mondo, senza andare troppo lontano.
Sei pronto? Si comincia!!!
Prima però faccio un piccolo tuffo nel passato.
Sono praticamente cresciuta in questa terra.
Ho trascorso più di 2 mesi l’anno per quasi vent’anni in Sardegna e la conosco come fosse casa mia.
L’ho girata in lungo e in largo quando ancora ero in fasce e ci sono tornata più e più volte anche dopo i miei 20 anni.
In Sardegna ho un pezzo di cuore, oltre a gran parte della mia famiglia e dei miei amici.
Molto probabilmente la Sardegna sarà stata una delle mete dei tuoi precedenti viaggi, ma sei proprio sicuro di conoscerla bene? Di aver colto il tratto più selvaggio di questa meravigliosa terra?
Questo articolo minuzioso, dettagliato e super esaustivo viene in tuo aiuto. Una piccola guida nelle selvagge terre della Sardegna.
La Sardegna è anche e soprattutto terra rossa. E’ incredibile quanto io riesca a riconoscerne il profumo. Strade buie e stellate, mare incredibile, natura selvaggia e profumo di vita.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
La Sardegna conserva ancora spiagge incontaminate?
Devi innanzitutto considerare che parliamo di quasi 2000 chilometri di costa con circa 1000 chilometri di spiagge. Non so quante siano con esattezza ma innumerevoli sono le opportunità di trovare spiagge incontaminate. La Sardegna custodisce ancora abissi selvaggi e incontaminati.
C’è da dire che indubbiamente la costa più selvaggia della Sardegna, quella che conserva le spiagge più autentiche e meno strutturate a livello turistico è la costa occidentale.
Dalla Penisola del Sinis andando a sud, scendendo verso Cagliari (Is Arutas, Mari Ermi, San Giovanni di Sinis), sono lunghe distese di sabbia incontaminata. Poi c’è Piscinas con le vecchie miniere e Teulada. Mio nonno proveniva proprio da questa zona. Questi e molti altri, sono tutti posti ancora allo stato naturale.
La cosa fondamentale però è che rimangano tali. Io mi rivolgo ad un target di viaggiatori, di persone che amano questo pianeta, che lo rispettano e che amano scoprirne i segreti.
La mia non vuole essere una lista di spiagge buttata lì per le masse incitando ad un turismo estremo.
No! Assolutamente no!
Queste spiagge vanno protette, è patrimonio comune e per questo il senso comune deve proteggerle. Puoi godere di questa meraviglia ma devi rispettarla. Nella stra grande maggioranza delle spiagge che ti segnalo non ci sono strutture turistiche, questo anche per evitare un assembramento tale da renderle delle discariche.
Rispetta l’ambiente, abbi cura della natura e preserva questa meraviglia. Approccia ad essa come a qualcosa di raro, prezioso che un giorno potrebbe svanire. Solo in questo modo la natura continuerà a fare la sua parte e a regalare scorci meravigliosi.
Tutti hanno il diritto di godere di luoghi incontaminati; per questo, te ne prego, tu viaggiatore che leggi abbi cura della tua terra.
Fatta questa doverosa premessa, andiamo a vedere con attenzione quali sono tutte queste spiagge e dove si trovano con esattezza.
Le spiagge selvagge a Nord Est della Sardegna
Partendo a nord di Olbia andando verso sud.
Dove dormire
- SPIAGGE DELL’ARCIPELAGO DE LA MADDALENA E DI PALAU.
1. Cala Coticcio
La Maddalena – Isola di Caprera (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Ci sono due modi per arrivarci: in barca (che è il più semplice) o a piedi attraverso un sentiero con qualche difficoltà. Fermati al punto panoramico di Cala Thaiti prima di raggiungere questa meraviglia. Richiedi informazioni alla sede del Parco Nazionale.
Raggiungi quindi le due spiaggette della Cala. Situata nella costa orientale dell’isola Caprera, è una delle spiagge più suggestive dell’Arcipelago e della Sardegna, presso un’insenatura formata da graniti rosa di bellezza indescrivibile.
Troverai una natura solitaria e selvaggia; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata di barche in alta stagione.
2. Cala Corsara
La Maddalena (OT) – Isola di Spargi – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Siamo nell’area protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago. L’acqua assume incredibili colorazioni che variano dal turchese al blu cobalto. Occorre informarsi sulla regolamentazione del parco ed accedervi, ovviamente, con un’imbarcazione, o con i barconi autorizzati che trasportano i turisti.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata di barche in alta stagione.
- SPIAGGE DELLA COSTA SMERALDA, DI BAIA SARDINIA E CANNIGGIONE
Dove dormire
Prova a dormire a ridosso de le 70 spiagge più selvagge della Sardegna.
3. Portu Li Coggi (Spiaggia del Principe)
Arzachena (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna indubbiamente c’è questa. Arriva ad una sbarra che chiude l’ingresso alle auto. In 10 minuti di piacevole passeggiata arriverai all’arenile noto anche come Spiaggia del Principe.
Quest’angolo di splendida natura viene spesso considerato il più bello della Costa ed uno dei più belli dell’Isola, mirabile risultato di un mosaico le cui tessere sono la sabbia bianca, i graniti rosa, i colori della vegetazione e del mare, verde smeraldo, celeste, turchese e blu.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia bianca, mare poco profondo; affollata in alta stagione.
4. Cala Petra Ruia
Arzachena (OT) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
A partire dall’estremità sud di Liscia Ruia continua a percorrere, a piedi, la mulattiera. Si distende dunque a sud di quest’ultima ed è chiusa a meridione da una bassa penisola, che la separa dalla Cala Razza di Giunco.
L’arenile è stretto, interrotto qua e là dalle rocce rossastre a cui è dovuto il nome; l’acqua marina assume bellissimi colori, dall’azzurro chiarissimo al verde, al blu scuro.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia bianca, fine, con ciottolini; non tanto affollata in alta stagione.
- SPIAGGE DI PORTO ROTONDO, OLBIA, GOLFO ARANCI E PORTO SAN PAOLO.
Dove dormire
5. Cala Moresca
Golfo Aranci (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Formata da due spiaggette e fronteggiata dall’isolotto calcareo di Figarolo.
Dietro l’arenile, con una mulattiera si può salire a piedi fino ai 342 metri d’altezza del vecchio faro, con straordinarie viste panoramiche.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata, fine; mare verde, profondo; affollata in alta stagione.
- SPIAGGE DI SAN TEODORO E BUDONI.
Dove dormire
6. Cala Brandinchi
San Teodoro (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Troverai un ingresso e un parcheggio a pagamento. Vanta uno dei bassi fondali più tipici e straordinari della Sardegna, per la colorazione verde-turchese, dovuta alla sabbia finissima e bianca, che conferisce all’acqua straordinarie colorazioni.
All’orizzonte, l’isola Ruia (est) ed il Capo Coda Cavallo e Tavolara (nord).
Natura solitaria e selvaggia; affollatissima in alta stagione.
7. Spiaggia Porto Brandinchi (Lu Impostu)
San Teodoro (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Arriva al parcheggio in auto, oppure altro accesso (a piedi) dal lato sud di Cala Brandinchi. L’ampia spiaggia, detta anche Lu Impostu, è caratterizzata da bassi fondali meravigliosamente colorati dal celeste all’azzurro intenso, simili a quelli della Cala Brandinchi.
Natura solitaria e selvaggia verso nord; sabbia bianca, fine; mare poco profondo; affollatissima in alta stagione.
8. Spiaggia La Cinta
San Teodoro (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Raggiungi il parcheggio, oppure volendo, a piedi supera in una decina di minuti di magnifica passeggiata la parte più affollata della spiaggia, e recati nella sua parte centro-settentrionale, molto più tranquilla.
La Cinta è lunga circa 4 km, è formata da una sabbia candida e finissima. Dietro le dune si estende lo Stagno di S. Teodoro.
Natura solitaria e selvaggia verso ovest; mare verde-azzurro, poco profondo; affollatissima in alta stagione, ma solo nel settore meridionale e settentrionale. Piuttosto tranquilla nell’ampia area centrale.
- SPIAGGE DELLA BARONIE E DELLA COSTA DEGLI OLEANDRI.
Dove dormire
9. Spiaggia Su Tiriarzu
Posada (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna includo indubbiamente questo arenile solitario. L’ampia spiaggia si estende a sud di Orvili, e dunque si può raggiungere a piedi da questa località superando la foce del fiume Posada, e camminando sul magnifico arenile, solitario anche a ferragosto.
L’accesso più semplice è però da sud, presso la frazione turistica di San Giovanni.
Una baia aperta dai colori incredibili e con una scarsa presenza umana. Adatta per chi apprezza uno degli ambienti contemporaneamente più intatti di tutta la Sardegna.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia bianca, fine; affollata in alta stagione solamente nel tratto meridionale.
10. Spiaggia Cannazzellu
Siniscola (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Lascia l’auto nel parcheggio alle spalle della spiaggia. Percorri a piedi il litorale sino ad arrivare alla spiaggia di Cannazzellu.
Può raggiungere questa spiaggia anche dal faro di Capo Comino camminando lungo la costa verso sud.
Litorale di eccezionale bellezza, quasi sempre del tutto solitario, con sabbia fine e candida ed acque trasparenti, verdi-azzurre, poco profonde.
Natura solitaria e selvaggia; quasi deserta anche in alta stagione.
11. Spiaggia Berchida
Siniscola (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Questa spiaggia è considerata una delle più belle della Sardegna. Un ampio arenile di sabbia candida e finissima e acque trasparenti, inserita in un ambiente naturale intatto, che continua verso nord e verso sud; nel tratto meridionale la spiaggia prende il nome di Pedra Marchesa e, di seguito, Bidderosa, sulla costa della Riserva Forestale di Sa Petra Bianca.
Natura solitaria e selvaggia; mare verde-azzurro, quasi deserta anche in alta stagione, salvo che nella zona presso il posteggio delle auto.
12. Spiaggia Pedra Marchesa
Siniscola (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
In questo angolo di paradiso ci sono numerose attività da fare. Passeggiate a Cavallo, sport acquatici euna natura incredibile. Arriva al parcheggio e cammina a piedi in direzione sud (destra), oltre la spiaggia Berchida. Davanti al candido e solitario arenile si vede il piccolo scoglio detto Pedra Marchesa.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia candida e fine, mare verde-azzurro, quasi deserta anche in alta stagione.
- SPIAGGE DI CALA GONONE E DEL GOLFO DI OROSEI.
