Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
Mentre il sole sorge su questo 04 Maggio, guardiamo l’orizzonte e ci impegniamo ad essere una versione migliore di noi stessi.
Torneremo a viaggiare presto e lo faremo più di prima.
Riflettiamo sui luoghi esotici o sulle spiagge in generale, in cui sogniamo di trovarci. Pensiamo alle avventure che ci aspettano e alle persone che incontreremo.
In questo periodo di limitazioni, cerchiamo di optare (quando si potrà) per i campeggi e gli spot nella natura.
Inizia la tua ricerca e risparmia denaro più che puoi.
La parte più complicata di ogni viaggio è uscire dalla porta. Devi solo buttarti, fidarti di te stesso e tornare a fidarti degli altri e del mondo.
Non aspettare oltre, non attendere il momento perfetto per viaggiare, ci sarà sempre qualcosa che ti spingerà a rimandare. Ma le navi, non sono fatte per rimanere attraccate in un porto troppo a lungo.
E sai perché?
Perché un giorno rimarrai senza domani e non ti resterà altro che un senso di tristezza e tanti rimpianti.
Quindi smetti di inventare scuse, e prepara la tua valigia.
Il mondo è pieno di possibilità che aspettano solo di essere colte.
In questo articolo ti segnalo le spiagge più belle della Costiera Amalfitana. Se decidi di venire nella mia città, Napoli, specialmente durante “la bella stagione” (che da noi va più o meno dalla metà di Aprile ai primi di Ottobre), non puoi perderti queste spiagge incredibili.
Credo fortemente che queste, oltre ad essere le spiagge più belle della Costiera Amalfitana, siano tra le più straordinarie d’Italia e del mondo.
Sei pronto ad immergerti in luoghi dal fascino eterno; dalla cultura millenaria; dal romanticismo del classico Italiano; dal buon cibo e da un mare incredibile?
Si comincia!!!
Prima però iscriviti alla mia newsletter.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Come arrivare in Costiera Amalfitana
Dipende ovviamente da dove parti; se sei già in Italia, puoi raggiungere questa destinazione comodamente con la tua auto, con il treno, con l’autobus o con un aliscafo proveniente da Napoli, Sorrento, o da una delle isole della Campania.
Se la costiera è la tua prima tappa e arrivi con l’aereo, il tuo aeroporto di riferimento è sicuramente lo Scalo di Napoli Capodichino.
Prenota il tuo alloggio
Prenota innanzitutto il tuo alloggio presso una struttura lungo la costiera o presso uno dei campeggi della zona.
Se il tuo budget è limitato puoi prenotare il tuo ostello con Hostelworld; hai sicuramente una scelta più ampia se decidi di soggiornare nella zona di Sorrento. Se la tua scelta ricade su di un hotel della Costiera, ti lascio qualche link di suggerimento, o utilizzare il mio motore di ricerca preferito che ti lascio nel box infondo alla pagina.
Prenota il tuo volo
Trova un volo economico utilizzando Skyscanner o Momondo. Sono i miei due motori di ricerca preferiti.
Assicurazione di viaggio
Ricordati sempre, se non sei cittadino Italiano e se il tuo passaporto non fa parte dell’Unione Europea, di stipulare un’assicurazione di viaggio. Io dall’Italia per l’estero ad esempio usufruisco della Columbus o della World Nomads.
Le 14 spiagge più belle della Costiera Amalfitana
La Costa della Campania è patrimonio UNESCO, ha spiagge meravigliose, fiordi disegnati dalla natura e piccole cale nascoste. Arte, cultura e storia millenaria, arte culinaria, insieme ai colori del mare sono gli elementi perfetti per vivere una delle esperienze più belle della tua vita.
Andiamo alla scoperta di questi tesori!
1. Marina Grande
Positano (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Questa costa è l’orgoglio della Campania, tra le più visitate dal turismo nazionale e internazionale. Un tripudio di colori, fiori, sapori, panorami e atmosfere straordinarie.
Marina Grande gode del panorama sull’isola Li Galli. Qui troverai numerosi stabilimenti balneari con i colori degli ombrelloni e dei lettini, tipici della zona. Quest’immagine dei lidi dall’alto è ormai un’icona nel mondo.
Numerosissimi sono i ristoranti di pesce lungo tutto il litorale. Il più famoso (e anche il più turistico) è sicuramente Chez Black.
La spiaggia è di ciottoli e l’acqua va dal turchese al blu profondo. Da qui, se vuoi allontanarti dal caos, puoi noleggiare un gommone e raggiungere l’isola Li Galli per un tuffo esclusivo. Cammina tra le stradine di Positano e vivi quelli che saranno i tuoi ricordi meravigliosi.
2. Spiaggia del Fornillo
Positano (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Prima di arrivare in centro a Positano, troverai una piccola perla che è appunto la spiaggia del Fornillo. E’ un’insenatura bellissima che gode anch’essa del panorama sull’isola Li Galli e sulla torre di guardia. Meno famosa di Marina Grande, consente momenti di relax maggiori.
3. Spiaggia della Gavitella
Praiano (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

