Le spiagge più belle di Lampedusa, dove il mare incontra la speranza. 

In questo articolo ti segnalo tutte le spiagge di Lampedusa. La bellezza di queste spiagge è davvero disarmante quanto il cuore d’oro di quest’isola che ormai da anni è in prima linea per l’accoglienza dei migranti. 

Questo territorio gode di una costa tra le più straordinarie d’Italia, d’Europa e del mondo!

Lampedusa è una terra fatta di legami con la semplicità, con la genuinità del cibo, di tradizioni oltre che di un mare caraibico.

Sei pronto? Si comincia!!!

Quando sono approdata qui anni fa, ignoravo che nel nostro territorio vi fossero luoghi così straordinari.

Questa terra così arida e selvaggia accoglie uno dei mari più belli al mondo.

Prenotare un hotel qui non è semplice, specialmente in alta stagione. L’isola si riempie subito e le strutture ricettive non sono molte.

Quindi ti conviene non perdere tempo.

Per iniziare devi sapere che Lampedusa è la più grande delle 3 isole che assieme a Linosa e Lampione, compongono l’Arcipelago delle Isole Pelagie.

Gli appena 20 km² di terra e clima quasi desertico offrono uno dei paesaggi davvero più belli d’Italia.

Di sicuro la amerai moltissimo.

MA PRIMA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Booking.com

Dove dormire a Lampedusa

Per iniziare ti lascio la mia personale e piccolissima selezione delle strutture che più amo di Lampedusa. 
Ti consiglio di dargli uno sguardo. 

Le spiagge di Lampedusa a nord dell’aeroporto

1. Cala Francese

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Iniziamo con una delle “meno belle” (paesaggisticamente). Potresti dedicare a questa spiaggia un oretta al massimo, giusto il tempo di godere di un meraviglioso snorkeling (qui numerose sono le specie di pesci). Essendo a ridosso dell’aeroporto è ottima come base prima di un volo per goderti l’ultimo bagno a Lampedusa.

Inoltre la baia è molto esposta ai venti e non gode di un panorama naturalistico imperdibile in quanto molto a ridosso della strada e di numerose ville private. C’è la possibilità della presenza di alghe; la baia presenta rocce e pietre sui fondali.

2. Cala Uccello

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Se cerchi privacy e vuoi fuggire dalla folla, questa piccolissima caletta saprà regalarti dei momenti davvero speciali. Luogo ideale soprattutto per gli amanti dello snorkeling, questo piccolissimo angolo di paradiso offre il meglio di se verso la fine dell’insenatura. Inoltre hai a disposizione, anche se piccolo, un litorale sabbioso delimitato da scogli e bagnato da un mare incredibilmente azzurro. Ricordati di portare con te una tavola sup o un materassino. 

3. Cala Pisana

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Prepara gli occhi perché il mare qui assume dei colori incredibili. Consiglio un pit stop per un tuffo nel mare blu per poi proseguire oltre. Questo perché purtroppo la cala non è il massimo paesaggisticamente. L’insenatura è bellissima ed accoglie una piccolissima, ma proprio piccolissima spiaggetta. Selvaggia anche se quasi sempre riparata dal vento.

Ma ad accoglierti purtroppo, ci sarà una piattaforma in cemento uno dei due dissalatori dell’isola e due scarichi ben visibili. Quindi anche in questo caso, la mano dell’uomo ha contaminato un luogo davvero incredibile. Ad ogni modo merita una visita per la bellezza dei colori assolutamente incredibili. 

4. Spiaggia di Cala Creta

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Non saprei come spiegarti questo mare. Penso tu debba venirci e basta perché ogni mia parola non sarebbe mai abbastanza. Un paradiso spesso abitato da delfini e balene che offre all’uomo l’opportunità di godere di una porzione di mare incredibilmente bello. Le spiagge di Lampedusa hanno tutte più o meno un mare incredibile, ma qui c’è un’esplosione di colori che ti scatenerà sicuramente delle belle emozioni. 

Ti consiglio di fare snorkeling perché i fondali sono ricchi di vita.    

5. Baia di Mare Morto

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Anche in pieno agosto nella Baia di Mare Morto puoi ritagliarti un momento di relax. Quest’ampia insenatura è circondata da colori incredibili. Infatti si trova nel perimetro dell’Area Marina Protetta (uno dei parchi marini più grandi del Mediterraneo che racchiude quasi totalmente le Isole Pelagie).

Il parco è suddiviso in varie zone di protezione e quelle a maggior tutela sono segnalate in mare da grandi boe gialle. In queste, chiamate zone A, non sono consentite attività per il pubblico. Solo in quella della Spiaggia dei Conigli è consentita la balneazione e l’accesso via terra.

Tornando alla Cala Mare Morto, devi sapere che questa deve il nome alla particolare calma delle acque.

Inoltre ti consiglio di fare snorkeling perché immensa è la ricchezza di vita che offrono i suoi fondali e soprattutto per l’incantevole grotta che nasconde.  