Dove dormire
13. Cala Fuili (Dorgali)
Cala Gonone – Golfo di Orosei – Dorgali (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Hai due modi per arrivare qui: comodamente in barca oppure attraverso un sentiero abbastanza impegnativo.
Se sei a piedi, arriva al Viale Bue Marino e percorrilo proseguendo verso la strada panoramica. Supera la Cala Ziu Martine e sali sulla scenografica gola di Fuili che sbocca sul mare presso la spiaggia, presenta una ripida parete alta una cinquantina di metri, dove è stata realizzata una bella scalinata, con la quale si accede alla spiaggia.
Il sentiero prosegue, molto meno comodamente, verso sud e la famosa spiaggia di Cala Luna.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia di ciottoli bianchi, mare verde, affollata ma non tanto in alta stagione. Tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna c’è questa a cui non puoi assolutamente rinunciare.
14. Cala Luna (Dorgali)
Cala Gonone – Dorgali (NU) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
È la spiaggia più famosa e ambita di tutta l’isola. Molti la definiscono la più bella di tutto il Mediterraneo.
Perché?
Per la straordinaria cornice dei sei grottoni che si aprono sulla spiaggia; per il bosco di oleandri che vegeta presso lo stagno, per la selvaggia valle che si estende dietro la spiaggia, per la Punta dei Lastroni, e per il promontorio di Su Masongiu.
Puoi raggiungerla a piedi seguendo due percorsi differenti molti impegnativi, oppure facilmente in barca da diversi punti.
Dal porto di Cala Gonone, o dal porto di Santa Maria Navarrese e di Arbatax oppure anche dal porto di La Caletta (Siniscola).
L’escursione a piedi, lungo il sentiero che parte da Cala Fuili, può essere compiuta in circa tre ore, solo se sei discretamente allenato ed equipaggiato.
Altro accesso a piedi, lungo e difficoltoso, di circa 10 km prevede la discesa di tutta la Codula di Luna a partire dalla località di Telettotes (comune di Urzulei).
Se rientra anche questa tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna a cui non puoi rinunciare? Indubbiamente si.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata chiara mista a ciottolini medi, piccoli e piccolissimi, mare verde, affollata ma non tanto in alta stagione.
Le spiagge selvagge della parte centro orientale della Sardegna
- SPIAGGE DEL NORD DELL’OGLIASTRA.
15. Cala Sisine (Ogliastra nord)
Baunei (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Puoi raggiungere questa spiaggia, di eccezionale interesse e bellezza, in barca dai porti di Santa Maria Navarrese (Baunei) o di Cala Gonone. Anche in questo caso, l’escursione a piedi è possibile solo se se adeguatamente allenato ed equipaggiato.
L’accesso è dal paese di Baunei. Meglio se con un fuoristrada, imbocca la strada dissestata per la Codula di Sisine, oppure percorrila a piedi fino ad arrivare nella gola, da cui si giunge alla spiaggia in circa mezz’ora di sentiero.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata chiara mista a ciottoli. Poco affollata anche in alta stagione.
16. Cala Biriola (Baunei)
Baunei (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Questa spiaggia puoi raggiungerla solamente in barca, dai porti di Santa Maria Navarrese o di Cala Gonone.
A piedi con un’escursione impegnativa e sempre solo se equipaggiati, è possibile solo agli esperti.
Natura solitaria e selvaggia di eccezionale interesse e bellezza; sabbia formata da ciottoli piccoli. Poco affollata anche in alta stagione.
17. Cala Goloritzé (Baunei)
Baunei (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Puoi raggiungerla in barca da Santa Maria Navarrese o da Cala Gonone. Mentre a piedi, effettuabile dal Supramonte di Baunei, è possibile anche in questo caso solo se sei allenato ed equipaggiato. Considera che impiegherai circa 3 ore all’andate e 4 al ritorno.
La spiaggia è sovrastata dallo spettacolare M. Caroddi o Aguglia, enorme pinnacolo alto circa 100 metri. Questo è considerato un vero paradiso dei free-climbers.
Ci sono altre due spiaggette poco più a nord ma che sono accessibili solo dal mare. Inserisci anche questa nella tua lista tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna a cui non puoi proprio rinunciare.
Natura solitaria e selvaggia, sabbia formata da ciottolini. Affollata ma non tanto in alta stagione.
18. Spiaggia Orrì
Tortolì (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Qui puoi ammirare delle scogliere bellissime di granito grigio.
Natura interessante; sabbia dorata chiara. Affollata, in alta stagione, ma non tanto.
19. Spiaggia Musculedda
Tortolì (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Puoi accedere a questa spiaggia continuando, verso sud, dalla spiaggia di Orrì per 500mt.
Natura interessante, mare verde-azzurro, poco profondo; affollata, ma non tanto, in alta stagione.
20. Cea Scoglius Arrubius (Scogli rossi)
Tortolì (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
La spiaggia è molto estesa e bianchissima. Presenta una natura interessante con sabbia dorata chiara, fine, con ciottolini; mare verde-azzurro. Affollata, ma non tanto, in alta stagione.
- SPIAGGE DEL SUD DELL’OGLIASTRA.
21. Spiaggia Sa Perda Pera
Cardedu (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
E’ un’unica spiaggia di circa 8 km complessivi, che rappresenta il litorale più lungo di tutta la Sardegna. Composta da diverse spiagge tra cui la spiaggia di Marina di Cardedu e Tramalitza.
