Paros e Antiparos sono le isole perfette se cerchi spiagge selvagge e un ambiente chic.
Cercavo una combinazione perfetta tra spiagge paradisiache-wild ed un ambiente chic ed elegante in cui rilassarmi a cena (pur mantenendo uno stile casual-“salato”).
Il post pandemia ha destabilizzato un po’ tutti nella scelta della destinazione.
In effetti ho trascorso gran parte del mio tempo nella mia regione, la Campania, e poi un po’ d’azzardo e un po’ tanto improvviso, la scelta della Grecia.
Inizialmente sembrava un’ottima idea. Ho pensato e organizzato il tutto nel giro di 2 ore (con diversi intoppi), poi appena dopo aver prenotato… taaaac! Notizia bomba! Chi rientra dalla Grecia deve sottoporsi a quarantena obbligatoria.
Infine, con un pizzico di incertezza siamo partiti comunque.
Quindi, ti racconto a seguire, la mia esperienza post pandemia nelle meravigliose isole di Paros e Antiparos.
Ma prima vediamo con attenzione quali sono le cose che devi assolutamente sapere prima di visitare le isole di Paros e Antiparos.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Cosa sapere su Paros e Antiparos
Attraverso la mia guida completa alle selvagge spiagge di Paros e Antiparos, scoprirai in che modo vivere queste splendide isole delle Cicladi, ancora poco battute dal turismo di massa. Ti consiglio quando andare, cosa vedere e quanti giorni dedicare a ciascuna delle due isole.
Non solo: al suo interno troverai alcuni degli hotel più belli di Paros e Antiparos e i ristoranti in cui mangiare.
Se volessi approfondire, nel mio sito trovi numerosi link relativi alla Grecia, come ad esempio:
Kythira: la Grecia più autentica e selvaggia
Sei pronto? Si comincia!!!
Scoprirai quali sono le spiagge segrete da non perdere assolutamente e soprattutto dove dormire.
Come arrivare nelle isole di Paros e Antiparos
Devo annunciarti che Paros ha l’aeroporto ma che al momento non esistono voli diretti dall’Italia.
Quindi hai a disposizione diverse alternative:
la soluzione più economica è raggiungere Atene con un volo low cost (puoi trovare voli anche a 40 euro a persona) e da lì prendere o un volo interno che ti consentirà di atterrare direttamente sull’isola o un traghetto/nave dal porto del Pireo (puoi prendere anche delle comodissime e bellissime cabine) che, in 5 ore circa, ti condurrà sull’isola.
Altra alternativa è un volo per Mykonos o per Santorini. Da entrambe le isole ci sono numerosi traghetti e aliscafi che partono quotidianamente in diverse fasce orarie per l’isola di Paros. La più vicina all’isola di Paros è Mykonos, la traversata può durare dai 45 minuti all’ora e mezza. Invece impiegherai un po’ più di se parti dal porto della meravigliosa Santorini.
Inoltre puoi raggiungere Paros con l’aereo anche se parti da Creta o da Salonicco.
Per vedere gli orari e i porti di partenza dei traghetti e/o delle navi clicca qui
Invece per raggiungere Antiparos, dovrai recarti al porto di Pounta (Paros). Da qui, ogni 30 minuti partono dei traghetti che in meno di 5 minuti conducono al porto di Antiparos. Le corse nel mese di agosto sono fino alle 02.30 del mattino.
Paros e Antiparos chi viene in vacanza qui?
Sicuramente Paros e soprattutto Antiparos godono di un turismo particolarmente selezionato. Non essendo delle isole molto rinomate vengono predilette da altre isole che hanno da anni una risonanza maggiore.
A dire il vero a me e sono sicura anche a te che stai leggendo, questa cosa non dispiace affatto.
Pensare di arrivare su di un isola e incontrare le persone che avresti normalmente incontrato nella tua città, potrebbe essere un’esperienza assai più deludente che se incontrassi nazionalità da ogni dove.
Ovviamente ciò lo fa anche il periodo. Sappiamo benissimo che il mese di agosto in Europa, ma in particolar modo in Italia, è il mese in cui il 90% delle persone va in ferie.
Quindi, la stessa Mykonos se vissuta a giugno o a settembre, attrarrà un turismo diverso dalla massa che purtroppo accoglie ogni anno durante il mese di luglio e agosto. Ovviamente è anche giusto dire che Mykonos offre diverse opportunità di vivere l’isola, lasciando inalterata la sua bellezza.
Quindi, come sempre, dipende da che vacanza o viaggio scegli di vivere.
Paros e Antiparos chic ma non troppo
Nulla contro le masse ovviamente! Ma a me non piace andare dove vanno tutti, nel momento in cui ci vanno tutti.
Ad ogni modo le isole di Paros e Antiparos, durante il mese di Agosto, sono frequentate da moltissimi Greci, Francesi e Italiani. Ma queste isole non attraggono gli interessati alla movida o ai selfie per instagram.
Numerose sono le famiglie che cercano relax, giovani che amano riunirsi la sera nei centri più frequentati; surfisti, kite surfisti, sportivi e amanti della natura.
Ma tra le due, Antiparos è quella con un animo più trendy.
Perché?
Perché dagli anni 70 è molto frequentata da artisti. Qui arriva anche il jet set greco ed hanno la casa: Tom Hanks e Madonna.
Una vacanza qui se l’è concessa anche Obama.
Insomma Antiparos, chic ma senza tirarsela troppo, è da sempre l’alternativa cool alla vicina Paros.
Cosa vedere a Paros
Se arrivi in nave di certo approderai al porto di Parikia (che è il villaggio principale).
Molti scelgono Parikia come base per dormire e da cui poter visitare tutta l’isola.
In effetti è senza dubbio un’ottima posizione in quanto si trova nella parte centro occidentale di Paros. Per cui equidistante da ogni attrazione dell’isola. Tra l’altro è molto bella e offre numerose opportunità per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Esattamente di fronte al porto di Parikia, alle spalle del mulino, c’è un’emozionante chiesa, un po’ diversa da tutte quelle che solitamente si trovano in tutta la Grecia. Si tratta della chiesa ortodossa datata 326 d.C. ed è la più antica chiesa Bizantina della Grecia. Il suo nome è Panagia Ekatontapiliani.
Molto caratteristica è tutta l’area pedonale della zona, ma c’è una vista particolare se sali sulle mura del Kastro Franco (risalente al 120) dal lato del lungomare, verso la parte alta della città. Vicino al castello troverai anche la chiesetta di Agios Konstantinos che affaccia sul mare e gode di uno dei tramonti più panoramici della città.
Altri villaggi di Paros
A circa 5 chilometri da Paroikia, nel paesino di Marathi, ci sono le cave di marmo. Sempre in questa zona, molto interessante per un piccolo trekking è la Valle delle Farfalle (a 7 km da Parikia).
Inoltre non troppo distante c’è il Monastero di Christos Dasos.
Naousa invece si trova dall’altro lato dell’isola, nella parte settentrionale, ed è un gioiello. Noi abbiamo deciso di soggiornare qui in quanto più raccolta e molto romantica e raffinata.
Inoltre Naousa ha il vantaggio di trovarsi a pochi minuti da 2 delle spiagge più belle: Kolimbrites e Monastiri.
Mentre Lefkes è un piccolo villaggio dell’entroterra dove la vita scorre ancora più lenta.
Oltre alla bellezza di questo villaggio, arroccato sulle colline di Paros e con un panorama incredibile, c’è la maestosa Cattedrale di Agias Triada. Noi siamo stati qui per una passeggiata di un’oretta, ma è molto caratteristico rimanerci anche per cena.
Paros è molto grande, per cui potresti dedicare a quest’isola dai 5 giorni alle 2 settimane. Io ho trascorso 8 giorni a Paros, 2 ad Antiparos e 1 a Mykonos (in quanto il mio volo per rientrare in Italia ripartiva da Mykonos).
Paros e Antiparos: le spiagge più belle
Innanzitutto c’è da dire che Paros ha una vastissima quantità di spiagge ed io ti parlerò di quelle selezionate personalmente da me e che sono riuscita a vedere in poco più di una settimana.
La mia scelta ricade spesso su spiagge selvagge ed incontaminate, ma ho visto anche una grande quantità di spiagge attrezzate. Mediamente riuscivamo a vedere 3 spiagge al giorno. In alcuni giorni abbiamo deciso di tornare in quelle che più ci hanno emozionato.
