Una guida completa per scoprire le 90 spiagge più selvagge della Puglia.
In questo articolo ti rivelerò quali sono le 90 spiagge più selvagge della Puglia, una piccola guida da tenere sempre a mente. Suddividerò le spiagge della regione tra la parte nord e centro orientale e tra quella sud orientale e occidentale.
In questo modo potrai organizzare il tuo viaggio itinerante in Puglia, godendo delle migliori spiagge di tutta la regione e d’Italia.
Non solo al suo interno troverai le spiagge più straordinarie della Puglia, ma anche d’Italia.
Sei pronto? Si comincia!!!
Prima però ti confesso una cosa.
Ho scoperto questa terra a 26 anni, perché ho sempre trascorso per circa 20 anni più di 2 mesi l’anno in Sardegna (la mia seconda casa).
Quindi non avevo mai dato una possibilità a questa terra. Eppure mi sono dovuta ricredere alla grande, perché anche la Puglia, come la Sardegna ha spiagge incontaminate e paesaggi incredibili.
Inoltre il cibo è una delle cose che in assoluto mi ha conquistata.
Sono tornata in Puglia più volte e ho avuto modo di visitare moltissime delle sue spiagge.
Molto probabilmente la Puglia sarà stata una delle mete dei tuoi precedenti viaggi, ma sei proprio sicuro di conoscerla bene? Di aver colto il tratto più selvaggio di questa meravigliosa terra?
Questo articolo minuzioso, dettagliato e super esaustivo viene in tuo aiuto.
Una piccola guida nelle selvagge terre della Puglia.
MA PRRIMA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
La Puglia conserva ancora spiagge incontaminate?
Innanzitutto dovresti tenere in considerazione che la Puglia custodisce un patrimonio costiero incredibile che ti delizierà con i suoi 800 km di coste.
In Puglia c’è una varietà di spiagge che alternano scenari tropicali a tratti rocciosi, a grotte e imponenti falesie.
Il mio obiettivo è aiutarti a scegliere la tua prossima meta per il tuo prossimo viaggio nelle meravigliose terre pugliesi. La Puglia negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo incredibile e molti sono gli stranieri e gli italiani che scelgono di trascorrere i lunghissimi mesi estivi qui.
Ovviamente questo in qualche modo ha a tratti sottratto la bellezza dei paesaggi selvaggi, ma numerose sono le spiagge ancora poco battute dal turismo di massa.
In questa guida ti segnalerò anche alcune tra le più famose spiagge della Puglia, ma ci tengo a precisare che la mia non vuole essere una lista di spiagge incitando ad un turismo estremo.
No! Assolutamente no!
Voglio dirti a gran voce che queste spiagge vanno protette, sono patrimonio comune e dobbiamo avere il massimo rispetto. In alcune spiagge che ti segnalo non ci sono strutture turistiche e sarebbe bello se tutto restasse così.
Rispetta l’ambiente, abbi cura della natura e preserva questa meraviglia. Approccia ad essa come a qualcosa di raro, prezioso che un giorno potrebbe svanire. Solo in questo modo la natura continuerà a fare la sua parte e a regalare scorci meravigliosi.
Tutti hanno il diritto di godere di luoghi incontaminati; per questo, te ne prego, tu viaggiatore che leggi abbi cura della tua terra.
Fatta questa doverosa premessa, andiamo a vedere con attenzione quali sono tutte queste spiagge e dove si trovano con esattezza.
Le spiagge selvagge nelle isole a nord est della Puglia
Isole Tremiti a nord della Puglia
Dove dormire
- SPIAGGE DELL’ ISOLA DI SAN DOMINO (TREMITI)
1. Cala delle Arene
Isola di San Domino (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Settembre
Viaggiare in Puglia senza arrivare fin qui sarebbe un vero peccato. L’acqua limpidissima si riflette sui fondali stranamente bassi e sabbiosi, popolati da ricci e pesci di varie specie, mentre le polle sorgive rinfrescano continuamente l’acqua rendendola spesso ghiacciata anche in agosto. Un luogo magico.
Nella mia guida a “le 90 spiagge più selvagge della Puglia” iniziamo con l’unica spiaggia di sabbia bianca che con il suo mare cristallino, entra di diritto tra le più belle spiagge delle Isole Tremiti. Quindi, spiaggia adatta anche ai bambini.
Troverai una natura solitaria e selvaggia ma anche un lido attrezzato; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo purtroppo però affollata di barche in alta stagione. Nelle vicinanze puoi noleggiare barche e gommoni, fare diving o una pausa in uno dei ristoranti di pesce. A breve distanza si trova la grotta dell’Arenile che si apre nella scogliera. La spiaggia sorge all’interno dell’ area marina protetta delle Tremiti, a sua volta parte del Parco nazionale del Gargano.
Ricordati però che anche se sono in provincia di Foggia, sono collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, in Molise. Ti consiglio di visitare l’isola in barca per ammirare le numerose piccole grotte come la Grotta del Bue Marino; la Grotta delle Viole; la Grotta del Coccodrillo, lo scoglio dell’Elefante e l’Architiello di San Domino.
2. Cala degli Inglesi
Isola di San Domino (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Sull’isola di San Domino sorge un’altra splendida spiaggia, ahimè però usufruibile solo per chi alloggia nell’adiacente villaggio turistico oppure in barca. Puoi fare delle immersioni nella storia dell’ottocentesco Piroscafo Lombardo, affondato in queste acque dopo aver trasportato i garibaldini nella storica spedizione dei Mille. Inoltre, da questa spiaggia puoi osservare un meraviglioso tramonto.
Troverai una natura selvaggia e rocciosa, ma anche pedane attrezzate con ombrelloni e sdraio.
3. Cala dei Benedettini
Isola di San Domino (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Una magica insenatura rocciosa proprio a fianco di Cala degli Inglesi. Ottima per le immersioni dato il suggestivo ambiente roccioso.
4. Cala Matano
Isola di San Domino (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
In questa cala, nella sua casa al mare, Lucio Dalla ha composto alcune delle sue più famose canzoni. Infatti uno dei suoi album porta il titolo di Cala Matano.
Troverai una natura selvaggia nonostante sia molto frequentata dai velisti. Il mare è cristallino, ottimo anche per lo snorkeling. Puoi arrivarci dal mare, la soluzione più comoda, oppure puoi percorrere lo splendido sentiero tra la vegetazione.
5. Spiaggia dei Pagliai
Isola di San Domino (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
La spiaggia dei Pagliai ricorda molto i faraglioni di Capri. Qui il mare è turchese e la natura è straordinaria. Purtroppo, essendo una spiaggia molto popolare, nonostante si raggiunga soltanto in barca, in alta stagione è quasi sempre molto affollata.
