Parco Nazionale di Doñana.
Probabilmente non sai, ma anche in Europa abbiamo la nostra piccola Africa.
Non ci credi?
Una riserva della biosfera riconosciuta come patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1994.
Sorge principalmente in provincia di Huelva, ma sconfina anche nelle province di Cadiz e Siviglia.
Rappresenta l’area più estesa senza strade asfaltate di tutto l’ovest europeo.
Quindi in questo articolo voglio guidarti in una delle riserve naturali più importanti d’Europa.
Questo post proprio non te lo puoi perdere.
Sei pronto? Si comincia!
MA PRIMA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Immensi paesaggi naturali incontaminati con una grande varietà di ecosistemi! Sembra il classico scenario Africano.
Se vieni qui puoi aspettarti di trovare animali a rischio di estinzione come la lince iberica e l’aquila imperiale spagnola, oltre a ben 350 specie di uccelli migratori.
Probabilmente non ne avrai mai sentito parlare, ma il Parco Nazionale di Doñana è una delle aree naturali protette più importanti d’Europa.
Parco Nazionale di Doñana
Le caratteristica di questa vastissima area selvaggia è lo spettacolare paesaggio di terre pianeggianti in cui spiccano due principali ecosistemi:
- Le pinete e la macchia mediterranea che crescono su un terreno sostanzialmente sabbioso. Qui infatti animali tipici della sierra e dei monti cercano cibo sulla spiaggia. Tartarughe, Volpi, cervi, cinghiali e cavalli sono solo alcuni dei mammiferi che abitano liberamente questo luogo fiabesco, dove il Guadalquivir si immette lentamente nell’Atlantico.
Gli stormi di fenicotteri punteggiano le rive di rosa fino al tramonto. Nell’area asciutta, la lince iberica (il felino più minacciato d’estinzione del pianeta) sopravvive e convive con l’impressionante fauna e avifauna presente nel parco d’Andalusia. - L’immensa palude, pianure alluvionali costituite da argille impermeabili con un regime idrico altamente stagionale. Infatti come dicevo prima, il Parco Nazionale di Doñana sorge intorno all’estuario del fiume Guadalquivir e offre l’habitat paludoso ideale per circa 350 specie diverse di uccelli.
La riserva, infatti, è la principale area di sosta europea di tutti gli uccelli migratori, che dal nord d’Europa raggiungono l’Africa e viceversa. Per questo motivo, il Parco Nazionale di Doñana è la meta preferita dagli appassionati di bird-watching di tutto il mondo.
Dove si trova
Andalusia!
Il Parco Nazionale della Doñana si estende per 543 chilometri quadrati, poi all’interno del parco nazionale c’è un’area protetta, il Parque Natural de Doñana.
Questa copre 135 chilometri quadrati. Non è possibile visitare la zona protetta in totale autonomia, ma solo tramite tour organizzati con guida; il parco nazionale, invece, offre sentieri percorribili anche da soli.
Ingressi e sentieri pedonali
Gli ingressi al parco sono cinque: tre sono nella provincia di Huelva, uno nella provincia di Siviglia e uno nella provincia di Cadice.
1. Ingresso El Acebuche
E’ l’ingresso più importante ed è situato a 3 km da Matalascañas, una delle spiagge di Huelva più belle, andando in direzione di El Rocío, altra località che ti suggerisco di visitare.
Da El Rocío partono dei sentieri a piedi:
- il sentiero Raya Real è uno dei percorsi a piedi utilizzati dai pellegrini durante la Romería. L’accesso al sentiero è in corrispondenza del Puente del Ajolí.
- Laguna de Acebuche: il percorso è di 1,5 km, da qui puoi scoprire la laguna del parco che è l’habitat di molte specie di uccelli.
- Lagunas del Huerto y de las Pajas: il percorso è lungo circa 3,5 km e ti porterà ad un’altra laguna del parco, dove puoi incontrare anche l’aquila minore e il nibbio reale.
Matalascanas e Mazagon sono due piccole località che si trovano lungo le spiagge sabbiose del parco nazionale. Tra queste due cittadine c’è Playa de Cuesta Maneli, una nota località turistica. Qui troverai molti alberghi ma anche diversi campeggi.
Da Matalascañas parte un’altro sentiero a piedi:
- Il Sendero de la duna: è un percorso di circa 1,5 chilometri fra le dune di sabbia e l’oceano.
2. Ingresso La Rocina
Il Palazzo Dell’Acebrón è un ulteriore ingresso, sempre in provincia di Huelva, che ha accesso anche per i disabili. Da qui puoi raggiungere il sentiero a piedi di:
- el Charco de la Boca, circa 3,5 chilometri lungo il fiume La Rocina con cinque postazioni per il birdwatching, mentre da El Acebrón puoi percorrere il el Charco de Acebrón, di circa 1,5 chilometri.
3. Ingresso Centro Visitatori Los Centenales
Questo è il centro più a est dei tre, a 62 chilometri da Huelva.