Come da indicazioni stradali, imbocca la strada sterrata che passa accanto alla roccia detta Sa Perda ‘e Pera e continua fino alla spiaggia.
Natura interessante, solitaria e selvaggia, sabbia bianco-grigia chiara. Quasi deserta anche in alta stagione, salvo che nei pressi dei posteggi e gli accessi.
22. Cala Francese Su Sirboni
Gairo (OG) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Puoi accedere a questa spiaggia sia attraverso un sentiero a piedi o da mare. Deve seguire la linea di costa, e attraversare gli scogli per un bel pezzo.
Natura interessante, quasi interamente solitaria e selvaggia, sabbia bianca, fine; mare azzurro-verde, non tanto affollata neanche in alta stagione, grazie alla difficoltà d’accesso.
Le spiagge selvagge della parte sud orientale della Sardegna
- SPIAGGE DI COSTA REI, CASTIADAS E VILLASIMIUS.
Dove dormire
23. Spiaggia di Quirra o di Murtas
Villaputzu (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Troverai lungo la strada dei segnali di divieto che però non valgono durante la stagione estiva, in quanto le esercitazioni militari vengono interrotte.
Questa spiaggia è lunga circa 4 chilometri, per cui puoi scegliere di visitare il settore settentrionale o meridionale. Se vuoi goderti il panorama sali sulla torre di Murtas, da cui si apre una vista a incredibile su tutta la costa.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia chiara, bianco-grigia, fine e in parte grossolana, mare verde-azzurro, quasi deserta anche in alta stagione.
24. Spiaggia di Cala Monte Turno o Cala S. Elmo
Castiadas (CA) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Questa meravigliosa spiaggia è chiusa a nord dal promontorio del Monte Turno, e a sud da quello della spiaggia di S. Pietro-Cala Sinzias.
Natura di aspetto quasi completamente solitario e selvaggio, sabbia dorata, mare verde. Questa spiaggia è relativamente affollata in alta stagione.
25. Cala Sinzias
Castiadas (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Sinzias si trova a km 14 da Villasimius e 11 dalla Costa Rei.
Natura interessante, soprattutto verso sud, sabbia dorata, fine; mare verde praticamente mai affollata, neanche in alta stagione.
26. Cala Pira
Castiadas (CA) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
La spiaggia è dominata da una torre.
Natura parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, soprattutto a sud e a nord, sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, affollata in alta stagione.
27. Spiaggia Punta Molentis
Dove dormire
Villasimius (CA) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Posizionata su una stretta lingua di terra che congiunge la costa ad una sorta di isolotto formato da bellissimi graniti, ha il mare trasparente su entrambi i lati.
Natura di aspetto solitario e selvaggio, sabbia bianca, fine, mare verde-azzurro. Purtroppo affollata in alta stagione.
28. Cala Porto Giunco
Villasimius (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Poco prima troverai lo stagno Notteri con una fetta di terra che separa dal mare (spiaggia di Notteri), fino a giungere ai piedi della torre di Porto Giunco. Puoi arrivarci anche a piedi dalla spiaggia di Notteri.
Questa è una delle spiagge più belle della Sardegna, da inserire sicuramente tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna a cui non puoi rinunciare. Se sali sul sentiero che porta verso la torre potrai ammirare i “giunchi” che hanno dato il nome alla spiaggia, i ginepri che si sviluppano nelle dune e presso il retrostante stagno Notteri, i graniti rosa, arrotondati.
Natura parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, affollata in alta stagione.
29. Spiaggia simius
Villasimius (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Natura interessante, sabbia bianca, mare verde-azzurro, affollata in alta stagione, ma non eccessivamente.
- SPIAGGE DEL GOLFO DEGLI ANGELI.
Dove dormire
30. Spiaggia Solanas
Sinnai (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Arrivare alla spiaggia parcheggiando verso est che è il lato più bello, caratterizzato da una duna appoggiata alla scoscesa parete posta alla base di Capo Boi; qui troverai una torre secentesca di origine spagnola.
Natura interessante soprattutto verso est, sabbia dorata e mare verde. Affollata ma non eccessivamente in alta stagione.
31. Spiaggia Poetto
Cagliari – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
In realtà la consiglio per alcune caratteristiche a mio avviso importanti per gli amanti della natura. Vanta infatti motivi di grande interesse paesaggistico, per la sabbia candida e il mare trasparente, ma anche e soprattutto naturalistici per la presenza, alle sue spalle, dello stagno di Molentargius, frequentato dai fenicotteri e da tantissime altre specie dell’avifauna palustre.
Il panorama spazia fino alle montagne del Sarrabus e al Capo Carbonara. Se sei attratto da questa tipologia di paesaggi, non puoi che inserire anche questa tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna da vedere assolutamente.
Natura interessante (negli stagni dell’immediato entroterra), sabbia bianca, mare verde, affollata in alta stagione.
Le spiagge selvagge a sud della Sardegna
Dove dormire
- SPIAGGE DELLA COSTA SUD.
Segnalo che in questo lato della Sardegna ci sono notti stellate meravigliose. Approfittane per rimanere in spiaggia anche di notte, quando ti è possibile, per ammirare la galassia.
32. Cala Bernardini
Pula (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
La spiaggia si unisce a quella di Riva dei Pini, mentre ad ovest, in una costa costituita da rocce granitiche rosa. Inoltre a piedi puoi scoprire altre piccole calette di sabbia finissima.