-
SPIAGGE DELL’ ISOLA DI SAN NICOLA (TREMITI)
6. Spiaggia del Castello
Isola di San Nicola (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Indubbiamente la più frequentata sull’isola di San Nicola, grazie anche alla sua posizione riparata dai venti, ai piedi degli imponenti bastioni del castello.
7. Spiaggia di Marinella
Isola di San Nicola (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Su questo versante sorge il magico faro oltre che la spiaggia di Marinella a cui puoi accedere dal mare o da terra attraverso un sentiero abbastanza accidentato. Nonostante ciò, in estate è spesso affollata.
- SPIAGGE DELL’ ISOLA DI CAPRAIA (TREMITI)
8. Spiaggia di Punta Secca
Isola di Capraia (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Questo tratto di costa è in assoluto il più selvaggio e anche molto amato da surfisti e sub. Visita l’isola in barca e fa una sosta all’Architiello, un bellissimo arco naturale.
9. Cala dei Turchi
Isola di Capraia (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Dunque questa spiaggia è una delle più popolari e a 30 metri dal fondo ospita il relitto di una galea turca, meta popolare per le immersioni.
10. Cala Pietre di Fucile
Isola di Capraia (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Anche in questa cala arriverai in barca, ottima per lo snorkeling, è famosa per il suo nome in quanto i suoi ciottoli tondeggianti un tempo venivano utilizzati dai monaci dell’abbazia di San Nicola come munizioni per le loro armi.
Le spiagge selvagge a nord est della Puglia
- SPIAGGE DEL GARGANO (FG)
Dove dormire
11. Capoiale Isola di Varano
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Molte sono le spiagge bellissime a nord della Puglia, ma tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia rientra sicuramente la spiaggia di Capoiale che, sorge tra il Lago di Varano e il blu dell’Adriatico. Abbastana affollata durante il periodo estivo per la sua posizione all’interno del meraviglioso Parco Nazionale del Gargano.
12. Spiaggia di Murgia della Madonna o Sospetto
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque questo è un vero angolo di paradiso incontaminato, cosa abbastanza difficile da trovare in queste zone, specialmente durante il periodo di agosto. Qui siamo immersi nella natura e possiamo goderci le grotte carsiche e fare dello snorkeling.
La spiaggia è ghiaiosa e non è molto distante da Peschici. Troverai una natura selvaggia, meta ideale se cerchi un’oasi priva di servizi turistici.
13. Calenelle
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Allo stesso modo, la spiaggia Calenelle ha preservato il suo aspetto selvaggio e resiste ai mesi più affollati. Questa baia è un vero e proprio paradiso di acque cristalline e sabbia dorata con alle spalle un polmone di vegetazione che, come in un abbraccio, scalda il cuore e la mente.
Quindi da un lato avrai la pineta Marzini e dall’altro i piedi della torre medievale di Monte Pucci.
14. Cala Lunga
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Settembre
Mentre le due spiagge precedenti mantengono le proprie caratteristiche selvagge anche durante i mesi più caldi, questa a Luglio e ad Agosto potrebbe essere molto affollata, ma non posso non inserirla tra le le 90 spiagge più selvagge della Puglia
Dunque, la sua caratteristica principale è la presenza, ai lati della spiaggia, di costoni rocciosi e trabucchi. Quindi il suo aspetto è quello di un fiordo, siamo a pochi pochi chilometri da Peschici e a ridosso del Parco Nazionale del Gargano. La baia è attrezzata, il mare è cristallino e la sabbia è soffice.
15. Spiaggia di Zaiana, Peschici
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Relax di giorno e divertimento di notte. Questa baia racchiude due aspetti nettamente in contrasto in quanto di notte ospita una discoteca a cielo aperto. La spiaggia ha un lato attrezzato ed uno libero.
Ma non te la consiglio durante i mesi di luglio e agosto in quanto è letteralmente presa d’assalto.
Racchiusa tra due punte rocciose, questa spiaggia durante i mesi di maggio, giugno e settembre offre il meglio di se. Puoi raggiungerla passando attraverso la macchia mediterranea per poi discendere un sentiero.
16. Manaccora, Peschici
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Settembre
Anche qui purtroppo nei mesi più caldi questa spiaggia è presa d’assalto, ma non posso non inserirla tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia.
Dunque, la sua caratteristica posizione, tra due promontori rocciosi e tra la vegetazione mediterranea la rende incredibilmente bella.
La spiaggia è caratterizzata da soffice sabbia dorata, fondali bassi e digradanti e mare turchese. Nei pressi della spiaggia sorge il meraviglioso trabucco. Se vuoi sapere qualcosa in più sui trabocchi leggi questo articolo dedicato.
Inoltre puoi spingerti fino al Grottone, luogo in cui l’uomo primitivo si stabilì durante l’Età del Bronzo.
17. La Baia del Turco, Peschici
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Al contrario, la Baia del Turco è un paradiso incontaminato del tutto privo di lidi attrezzati, quindi selvaggia e autentica. Il paesaggio è rimasto intatto ed è il luogo ideale per rilassarsi. Anche questa sorge a ridosso del Parco nazionale del Gargano.
18. Sfinale, Peschici
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Per iniziare, possiamo dire che questa spiaggia segna il confine tra Peschici e Vieste regalando un panorama incredibilmente selvaggio, grazie alla folta macchia mediterranea e al mare cristallino. Quindi la lunga spiaggia è stretta fra il costone roccioso e la pineta ed alterna lidi attrezzati a tratti di libera balneazione. Ad agosto potrebbe essere molto affollata.
Dove dormire
19. Spiaggia stretta, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Spettacolare spiaggia di sabbia fine, acque turchesi e una lussureggiante pineta di macchia mediterranea. Siamo a circa 10 chilometri da Vieste. Ricorda per che ad agosto potrebbe essere abbastanza affollata.
20. La Chianca, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque questa spiaggia selvaggia, in cui non ci sono lidi attrezzati, offre una vista incredibile sull’isolotto bianco proprio di fronte ad essa. Una distesa dorata abbracciata da una meravigliosa macchia mediterranea. Te la consiglio anche durante i mesi più caldi.
21. Capo Vieste, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Settembre
Se ami surfare è qui che devi venire. Purtroppo anche in questo caso, la spiaggia ad agosto è presa d’assalto, ma se sei in zona e vuoi divertirti con qualche onda, ti consiglio comunque una piccola sosta in quanto offre, oltre a paesaggi mozzafiato, anche dei meravigliosi siti archeologici. Ne sono un esempio la necropoli paleocristiana La Salata.
Inoltre, nelle vicinanze c’è un bellissimo campeggio.