E’ una spiaggia piccolissima, lunga all’incirca 30 mt ed è costituita prevalentemente da ciottoli, ma qui puoi godere di un tramonto meraviglioso.
In realtà è una vera e propria piccolissima insenatura ed è tra le più piccole della Costiera Amalfitana.
Scendi le scalinate e godi della meravigliosa vista su Positano, le isole de Li Galli e Capri.
Dove dormire a Positano
1. Hotel Punta Regina
2. Hotel Villa Gabrisa
3. Le Sirenuse
4. Il San Pietro Positano
4. Fiordo di Furore
Furore (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Questo è sicuramente uno dei posti più incredibili d’Italia. E’ un borgo marinaro che nasconde una meraviglia unica al mondo, una spiaggetta piccolissima nel Fiordo di Furore. Questa spaccatura nella scogliera, si è formata nei secoli, grazie allo scorrere del fiume Schiato.
5. Conca dei Marini
Conca dei Marini (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Una baia immersa nella natura circostante e circondata da case bianche. L’acqua è meravigliosa come quasi lungo tutta la Costiera Amalfitana e la spiaggetta è fatta di ciottoli.
6. Spiaggia della Vite
Amalfi (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Questa spiaggia è nota ai locali anche come spiaggia del saraceno. E’ un tesoro di una bellezza incredibile, ciò che la rende così bella è anche e soprattutto il tragitto da percorrere per arrivare alla spiaggia.
7. Spiaggia di Santa Croce
Amalfi (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Le caratteristiche comuni di molte spiagge della Costiera Amalfitana, sono i promontori a picco sul mare, il turchese delle acque e le spiagge caratterizzate da ciottoli grigi. A mio avviso è molto piacevole raggiungere questa spiaggia in barca. Non mancano mai i ristoranti che spesso sono il fiore all’occhiello della cucina tipica Napoletana.
8. Spiaggia del Duoglio
Amalfi (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Anche questa spiaggia è caratterizzata da ciottoli, ma è un pò più grande delle precedenti. Il mare qui è meraviglioso ed è meno nota al turismo di massa.
9. Spiaggia di Atrani
Atrani (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

E’ molto diversa da tutte le spiagge che ti ho elencato sino ad ora, ma a mio avviso -per altre motivazioni- questa spiaggia merita comunque una visita.
Atrani era un piccolo borgo di pescatori e ancora oggi è rimasto un borgo super affascinante. La sua spiaggia è praticamente in città. Poco appartata, poco romantica ma molto, molto caratteristica. Ci sono degli ottimi ristoranti e merita a mio avviso una mezza mattinata. In realtà più che la spiaggia è il suo borgo che merita una visita.
Dormi in un convento ad Amalfi
1. NH collection Grand Hotel Convento di Amalfi
2. Hotel Luna Convento
10. Baia di Erchie
Erchie (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Molto amata dai locali, Erchie è un piccolo villaggio lontano dalle rotte turistiche. Questo borgo si trova tra Maiori e Cetara e al villaggio puoi accede solo a piedi. L’accesso, specialmente durante i mesi di Luglio e Agosto è poco agevole, in quanto sei obbligato a lasciare l’auto in uno dei parcheggi che solitamente si riempiono molto velocemente. Però il tragitto per arrivare alle spiagge è davvero caratteristico.
Quasi sicuramente sentirai profumo di frittura di pesce, infatti Erchie è famosa per il suo Cuppitiello. Food porn direbbero adesso, o comunque cibo da asporto, street food, insomma ci siamo capiti, ma di altissimo livello. Di fatti è una frittura di pesce freschissimo servita in coni di carta assorbente.
La baia sorge tra due torri di avvistamento, da un lato Torre Cerniola e Torre del Tummolo.
I veri tesori di Erchie, sono raggiungibili solo via mare. Non devi necessariamente noleggiare un gommone, ma puoi prendere una barchetta al costo di 3 euro che dalla spiaggia principale arriva in alcune calette nascoste dalla florida natura.
La prima caletta che puoi raggiungere (volendo anche a nuoto) è la Spiaggia del Cauco. In questa cala il sole va via presto, ma in questo modo avresti l’opportunità di godere in solitaria di questo posto magico. Altra caletta raggiungibile via mare (che in realtà ha un sentiero conosciuto solo dai locali) è la Spiaggia del Sovrano, nota ai Salernitani come lo Sgarrupo.
11. Spiaggia di Lannio
Cetara (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