Natura interessante (soprattutto verso ovest) sabbia dorata, mare verde, affollata in alta stagione ma non eccessivamente.
33. Su Giudeu
Domus de Maria (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Una volta arrivato qui ti troverai di fronte, un’altra splendida spiaggia, Acqua Durci. Davanti si erge lo Scoglio Su Giudeu. L’isolotto può essere raggiunto a piedi, per ammirare, dall’alto gli incredibili colori dell’acqua.
Alle spalle della spiaggia, un altro imponente sistema di dune. Natura molto interessante, parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, sabbia dorata chiara, mare verde; affollata in alta stagione, ma non eccessivamente.
34. Cala Cipolla
Domus de Maria (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
E’ una piccola spiaggia incantevole, che si apre fra scogli di granito rosa, con alle spalle un bosco di pini e ginepri. Più a ovest, tra gli scogli detti I Padiglioni e gli Isolotti Ferraglione, la costa è rocciosa e pittoresca, con varie minuscole calette, accessibili in barca o a piedi per accidentati sentieri.
Natura di aspetto solitario e selvaggio, mare verde, affollata in alta stagione, ma non eccessivamente.
35. Cala Tuerredda
Teulada (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Una volta al parcheggio di eucalipti accedi a questa meravigliosa spiaggia.
Natura di aspetto parzialmente solitario e selvaggio, mare verde; affollata in alta stagione, ma non eccessivamente.
36. Cala Piscinnì
Domus de Maria (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
E’ un’incantevole spiaggia di sabbia fine e bianchissima, bagnata da acque azzurre e trasparenti. Poco distante si trova l’omonima torre, sotto la quale, attraverso un sentiero si aprono due calette sabbiose. Inseriscila nel tuo itinerario “tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna”.
Natura di aspetto solitario e selvaggio; mare verde-azzurro, affollata in alta stagione, ma non eccessivamente.
37. Porto Zafferano
Dove dormire
Teulada (CA) – Consigliato Luglio e Agosto
Puoi visitare questa spiaggia esclusivamente dal mare, in quanto è situata in zona militare, e la visita è consentita solo a luglio ed agosto. Dal Porto di Teulada partono i barconi da trasporto turistico o puoi noleggiare un gommone se il mare è calmo.
Le sue sabbie fini e candide e le dune colonizzate da annosi ginepri rendono meraviglioso il paesaggio. Che dire io la inserirei indubbiamente tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna da non perdere assolutamente.
Natura di aspetto solitario e selvaggio, mare verde-azzurro, mai affollata, neanche in alta stagione.
38. Cala Piombo
Teulada (CA) – Consigliato Luglio e Agosto
Puoi visitare questa spiaggia esclusivamente dal mare, in quanto è situata in zona militare. Dal Porto di Teulada o dal Porto Pino è possibile noleggiare un’imbarcazione per raggiungerla, ma occorre essere prudenti ed affrontare la non breve traversata ed esclusivamente con condizioni meteomarine ottimali. Costituita da spiaggette di ciottoli, appartenente alla base militare del Poligono di Capo Teulada.
Se la domanda è sempre la stessa, ovvero se vale la pena inserirla nel tuo itinerario “tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna” la risposta è si.
Cala Piombo mostra un ambiente naturale assolutamente selvaggio e particolarissimo, sabbia grigia, con ciottoli; mare verde, sempre deserta.
- SPIAGGE DEL SULCIS E DELL’ISOLA DI SANT’ANTIOCO.
39. Porto Pino
Porto Pino (CA) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
E’ una località turistica attrezzata, famosa per la bianca spiaggia di dune, dove ci si può fermare anche la sera per una grigliata di pesce.
Cieli notturni stellati incredibili. Fermai qui se puoi anche quando fa buio. Non te ne pentirai. Si inseriscila nel tuo itinerario “tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna” .
Natura di aspetto selvaggio, mare verde-azzurro, poco affollata, anche in alta stagione.
40. Spiaggia Sabbie Bianche (Is Arenas Biancas)
Teulada (CI) – Consigliato periodo Luglio e Agosto
Imperdibile!!!Una volta qui sono le sue dune che non potrai mai dimenticare. Il motivo del suo nome è tutto in queste dune straordinariamente bianche. Situata a sud della spiaggia di Porto Pino, si estende anche all’interno della zona militare di Capo Teulada.
La visita è possibile esclusivamente a luglio e ad agosto, dal mare e da terra.
E’ molto suggestiva anche grazie alla presenza di stagni. Se vuoi raggiungerla da terra, arriva a Porto Pino, e percorrila a piedi, per intero, fino al limite orientale; in alternativa, prima del borgo turistico e in corrispondenza degli stagni, cerca ed imbocca l’unica stradetta sterrata che percorre la grande isola Corrumanciu, al centro degli stagni stessi.
Supera il villaggio dei pescatori e giungi fino al termine degli specchi d’acqua; parcheggia e vai in direzione sud verso la costa e le basse dune. Se c’è anche questa tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna da vedere assolutamente? Si.
Natura di aspetto solitario e selvaggio; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, mai affollata, neanche in alta stagione.
41. Spiaggia Coa Quaddus
Dove dormire
Sant’Antioco (CI) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Natura di aspetto solitario e selvaggio; sabbia bianco-grigia, fine; mare verde, parzialmente affollata in alta stagione.