22. Braico, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia ho deciso di inserire quest’insenatura abbracciata da una rigogliosa macchia mediterranea, una vera e propria oasi di pace e natura. Un paradiso naturalistico su un mare turchese e cristallino. Per accedere alla spiaggia bisogna attraversare la vasta distesa di pini d’Aleppo, questo la rende un’oasi di pace anche nei mesi più caldi.
23. Spiaggia dei Colombi, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente una delle più riservate spiagge del Gargano. Infatti sorge al riparo di una grande grotta disegnando un panorama mozzafiato. Qui anche ad agosto sarai lontano dalla frenesia. La spiaggia è un’oasi incontaminata priva di strutture ricettive e stabilimenti balneari.
24. Grotta della Campana Piccola, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Se sei in zona fa una visita a questa caratteristica grotta di Vieste, rinomata per essere uno degli angoli più suggestivi del Gargano, subito dopo la Baia di San Felice. Inoltre è ideale per fare immersioni. Puoi raggiungere la grotta a nuoto o al massimo in barca.
25. Grotta dei pomodori, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Lungo la meravigliosa costa di Vieste c’è un ulteriore grotta che vale la pena visitare. Questa si trova in uno dei luoghi più belli del Gargano, subito dopo Baia di Campi. Puoi arrivare qui in barca o a nuoto.
26. Grotta Sfondata, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, avrai sicuramente notato che qui in Puglia le grotte sono numerose.
Ma questa più delle altre, è in assoluto la mia preferita. Ovviamente, come suggerisce il nome, il soffitto è interamente crollato e puoi accedere ad essa da due ingressi. Se sei in zona, ti cosiglio una visita a questa meraviglia.
27. Baia dei Campi, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia devo necessariamente inserirti questa. Punto di partenza per raggiungere le grotte più belle che si aprono lungo la costa. Di fronte la spiaggia troviamo un isolotto, lo scoglio di Campi.
Spiaggia ghiaiosa immersa nel verde delle pinete e degli uliveti.
Dunque la baia è in parte libera e in parte attrezzata e da qui, in canoa o in barca, puoi partire in esplorazione delle grotte, tra cui: la Grotta Dei Due Occhi, la Grotta Sfondata fino alla Grotta Calda o Viola. Se invece vuoi immergerti, puoi goderti il relitto di una nave romana affondata circa duemila anni fa.
28. Vignanotica, Vieste
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente in cima alla mia personalissima classifica delle spiagge più selvagge della Puglia c’è la spiaggia di Vignanotica. La definirei un paradiso di natura selvaggia e incontaminata, incorniciata da una falesia bianca a picco sul blu del mare, questa sorge tra la riserva faunistica di Santa Tecla e la riserva naturale forestale di Monte Barone. Purtroppo non è solo spiaggia libera, ma ha anche un lato attrezzato con quache ristorantino. Ma, nonostante ciò conserva la sua caratteristica selvaggia.
Anche in questo caso non mancano le grotte in cui andare in esplorazione, come la Grotta dei Colombi, la Grotta dei Sogni, l’Arco Ricamato e la Grotta Campana Grande. Ovviamente qui la natura è la protagonista indiscussa.
29. Spiaggia di Porto Greco, Foggia
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque prosegui sulla Provinciale che collega Vieste a Mattinata; poi lascia l’auto e prosegui a piedi lungo un percorso tortuoso. Questa è una splendida spiaggia di ghiaia chiara incontaminata, solitaria e dal fascino selvaggio, tutta circondata da alte falesie calcaree a strapiombo sul mare e con a ridosso vegetazione quasi esotica. Il mare è di un azzurro brillante. Ovviamente la spiaggia è completamente priva di servizi, il che la rende selvaggia ed incontaminata anche ad Agosto.
30. Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli, Mattinata
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Ovviamente di diritto tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia
Dunque siamo nel Gargano meridionale, dove sorge una delle spiagge simbolo della regione. La meravigliosa spiaggia guarda verso due imponenti faraglioni (Arco di Diomede e Le Forbici) che segnano il confine con la Spiaggia dei Faraglioni. In realtà sono 3 spiagge: quella più a nord puoi raggiungerla attraverso un sentiero e separa, attraverso uno spuntone roccioso, quella più a sud, a cui puoi accedere attraverso la scalinata di un hotel (dovrai richiedere il pass per l’accesso). Infine, la terza spiaggia puoi raggiungerla via mare, un mare appunto che assume colori incredibili.
31. Mattinatella, Mattinata
Spiagge sull’Adriatico nel Gargano (FG) – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Settembre
Anche questa spiaggia è incorniciata da bianche falesie e paesaggi incontaminati.
Molto frequentata dagli appassionati di pesca subacquea, anche qui ci sono strutture ricettive che, durante i mesi più caldi, risultano essere molto frequentate.
Saline di Margherita di Savoia
Inizio con il dirti che non si tratta di una spiaggia, ma non potevo assolutamente non suggerirti questo posto incredibile. Io sono più che certa del fatto che tu non sia a conoscenza che in Puglia, esistano le saline più grandi d’Europa. E’ assolutamente così, le Saline di Margherita di Savoia, sono un incredibile sito visitabile previa prenotazione e pagamento del ticket. Controlla qui il sito ufficiale delle Saline di Margherita di Savoia.
Le spiagge selvagge nel centro della Puglia, lato Adriatico
- SPIAGGE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI IN PUGLIA
Dove dormire:
32. Pontelama, Bisceglie
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Barletta – Andria – Trani – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Ho deciso di inserire questa spiaggia tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia perché la trovo molto spartana e selvaggia, nonostante sia molto a ridosso della strada. Dunque, su questa piccola lingua di spiaggia veglia una vedetta cinquecentesca, per questo infatti più comunemente chiamata “La Torretta“. Molto tranquilla e poco frequentata, è completamente libera, ottima se vuoi ritagliarti qualche ora di relax.
- SPIAGGE DELLA PROVINCIA DI BARI
Dove dormire:
33. Torre Calderina, Molfetta (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente il mio gusto è spartano e questa spiaggia rispecchia appieno il modo in cui io amo vivere il mare. Torre Calderina o Torre del Porto di San Giacomo, sorge al centro di un’area protetta avifaunistica (zona di passo per gli uccelli) caratterizzata da scogliere, distese di ciottoli e sorgenti d’acqua dolce.
34. Cala San Giovanni, Polignano a Mare (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, ho scelto di inserire questa cala tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia nonostante sia dotata di strutture ricettive, in quanto preserva il suo tratto selvaggio. Praticamente è incastonata nella scogliera. Inoltre puoi godere della Laura basiliana, grotte un tempo abitate dai monaci basiliani che hanno lasciato dipinti in una chiesa rupestre.
35. Ponte dei Lapilli, Polignano a Mare (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Piccola, anzi, piccolissima ma molto molto spartana. Non te la consiglio durante i mesi più caldi perché sovraffollata potrebbe perdere parte del suo fascino.
