Santuario Fushimi Inari.

Santuario Fushimi Inari

Innanzitutto se ancora non hai programmato nel dettaglio i tuoi giorni a Kyoto, devi assolutamente leggere prima “Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni

E’ assolutamente fondamentale programmare nel minimo dettaglio un itinerario il più possibile logico. Questo perché come spiego nel mio articolo “Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni“, Kyoto è molto dispersiva. Se non organizzi bene il tuo tempo, in 5 giorni potresti rischiare di vedere solo il programma di 2 giorni.

Quindi se vuoi ottimizzare il tuo tempo e godere delle più belle meraviglie di Kyoto programma minuziosamente il tuo itinerario prima di partire.

Quindi, esattamente fuori la stazione, inizia la zona del Fushimi Inari. Moltissime persone camminano non più di 15 minuti a piedi fino ad arrivare nel punto più fotografato e famoso di Fushimi Inari. Un bivio, due gallerie di torii rossi tutti allineati.

Questo è il più importante santuario Shintoista con i Torii rossi e il suo accesso conduce nella foresta.

I portali rossi del santuario sono stati tutti donati dai fedeli. Questi hanno incisa la data della donazione e il nome del donatore.

Invece le statue che rappresentano la volpe omaggiano questo animale considerato sacro che poi è il messaggero del dio Inari.

Japan Rail Pass

Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. 

Fushimi Inari: tutto ciò che devi sapere

Santuario Fushimi Inari

La più grande attrazione di Fushimi Inari Taisha sono le innumerevoli porte torii rosse che riempiono il Santuario di Fushimi Inari Taisha e le montagne dietro di esso (Monte Inari). Particolarmente affascinante è il “Senbon Torii” dove sono stati girati film e spot pubblicitari.

La cosa straordinaria di questo sito è che dal tramonto è illuminato ed è visitabile h 24, 7 giorni su 7. Per cui anche di notte se non riesci a dormire e vuoi un po’ di magia puoi recarti qui e magari fare tutte le foto che vuoi.

In primo luogo, il torii è la “porta” tra il santuario e il mondo umano. Poiché è una porta che conduce al dio giapponese.
Oltre ai “torii rosso”, un’altro simbolo del sito è indubbiamente la “volpe bianca”. Non è una volpe animale, ma un compagno di Dio, quindi è invisibile agli occhi. Pertanto, è lodato come volpe bianca (trasparente) = “Byakko-san”.

Molte porte torii sono state allineate sin dal periodo Edo. Questo perché l’usanza di dedicare un torii si è diffusa con la gratitudine che i desideri. 

Il colore vermiglio del torii è un colore che si oppone al potere magico. Fushimi Inari Taisha è uno dei punti di potere più forti di Kyoto perché ha il potere di dissipare gli spiriti maligni e i disastri. 

Inari era originariamente un dio del grano e dell’agricoltura. 

Poiché l’intero Monte Inari è un santuario, il torii continuano fino alla cima del Monte Inari.

Continua il viaggio al Monte Inari

Molte persone attraversano il cancello Senbon Torii e visitano il Santuario Okusha per poi subito tornare. Ma in realtà la vera bellezza del Fushimi Inari Taisha deve ancora arrivare.

Sono circa 4 chilometri in salita (2 ore), ed è necessaria un po’ di forza fisica. Il giro è famoso come ‘”Oyama Tour”; altro non è che una salita ricca di spiritualità fino al Monte Inari.

Considera che lungo il tragitto incontrerai numerosissimi distributori di bevande e qualche sala da tè. Quindi non preoccuparti se non hai con te una scorta d’acqua, non è necessaria. 

Ricorda che come sempre, in Giappone non esistono i contenitori della spazzatura per strada e nemmeno nei templi. Preoccupati di conservare i rifiuti in una borsa o in una busta. Qualche volta nei pressi di distributori o fuori qualche locale, puoi incontrare dei piccoli cestini.