42. Cala Lunga
Sant’Antioco (CI) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Natura di aspetto solitario e selvaggio; sabbia bianco-grigia chiara, mare verde, parzialmente affollata in alta stagione.
- SPIAGGE DELL’ISOLA DI SAN PIETRO.
43. Spiaggia Bobba
Dove dormire
Carloforte (CI) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Probabilmente a luglio e ad agosto è meglio tralasciare. Qui l’arenile ha la forma di piccoli ciottoli che si mescolano alla sua sabbia candida e fine; sono infatti sferici e levigati, quasi come un tipo di pasta, base di un piatto tradizionale di Carloforte e chiamato bobba.
A dieci minuti di passeggiata si trovano le famose Colonne, due piccoli faraglioni di trachite rossa, simbolo dell’isola di San Pietro.
Natura interessante, mare verde-azzurro, affollata in alta stagione.
Le spiagge selvagge a sud ovest della Sardegna
- SPIAGGE DELL’IGLESIENTE E DELLA COSTA VERDE.
44. Cala Domestica
Dove dormire
Iglesias-Buggerru (CI) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Questa spiaggia è una delle più belle della Sardegna. Sul lato nord si apre un piccola spiaggia di nome La Caletta a cui, puoi accedere attraverso una piccola galleria mineraria. La costa di Cala Domestica, è caratterizzata da alte falesie calcaree di grande interesse ambientale; meravigliose sono le sue dune. Non rinunciare a questa nel tuo itinerario delle 70 spiagge più selvagge della Sardegna.
Natura di aspetto solitario e selvaggio; sabbia dorata-grigia chiara, mare verde. Affollata in alta stagione.
45. Spiaggia S. Nicolò
Iglesias (CI) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Anche qui puoi trovare delle dune stupende, ricoperte da una vegetazione di pini domestici autoctoni.
Natura interessante, sabbia dorata chiara, mare verde, mai affollata, neanche in alta stagione.
46. Spiaggia Portixeddu
Fluminimaggiore-Buggerru (CI) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
In questa zona c’è un tratto di strada davvero suggestivo, Capo Pecora. Fai più di una sosta e goditi questa natura selvaggia e incontaminata. Inseriscila assolutamente nel tuo tour di spiagge de “le 70 spiagge più selvagge della Sardegna”.
Natura interessante, sabbia dorata chiara, fine; mare verde, mai affollata, neanche in alta stagione.
47. Spiaggia Scivu
Dove dormire
Arbus (MC) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Dal Parcheggio della spiaggia Narucci, prosegui a piedi verso sud per circa un’ora di cammino. Puoi camminare sulla battigia, attraverso le dune o sulla strada. La spiaggia continua fino a Capo Pecora. Anche qui abbiamo delle dune meravigliose, in effetti le suggestive “alture” di sabbia raggiungono i 70 metri d’altezza, e sono spesso ricoperte da bellissimi ginepri.
La spiaggia di Scivu vanta una piccola cascata, proprio sull’arenile, alta poco meno di una decina di metri che si prosciuga solo in estate. Assolutamente in prima linea ne “le 70 spiagge più selvagge della Sardegna”.
Natura di eccezionale importanza, di aspetto solitario e selvaggio; sabbia dorata chiara, mare verde. Deserta anche in alta stagione.
48. Spiaggia Narucci
Arbus (MC) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Conosciuta anche lei con il nome di “spiaggia scivu“, il suo accesso è abbastanza difficoltoso e questo la rende ancora più incredibile. Una volta al parcheggio, segui il sentiero.
Le spiagge qui sono solitarie anche ad Agosto.
Se vuoi, proseguendo a piedi in più di un ora puoi arrivare alla celebre spiaggia Piscinas, mentre nel versante opposto alla spiaggia di Scivu.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata chiara, mare verde, poco affollata in alta stagione.
49. Spiaggia Piscinas
Arbus (MC) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Resta fino a notte inoltrata e osserva la Galassia da qui. Quest’area è Parco Naturale, per preservare appunto un meraviglioso angolo di natura ancora intatta. Qui il maestrale ha spinto verso l’entroterra la sabbia, formando un sistema di dune alte fino a trenta metri. E’ un vero e proprio deserto in miniatura, vasto circa 3 kmq e unico in Europa.
Ti dico che è assolutamente una follia non inserirla nel tuo itinerario de “le 70 spiagge più selvagge della Sardegna”
Natura di eccezionale importanza, con aspetto solitario e selvaggio; sabbia dorata chiara, mare verde, deserta quasi in ogni punto.
50. Spiaggia Torre dei Corsari
Arbus (MC) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Anche in questa zona troverai delle bellissime dune modellate dal maestrale.
Natura interessante, sabbia dorata, mare verde, scarsamente affollata anche in alta stagione.
51. Spiaggia Pistis
Arbus (MC) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Anche in questa zona troverai delle bellissime dune modellate dal maestrale. Una volta qui devi cercare la famosa “Casa del Poeta”, che altro non è che una “casa” ricavata all’interno di un ginepro secolare, per non farlo distruggere dalle ambizioni dell’uomo, sempre in cerca di legno pregiato. Si trova tra le dune nell’entroterra. La cosa curiosa è che questo poeta era il nonno dell’ormai famosa ambientalista Greta Thunberg. E’ palese come il dna a distanza di anni abbia confermato le radici.
Natura interessante, soprattutto nell’entroterra sabbia dorata, mare verde, scarsamente affollata anche in alta stagione.
Le spiagge selvagge della parte centro occidentale della Sardegna
- SPIAGGE DEL SINIS E DEL GOLFO DI ORISTANO.
Dove dormire
52. Spiaggia di San Giovanni di Sinis
Cabras (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Cerca di parcheggiare appena dietro le dune e raggiungi la spiaggia a piedi. Se sei interessato all’archeologia, prova ad andare a visitare la città fenicio-punica di Tharros, una delle aree archeologiche più importanti tutta la Sardegna.
Natura scarsamente interessante, costa rocciosa e frastagliata, sabbia bianca, mare verde, parzialmente affollata anche in alta stagione.
53. Spiaggia Maimoni
Cabras (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Qui troverai le uniche dune di sabbia quarzosa della Penisola del Sinis, ma spero tu abbia una 4×4 perché altrimenti arrivare sin qui potrebbe essere molto difficoltoso. L’accesso a infatti non è semplice. Se non vuoi rinunciare e non hai una 4×4 allora devi arrivarci a piedi. Arriva fino ad Abbarossa e parcheggia, da qui prosegui a piedi fino alll’ingresso dell’oasi naturalistica di Turre ‘e Seu.
Entra nell’oasi, e cammina lungo la costa, poi prendi il sentiero verso nord, fino a raggiungere la spiaggia Caogheddas. Continua quindi fino al promontorio roccioso, e arriverai alla spiaggia di Maimoni.
Natura di eccezionale interesse, sabbia bianca e dorata, mare verde-azzurro, mai affollata, neanche in alta stagione.
54. Spiaggia Is Arutas
Cabras (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Se vuoi emozionarti ed hai una 4×4 puoi optare per l’itinerario più difficoltoso. Di fatti, la Spiaggia Is Arutas è caratterizzata anche e soprattutto dal paesaggio circostante, solitario e desertico.
Natura di eccezionale interesse, sabbia bianca e dorata, mare verde-azzurro, mai affollata, neanche in alta stagione.
55. Spiaggia Mari Ermi
Cabras (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Arriva allo stagno, poi alla spiaggia di Mari Ermi, che ha le stesse caratteristiche descritte per Is Aruttas e Maimoni.
Natura di eccezionale interesse, sabbia bianca, mare verde-azzurro, mai affollata, neanche in alta stagione.
56. Spiaggia Putzu Idu
San Vero Milis (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Proprio di fronte questa spiaggia bellissima, c’è un’isola meravigliosa (Isola Mal di Ventre), con spiagge incontaminate alle quali puoi accedere attraverso il servizio di barche direttamente dalla spiaggia Putzu Idu.
Natura interessante, mare verde, scarsamente affollata anche in alta stagione.
57. Spiaggia Is Arenas
Narbolia (OR) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
In questo tratto di costa c’è una distesa dunale che è la più vasta di tutta la Sardegna. Il panorama, con l’estesa foresta alle spalle è mozzafiato. Non è facile orientarsi, dovrai percorrere le strade a piedi, perché situate all’interno del perimetro forestale o di proprietà privata del Villaggio Is Arenas. Puoi accedere facilmente dal Camping Is Arenas e a sud del borgo turistico di Torre Su Puttu, a Cuglieri.
Inseriscila nel tuo tour tra le 70 spiagge più selvagge della Sardegna.
Natura interessante, parzialmente solitaria e selvaggia sabbia grigia chiara, mare verde, scarsamente affollata anche in alta stagione.
Le spiagge selvagge a nord ovest della Sardegna
- SPIAGGE DI BOSA E DI CAPO MARARGIU.
58. Cala S’Abba Drucche
Bosa (OR) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
In questo tratto di costa, il paesaggio intorno è di grande suggestione, per le rocce e per la vegetazione. In questa zona c’è anche un insediamento tardo romano, con la sua necropoli.
Natura di aspetto solitario e selvaggio; mare verde, relativamente affollata anche in alta stagione.
- SPIAGGE DI ALGHERO E DELLA RIVIERA DEL CORALLO.
59. Spiaggia Rena Maiore
Dove dormire
Sassari – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Parcheggia l’auto (meglio se hai una 4×4) e prosegui a piedi con un sentiero molto ripido. Difficoltà di accesso abbastanza elevata.
Natura circostante solitaria e selvaggia; sabbia dorata, mare verde, mai affollata.
- SPIAGGE DI STINTINO E DELL’ISOLA DELL’ASINARA.
60. Cala Isola dei Porri
Sassari – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Adatta per gli amanti del mare agitato. Difficoltà di accesso abbastanza elevata, puoi raggiungerla unicamente in barca e solo se il mare è una tavola.
Se hai intenzione di fare un‘escursione a piedi, ma che duri un’intera giornata, potresti apprezzare la costa di eccezionale interesse naturalistico. Quindi, arriva a Stintino e vai in direzione sud, segui le indicazioni per il Villaggio Bagaglino e poi per Cala Coscia di Donna. Lascia il tuo veicolo e prosegui a piedi lungo la costa.
Natura circostante solitaria e selvaggia, con la suggestiva Isola dei Porri; scarsamente balneabile con mare agitato; sabbia bianca, mare verde, mai affollata.
61. Spiaggia Saline
Stintino (SS) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Siamo nei pressi di Stintino, dove erge la Torre Saline che divide in due parti la spiaggia.