6. Le Grottacce

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Dunque, in questo suggestivo tratto costiero la parete rocciosa si apre in numerose grotte da esplorare e scoprire con la barca o con splendide immersioni. Il mare è particolarmente bello.

Le spiagge di Lampedusa a sud dell’aeroporto 

7. Spiaggia di Cala Maluk

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa sono incredibii, ma non soffermarti solo in spiaggia, qui se puoi noleggia una barca e visita tutte le calette circostanti. Inutile dirti che il mare è da mozzare il fiato e che il suo nome, di origine araba, probabilmente deriva da Habb Mlouk ad indicare i frutti dei susini.

Ci raccontano che questa cala una volta veniva utilizzata per il trattamento delle spugne.

8. Cala Spugne

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Generalmente poco frequentate, le due spiaggette di Baia di Cala Spugne sono il luogo ideale per ritagliarsi momenti di relax. Le due piccole spiaggette presentano un fondale per lo più algoso e pietroso che si alternano a spiazzi sabbiosi che rendono il colore dell’acqua incredibile. Insomma, un piccolo paradiso di pace e tranquillità. La cala, un tempo utilizzata prevalentemente per il trattamento delle spugne, presenta una piccola e sottile spiaggetta

9. Spiaggia della Guitgia

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Adatta a famiglie (in quanto una delle più attrezzate) è molto affollata durante i mesi più caldi.
Dunque, questa bellissima spiaggia di sabbia bianca è bagnata da un mare turchese anch’esso bellissimo. A seconda del vento, questa assume colori diversi. Un mosaico di mille colori.
Inoltre questa è la spiaggia in assoluto più vicina al paesino di Lampedusa, oltre ad essere anche la spiaggia più grande dell’isola.

10. Cala Croce

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Anche questa non è molto distante dal centro abitato.
Due sono le spiagge di Cala Croce ed entrambe hanno sabbia bianca ed il mare anche qui assume delle colorazioni incredibili e sfumature caraibiche.
Inoltre anche questa cala è protetta dai venti, per cui il mare è quasi sempre piatto. In alta stagione è quasi sempre affollata perché numerose sono le strutture balneari. Solo un piccolo tratto di spiaggia è libero.
 
Inoltre, numerose sono le attività che puoi praticare in loco.
 

11. Spiaggia Portu N’toni

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

All’interno della baia Cala Croce sorge questa splendida spiaggia. Il fondale molto ricco è l’ideale per gli appassionati di snorkeling. La spiaggia nonostante le sue ridotte dimensioni, offre un chiosco e qualche lettino e ombrellone. Recensita in modo eccellente per quanto riguarda la location, il panorama ed il comfort. Anche qui credo sia superfluo sottolineare la bellezza delle acque. 

12. Spiaggia di Cala Madonna

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Innanzitutto c’è da dire che questa è forse una delle spiagge più piccole di Lampedusa. Ma anche in questo caso abbiamo un mare incredibilmente bello ed un fondale ricchissimo di vita, adatto quindi per gli appassionati di snorkeling. Il nome si deve al Santuario della Madonna di Porto Salvo

Inoltre è una cala in cui puoi ritagliarti momenti di relax oltre alla possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni. Adatta anche alle famiglie.

In cima alla scogliera c’è un chiosco perfetto per un pranzo veloce (ottimi gli arancini). 

13. Cala Greca

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Innanzitutto devi sapere che anche questa cala rientra tra le più piccole di Lampedusa.

Ma non tutti riescono ad apprezzarne la bellezza in quanto spesso ricoperta di poseidonia. Io non ci faccio molto caso, (per 20 anni ho vissuto 3 mesi l’anno ad Alghero), quindi per me non rappresenta un problema. Inubbiamente non la inserirei al primo posto nella mia classifica personale delle spiagge più belle di Lampedusa ma merita comunque una visita.

Sai perché?

Ti spiego perché dovresti farci comunque un salto.

Innanzitutto per arrivare in questa caletta devi attraversare il camping La Roccia (10 minuti a piedi). Scenario pazzesco, sia per il mare, sia per il suo faro, ma soprattutto per i delfini che di questo golfo hanno fatto la propria dimora. 
Visto che non è così semplice avvistarli cosi vicini alla costa, ti assicuro che invece da qui potresti avere la fortuna di godere di questo spettacolo, specialmente al tramonto. 

14. Cala Galera

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Dunque se cerchi l’aspetto più selvaggio di Lampedusa è qui che devi venire. Infatti è situata all’interno della Riserva Naturale dell’isola.

Le spiagge di Lampedusa sono tutte meravigliose, ma in più questa è autentica, selvaggia ed incontaminata. Infatti anche ad agosto non è molto frequentata. 

I fondali non ti deluderanno, specialmente se sei un appassionato di snorkeling. Il mare è assolutamente imperdibile, per questo rientra di diritto tra le tre cale della riserva regionale.

Quindi adatta se cerchi un ambiente wild e solitario. 