Dunque questa piccola caletta è nascosta da due costoni rocciosi ed è immersa in un panorama bellissimo. La spiaggetta è completamente libera.
36. Lama Monachile/Cala Porto, Polignano a Mare (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Per iniziare devo dirti che questa è la famosissima spiaggia nel cuore di polignano a Mare. Famosa per le sue grotte e scogliere a picco sul mare, regala uno scenario mozzafiato. Come un fiordo si erge tra due alti pareti rocciose con le sue casine del borgo antico a picco sul mare di un blu intenso.
37. Grotta Palazzese, Polignano a Mare (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Indubbiamente questa è un’altra location da copertina che ti sarà capitato di vedere svariate volte.
Quindi non posso non inserirla tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia.
Infatti questa è una delle più spettacolari cavità carsiche marine della Puglia, un vero e proprio spettacolo naturale. Puoi accedere alla Grotta dal mare o via terra, attraverso una stretta scalinata scavata nella roccia che oggi conduce a uno dei ristoranti più esclusivi in città.
Dove dormire:
38. Porto Verde, Monopoli (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Anche questa spiaggia ho deciso di inserirla tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia in quanto, nonostante le sue ridotte dimensioni e la possibile affluenza durante i mesi più caldi, mantiene tratti molto selvaggi. Spiaggia incontaminata che spunta tra due alte pareti rocciose, circondata da grotte e anfratti scavati dall’acqua.
39. Cala Paradiso, Monopoli (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Indubbiamente molto adatta agli sportivi, in questa cala non ci si annoia di certo. Questo però ci fa capire che durante i mesi più caldi è molto frequentata. Ma questa cala, oltre a rappresentare un oasi per gli sportivi, ha una piccola spiaggetta ed un mare incredibile. C’è sia un lato attrezzato che uno libero. Inoltre, non molto lontano c’è una spiaggia simile, La Cala di Copacabana.
40. Cala Cerasa, Monopoli (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Piccolisima, selvaggia e rocciosa. Cala Cerasa è un piccolo fiordo dal mare blu intenso che si tuffa nell’Adriatico.
41. Caletta di Porto Marzano Piccolo, Monopoli (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Settembre
Per iniziare, questa caletta è molto vicina alle quasi gemelle Porto Camicia e Lido due Onde. Per accedere alla Caletta di Porto Marzano percorri un sentiero immerso nella vegetazione. La spiaggetta di ciottoli è bagnata da acqua poco profonda che va dalle tonalità del verde a quelle del blu.
42. Cala Sottile, Monopoli (Bari)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Bari – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Quindi, prosegundo più a sud troviamo completamente immersa nella vegetazione la Cala Sottile. La caratteristica principale di questa cala è che l’acqua resta calma anche quando soffia il vento. Selvaggia e spartana offre degli scorci incredibilmente belli ed un bare dalle tonalità del verde e del blu.
- SPIAGGE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI
Dove dormire:
43. Egnazia – Case Bianche, Fasano (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, voglio introdurre questa spiaggia dicendoti che sorge tra le rovine dell’antica città messapica ed è a pochi minuti da uno degli hotel in assoluto più belli d’Italia Borgo Egnazia
Quindi, come suggerisce il nome, Egnazia vede il passaggio dall’antica città messapica e poi romana di Egnazia le cui rovine si possono ammirare nei pressi delle calette sabbiose intervallate dalla bassa costa rocciosa.
In realtà la spiaggia si snoda per 5 chilometri di costa. Ti consiglio una visita in questa zona per ammirare panorami mozzafiato e storie millenarie.
Parco naturale regionale Dune Costiere, da Torre Canne a Torre San Leonardo
Quanto amo qusti parchi naturali. Esteso sui territori di Ostuni e Fasano, un immenso parco tra spiagge, dolmen (tomba megalitica preistorica), lame carsiche e specchi d’acqua popolati da aironi e garzette. Il Parco offre numerosi habitat naturali, gli estesi seminativi, gli oliveti secolari. Inoltre abbiamo la via Traiana, i siti archeologici di rilevanza storico-culturale, le masserie storiche e i frantoi ipogei, le lame, gli insediamenti rupestri, le strutture ricettive e le aziende produttive a Marchio del Parco, i centri abitati. Insomms un territorio complesso ricco di valori da salvaguardare e promuovere, un’area in cui il Parco Naturale Regionale Dune Costiere, tra i più interessanti del Sud Italia, svolge un ruolo di tutela ambientale e sviluppo economico sostenibile di particolare rilevanza.
Dove dormire:
44. Pilone, Ostuni (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, nei pressi del Parco Naturale Regionale Dune Costiere, le spiagge in località Pilone offrono un mare incredibile, dune punteggiate di macchia mediterranea e sabbia bianca fine; Natura selvaggia ed incontaminata. Questa spiaggia offre l’opportunità di lidi attrezzati a cui si alternano fortunatamente anche tratti di spiaggia libera.
45. Monticelli, Ostuni (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dune alte e sabbia sottile abbracciano il blu del mare Adriatico. Una spiaggia molto tranquilla e semplice che offre scorci paesaggistici selvaggi e agresti.
46. Torre Pozzelle, Ostuni (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiammente questo è un tratto di costa particolarmente selvaggio, tutelato da un’area protetta e caratterizzato da numerose insenature. In particolare, questa piccola spiaggia merita una visita per la sua sabbia bianca incorniciata dai due costoni laterali, come a creare un piccolissimo fiordo.
Le spiagge selvagge a sud della Puglia, lato Adriatico
Il salento comprende l’intera provincia di Lecce, gran parte di quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto.
- SPIAGGE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI, SALENTO SETTENTRIONALE
Dove dormire:
47. Spiagge di Torre Santa Sabina, Carovigno, (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, numerose sono le spiagge di questo tratto di costa che hanno conquistato il mio cuore. Avrai notato che ho inserito tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia, moltissime piccole cale e grotte. Questo perché la semplicità di questi luoghi selvaggi ha mantenuto intatto tutto il fascino di questa straordinaria costa. Potrebbero essere affollate durante i mesi più caldi, ma se sei in zona ne vale comunque la pena. Siamo nella zona di Torre Santa Sabina, ed in particolare ti segnalo le spiagge: La gola, la spiaggia della Mezzaluna, la spiaggia libera dell’Isoletta e la piccola spiaggia con solarium dello Scoglio del Cavallo.
Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto
Anche in questo caso non posso non segnalarti questa meraviglia tutta Italiana. Siamo a nord del Salento e qui sorge tra oliveti secolari, dune e paludi, la Riserva di Torre Guaceto che offre numerosi sentieri immersi nel verde. La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ettari presentando un fronte marino che si sviluppa per 8.000 mt. Andando verso il mare, invece, la zona umida è caratterizzata dalla presenza di uccelli, anfibi e insetti tipici di questo habitat.