Rispetta l’ambiente e lascia solo impronte. 

Santuari coperti di muschio e oggetti di culto sono sparsi ovunque. Se deciderai di percorrere tutto il tragitto sentirai il potere di Fushimi Inari Taisha.

Santuario Fushimi Inari: sali fino alla collina

Santuario Fushimi Inari

Quindi per i viaggiatori assetati di emozioni il percorso è ancora lungo. In meno di 2 ore a piedi arriverai in cima alla collina. Il percorso è in salita e può essere stancante specialmente durante il periodo estivo, ma la vista è impagabile. 

La natura qui è straordinaria. Io mi sono fermata e ho registrato in più note audio i suoni più incredibili che abbia mai ascoltato. E’ un percorso spirituale e a mio avviso arrivare fin su ne vale davvero la pena.

Inoltre da lì godrai di una vista impagabile su Kyoto.

Fushimi Inari e il Santuario Kuchiiri Inari

Il “Santuario Kuchiiri Inari” (Kuchiire Inarijinja) è anche un punto culminante della visita al “Fushimi Inari Taisha” di Kyoto. Invece di aggirare la montagna e girare a sinistra da Mitsutsuji verso Kumatakasha, vai dritto e troverai il Santuario Araki, e il Santuario Kuchiiri Inari è su questo sito. Ad ogni modo è un percorso in ring, quindi potrai salire da un lato e scendere l’altro versante. 

Kuchiiri Inari è un dio dell’amore e del lavoro. Il messaggero di quel dio è la “Bambola Kuchiiri”, una guardia con tre corpi.

Una coppia (kimono rosso e kimono volpe blu) è incastonata su entrambi i lati e al centro c’è un messaggero di Dio che media il rapporto tra i due. Guidato da un dio con una lanterna che rappresenta un magico potere d’amore che illumina intensamente la strada oscura e disegna un filo del destino che ancora non conosci.

Fushimi

A Fushimi, nella città di Kyoto, ci sono numerosi birrifici e qui si trova uno dei principali negozi di liquori del Giappone.

A Fushimi Ward, il luogo in cui è popolare la produzione di sake, ci sono 22 birrifici.

Il motivo per cui la produzione di sake è popolare a Fushimi è che è benedetta da acqua di sottobosco di alta qualità, presa dai fiumi Kamogawa, Katsura e Uji che scorrono nella zona. 

Puoi, se hai molto tempo a disposizione, scegliere di fare un giro in barca (Toshibune) sul fiume. Nel periodo Edo, “Toshibune” operava come nave da trasporto tra il ramo di Ujigawa e il flusso principale di Ujigawa / Yodogawa per trasportare riso e sake da Fushimi e per consentire ai passeggeri di viaggiare da e per Osaka.

Goditi l’atmosfera storica dei salici dalla barca.

Festività

Durante i primi giorni del mese di gennaio, ovvero durante l’hatsumode, i fedeli sono soliti visitare il santuario per pregare. Hatsumode è una tradizione giapponese di visitare un santuario o un tempio per la prima volta all’inizio di un nuovo anno.

Invece l’8 aprile ha luogo il Sangyō-sai festival durante il quale i fedeli fanno offerte al dio Inari e danzano.

Per quanto riguarda la sera ti consiglio assolutamente di andare a Pontocho e se hai ancora le forze dopo cena, di fare una passeggiata al Fiume Kamogawa (10 minuti a piedi da Pontocho).

Se vuoi assaggiare un ottimo ramen in zona, prova a prenotare da Hakata Nagahama Ramen Miyoshi.

Dove dormire a Kyoto

Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.

Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo sul Santuario Fushimi Inari.
Se ti va lascia pure un commento. 

Potrebbero interessarti anche: 

Divulgazione:

tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità

Previous articleCosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
Next articleCosa vedere a Kanazawa, Giappone
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here