Natura circostante solitaria e selvaggia; sabbia di ciottoli bianchi, mare azzurro, mai affollata.
62. La Pelosa
Stintino (SS) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
La inserisco nonostante sia sempre affollatissima, perché non posso non segnalarla. Parcheggio a pagamento nella stagione estiva (è un salasso e se vai a Luglio e ad Agosto impiegherai ore prima di trovare un parcheggio).
Ma, è ritenuta una delle più belle spiagge di tutta la Sardegna, per le trasparenze dell’acqua e per la Torre Pelosa e per il panorama che comprende l’isola Piana e l’isola Asinara.
Natura in parte intatta e selvaggia nei dintorni; mare azzurro, affollatissima in alta stagione.
- SPIAGGE DEL GOLFO DELL’ASINARA E DI CASTELSARDO.
63. Spiaggia S. Pietro
Valledoria (SS) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Frequentata solitamente da velisti e windsurfer. Inoltre, ha una particolarità che la rende davvero selvaggia, incontra il fiume Coghinas nel quale vengono svolte varie attività sportive.
Natura solitaria e selvaggia, con un piccolo settore di dune; sabbia dorata scura; mare verde, poco affollata in alta stagione.
Le spiagge selvagge a nord est della Sardegna
- SPIAGGE DELLA COSTA PARADISO E DELL’ISOLA ROSSA.
Dove dormire
64. Spiaggia Li Cossi
Trinità d’Agultu (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Considerata una delle più belle spiagge dell’isola presenta anche un piccolo stagno nella gola dietro la spiaggia; parcheggia più o meno nei pressi dell’Hotel Rosi Marini e segui il sentiero per una decina di minuti. Incontrerai delle bellissime formazioni di roccia granitica rosa fino ad incontrare una scalinata di pietra con cui raggiungerai la spiaggia.
Natura solitaria e selvaggia, sabbia dorata e fine, mare verde, affollatissima in alta stagione.
65. Spiaggia Naracu Nieddu (Cala Stazzareddu)
Aglientu (OT) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Questa spiaggia è di una bellezza incredibile, una volta parcheggiata l’auto, incontrerai un sentiero che si inoltra nella pineta, fino alla spiaggia.
Presenta una natura assolutamente intatta, come anche le vicine Lu Litarroni e La Piana.
Natura solitaria e selvaggia, sabbia dorata, mare verde, mai affollata.
66. Spiaggia La Piana
Aglientu (OT) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
A questa spiaggia puoi accedere sia a piedi dalle spiagge limitrofe di Lu Littaroni e Naracu Nieddu, oppure, in parte in auto, poi a piedi. Ambiente straordinario per le rocce del Monte Russu.
Natura solitaria e selvaggia, sabbia fine, mare verde-azzurro, mai affollata.
- SPIAGGE DI SANTA TERESA.
67. Cala Grande
Dove dormire
Dormire a Santa Teresa Gallura
Santa Teresa di Gallura (OT) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Non puoi non venire qui! E’ assolutamente imperdibile, specialmente il sentiero che una volta era frequentato dagli hyppie. Parcheggia e poi prosegui a piedi percorrendo la Valle di Cala Grande (Valle della Luna). La prima cala che si incontra alla fine della valle è la Cala di L’Ea, poi un sentiero non proprio comodissimo, porta alla Cala di Mezzo, caratterizzata dalla Roccia del Dinosauro, a sud, la P. La Turri per arrivare poi alla Cala Grande.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata scura, mare verde, mai affollata.
68. Cala Spinosa
Santa Teresa di Gallura (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Anche qui non puoi non venire, questo posto ha un fascino indescrivibile. Qui, in questo angolo di paradiso troverai 4 spiaggette, la cui accessibilità è resa complicata da sentieri ripidi e poco segnalati. Al tramonto recati alle rocce di Capo Testa, presso il faro nuovo e quello vecchio.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata scura, mare verde, affollate in alta stagione.
69. Spiaggia La Marmorata
Santa Teresa di Gallura (OT) – Consigliato periodo Maggio-Giugno-Settembre
Puoi raggiungere questa spiaggia in auto oppure a piedi dopo aver raggiunto il vecchio faro di Punta Falcone. Da qui continua a piedi e arriva alla Batteria De Carolis e poi al vecchio pontile. Incontrerai la Spiaggetta della Marmoratina e poi la splendida spiaggia principale, con acque azzurre e sabbia fine, dorata chiara.
Natura solitaria e selvaggia, mare verde-azzurro, affollata in alta stagione.
70. Cala Macchia Mala
Santa Teresa di Gallura (OT) – Consigliato periodo da Maggio a Settembre
Puoi arrivare in questa spiaggia a piedi attraverso sentieri ricoperti dalla vegetazione che, attraversano il litorale fino alla solitaria costa del promontorio. Oppure puoi utilizzare una barca.
Natura solitaria e selvaggia; sabbia dorata chiara, mare verde, mai affollata.
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Grazie per aver letto questo articolo. Potrebbero interessanti anche le 37 spiagge più belle di Napoli; le spiagge più belle della Costiera Amalfitana; Le 21 spiagge più belle del Cilento
; Le 90 spiagge più selvagge della Puglia; Le spiagge di Lampedusa
- i 74 hotel più particolari della Grecia: guida dettagliata
- Fuerteventura: cosa vedere e come organizzare l’itinerario
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.