Durante tutto l’anno, la riserva offre numerose attività sportive come il trekking, il ciclotrekking e il seawatching e svariate iniziative didattiche di educazione ambientale.
48. Punta Penna Grossa, Carovigno (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Allora, questo è uno dei tratti costieri che io più amo della Puglia e per cui è d’obbligo per me inserirli in questa mia personalissima lista de “le 90 spiagge più selvagge della Puglia”. Siamo a nord della Riserva Naturale di Torre Guaceto tra dune, ginepri e acqua dolce palustre.
Il paesaggio selvaggio fatto di dune coronate da macchia mediterranea cede il passo ai ginepri. Ci sono tratti di spiaggia libera e attrezzata.
49. Torre Guaceto, Carovigno (Brindisi)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Brindisi – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Ovviamente siamo ancora nel tratto di costa che io più preferisco. Selvaggio ed incontminato, è un eden naturalistico fatto di dune di sabbia, mare cristallino e praterie di Posidonia. Amo venire qui anche d’inverno.
- SPIAGGE DELLA PROVINCIA DI LECCE, SALENTO
Dove dormire:
50. Spiaggia di San Foca, Melendugno (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque iniziamo a raggiungere il sud della Puglia con una delle sue più famose meraviglie. Lungo questo tratto di costa si aprono due calette sabbiose tra grotte e faraglioni. La cittadina di Melendugno è un vero e proprio gioiello e a nord di essa troviamo la spiaggia dei Brigantini dove spuntano alcuni faraglioni isolati. Il più noto è lo Scoglio “dell’otto”.
Poi andando verso sud troviamo l’insenatura degli Aranci e la Grotta degli Amanti. In realtà in questa zona sono numerose le calette che si susseguono. Mentre se sei uno sportivo puoi divertirti nella spiaggia dei surfisti di Torre Specchia Ruggeri. Il mare ha ovunque dei colori incredibili.
51. Roca e Grotta della Poesia, Melendugno (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Roca è il tratto di costa delle Marine di Melendugno più suggestivo, nonchè sede di una delle dieci piscine naturali più belle del mondo: la Poesia. Siamo esattamente tra San Foca e Torre dell’Orso. Non potevo ovviamente non inserire queste spiagge tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia.
In pratica si susseguono una serie di calette mentre, in direzione di Torre dell’Orso, spicca la Grotta della Poesia. Puoi accedere alla grotta attraverso una scalinata.
Mentre la Grotta della Poesia Piccola è collegata attraverso un canale sotterraneo di fonte di acqua dolce alla grotta della Poesia Grande.
52. Spiaggia di Torre dell’Orso (Le due sorelle), Melendugno (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Ovviamente la bellissima spiaggia di Torre dell’Orso a forma di mezzaluna, è conosciuta per i suoi faraglioni chiamati “Le Due Sorelle” e per il mare dai colori incredibili.
La natura selvaggia della pineta arriva fino alle dune ed è attraversata da un piccolo corso d’acqua, il Brunese, il quale sfocia al centro della spiaggia.
Purtroppo però non te la consiglio nei mesi più caldi in quanto è sempre super affollata; la spiaggia alterna tratti liberi a tratti di spiaggia attrezzata. Questa zona è conosciuta come i Caraibi del Salento.
53. Spiaggia e i faraglioni di Torre Sant’Andrea
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Dunque se ciò che cerchi è natura selvaggia e incontaminata, non posso non idicarti nella mia personalissima lista de “le 90 spiagge più selvagge della Puglia” la spiaggia di Torre Sant’Andrea. Troverai una piccola spiaggetta sabbiosa e libera. Mentre i faraglioni affiorano dall’acqua turchese creando un’atmosfera magica. Qui devi solo andare alla scoperta di piccole grotte ed insenature nascoste.
Il più famoso è l’Arco degli Innamorati, dal quale si gode un panorama spettacolare. Un panorama che, con l’omonima torre di difesa cinquecentesca e il piccolo porticciolo, conquista chiunque.
- SPIAGGE DI OTRANTO (LECCE), SALENTO
Dove dormire
54. Frassanito, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Innanzitutto devo dirti che so di averti fornito una lista davvero lunga, ma ho voluto inserire tutte quelle che a mio avviso meritano una visita, anche se non tutte durante il periodo di luglio e agosto. Lo so, la folla può fare la differenza sulla percezione di natura selvaggia, per questo cerco di isolare il contesto dall’eventuale presenza di un sovraffolamento, non dimenticandomi di segnalartelo.
Detto questo, anche questa spiaggia ha caratteristiche selvagge. Puoi raggiungere queste dune di sabbia finissima attraversando la splendida pineta. Inoltre la spiaggia è dotata di lidi attrezzati e aree libere e puoi scegliere di praticare numerosi sport acquatici.
56. Alimini, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Settembre
Molto frequentata, numerosi sono i lidi attrezati ma non posso non segnalarti la sua immensa bellezza. Inoltre paradiso per i surfisti. Anche in questo caso devi attraversare la pineta per raggiungere la spiaggia di sabbia bianca finissima, nota per le sue sfumature del mare. Alle spalle ci sono i Laghi Alimini.
57. Baia dei Turchi, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Settembre
Nello scenario naturale da cartolina dell’Oasi Protetta dei Laghi Alimini, incontriamo la Baia dei Turchi.
Indubbiamente molto frequentata anch’essa, vanta acque turchesi e sabbia bianca fine. Inoltre è sia libera che attrezzata.
58. Orte – Lago di Bauxite, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Sicuramente in cima alla mia lista de “le 90 spiagge più selvagge della Puglia” in quanto selvaggia e incontaminata.
Inoltre, poco distante dalla spiaggia spicca il rosso scarlatto della cava di bauxite.
Se vieni in questa zona ti consiglio di seguire l’itinerario che ho dedicato al litorale e alla cava. Nello specifico ti suggerisco una passeggiata a cavallo nella cava di bauxite.
Inoltre, la Baia delle Orte è un piccolo paradiso per chi ama il diving e la pesca subacquea.
59. Torre Sant’Emiliano, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Quindi, se vuoi un ambiente super wild qui sei nel posto giusto. Anzi più che selvaggio è a tratti impervio. Ne parlo anche nel mio itinerario una passeggiata a cavallo nella cava di bauxite. Se sei un esperto nuotatore e ami il “rischio” puoi tentare un bagno ai piedi della vedetta. Ma ricorda che qui i fondali sono subito molto profondi.
60. Porto Badisco, Otranto (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Piccola fiordo, intimo (non durante il periodo di luglio e agosto) dal mare cristallino e dalla natura incontaminata.
