“Il Paradiso dei tramonti Siciliani”.
Dunque Le Saline di Marsala incantano quando il sole cala. Ma non solo!
Nella tua lista delle cose da vedere assolutamente in Italia, non può mancare questa!
Dune di sale bianche, specchi d’acqua e mulini che a calar del sole assumono un fascino incredibile.
Il quarto tramonto più bello al mondo, superato solo dall’Ayers Rock in Australia, dall’isola di Santorini e dal Kenya.
Policromie cangianti, fenicotteri rosa e mulini, fanno da sfondo al tramonto di Marsala.
Quindi un tramonto che si può ammirare anche dall’imbarcadero di Mozia che, negli ultimi anni, ospita anche eventi con musica dal vivo.
Riserva Naturale Orientata “Isole dello Stagnone di Marsala”
Le Saline di Marsala si trovano all’interno della Riserva della laguna dello Stagnone; questa mantiene viva l’antica via del sale. All’interno della laguna nota come “Stagnone”, sono situate le Saline Ettore e Infersa, la Salina Genna e la Salina di San Teodoro.
La riserva comprende quattro isole: Isola di San Pantaleo (l’antica Mozia), Isola Grande (nota anche come Isola Lunga o Isola dello Stagnone), Schola e Santa Maria.
A dire il vero è l’Isola Grande che ha chiuso una parte di mare provocando il ristagnamento delle acque: l’ambiente perfetto per la lavorazione del sale.
Come visitare il parco delle Saline
Per visitare il parco delle Saline puoi scegliere tra due versanti (o visitarli etrambi): Il versante di levante dove sorge il Mulino, e il versante di Ponente dove si trova l’Isola Lunga.
Il mulino che un tempo era uno strumento indispensabile per macinare il sale, adesso è in funzione per permettere a chi non ne ha mai visto uno di assaporare il fascino del lavoro di un tempo.
Detto questo puoi scegliere di visitare il Mulino a vento della Salina Ettore Infersa in funzione (nei mesi di Luglio e Agosto, il mercoledì ed il sabato dalle 16.00 alle 18.00, con condizioni meteorologiche favorevoli).
Inoltre puoi passeggiare tra le saline e gli stagni partecipando ad una visita guidata; da giugno fino a settembre infatti potrai partecipare alla raccolta indossando gli stivali di gomma; entra in acqua e cimentati nella raccolta del fior di sale.
Mentre se vuoi visitare anche le isole, a Mothia puoi parcheggiare l’auto e prendere il traghetto. L’Isola grande è raggiungibile a piedi partendo da San Teodoro. Le isole sono anche popolate da molte specie di uccelli, un paradiso per i birdwatching.
Se prevedi di visitare le varie isole e rimanere fino al calar del sole, puoi dedicare alle Saline un intera giornata.
La prima tappa è Nubia dove c’è la sede del WWF che gestisce la Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco (via Garibaldi, 138), ricco ambiente naturale salmastro meta e dimora di circa 170 differenti specie di uccelli. Non è raro incontrare fenicotteri cicogne, gru, aironi di passaggio.
Da Nubia ritorna sulla strada principale e prosegui in direzione dello Stagnone.
Ci sono anche percorsi wellness grazie alla possibilità di immersione nelle vasche delle saline. Lo spettacolo è ancora più suggestivo in estate.
Dove Dormire
Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Marsala.
Saline di marsala: alloggiare a due passi dalle Saline
Nei pressi delle saline di Marsala sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi agriturismi.
Che ne dici degli hotel che ti segnalo?
- Agriturismo Baglio Donnafranca Wine Resort
- Hotel Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo – Luxury Wine Resort
- Casale Alma
- Storie di mare
- Hotel Carmine
Ad ogni modo, se sei interessato a scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Nei Dintorni delle Saline di Marsala
Puoi proseguire il tuo viaggio verso Marsala; Trapani; La Riserva dello zingaro (nel tratto di costa che va da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo, sette chilometri di natura incontaminata dove vivono e nidificano i rapaci, si estende la Riserva Naturale dello Zingaro, una delle più famose d’Italia); La Scala dei Turchi; il Centro storico medievale di Erice; il Parco archeologico di Segesta; Il Parco archeologico di Selinunte; La Riserva di monte cofano; I Faraglioni e la Tonnara di Scopello; San Vito lo Capo; Marettimo; Favignana.
Se ti ha soddisfatto ciò che ho scritto e se trovi i miei contenuti, contenuti di valore, puoi spendere un attimo del tuo tempo per interagire con me. Per me è fonte di grande soddisfazione!
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Potrebbero interessarti anche: