New Orleans. NOLA (New Orleans Louisiana). The Big Easy.
Insomma, la città dai tanti nomi!
Il melting pot della Louisiana! Meta nota a tutti per il caratteristico quartiere francese e per il jazz. Ma chi ha visto qualche film sa che qui c’è molto altro.new orleansLa sognavo da almeno 10 anni! La mia prima volta qui è stata nell’agosto del 2018. E’ un luogo dove mi sono sentita subito a mio agio e dal quale ho preso un’energia pazzesca!

E’ bene dire, altrimenti mi si dice che sottovaluto il clima, che ad agosto è un vero inferno! Ma a me sinceramente del caldo non è che me ne fregasse poi tanto! E nemmeno ai nostri amici che abbiamo incontrato li!

Dopo ti racconto tutto!

MA PRIMA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

NOLA

Folklore nato da oltre 300 anni di storie. Qui ho assaporato una delle mie cucine preferite, una fusione di sapori cajun e creoli grazie al crogiolo di influenze culturali francesi, africane e americane.

Il loro motto è: Laissez les bons temps rouler (lascia che i bei tempi passino). Atteggiamento verso la vita per cui la città è famosa.

L’uragano Katrina mise in ginocchio la città che porta ancora qualche segno, ma la ripresa e l’atteggiamento degli abitanti hanno riportato in auge questa magnifica città.

E poi? E poi il Mississipi!

Il Jazz, lo swing, il blues, sono solo i generi più famosi. Ma tra le strade della città le note si mescolano come si mescolano i sapori e le culture. Come una stratificazione geologica prima gli spagnoli, poi i francesi, infine gli inglesi e gli americani. Ma prima di loro c’erano le popolazioni locali, quasi eliminate dai bianchi, e successivamente gli schiavi africani, portati qui per lavorare nelle piantagioni.

Quindi è da questo incontro-scontro di popoli, culture e tradizioni che è nato un mosaico unico al mondo.

Dai canti e dalle danze africane, concessi agli schiavi in quella che oggi è chiamata Congo Square, si è sviluppato il jazz classico che ha espresso il genio di Louis Armstrong e il rhythm & blues di Fats Domino (devi sapere che mentre scrivo ascolto proprio loro in sottofondo).

New Orleans Cosa vedere

1. Il quartiere francese

Sicuramente il simbolo di questo quartiere è Bourbon Street, strada storica piena di bar e strip club. Non sempre pulita e l’odore di chi trascorre le proprie ore qui bevendo birra, si fa sentire tutto, specialmente d’estate. Ma è una strada iconica del quartiere francese e anche molto caratteristica con i suoi tipici edifici francesi del 18° secolo con balconi in ferro battuto e cortili molto eleganti.

Puoi uscire da questo caos proseguendo poco più avanti, dove incontrerai la vicina Frenchmen Street. Qui ci sono numerosi negozi, tanta musica dal vivo in ogni angolo della strada, luoghi di ristorazione gallerie e alberghi.

Qui troverai Jackson Square, la Cattedrale di St. Louis, splendide case e bar che suonano jazz ad altissimo livello.

Con chi eravamo?

La cosa più straordinaria di quando viaggi è che hai grandi possibilità di incontrare viaggiatori come te!

Pensaci, sei dall’altra parte del mondo eppure non sei mai solo!

Un anno prima abbiamo conosciuto una coppia di grandissimi viaggiatori Napoletani come noi, nel nord della Thailandia.

Veronica e Raffaele che abbiamo poi, per caso, nuovamente incontrato su un’altra isola della Thailandia. A quel punto abbiamo proseguito un pezzetto del nostro viaggio insieme!

Una grande scoperta! Quando riconosci i cuori belli non ci sono miglia che tengano! 
Infine anche la mia amica Alessia (viaggiatrice solitaria), che era in un’isola vicina alla nostra, per un paio di giorni si è unita a noi! 