Dunque, la leggenda narra che Enea, in fuga da Troia, approdò qui. Oltre all’interesse paesaggistico, questa zona è nota per la presenza della “Sistina del Neolitico”, la Grotta dei Cervi, uno dei più importanti siti preistorici d’Europa, con pitture murali intatte, purtroppo però non visitabile. Questo tratto di costa è contornato da fichi d’India e macchie di mirto profumato.
- SPIAGGE DI SANTA CESAREA TERME (LECCE), SALENTO
Dove dormire
61. Piscine di Santa Cesarea Terme, Santa Cesarea Terme (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
A Santa Cesarea Terme sorgono delle meravigliose piscine naturali a cui puoi accedere attraverso una scalinata scavata nella roccia, nei pressi dello stabilimento Bagni Marini Archi. Purtroppo non te le consiglio durante i mesi più caldi in quanto sono sempre sovraffollate. Dunque, queste meravigliose piscine naturali sono scavate all’interno di antiche cave. L’acqua assume delle sfumature turchesi e trasparenti.
Inoltre puoi nuotare nella piscina sulfurea che si trova accanto allo stabilimento termale. L’acqua termale sgorga, alla temperatura di 30° C dalle quattro grotte: Solfatara, Sulfurea, Fetida, Gattula e Solfatara.
62. Cala di Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme, (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Indubbiamente, tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia non poteva mancare questa iconica spiaggia che come un fiordo si apre al mare turchese, sorvegliata speciale delle alte falesie calcaree che svettano dal mare come delle sentinelle. Inoltre questo tratto di costa dove sorge anche l’omonima torre, è ricco di grotte preistoriche, come la Grotta Romanelli. L’accesso è consentito attraverso una scala nella roccia, Ma al momento in cui scrivo, non so se il sito risulta essere aperto, in quanto l’accesso fu vietato dall’amministrazione locale per pericolo crolli.
Dove dormire:
63. Grotta Zinzulusa, Castro (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Ovviamente anche questa rientra nella mia personalissima lista de “le 90 spiagge più selvagge della Puglia”. Grotta carsica tra le più belle del Salento e della Puglia.
Affascinanti stalattiti e stalagmiti accolgono all’ingresso come un bigliettino da visita per entrare nel ventre della terra. Ad un certo punto inizia il Cocito, la parte sommersa della grotta al cui interno hanno rinvenuto fossili viventi unici al mondo. Poco più avanti c’è l’affascinante Castro Marina da cui puoi organizzarti per accedere anche alla Grotta Palombara e alla Grotta Azzurra.
64. Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima, (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Uno dei tanti meravigliosi fiordi pugliesi che, non posso non menzionare. Acqua fredda e cristallina creano lo sfondo perfetto tra una vigorosa macchia mediterranea.
65. Marina di Andrano e la Grotta Verde, Andrano (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente molto conosciuta grazie ai colori del mare all’interno della grotta, questo splendido tratto di costa alterna scogliere e piccolissime spiagge come La Botte e Marina della Torre.
67. Canale del Rio, Tricase (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, Canale del Rio è una splendida cala naturale tra Tricase e Marina Serra. Una scogliera incredibile, teatro di moltissime leggende.
68. Spiaggia e Piscina Naturale di Marina Serra, Tricase (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Whoopi Goldberg rimasta incantata dinnanzi a questa meraviglia ha esclamato: “Questo posto lo ha creato Dio”.
Quindi, lascio a te l’immaginazione e la curiosità di venire a scoprire con i tuoi occhi questo affascinante tratto di costa, immerso tra scogli, grotte marine e piccoli fiordi.
Inoltre, la caratteristica principale di Marina Serra è la sua piscina naturale incastonata tra le rocce con l’acqua di un colore turchese da sembrare realmente una piscina. Selvaggia e incontaminata, offre però anche un lido dotato di tutti i comfort.
Ovviamente non perderti la Grotta Matrona.
Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.M. di Leuca – Bosco Tricase
Dunque, in questo tratto del sud della Puglia puoi godere delle meraviglie del parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.M di Leuca – Bosco Tricase
Ospita oltre cinquanta chilometri di costa e 3200 ettari di territorio, spina dorsale storica di un paesaggio mozzafiato; dagli oliveti terrazzati alle falesie a picco sul mare uno spettacolo naturale dove l’ultimo tratto di Adriatico cede il passo allo Ionio, da Torre del Serpe fino al possente faro di Leuca.
- SPIAGGE DI SANTA CORSANO (LECCE), SALENTO
Dove dormire:
69. Funnuvojere, Corsano (Lecce)
Spiagge sull’Adriatico nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente se stai leggendo questo lunghissimo articolo e sei arrivato sin qui, sarai interessato alle spiagge selvagge e questa, più di tutte, ha le carte in regola per ragalarti momenti davvero wild. Quindi è seguendo le “vie del sale” che raggiungerai questa costa frastagliata e arida. La macchia mediterranea ed il mare azzurro rendono questa zona del Salento una vera area selvaggia.
Le spiagge di Santa Maria di Leuca, nell’estremo sud della Puglia
- SPIAGGE DI SANTA MARIA DI LEUCA, CASTRIGNANO DEL CAPO (LECCE), SALENTO MERIDIONALE
Dove dormire
70. Grotte occidentali di Leuca, S.M. di Leuca, Lecce
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Allora, Santa Maria di Leuca occupa un posto speciale nel mio cuore e la sua costa rude, arida e frastagliata è una delle mie preferite. Qui, il mare che bagna la costa è bellissimo e va dal turchese al blu cobalto. In particolar modo per accedere alle Grotte dovrai percorrere un sentiero che porta ad una scalinata naturale di roccia calcarea stratificata.
E’ qui che si aprirà un ampia baia ai piedi di alte falesie verticali.
Senza dubbio sono tra le grotte più suggestive di tutto il Salento.
Quindi abbiamo: la Grotta delle Tre Porte, la Grotta del Presepio e la Grotta del Bambino.
Le spiagge selvagge del sud della Puglia bagnate dallo Ionio
Dunque, da questo momento in poi, dall’estremo sud della Puglia, percorreremo le spiagge più selvagge della costa Ionica proseguendo in direzione nord, fino a Marina di Ginosa.
Dove dormire:
Dormire a Torre San Giovanni, Ugento
71. Pescoluse, Salve (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Indubbiamente entra di prepotenza tra le 90 spiagge più selvagge della Puglia con i suoi quattro chilometri circa di litorale sabbioso. Sembra davvero di essere ai caraibi, il litorale è sia attrezzato sia libero e purtroppo molto frequentata durante i mesi più caldi. Ma, nonostante ciò, merita una visita. Se sei qui durante i mesi di Luglio e Agosto, ti consiglio di visitarla all’alba, in modo da godere dell’aspetto più selvaggio di questa magnifica spiaggia.