Infine devo dirti che arrivare qui non è poi così semplice. Infatti se segui le indicazioni di google maps potresti girare per ore senza mai arrivare a destinazione.

Come arrivarci?

Ci arrivi dal parcheggio del campeggio la Roccia, seguendo la strada verso destra. Dovrai camminare per circa 20 minuti ed il percorso non è così semplice.

Qquindi ricordati di portare con te delle scarpe adatte. Inoltre la vista panoramica è una delle più bella dell’isola, cioè quella su Tabaccara. Cala Galera non colpisce per i colori azzurri del mare, quanto per il fatto di essere selvaggia e perfetta per lo snorkeling. 

15. Tabaccara

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Non puoi venire a Lampedusa e non godere del mare di Tabaccara.

Quindi tra le spiagge di Lampedusa assolutamente da vedere, senza ombra di dubbio rientra Tabaccara.

Non è una semplice caletta ma una vera e propria piscina.

Puoi raggiungerla solo dal mare ed è famosa in tutto il mondo per l’ombra che proiettano le barche sul fondo, praticamente qualcosa di indescrivibile. Una tavolozza di colori dalle mille sfumature del blu. Devi assolutamente vederla!

16. Isola dei Conigli

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Dulcis in fundo: L’isola dei Conigli.

Dunque sono indecisa se non dire niente e far parlare solo la fotografia o provare ad esprimere quanto questo posto sia davvero straordinario!

Sono troppo logorroica, ho deciso di parlare.

C’è qualcuno che la recensisce così: <<Avete presente quando in una squadra c’é il Maradona di turno? Il campione, il fuoriclasse, quello che vince da solo? Ecco, questa é Conigli>>.

Se sei fortunato e hai la possibilità di visitarla durante i mesi di Maggio, Giugno, Settembre ed Ottobre potrai dire di aver visto una delle meraviglie naturali del mondo senza subirne il sovraffollamento. Altrimenti datti un pizzico sulla pancia e godi di questa spiaggia insieme a centinaia di altre persone. Perché, in ogni caso, vale la pena visitarla!

Innanzitutto è la spiaggia più grande di Lampedusa e pui raggiungerla percorrendo a piedi un sentiero immerso nella Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Quando arrivi qui, ti rendi conto di essere arrivato in un vero e proprio paradiso terrestre.

Eletta nel 2013 da TripAdvisor come la Spiaggia più bella del Mondo. 

Credimi, ho girato un bel po’ e confermo che questi colori insieme con la vegetazione la rendono un luogo unico al mondo. 

Inoltre le tartarughe da anni è qui che scelgono di riprodursi.

Ma per far convivere l’evento della deposizione delle uova da parte delle tartarughe Caretta Caretta con la fruizione turistica della spiaggia, il sito è interdetto nelle ore notturne ed è sorvegliato in continuazione dall’ente gestore della Riserva, che impone orari d’ingresso ed uscita. Per raggiungere la spiaggia dovrai percorrere un lungo sentiero a piedi.

17. Cala Pulcino

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Le spiagge di Lampedusa

Nulla da invidiare alle due precedenti spiagge se non per il fatto che Cala Pulcino è la spiaggia meno frequentata in assoluto dell’isola di Lampedusa perché la più difficile da raggiungere via terra.

Ovviamente per questo motivo rientra tra le mie preferite. 

Le spiagge di Lampedusa sono tutte più o meno facilmente accessibili, ma Cala Pulcino si trova alla fine del Vallone della Forbice, vicino all’Isola dei Conigli. 

Inoltre la cala è circondata da diverse grotte ed anfratti che rendono il paesaggio ancor più suggestivo. Per raggiungerla devi seguire la strada asfaltata che dal paese porta a Capo Ponente e poi proseguire attraverso il sentiero all’interno della Riserva Naturale (circa 30 minuti a piedi). Dunque per questo motivo è più facilmente raggiungibile via mare. Non dimenticare di indossare scarpe adatte. 

18. Scoglio del Sacramento

Lampedusa (AG) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Luglio –  Agosto – Settembre

Dunque lo Scoglio del Sacramento è il più grande fra i faraglioni presenti sul versante Nord dell’isola. Ma puoi raggiungerlo solo via mare e se puoi merita assolutamente una visita.

In questo suggestivo tratto costiero la parete rocciosa si apre in numerose grotte da esplorare e scoprire con la barca o con splendide immersioni. 
 

Le spiagge di Lampedusa e il Faro di Capo Grecale

Se vuoi goderti l’inizio di un nuovo giorno allora devi venire al Faro di Capo Grecale per godere di un alba incredibile. 

Grazie per aver letto il mio articolo de “Le spiagge di Lampedusa: il mare dell’isola dal cuore d’oro”.

Potrebbero interessanti anche:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Divulgazione:

tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità

Booking.com
Previous articleLe 90 spiagge più selvagge della Puglia: la mia guida personale
Next articleI 74 hotel più particolari della Grecia: guida dettagliata
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here