Nord di Paros:
Le Piscine naturali di Kolymbithres
Queste si trovano nella parte est di Naoussa. In questa baia circondata da rocce (che mi ricorda moltissimo le spiagge granitiche della Sardegna), ci sono piccole insenature sabbiose che formano tante piscine allineate. Uno spettacolo!
Spiaggia di Monastiri, Noussa
Questa probabilmente è la mia preferita per una serie di motivazioni. Innanzitutto sorge in una posizione molto favorevole ed è sempre riparata dal vento. Si trova nella penisola di Yiannis Detis (un’area protetta di 800.000 mt quadri). Questo è il parco naturale di Paros, dalla bellezza selvaggia e spettacolare.
Quindi, quando arriverai troverai la chiesa di Agios Ioannis Detis ad accoglierti. Puoi parcheggerai in questa zona. Da qui hai infinite possibilità.
Puoi goderti la prima e meravigliosa spiaggia che incontrerai subito dopo la chiesa (fornita di un lido attrezzato, mentre una piccolo spazio è spiaggia libera). Troverai dei meravigliosi alberi a farti ombra qualora ne sentissi la necessità.
Oppure puoi metterti comodo sui lati rocciosi del fiordo, godendo di una maggiore privacy o rilassarti mangiando qualcosa presso il ristorante molto chic della struttura.
Invece se ti andasse di guardare oltre, ti basterà nuotare oltre il fiordo, (o passeggiare 5 min a piedi) e ti si aprirà una vera e propria piscina naturale molto più riservata. Qui hai la possibilità di stendere il tuo telo sulle rocce (non c’è alcuna struttura ricettiva).
Dunque avrai compreso che su questa penisola potresti trascorrere anche l’intera giornata, fino al tramonto inoltrato, perché da qui partono una serie di sentieri meravigliosi che portano in diversi punti super panoramici.
Attraverso questi percorsi (io li ho fatti tutti perché è una di quelle spiagge in cui siamo tornati una seconda volta) puoi raggiungere il faro di Capo Korakas o la spiaggia di Tourkou Ammos. Scoprirai una vegetazione selvaggia e insenature paradisiache e deserte. Infine spingiti fino a Nomad art rocks, non te ne pentirai.
Altre spiagge a nord di Paros
Spiaggia di Piperi, Naoussa
Il nostri 2 hotels affacciavano su questa spiaggia che per tutta la settimana è sempre stata esposta a venti molto forti per cui non rendeva giustizia. Ma quando il vento le ha dato tregua, è emersa tutta la sua bellezza. Per cui controlla sempre prima quali sono le spiagge più esposte al vento durante la tua permanenza.
Lageri
Questa spiaggia meravigliosa è molto selvaggia e senza strutture ricettive, non è molto grande ma è meta di yatch davvero imponenti. Super consigliata per chi ama le spiagge selvagge.
Santa Maria Surf Beach
Il nome ti racconta la spiaggia. Molto molto bella ha una parte attrezzata ed una libera, frequentata sia da giovani che da famiglie. Quando il vento è a favore (spesso in questo tratto di costa) è meta di surfisti.
Ampelas
La cosa straordinaria di quest’isola è la sua capacità di offrire stabilimenti balneari che non entrano mai in contrasto con il paesaggio, alternando equamente tratti di spiaggia libera. Anche questa bellissima spiaggia ne è la dimostrazione.
Sud est di Paros:
Golden Beach Paros
Anche questa rientra nella classifica delle nostre preferite. Sulla mappa la trovi come Chrisi Akti, ma se imposti sul navigatore golden beach, non ti darà problemi a raggiungerla. Ci è piaciuta tanto perché oltre ad offrire uno stabilimento molto sobrio e comodo, ha un ristorante in cui poter mangiare molto bene.
La spiaggia è molto lunga ed offre numerosissime attività sportive, tra cui il kite surf ed il windsurf. Ci sono famiglie, giovani e sportivi. Di fronte c’è un isolotto meraviglioso e nonostante la spiaggia sia quasi sempre ventilata ha un mare incredibile! Super consigliata!
Inoltre è conosciuta dai surfisti di tutto il mondo perché ospita ogni anno ad agosto, le competizioni per la coppa mondiale di windsurf.
Infatti troverai diverse strutture che noleggiano ed insegnano alla pratica.
Loladonis
Questa spiaggia mi ricorda moltissimo le coste della Sardegna. Vegetazione che cade a mare, costa rossa e rocciosa e mare cristallino! Non molto grande ma appaga la vista e i sensi.
Glifa
Poco dopo Loladonis c’è quest’altra meravigliosa spiaggia. C’è da dire che la costa sud ha spiagge incredibili. In questo caso la cala è piccola, c’è una sottile lingua di sabbia e roccia, con la vegetazione che entra quasi in acqua. Il mare ovviamente è splendido e tutta la costa sud è praticamente incontaminata! Super consigliato!
Faragas
A differenza della caletta precedente, questa mantiene comunque un aspetto selvaggio ma le dimensioni sono decisamente più grandi. Spettacolare. In questo caso c’è un tratto di spiaggia libero ed uno attrezzato!
Nord ovest di Paros
Siamo nella zona di Parikia, dove c’è il porto principale e dove c’è uno dei villaggi più belli in cui alloggiare (noi comunque abbiamo preferito alloggiare a Naoussa).
Cape Agios Fokas
Questo è un tratto di spiaggia molto intimo e riservato, non attrezzato e molto selvaggio. Troverai una chiesa meravigliosa, delle lingue di sabbia sottilissime e degli alberi a farti da ombrellone. Io ho amato moltissimo questo tratto che vedi anche nel mio video di presentazione. Non ci sono strutture ne bar, per cui se vieni qui anche solo per qualche ora, non dimenticare di portare con te dell’acqua. Super consigliato.
Marchello beach
Anche questa è una delle mie preferite in cui siamo tornati 2 volte. E’ una spiaggia bellissima dai colori stupendi. Le sfumature del mare assumono tutte le gradazioni dell’azzurro. Il mare è praticamente sempre calmo ed è ben frequentata. C’è uno stabilimento balneare con ristorante e un tratto di spiaggia libera. Super consigliata!
Krios
E’ praticamente il proseguo di Marchello beach! Quindi mantiene le stesse caratteristiche!
Inoltre c’è da dire che le spiagge che abbiamo avuto modo di visitare sono svariate, ma di alcune a dire il vero non conosco neanche il nome. Spesso facevamo delle strade secondarie perché intravedevamo dall’alto delle insenature che immaginavamo potessero piacerci. Per cui questa, come sempre è una guida dettagliata ma deve comunque lasciar spazio alla scoperta personale.
Dove dormire
Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Paros.
Paros: alloggiare a due passi dal mare
Nella zona di Naoussa e Parikia (dove ti consiglio di soggiornare se la sera vuoi essere vicino al centro) sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi appartamenti.
Che ne dici degli hotel che ti segnalo?
- Kanale’s Rooms & Suites
- Hotel Senia – Onar Hotels Collection
- Parilio, a Member of Design Hotels
- Angels Pillow – Adults Only
- Janos Studios and Apartments
- Helliniko
Cosa vedere ad Antiparos
Questa è sicuramente l’isola degli hippie e degli artisti, selvaggia e con spiagge incontaminate.
Il mio paradiso!
Raggiungere l’isola di Antiparos è semplicissimo. Devi recarti al piccolo porticciolo di Pounta (Paros), da dove più o meno ogni mezz’ora e fino a notte fonda partono i collegamenti che in 5 minuti ti porteranno sull’isola di Antiparos. Puoi imbarcare anche l’auto, il motorino o il quad.
Antiparos è piccolissima, circa 35 chilometri quadrati ed è incontaminata.
Noi appena arrivati siamo andati direttamente alla spiaggia Agios Georgios; per raggiungerla attraverserai tutta la costa orientale, da cui potrai osservare tutte le altre spiagge. Si trova sul versante occidentale, in prossimità dell’omonimo villaggio molto caratteristico (ti consiglio di dedicargli una visita).
Antiparos piccola ma elegante
Molto interessante è la Chora (tra le rovine del Castello Veneziano), il centro principale di Antiparos. Questo è caratterizzato da tipiche casette bianche e vicoli chic. Mentre l’ingresso al castello si trova vicino la chiesa di Agios Nikolaos, (la cattedrale dell’isola).
Inoltre, uno spot molto inreressante è la grotta di Antiparos: un mondo sotterraneo e ancestrale in cui troverai meravigliosi stalattiti e stalagmiti.