Infatti questo tratto di costa è denominato appunto “Maldive del Salento“, mentre procedendo verso nord, dopo l’Eden Agri Beach Salento, il tratto detto “Seychelles del Salento“. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali.
72. Lido Marini, Ugento (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Anche qui sembra di essere in una spiaggia caraibica. Abbiamo quindi abbandonato il tratto di costa roccioso per godere della bellissima e soffice sabbia dorata, del mare cristallino e delle sorgenti d’acqua dolce. Presa d’assalto durante i mesi più caldi, può regalare momenti di pace all’alba.
Mentre proseguendo in direzione nord, incontriamo Torre Mozza, alle cui spalle si dispiegano terreni paludosi costeggiati dal bacino di bonifica Sponderati.
73. Torre Mozza, Ugento (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Bellissima anche questa spiaggia, ma onestamente non te la consiglio durante i mesi più caldi (se il tuo obiettivo sono appunto le spiagge selvagge). Ma un tuffo all’alba può regalarti momenti incredibili.
Anche qui, sabbia fine e acqua turchese e anche in questo caso l’arenile è sia libero che attrezzato.
74. Torre di San Giovanni, Ugento (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Mammamia che mare! Eh che dirti!
Anche qui sembra di essere alle Maldive, ma NON nei mesi di luglio e agosto. Punta la sveglia all’alba e fa colazione da solo guardando il mare e facendo una nuotata rigenerante prima che la spiaggia si popoli.
Con quasi 6 chilometri di sabbia fine è uno dei tratti più suggestivi del Sud Salento.
Parco regionale naturale Litorale di Ugento
Il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento rappresenta una delle zone più interessanti e preziose della Penisola Salentina. Il Parco si estende per circa 1600 ettari ed è caratterizzato da una elevata varietà di ambienti naturali.
Oasi incontaminata di rigogliosa natura, il Parco offre litorali sabbiosi, specchi d’acqua, “gravinelle” e zone boscate.
75. Baia dei diavoli, Porto Rosso, Alliste (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Selvaggia, autentica, spartana, rocciosa e dai colori caraibici, questa baia gode inoltre della presenza di sorgenti d’acqua dolce e del colore rossastro degli scogli. Quindi si susseguono una dopo l’altra piccole baie, libere e facilmente accessibili.
76. Capilungo, Alliste (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Piccolo paradiso incontaminato selvaggio e roccioso che offre scorci unici lungo la strada. Una lunga e bassa scogliera su un mare azzurro e cristallino sono immagini da cartolina che rievocano il mare della Grecia. Per fortuna l’intero tratto di costa è libero.
77. Marina di Mancaversa, Taviano (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio -Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Quasi nella mia selezione riesco a far fatica a fare una cernita “stretta stretta”. Quindi, anche in questo caso non posso non inserire nella mia lista de “le 90 spiagge più selvagge della Puglia” questa bellissima insenatura.
Questa costa ha una scogliera bassa e rocciosa in cui si insinuano meravigliose calette sabbiose. Ovviamente anche in questo caso i colori sono straordinari.
Le spiagge di Gallipoli, al sud della Puglia
- SPIAGGE DI GALLIPOLI
Dove dormire:
Parco naturale regionale “Isola di Sant’Andrea – Litorale Punta Pizzo”
Dunque, il Parco naturale regionale “Isola di Sat’Andrea – Litorale Punta Pizzo”, offre un mosaico ambientale, incredibile che, con l’Isola di Sant’Andrea ospita l’unica colonia nidificante del Gabbiano corso.
Quindi nel 2006 è stato dichiarato area protetta con l’esplicito intento di salvaguardare la biodiversità della flora e della fauna presenti.
All’interno del parco è possibile procedere a piedi, in bici, a cavallo o con qualsiasi mezzo che non ne intacchi l’integrità naturale.
Attraversando sei percorsi che corrispondono a sei aree dalle caratteristiche paesaggistiche differenti, il visitatore potrà imbattersi in animali di varia specie.
78. Punta Pizzo, Gallipoli (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
All’interno della riserva naturale, Punta Pizzo trova sfogo nel mare cristallino con la sua spiaggia di sabbia finissima.
Anche qui, durante i mesi più caldi potresti non essere soddisfatto del suo aspetto selvaggio, in quanto presa d’assalto dal turismo di massa. Quindi ti consiglio il solito tuffo all’alba durante i mesi di Luglio e Agosto. Evita sicuramente i week end. Ma per fortuna la spiaggia libera è ampia. Alle spalle si dispiega la folta pineta con la sua meravigliosa macchia mediterranea.
79. Punta della Suina, Gallipoli (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Immancabile, in qualsiasi lista delle spiagge più belle della Puglia, arriva lei, Punta della Suina con i suoi colori incredibili. Selvaggia (ma molto frequentata durante i mesi più caldi) offre scorci incantevoli ed un mare cristallino.
La spiaggia è attrezzata ma per fortuna ci sono anche ampie zone libere.
Parco Regionale “Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Se il tuo scopo è quello di andare alla scoperta della natura selvaggia allora devi far visita a questo parco. Un affascinante bosco di pini, una scogliera affacciata sul blu e una palude ricca di “spunnulate” (grotte a cui è crollata la volta formando dei laghetti di acqua salmastra).
Per maggiori info visita il sito dedicato al Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano.
80. Porto Selvaggio, Nardò (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Indubbiamente da evitare durante i week end dei mesi più caldi in quanto presa d’assalto dal turismo di massa. Ma non posso non menzionarla nella mia lista de: le 90 spiagge più selvagge della Puglia.
Il nome in questo caso descrive perfettamente questo splendido ecosistema. Un insenatura incredibile abbraccia la piccolissima spiaggia di ghiaia, un paesaggio selvaggio e autentico con oltre 268 ettari di pineta. Inoltre, ti consiglio di nuotare fino alla Grotta Gaia e alla Grotta Verde. Fortunatamente non ci sono lidi, solo un piccolo punto ristoro.
Area Marina Protetta di Porto Cesareo
Indubbiamente in Puglia non ci si può annoiare. Questo tratto di costa preserva i suoi fondali da Punta Prosciutto a Torre Inserraglio. Questa rappresenta la terza area marina protetta per estenione in Italia.
L’Area Marina Protetta (A.M.P.) Porto Cesareo è l’unica Riserva Marina Statale del Salento. Questa si estende per 16.654 ettari e 32 Km di costa ed interessa il litorale dei comuni di Porto Cesareo e di Nardò.
La costa dell’area marina protetta è limitata a Nord da Punta Prosciutto e a Sud da Torre Inserraglio, con tratti di costa sabbiosa alternati a tratti di litorale basso e roccioso, ricco di isolotti e scogli affioranti.
