Sorrento: cosa vedere in un giorno.
Magari sei solo di passaggio o hai programmato una gita fuori porta. Ti consiglio un piccolissimo itinerario, per trascorrere qualche ora magica a Sorrento.

Sei pronto? Si comincia!!!

Ma prima ti racconto la mia esperienza.

Sorrento è casa per me, appena posso stacco ed in 45 minuti sono in vacanza.
E’ meravigliosa in ogni stagione, ovviamente da il suo massimo durante il periodo estivo, ma se stai progettando una fuga, potresti rimanere sorpreso anche durante il periodo natalizio.

sorrento

Sorrento è una lunga passeggiata in centro, è scoprire i vicoli segreti, sentire il profumo dei limoni, gustarsi un caffè in piazza, prendere la tintarella su uno dei magnifici lidi, mangiare nei ristoranti più suggestivi al mondo e perché no, dormire in un hotel con vista mozzafiato.

Puoi dare sfogo ai tuoi acquisti favorendo l’artigianato locale famoso nel mondo, lo stile di Sorrento è unico e molto raffinato.

Insomma, ci sarà pure un motivo per cui qui arriva gente da ogni dove?!

E la risposta è quasi sempre nella semplicità delle cose, dei profumi, dei sapori, della gente, della cultura, della natura e delle tradizioni.

Quindi il tuo punto di riferimento per iniziare la tua giornata potrebbe essere Piazza Lauro, la piazza più moderna. Da questo punto si snoda il Corso Italia e in 5 minuti a piedi arrivi in Piazza Tasso, la piazza principale di Sorrento.

A questo punto se fai una piccola deviazione salendo di qualche metro lungo il viale Enrico Caruso, puoi ammirare dalla ringhiera, il Vallone dei Mulini o come dicono gli inglesi: “Deep Valley of the Mills”; una fitta vegetazione si è impossessata della zona coprendo quasi del tutto le tracce delle attività che vi si svolgevano.

Ad esempio una passeggiata gradevole potrebbe continuare su Piazza Tasso (ti consiglio un caffè in uno dei bar in Piazza). Da questo punto passeggia lungo il Corso Italia, (la via dello shopping) fai una sosta alla Cattedrale di Sorrento (originariamente ubicata fuori le mura cittadine); la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel centro storico di Sorrento da oltre mille anni. All’esterno, su Corso Italia, il campanile con l’orologio in ceramica del ‘700.

Dunque alla fine del Corso Italia svolta a destra e poi ancora a destra procedendo a ritroso lungo i vicoli del centro storico.

Portati fino a Sedil Dominova e scendi lungo Via Reginaldo Giuliani. Prosegui la passeggiata arrivando fino a Piazza Vittoria (altro punto panoramico) e segui la strada che porta verso il borgo marinaio di Marina Grande, a piedi oppure attraverso l’ascensore.

Per intenderci, qui incontrerai il panorama che vedi nella parte iniziale del video.

Se hai tempo scegli di visitare il chiostro di San Francesco del 1300, praticamente attaccato alla Villa Comunale. Fa parte dell’omonima chiesa.

La zona di Marina Grande è un posto estremamente romantico, specialmente di sera. Qui puoi fermarti anche a pranzo, oltre che poter prendere il sole in uno degli stabilimenti della zona.

Io mi sono letteralmente innamorata di un ristorante in cui, a dire la verità, in tantissimi anni non c’ero mai stata. Ci hanno portato dei nostri carissimi amici e ci ho lasciato letteralmente il cuore.

Insomma ho trovato un’altro mio posto nel mondo, a pochissimi chilometri da casa mia.
Il ristorante (che vedi anche nel video sopra) si chiama:
Ristorante Bagni Sant’Anna.

Puoi rilassarti nella rinnovata struttura del Ristorante Bagni Sant’Anna che è, oltretutto, anche un ampio ed attrezzato stabilimento balneare con un panorama mozzafiato.

Gli Chef propongono piatti sapientemente preparati con il pescato del giorno ed altri prodotti del territorio accuratamente selezionati.

Inoltre hai la possibilità di goderti una giornata di mare sui lettini della struttura che ha anche un ampio solarium.

Io mi sono innamorata di questo posto! Te lo consiglio ad occhi chiusi.
Si mangia divinamente e l’atmosfera è da favola Italiana.

Hai intenzione di provare un ristorante con DUE stelle MICHELIN? 

Se vuoi una cucina eccellente che merita la deviazione è qui che devi venire!
I migliori prodotti esaltati dalla competenza e dall’ispirazione di uno chef di talento che « firma » con la sua squadra piatti eterei ed evocatori, talvolta molto originali.

Quindi devi spingerti fino a Nerano (Massa Lubrense) nei pressi della meravigliosa Baia di Ieranto. Sei a 30 minuti di auto da Sorrento.
Mangiare qui è un’esperienza culinaria che porta all’estasi, un viaggio sensoriale impossibile da dimenticare. 

Puoi anche decidere di soggiornare nel Relais della struttura. 
Occhio alla tasca, qui con i prezzi non si scherza 😉

Inoltre, se sei interessato al buon cibo, ti consiglio un libro molto interessante, una guida internazionale scritta dagli addetti ai lavori.

Più di 600 tra i migliori chef di tutto il mondo, ci svelano la lista dei locali preferiti delle loro città e di quando vanno all’estero: dal caffè dietro l’angolo ai ristoranti stellati, Where Chefs Eat è un must per i globetrotter che vogliano gustare il cibo migliore ai quattro angoli del pianeta, 3250 ottimi locali in 70 paesi.

Se invece fossi interessato a dove i baristi bevono, la guida degli addetti ai lavori è Where Bartenders Drink.

In questo caso, i migliori 300 produttori di bevande esperti condividono i loro segreti – 750 punti distribuiti in 60 paesi – rivelando dove vanno a bere qualcosa in tutto il mondo quando sono fuori servizio.

Se hai intenzione di trascorrere una notte a Sorrento, clicca sul bottone sotto per guardare la mia selezione personale.

Questo che ti segnalo adesso invece è un hotel molto particolare che ha dell’incredibile.


Una vista straordinaria che si apre sulla Marina di Sorrento. Puoi ammirarlo anche dal Ristorante Bagni Sant’Anna, grazie alla sua scala da favola.

Se invece avessi voglia di scoprire dove dormono gli architetti non puoi non acquistare questa guida incredibile. Nessuno apprezza un edificio abbastanza come un architetto – e ora, per la prima volta, più di 250 tra i più importanti architetti del mondo condividono consigli utili su dove alloggiare, rivelando tutto da destinazioni rinomate a gemme da scoprire. Con 1.200 inserzioni in più di 100 paesi. È la risorsa, il dono e la porta ideali per viaggi attenti al design in tutto il mondo.

FALLO ORA!

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Potrebbero interessarti anche:
Le 37 spiagge più belle di Napoli;
Le 21 spiagge più belle del Cilento;
Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana;
Gli hotel più belli di Positano;
La guida completa di Praiano, 10 consigli pratici

Dove dormire a Napoli: guida alla scelta del quartiere

Previous articleSaluzzo: borgo medievale del Piemonte
Next articleKythira: la Grecia più autentica e selvaggia
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here