4. Ingresso José Antonio Valverde
Il centro principale con accesso al Parco della Doñana nella provincia di Siviglia. Il centro si trova 60 chilometri a sud di Siviglia.
5. Ingresso Fabrica de Hielo
Da Cadice impiegherai circa 45 minuti per percorrere i 50 chilometri che la distanziano da Sanlúcar de Barrameda.
Tour organizzati con guida
Ci sono numerose visite a cui puoi prendere parte; ad esempio da El Acebuche, la Cooperativa Marismas del Rocío accompagna gruppi di persone su caratteristici veicoli fuoristrada che permettono la traversata sulla sabbia delle dune, sul terreno della brughiera e delle paludi.
Doñana Visitas è l’unica compagnia autorizzata a visitare tutti gli ecosistemi del Parco Nazionale di Doñana, comprese le spiagge e le dune.
Ci sono due tour giornalieri della durata di circa 4 ore in cui potrai ammirare tutti gli ecosistemi presenti nel parco.
Visita Doñana Da Nord A Sud
Doñana Visitas organizza visite a nord e sud del Parco Nazionale di Doñana. Inoltre offrono l’opportunità di goderti entrambi i percorsi, attraverso un’offerta speciale che ti permetterà di ottenere una visione più completa di Doñana. È un programma che comprende due escursioni guidate in fuoristrada, di circa 4 ore ciascuna, con la possibilità di prenderle in un solo giorno o in due giorni diversi.
Visita Doñana Nord e passeggia a cavallo
Da El Rocío, Avenida La Canallega, partono i tour organizzati da Doñana Reservas. Il tour classico dura circa 4 ore, e permette di visitare la parte nord del parco in un veicolo 4×4, ed in particolare due ecosistemi: il bosco e le paludi; inoltre offre la passeggiata a cavallo attraverso la spiaggia e le dune di due ore.
Birdwatching
Se sei un appassionato di specie di uccelli, allora ti consiglio i tour della Doñana Bird Tours, con partenza da Villamanrique de la Condesa, in provincia di Siviglia.
Tour fotografico di mezza giornata
Altro tour pensato per gli amanti del birdwatching.
Visita Doñana Da Sanlúcar De Barrameda
Da Sanlúcar de Barrameda partono i tour in barca o in fuoristrada di Visitas Doñana.
Il tour in barca parte dalla spiaggia di Sanlúcar de Barrameda al molo Bajo de Guia. Viaggiando sul fiume Guadalquivir raggiungerai Poblado de la Plancha, un antico villaggio nel Parco Nazionale della Doñana, dove la barca attraccherà. La sosta di un’ora permette di visitare non solo il paese ma anche Llanos de Velazques e Llanos de la Plancha, zone di pianura ricche di animali selvatici. Tornati all’imbarcazione, visiterai le paludi e tornerai al punto di partenza. Il tour dura 2 ore e mezza circa.
Barca + fuoristrada
Altra opzione è il tour combinata barca + fuoristrada. Partirai dal molo Bajo de Guia in barca e visiterai il parco navigando il fiume Guadalquivir per poi attraccare e salire su uno dei veicoli fuoristrada alla scoperta della spiaggia, delle dune, della pineta, del bosco e della palude. Dopo circa 30 chilometri in fuoristrada giungerai a La Plancha. Il tour termina con la navigazione del Guadalquivir fino al punto di partenza. La durata è di 2 ore e mezza.
Cosa molto importante da sapere è che difficilmente potrai improvvisare una visita guidata in queste zone.
Quindi è assolutamente necessario prenotare con largo anticipo.
Dormire ad Huelva e dintorni
Come abbiamo visto sopra, hai la possibilità di accedere al parco da cinque differenti ingressi, per cui va da se che potresti scegliere di alloggiare in zone diverse.
Ti lascio qualche consiglio per aiutarti nella tua scelta rimanendo nella zona di Huelva e nei suoi dintorni:
Hotel consigliati ad Huelva
Dormire a Punta Umbría
Dormire a Matalascañas
Hotel consigliati a Mazagón
Altra zona molto interessante è Palos de la Frontera.
Consigli su dove dormire a Cadice
Ti lascio alcuni dei migliori hotel di Cadice, considera che a differenza di Huelva, qui c’è una vastissima scelta:
- Candelaria10
- Ático Toro del Mar
- Parador de Cádiz
- Hotel Casa de las Cuatro Torres
- Hotel Argantonio
- Luxury Yacht Suite Cádiz
- Dormos Hotel
- Plaza de la Luz Cádiz
Dormire a Siviglia
Se ti trovi a Siviglia, puoi alloggiare in uno dei meravigliosi hotel della città e raggiungere uno degli ingressi al parco più vicini e goderti la tua esplorazione selvaggia nel Parco Nazionale di Doñana.
Hotel a El Rocío
Quindi per iniziare la tua visita al Parco Nazionale di Doñana, puoi scegliere di soggiornare anche a El Rocìo.
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Approfondimenti
Nella zona Rio Tinto