Di pregio ambientale, tale da meritare tutela, è anche il contesto dell’entroterra circostante entro cui insistono due Aree Protette Regionali: la Riserva Orientata Regionale «Palude del Conte e duna costiera – Porto Cesareo»e il Parco Naturale Regionale «Portoselvaggio – Palude del Capitano».
Le spiagge di Porto Cesareo, al sud della Puglia
- SPIAGGE DI PORTO CESAREO (LECCE)
Dove dormire:
81. Porto Cesareo e Isola dei Conigli, (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Anche questo tratto di costa non ha di certo bisogno di presentazioni. Il mare caraibico incontra le acque di un isolotto tutto da scoprire. Parliamo di circa 15 chilometri di spiaggia bianca e di dune che incontrano una meravigliosa macchia mediterranea che si spingono fino a Torre Lapillo. Ovviamente si alternano tratti di costa liberi a quelli con presenza di stabilimenti balneari. Purtroppo presa d’assalto dal turismo di massa durante i mesi più caldi, ma sono certa potrai trovare il tuo angolino selvaggio anche qui.
Mentre l’isola dei Conigli, con la sua splendida foresta di tamerici è raggiungibile anche a nuoto.
82. Torre Lapillo, Porto Cesareo (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Dunque, questa è una bellissima baia a mezzaluna ovviamente con il solito mare cristallino. Spesso affollata durante i mesi di luglio e agosto, puoi scegliere di sostare anche sul litorale non attrezzato. Inoltre, qui ha sede la Riserva naturale orientata “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”.
Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo
Un insieme di ecosistemi protetti dalla Riserva “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo” si estende lungo il territorio costiero dell’omonimo comune per quasi 1000 ettari.
83. Punta Prosciutto, Porto Cesareo (Lecce)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Lecce – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Questo angolo di Puglia selvaggio è l’incontro tra mare caraibico, dune di sabbia e bassa vegetazione. Purtroppo super affollata durante i mesi più caldi, offre qualche stabilimento balneare e un lunghissimo tratto di spiaggia libera.
Le spiagge di Taranto, al sud della Puglia
- SPIAGGE DI TARANTO
Dove dormire:
84. Torre Colimena e la Salina dei Monaci con i suoi fenicotteri rosa, Manduria (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Ho scelto di inserire questo sito nella mia selezione de: “le 90 spiagge più selvagge della Puglia” in quanto mi ricorda moltissimo il mio luogo del cuore a Cagliari. Se ancora non hai letto il mio articolo su: le 70 spiagge più selvagge della Sardegna, ti consiglio di farlo ora.
Dunque, tornando a Torre Colimena possiamo dire che oltre per la sua magnifica spiaggia, merita assolutamente una visita all’antica Salina dei Monaci dove volteggiano i fenicotteri rosa. Una vera e propria magia. Siamo ancora nella Riserva naturale orientata “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”
La salina si estende per oltre 23 ettari con uno specchio d’acqua salmastra chiuso dalle dune verso il mare. La sua straordinaria bellezza è dovuta anche al fatto che oggi è diventato un rifugio per i fenicotteri rosa che l’hanno scelto per stazionarci stabilmente.
Inoltre il paesaggio cambia in prossimità della torre, dove la sabbia lascia il posto a scogliere frastagliate.
85. Spiaggia di San Pietro in Bevagna, Manduria (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Anche in questo caso abbiamo distese di sabbia bianca ed acqua caraibica, siamo a Manduria in provincia di Taranto. Consiglio, se vuoi trovare un ambiente più autentico e selvaggio, di recarti qui nei mesi di maggio giugno o settembre, in quanto nei mesi di luglio e agosto la spiaggia potrebbe essere molto affollata e potresti non apprezzarne il valore.
In aggiunta però, lunghissimi tratti la spiaggia sono completamente liberi.
Inoltre, se vieni qui, ricorda che da vedere assolutamente è la spiaggia del Chidro dove scorre un fiume di acqua dolce e ghiacciata, spettacolare.
86. Campomarino di Maruggio, Maruggio (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Settembre
Ancora caraibi in Puglia. Non riesco a fare una selezione più ristretta di questa, credimi. Questa spiaggia di sabbia finissima e dai colori cristallini è vegliata dalla Torre delle Moline. Per fortuna, la spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata.
87. Spiaggia d’Ayala, Campomarino di Maruggio (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Un chilometro di sabbia dorata lambita da acque limpide che alterna tratti di spiaggia libera (frequentata anche da naturisti) a tratti di spiaggia attrezzata. Bellissima, caraibica e selvaggia.
88. Torre Ovo, Torricella (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque se cerchi un angolo di natura selvaggia, sei nel posto giusto. Una ricca varietà di calette si susseguono a rocce e lingue di sabbia. Fortunatamente quasi completamente libera, preserva i suoi tratti autentici. Inoltre, fino a Torre Sgarrata è tutto un susseguirsi per chilometri di spiagge caraibiche.
In aggiunta, a Marina di Pulsano, si susseguono meravigliose spiagge che alternano paesaggi rocciosi a cale di sabbia soffice come: Luogovivo; La Fontana; Le Canne; Montedarena; Lido Silvana.
89. Isole Cheradi, Taranto
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Dunque, le Isole Cheradi sono costituite dall’isola di San Pietro e dall’isola di San Paolo e puoi approdare qui con un battello.
Scogli frastagliati si alternano alle spiagge di sabbia sottile.
Dove dormire:
90. Marina di Ginosa, Ginosa (Taranto)
Spiagge bagnate dallo Ionio, nella provincia di Taranto – Consigliato periodo Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre
Infine approdiamo alla spiaggia Marina di Ginosa. Se sei arrivato in fondo a quest’articolo, avrai trovato sicuramente i miei consigli molto utili e quindi ti chiedo di condividere con la tua community questo post a cui ho dedicato circa una settimana per la stesura.
Dunque, tornando alle spiagge, Marina di Ginosa presenta soffici e ampie spiagge di sabbia ed un mare cristallino. Anche in questo caso abbiamo sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti attrezzati.
Grazie per aver letto questo articolo. Potrebbero interessanti anche
- le 37 spiagge più belle di Napoli;
- spiagge più belle della Costiera Amalfitana;
- Le 21 spiagge più belle del Cilento
- i 74 hotel più particolari della Grecia: guida dettagliata
- 70 spiagge selvagge della Sardegna
- Le spiagge di Lampedusa
- Cosa vedere a Lanzarote, Canarie e come organizzare il viaggio
- Fuerteventura: cosa vedere e come organizzare l’itinerario
- Caleta de Famara, Lanzarote: una delle spiagge più belle al mondo
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Divulgazione:
tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità