Saluzzo: borgo medievale del Piemonte.
Il Piemonte si chiama così in quanto si trova appunto “ai piedi dei monti” e come ben saprai questa è la regione delle montagne e delle colline, protagonisti assoluti insieme ad una storia e ad una gastronomia incredibile.
Una particolare fama è riuscita a ritagliarsela la città di Saluzzo, un borgo dall’anima medievale con un centro storico quattrocentesco, dove la Castiglia sorveglia un reticolo di viuzze attraverso cui puoi scorgere palazzi nobiliari e chiese meravigliose; il tutto mentre vede aprirsi dinnanzi a se le meravigliose valli del Monviso.
Inoltre tutte attorno le valli Pellice, Po e Varaita che insieme alla pianura pedemontana Saluzzese e Pinerolese suggeriscono una vacanza ricca di spunti culturali ed artistici, di esperienze sportive romantiche o di trekking.
Saluzzo è nota anche per le sue fiere, quella dell’Artigianato che si tiene nel mese di Maggio e quella del Mobile che si tiene a Settembre, oltre che per il suo Antiquariato.
Inoltre puoi divertirti a creare i tuoi itinerari in bicicletta che sono molto ben collegati con numerose attrattive. Ti lascio qui il link da consultare per tutti i percorsi disponibili sia in bici che a piedi.
Da vedere a Saluzzo
Saluzzo è un borgo medievale del Piemonte che custodisce segreti dal fascino incredibile.
Ti segnalo le meraviglie che proprio non puoi perderti:
1. Cattedrale Maria Vergine Assunta
2. Chiesa di San Giovanni Saluzzo
3. Casa Cavassa
4. Castiglia
5. Abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda
6. Castello della Manta
7. Villa Bricherasio
Saluzzo è una città molto tranquilla e proprio come la meravigliosa città di Torino è ricca sopratutto di caffè, bar e cremerie raffinate situati nel centro storico.
La vita notturna della città è fatta sopratutto di cene raffinate, degustazioni e aperitivi in uno dei tanti locali rinomati del centro storico.
A tal proposito se sei interessato al buon cibo, ti consiglio un libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.
Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.
Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.
In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.
Cosa mangiare a Saluzzo
Tra i piatti più rinomati della zona ci sono il riso al barolo, il riso alle castagne, lo stracotto, (le carni sono eccellenti) bovino e gallina bianca in particolare.
C’è un’ampia scelta di formaggi locali e del territorio Piemontese, come il Castelmagno D.o.p, il “toumin dal Mel”, il Nostrale, la Toma d’Elva…
Come dolci potresti provare la torta di gianduia, i dolci al rum e le castellane al cioccolato.
Oggi la città di Saluzzo fa parte del club “Borghi più belli d’Italia”.
Nei dintorni
Le Langhe con la sua esaltante storia di vini e tartufi, di cantine, vigne, castelli e paesaggi pavesiani, il bellissimo Castello di Racconigi. Le valli del Monviso, i paesi di Revello, dove si trova appunto la bella Abbazia di Staffarda, Lagnasco e Costigliole, i boschi incantati come quello dell’Alevè, gli alpeggi e i lucenti laghi alpini.
Inoltre meriterebbero una visita la Valle Stura, Infernotto, Varaita, Maira e Grana, Verzuolo, Manta, Lagnasco, Scarnafigi e Moretta.
Di fatti il territorio di Saluzzo è ricompreso nella riserva della biosfera trasfrontaliera del Monviso (tra Italia e Francia).
Saluzzo è una piccola città di grande valore storico artistico immersa tra le colline nella provincia di Cuneo e dominata dal Massiccio del Monviso.
Dove dormire
Booking.comTi lascio la mia selezione degli hotel più belli e particolari che si trovano nella città di Saluzzo e nei suoi dintorni (ad 1 ora massimo da Saluzzo):
- Il Giardino dei Semplici
- Castello Rosso
- La Quiete
- Hotel San Giovanni Resort
- Tenuta il Palazzasso
- Il Nido del Casalot
- Cascina Facelli
- Le Due Matote Langhe Relais
- Agriturismo Valliera
- Qb Apartments
- Brieis Relais Alpino
- Hotel Castello Di Sinio
- Gaia’s Spheres
Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.
FALLO ORA!
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Napoli; Cosa vedere a Casertavecchia: Antico Borgo Medievale