E quindi.. perché non fare un altro pezzettino di viaggio insieme?
Veronica e Raffaele sarebbero andati negli States nel nostro stesso periodo (New Orleans era solo una delle 15 tappe o forse più del nostro lunghissimo viaggio) e, in quel caso con una meticolosa organizzazione, ci siamo “beccati” a New Orleans! 

2. Jazz-Blues a New Orleansnew orleans

Con così tanta musica dal vivo in città ogni sera, è un impresa consigliare un unico locale. 

Abbiamo avuto il privilegio di scoprire il circuito local di NOLA, evitando accuratamente Burbon Street. Quella che era la strada storica del blues e del jazz è ormai un susseguirsi di locali troppo turistici. I locali più interessanti per sentire buona musica sono quasi tutti in Frenchmen St. oppure fuori dal quartiere francese.

Le tue serate è qui che devono iniziare e terminare, nell’incredibile scena musicale di New Orleans.

BAMBOULA’S
516 Frenchmen St, New Orleans, LA 70116

Bamboula’s è il posto perfetto per un brunch. Apre alle 11 con live music fin dal primo minuto e va avanti fino a notte fonda. Il posto è molto bello, con il grande bancone bar in legno, il soffitto a cassettoni e i mosaici a terra, jazz-blues, funk e bossanova. 

THE MAISON
508 Frenchmen St, New Orleans, LA 70116

Molto amato dai locals. Il locale inizia la sua programmazione dalle 17.00 in poi. Nel retro c’è una sala concerti che ospita gli eventi più importanti della zona. Anche qui puoi mangiare, da provare il Jambalaya, piatto creolo a base di riso, carne e verdure (uno dei miei piatti preferiti della cucina Creola).

VASO
500 Frenchmen St, New Orleans, LA 70116

Dal tramonto in poi qui governa il funk fra James Brown e George Clinton.

30°/-90°
520 Frenchmen St, New Orleans, LA 70116

Deve il nome alle coordinate geografiche di New Orleans. Qui si suona fino a tardi e si mangiano buoni piatti della tradizione locale e ostriche.

Il lunedì accade qualcosa di magico; la jam night, un live in cui alla band resident si affiancano altri musicisti in rotazione. Quello che in qualunque altro posto al mondo è solitamente un esercizio di stile per studenti di conservatorio, qua vede protagonisti i migliori performer del Sud degli Stati Uniti e parecchi componenti di band famose in tutto il mondo.

THE SPOTTED CAT MUSIC CLUB
623 Frenchmen St, New Orleans, LA 70117, Stati Uniti

Musica autentica e di qualità, stra consigliato dalla gente del posto. L’atmosfera è familiare ed unica. I gruppi jazz e blues che si alternano sono fantastici ed il livello è davvero altissimo; si respira la Joie de vivre che a NOLA è ovunque. 

Altri locali di New Orleans

THE HOWLIN’ WOLF
907 S Peters St, New Orleans, LA 70130

Se Frenchmen st. e i suoi locali non ti sono bastati, fai un salto qui, 15 min. di Uber. Ne vale assolutamente la pena. 

VERDI MARTE TAKEOUT & DELIVERY
1201 Royal St, New Orleans, LA 70116

Un grocery store che, quasi come uno speak easy, nasconde sul retro il bancone della gastronomia. Fa solo panini e piatti da asporto, tra cui il preferito dei musicisti nel post concerto: l’All that Jazz.

PRESERVATION HALL
726 St Peter St, New Orleans, LA 70116, Stati Uniti

E’ indubbiamente una delle istituzioni della musica a New Orleans e per questo non posso non menzionarlo. Ma occhio che ormai è davvero troppo turistico. Ti consiglio un salto veloce. Si trova sulla St.Peter Street nel Quartiere Francese.

IRVIN MAYFIELD’S JAZZ PLAYHOUSE
300 Bourbon St, New Orleans, LA 70130, Stati Uniti

Questo è un ambiente un po’ più elegante dove si esibiscono i più raffinati musicisti della città.

Altri indirizzi lontano dai ritrovi turistici sono:

Backyard Party di NOLA nel cortile del Bacchanal a Bywater e il d.b.a

Negozio di musica da non perdere

Euclid Records New Orleans ( Negozio musica)
3301 Chartres St, New Orleans, LA 70117

Euclid Records è un negozio di dischi vecchia scuola su due piani con un ampio catalogo di musica locale, ma anche delle più celebri label americane di soul, jazz e disco music.

3. Garden District

Nel Garden Disrict mi sono rilassata moltissimo, lontano dal vivace quartiere francese. Troverai grandi dimore storiche, nonché alcuni dei migliori ristoranti e bar della città.

Vecchi magazzini vuoti sono stati trasformati in negozi, gallerie d’arte e ristoranti alla moda. Passeggia per le strade e cammina lungo il Mississippi.

Percorri Charles Avenue e rilassati qualche ora. 

4. Warehouse & Arts District

Anche qui troverai parecchie gallerie d’arte e ristoranti alla moda.

Il maggior numero di gallerie lo trovai su Julia Street (dal 300 al 700).

5. Fai un tour voodoo

Il voodoo di New Orleans è un insieme di pratiche religiose sotterranee emerse dalle tradizioni religiose africane degli schiavi portati in città. I tour ti portano attraverso il quartiere francese e i suoi cimiteri, il più antico e facilmente raggiungibile è il St. Louis Cemetery.

6. Fai un giro in Battello sul Mississipi

Se hai del tempo in più puoi fare una crociera sul Mississippi su un battello a vapore mosso da un ruotone in legno a pale.
Il percorso in se è molto semplice, a parte la splendida vista di New Orleans al tramonto durante la partenza e di notte durante l’arrivo, per il resto si fa solo un giro lungo il fiume.

7. City Park a New Orleans

Un parco in città molto bello e rilassante. Un attimo di respiro dall’afa di agosto e ci imbattiamo nel Bestoff Sculpture Garden.
Inoltre il Giardino Botanico e uno dei più grandi stand di querce viventi al mondo.

8. Tour di Bayou

Qui puoi pensare di prendere parte ad un tour organizzato nel bayou naturale. Fai un giro in un battello intorno al bayou ed esplora le paludi piene di alligatori e alberi spagnoli coperti di muschio. Prenota qui il tuo tour

9. Visita Oak Alley

Dopo la tua visita a bayou, dirigiti verso la famosa casa della piantagione di Oak Alley. Ventotto alberi di quercia fiancheggiano una passerella che conduce a una vecchia casa proprio sul fiume Mississippi.

10. Fai un tour dei fantasmi 

New Orleans ha molte, molte storie di fantasmi, infatti dicono sia una delle città più infestate del paese. Prenota qui il tuo tour. 

11. Il Magazine Street

Strada molto caratteristica, offre numerose opportunità per chi chi ama fare shopping, famose boutique e ristoranti. 

Feste e ricorrenze

Il Jazz and Heritage Festival  alla fine di aprile e all’inizio di maggio è considerato uno dei migliori festival per mostrare gli stili musicali americani. 

Nessun’altra città può presentare il mondo alla cucina creola, al jazz e al Mardi Gras

Il Mardi Gras è un evento incredibile che dura circa 2 settimane.

Bar e Specialità

Ottimi posti dove mangiare a New Orleans

Emeril’s New Orleans  è una forza enorme nella moderna cucina di New Orleans con sapori audaci e diversi. NUMEROSI riconoscimenti DAL 1990. Dal salmone dolce alla brace all’iconico sandwich Po’Boy di arrosto di manzo.

Troverai centinaia di varianti del Gumbo (altro mio piatto preferito), una combinazione cajun-creola che è in genere un piatto autunnale servito nei ristoranti della città. Poi c’è il famosissimo Galatoire’s nel distretto francese.

Il Bananas Foster è un dessert iconico da assaggiare al Brennan

A New Orleans la cucina creola e cajun spopolano. Altri 2 locali dove gustare a pieno questo tipo di cucina: il Jacques Imos Café e il Cochon, famosissimo per le sue ostriche aglio e burro!

Ad ogni modo ti lascio una vastissima selezione, perché un po’ come per la musica, anche per il cibo è impossibile segnalarti un unica e sola valida alternativa

Inoltre, se sei interessato al buon cibo, ti consiglio un libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.

Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.

Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.

In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.

Quando andare a New Orleans

La città è famosa per la pioggia, con un clima umido e soggetto a costanti precipitazioni durante tutto il corso dell’anno. Purtroppo, non sono rari gli uragani e i cittadini ricordano con tristezza l’uragano Katrina che nel 2005 devastò la città. Da giugno a settembre i temporali sono all’ordine del giorno, anche se io nei miei 3 giorni di permanenza ad agosto non ho visto una sola goccia. 

Ad ogni modo visitare la città fra dicembre e febbraio è una buona scelta. 

Proprio per le favorevoli condizioni meteo, questa è una stagione ricca di eventi, spesso legati al jazz, infatti puoi vivere la magia del Mardi Gras a New Orleans.

Durante la primavera le temperature sono quasi come quelle estive anche se un po’ più favorevoli.

L’estate a New Orleans è particolarmente calda e piovosa. A giugno si apre la cosiddetta stagione degli uragani che dura fino a novembre e vede il suo periodo di picco da fine agosto a settembre. 

In effetti, il mese di ottobre è il più secco dell’anno, anche novembre è un buon mese, di fatti le temperature sono molto gradevoli.

Dove alloggiare

Ti lascio qui sotto la mia selezione completa di hotel a New Orelans. Inutile dire che il quartiere più popolare, caratteristico e centrale in cui dormire (ma anche il più caotico) è il French Quarter.

French Quarter: alloggiare a due passi dalla movida

Nei pressi del quartiere francese, tra le strade del jazz e del blues, dove si trovano anche le case più caratteristiche di NOLA, sono disponibili alcune strutture di pregio e qualche soluzione low cost.

Che ne dici degli hotel che ti segnalo?

  • Four Points by Sheraton French Quarter Questo è l‘hotel in cui abbiamo soggiornato noi. Stile francese, molto curato. Hotel centralissimo, accogliente, camere silenziose e una piscina con esterni molto gradevoli. Si trova esattamente sulla strada Principale, Bourbon Street, per cui appena fuori dall’hotel ti aspetterà un bel po’ di movimento! 
  • Hotel Provincial Molto centrale anche se fuori dalla caotica strada turistica. Un hotel dallo stile decisamente francese, molto accogliente e di grande charme. 
  • Audubon Cottages Il tipico Cottages. Super confortevole, accogliente, avvolgente e di grande carattere. La sua posizione centrale ma fuori dal caos lo rende una scelta vincente. 
  • Hotel Mazarin Con la sua corte molto affascinante e la sua posizione centrale, nelle immediate vicinanze di Bourbon Street, anche questo hotel è una scelta vincente. 
  • Bourbon Orleans Hotel Uno degli hotel meglio recensiti. Uno stile un pochino più rigoroso ma dal gran carattere. Situato nel French Quarter di Saint Louis, a pochi passi dal Louisiana State Museum, da Jackson Square e dalla Cattedrale. Ottima scelta!
  •  Royal Sonesta Hotel New Orleans Questo hotel dallo stile più internazionale, si trova sulla caotica e affascinante Bourbon Street. Anche qui troverai una piscina all’aperto, vari bar e un jazz club.
  • Hotel Le Marais Hotel moderno e super accogliente. Ottime recensioni. Situato nel quartiere francese, a 5 minuti a piedi da Bourbon Street

 

Ad ogni modo, se sei interessato a scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

Come spostarsi in città

Il miglior modo per vedere la città è a piedi, con Uber (che funziona benissimo come in tutto il resto dell’America del nord) o in tram.
Se però intendi girare anche i dintorni, ti conviene noleggiare un’auto (specialmente se il tuo hotel non è nel French Quarter o nei quartieri limitrofi).

Grazie per aver letto il mio articolo.
Potrebbero interessarti anche:

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Previous articleKythira: la Grecia più autentica e selvaggia
Next articleLe Saline di Marsala: tra i tramonti più belli d’Italia
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here