Lungo la costa sud-orientale dell’isola, raggiungi la piccola isola disabitata di Despotiko, troverai paesaggi che sembrano lunari e spiagge incontaminate, oltre ad un importante sito archeologico dove esisteva un centro di culto risalente al VII secolo a. C.
Le spiagge più belle di Antiparos
Agios Georgios
E’ una baia riparata che affaccia sull’isola disabitata di Despotiko. E’ proprio qui che devi venire se vuoi godere di una spiaggia privata e selvaggia, dall’aspetto lunare. Ci sono delle gite in barca che ti consentono di rimanere sull’isola di Despotiko dalle 2 alle 4 ore, e che ti consentiranno di godere di una nuotata al largo dell’isola, in un punto in cui si creano delle cave ed in cui poter fare snorkeling.
Faneromeni
In questa spiaggia ci abbiamo lasciato il cuore. E’ considerata infatti, a buon dire, una delle più belle dell’isola. Sorge sempre sulla costa meridionale. In questo tratto di costa hai l’opportunità di passare da una spiaggia all’altra. Quella principale, la spiaggia di Faneromeni, è in realtà un fiordo protetto dai venti.
Il mare è cristallino e la spiaggia è completamene libera. Non molto grande, offre l’opportunità di sistemarsi anche lungo i due costoni, per una maggiore privacy. Proprio di fianco alla spiaggia c’è una piccola e deliziosa chiesetta. In realtà prima di arrivare alla spiaggia, sul lato destro si aprono delle insenature rocciose dall’aspetto selvaggio, con un mare incredibile (foto sopra). Poco oltre un’altra piccola baia e un ulteriore fiordo. Se prosegui oltre la chiesa l’aspetto sarà lunare. Ti sembrerà di essere catapultato in un territorio straordinario fatto di roccia e mare dalle mille sfumature. Addentrati, inoltrati più che puoi e perché no, prova a fare un bagno nudo! Non c’è quasi mai nessuno.
Altre spiagge di Antiparos
Livadia
Intima e poco frequentata ha un mare turchese incredibile.
Panagia
Non troppo distante dal villaggio di Antiparos, è una delle più belle spiagge di Antiparos: un angolo di paradiso caratterizzato da sabbia fine e soffice e grandi alberi per ripararsi dal sole.
Sifneikos
In questa spiaggia (spesso ventosa) abbiamo assistito ad un tramonto incredibile. Di fronte puoi ammirare l’isola di Sifnos.
Soros beach
Dunque, sulla strada per Faneromeni incontrerai Soros Beach, molto ben frequentata e con un mare cristallino. Presenta un lato attrezzato e un pezzo di spiaggia libera. Di fronte ha un ristorante molto chic in cui si mangia benissimo. Unico neo il prezzo! 2 gelati sono costati 9 euro.
Monastiria
Una piccola baia meravigliosa, intima e appartata. Per raggiungerla devi attraversare un percorso un po’ impegnativo, ma è questo che le regala tanta pace. Il mare è incredibile e puoi divertirti a fare snorkeling.
Antiparos è piccolissima ma incredibilmente bella.
Dunque, se non hai intenzione di alloggiare ad Antiparos non è un grosso problema, perché come ti dicevo prima, le corse del traghetto operano fino a notte inoltrata.
Quindi potresti scegliere come base Paros e andare anche più volte ad Antiparos.
Ad ogni modo, a mio avviso, è un isola che merita anche il soggiorno.
Dove dormire
Ti lascio qui sotto la mia selezione completa degli hotel più belli di Antiparos.
Antiparos: alloggiare in un posto chic e selvaggio
Ad Antiparos sono disponibili alcune strutture di pregio, qualche soluzione low cost e diversi appartamenti.
Che ne dici degli hotel che ti segnalo?
- Hotel Mantalena
- Aegeo Inn
- Sunset Studios & Rooms
- On The Rocks Antiparos
- ThalaSEA – village Antiparos
- Degaetas Resort
Dove dormire in viaggio? I consigli degli architetti:
Se vuoi scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono, la porta ideale per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
Grazie per aver letto il mio articolo su Paros e Antiparos.
