Riad a Marrakech, viaggio nella Medina alla ricerca dei migliori indirizzi per dormire in luoghi da sogno.

riad a marrakech

Ovviamente senza sottovalutare le norme di social distancing, necessarie per vivere in tranquillità questo 2020, ho selezionato i migliori Riad di Marrakech, dove dormire in luoghi da sogno. Sei pronto per un viaggio in Marocco alla scoperta di questi luoghi dove trascorrere dei momenti meravigliosi?

Puoi trovare tutto su Marrakech al mio articolo: Marrakech: cosa vedere, quando andare e dove dormire

MA PRIMA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Dunque Marrakech è soprattutto il luogo in cui scegli di dormire, perché una delle caratteristiche di questo luogo sono le sue dimore di Charme.

Quindi svegliarti in un Riad piuttosto che in un altro può davvero fare la differenza. 

In linea di massima la caratteristica “speciale” di alcuni Riad sono le loro terrazze da cui osservare la città ocra. 

Anche in pieno inverno, rientrare nel proprio Riad ed avere l’opportunità di vedere la Medina dall’alto, o svegliarsi e fare colazione con il té marocchino guardando la città svegliarsi, può fare davvero la differenza.

Come ho detto, alcuni degli hotel più prestigiosi sono ubicati fuori dalla Medina, ma è al suo interno che si concentrano i Riad più particolari ed eleganti.

Quindi Marrakech è anche e soprattutto dimore di charme.

A tal proposito vediamone alcune insieme. 

Cos’è un Riad

Per riassumere, qualora non sapessi cosa è un Riad, ti riporto di seguito la definizione di Wikipedia:

” Riad è una forma di architettura spontanea tradizionale del Marocco. È stata per secoli l’abitazione tradizionale urbana del Marocco. Si tratta di un insieme di stanze, o strutture a più piani, divise da giardini interni o cortili, in alcuni casi con fontane decorative. La parola riyāḍ deriva dal plurale arabo di “giardino”[1] (rawḍ) ma che indica anche la “ricreazione”, lo “svago”, tanto da significare anche “sport”.

Dinque i riyāḍ, in genere sono a più piani, a causa della grande importanza data allo spazio nella cultura del Maghreb. Tra le caratteristiche uniche dei riyāḍ vi è il fatto che sono completamente chiusi verso l’esterno e sono strutturati attorno a un cortile o giardino centrale, secondo il modello tipico arabo-andaluso, che ha origine nella villa romana e nei giardini persiani.

Il fatto che nei riyāḍ tutte le stanze si affaccino sul cortile centrale e non all’esterno, deriva dalle consuetudini islamiche riguardanti l’importanza della privacy.

Dove Dormire 

Ti lascio qui sotto la mia selezione completa dei Riad più belli della Medina. 

Riad a Marrakech: la mia selezione personale

Di seguito ti lascio la mia selezione dei Riad che reputo più validi a Marrakech.

Dunque sono disponibili alcune strutture di pregio e qualche soluzione low cost.

Che ne dici dei Riad che ti segnalo?

riad a marrakech

riad a marrakech

riad a marrakech
riad a marrakech

riad a marrakech

riad a marrakech

riad a marrakech

riad a marrakech

Riad a Marrakech: Dove dormono gli architetti

Se vuoi scoprire dove dormono gli architetti Where architects sleep è la guida che fa al caso tuo.

Inoltre nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

A tal proposito ti segnalo alcuni degli hotel inseriti nella guida Where architects sleep:

In conclusione grazie per aver letto il mio articolo sui Riad a Marrakech

Dunque potrebbero interessarti anche:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Previous articleDeserto di Agafay: 5 cose da sapere assolutamente
Next articleSan Gregorio Armeno a Napoli, la via dei presepi più bella al mondo
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here