Cetara da il meglio di sé, quando al tramonto iniziano ad accendersi tutte le luci del villaggio; un paese da cartolina con un gruzzolo di case antiche arroccate, una torre e una chiesa con la cupola maiolicata come a Positano. E’ appunto, un villaggio di pescatori molto caratteristico.
In realtà a Cetara si viene soprattutto per assaggiare il miglior tonno della Costiera Amalfitana e la colatura di alici.
La spiaggia è molto caratteristica.
Alla spiaggia di Lannio puoi accedere attraverso una breve passeggiata che parte dalla torre e si conclude con una rampa di scale.
12. Spiaggia del Cavallo Morto (Bellavaia)
Maiori (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Questa meravigliosa spiaggia puoi raggiungerla soltanto via mare, da molti è considerata una delle più belle della Costiera Amalfitana. Una ripida scogliera a picco sul mare è il panorama mozzafiato che vedrai arrivando in barca. Qui la sabbia è bianca ed è una piccola oasi che non è stata ancora presa d’assalto dal turismo di massa.
13. Spiaggia di Castiglione
Ravello (SA) – Consigliato periodo da Aprile a Settembre

Una spiaggia poco conosciuta se non dai locali. E’ una spiaggia sabbiosa circondata da una ripida scogliera. L’accesso alla spiaggia è consentito attraverso una scalinata panoramica di 180 scalini circa. Il sole, come in molte delle spiagge che ti ho segnalato sopra, va via nel primo pomeriggio. Tendenzialmente in queste spiagge è sempre bene arrivare al mattino presto. Essendo circondate da promontori a picco sul mare, il sole abbandona questo lato della costa relativamente presto.
Dormi in uno dei magnifici Palazzi di Ravello
1. Belmond Hotel Caruso
2. Palazzo Confalone
3. Palazzo Avino
4. Hotel Villa Cimbrone
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
14. Spiagge di Vietri
Vietri (SA) – Consigliato periodo Aprile – Maggio – Giugno – Settembre

- Marina di Vietri ha una spiaggia immensa e sabbiosa. Molto adatta alle famiglie, con numerose strutture balneari. Il mare è bello anche se con ogni probabilità, nel periodo di Luglio e di Agosto non potrai godere di momenti di relax esclusivi.
La spiaggia è divisa in due dal fiume Bonea e ha anche un lato con accesso libero.
- La Crestarella a fare da guardiano a questa spiaggia ci pensa la torre cinquecentesca. Spiaggia gradevole con un unico stabilimento balneare.
- Marina di Albori (in foto sopra) è una baia meravigliosa, puoi raggiungere questa spiaggia solo attraverso una impervia scalinata di circa 200 scalini. Non consiglio il periodo di Luglio e di Agosto, in quanto già da metà mattinata, la spiaggia si presenta super affollata. Anche qui come nelle altre spiagge il sole va via nel primo pomeriggio.
Tendenzialmente per tutte le spiagge che ti ho segnalato, anche quelle con periodo consigliato da Aprile a Settembre, sarebbe bene evitare di visitarle nel week end, perché prese d’assalto. Se hai la possibilità di raggiungerle in settimana, molto meglio. Qualora tu fossi impossibilitato, ti consiglio di contattare la struttura anticipatamente per riservare (qualora previsto dalla struttura) i migliori posti. Al massimo se è in linea con il tuo budget, noleggia un gommone.
Grazie per aver letto il mio articolo su “Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana”. La mia terra può regalarti ricordi straordinari.
Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con altri viaggiatori. Potrebbero interessarti anche le 37 spiagge più belle di Napoli ,
le 70 spiagge più selvagge della Sardegna.
La guida completa di Praiano, 10 consigli pratici
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Goditi le spiagge più belle della Costiera Amalfitana e soggiorna in uno dei centinaia di hotel della zona.
Completa la ricerca del tuo hotel nel box di sotto. Troverai sicuramente la struttura adatta ad ogni tua esigenza.