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Potrebbero interessarti anche:
- Kythira: la Grecia più autentica e selvaggia
- i 74 hotel più particolari della Grecia: guida dettagliata
- Le 37 spiagge più belle di Napoli
- Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
- Le 21 spiagge più belle del Cilento
- Sorrento: cosa vedere in un giorno
- La guida completa di Praiano
- Costa dei Trabocchi: Abruzzo tra ristoranti e piste ciclabili
Se curioso di sapere qualcosa in più di questo viaggio all’estero post pandemia?
Posso solo dirti che è stato tutto molto naturale.
Gli aeroporti di Napoli, Atene e Mykonos sono stati impeccabili (credo non ci sia un ambiente più sicuro, protetto e sanificato degli aeroporti). I controlli erano efficienti. Al ritiro bagagli, questi venivano addirittura sanificati prima di essere messi sul nastro trasportatore. Le distanze di sicurezza sono state garantite sempre.
Devo essere onesta, Ad Atene, a Paros e ad Antiparos (viceversa a Mykonos) le restrizioni venivano rispettate con un senso del dovere civico di gran lunga superiore alla nostra bella e cara Italia (anche dagli Italiani stessi).
A Mykonos invece la pandemia sembrava non essere mai esistita. Coloro che indossavano la mascherina erano delle mosche bianche. E anche tutti i ristoranti e le strutture balneari se ne fregavano altamente, per non parlare poi dei turisti.
Quindi in un clima di incertezze, con il telefono che andava in allarme con notifiche della protezione civile, abbiamo provato a capire effettivamente sull’isola i casi quanti fossero e se davvero fosse necessario mantenere un clima di allarme oppure no.
Le fonti ufficiali davano come numeri di contagiati solo 6 persone. 6!
Adesso non posso affermare con certezza che sull’isola la realtà fosse davvero questa, ma come non lo si può certamente affermare per altre località italiane che sono state prese d’assalto dal turismo di massa durante tutto il periodo estivo.
Quello che posso certamente dire è che da noi e dal 99% delle persone presenti sulle isole di Paros e Antiparos le norme igienico sanitarie e le protezioni venivano adeguatamente e abbondantemente rispettate. Le discoteche erano chiuse e i ristoranti avevano l’ordinanza di rimanere aperti solo fino alle 24.00.
In Italia intanto?
Cosa che non ho visto fare sulle spiagge di tutta Italia! Mi è capitato di vedere immagini sconcertanti, in netto contrasto con le restrizioni che ponevano a chi rientrava dall’estero.
Mi domando se avessero fatto i tamponi a tutte le centinaia di migliaia di persone che hanno affollato i lidi in Italia cosa ne sarebbe uscito.
Ad ogni modo, nelle spiagge in cui siamo stati noi in Grecia, quando c’era affollamento molto probabilmente non si superava un centnaio di persone. In quelle un po’ più grandi qualcosina in più. Ma c’erano tantissimi altri spot in cui siamo stati davvero da soli.
Quindi mi domando perché misure così restrittive per chi tornava dalla Grecia, dalla Spagna, da Malta e dalla Francia e non dalla Puglia o dalla Calabria o dalla mia stessa regione, la Campania? Eppure l’Italia era aperta a tutti gli europei o sbaglio?
Ad ogni modo non spetta a me entrare nel merito delle decisioni di un governo che ahimè sembra brancolare nel buio, ma posso dire che viaggiare all’estero è possibile ed è possibile farlo in tutta sicurezza.
Il contagio può avvenire sempre e comunque, in qualsiasi situazione, poi sta al buon senso delle persone.
Il tampone
Detto questo, noi ci siamo ovviamente sottoposti al tampone presso l’aeroporto di Roma Fiumicino (anche se devo dire che proprio obbligatorio non era, in quanto una volta ritirato i bagagli potevamo tranquillamente uscire dall’aeroporto senza alcun tipo di controllo).
Comunque noi abbiamo ovviamente raggiunto il terminal 3, atteso 4 ore per sottoporci al tampone e aspettato circa 1 ora per ricevere il risultato. Negativo!
Siamo liberi di andare…
Adesso mi rivolgo a te, viaggiatore, quello che posso dire è che non bisogna avere paura mai. La cosa importante è essere coscienziosi e corretti. Rispettare le regole non è una questione di confini, ma di educazione, rispetto per se stessi e per gli altri.