Il Tempio d’oro a Kyoto Kinkakuji è un ottimo punto di partenza per scoprire tutte le meraviglie di questa città magica.

Ma se ancora non hai programmato nel dettaglio i tuoi giorni a Kyoto, devi assolutamente leggere prima “Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni

E’ assolutamente fondamentale programmare nel minimo dettaglio un itinerario il più possibile logico. Questo perché come spiego nel mio articolo “Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni“, Kyoto è molto dispersiva. Se non organizzi bene il tuo tempo, in 5 giorni potresti rischiare di vedere solo il programma di 2 giorni.

Quindi se vuoi ottimizzare il tuo tempo e godere delle più belle meraviglie di Kyoto programma minuziosamente il tuo itinerario prima di partire.

Kinkakuji (Tempio d’oro)

L’ingresso al tempio ha un costo di circa 400Yen ed è, insieme ad altri templi di Kyoto, patrimonio UNESCO. Quando progetti il tuo itinerario verifica sempre i giorni e gli orari di apertura e di chiusura.

Il tempio d’oro è un tempio buddista e si chiama così in quanto l’intero padiglione è ricoperto dalla foglia d’oro. Questa, simbolicamente ha un valore di purificazione e crea un meraviglioso riflesso sullo stagno.

Come arrivare al tempio d’oro (Kinkakuji)

Alla stazione di Kyoto puoi prendere l’autobus 101 o 205 che in 40 minuti ti lascerà al tempio. Oppure con la metro, linea Karasuma, in 15 minuti raggiungerai la stazione Kitaoji e da li potrai prendere un autobus o un taxi (che ti consiglio solo per brevi tratte). 

Tempio d’oro a Kyoto (Kinkakuji), cosa vedere

Tempio d'oro a Kyoto Kinkakuji

Innanzitutto devi sapere che all’interno della pagoda sono custodite le reliquie del Buddha.

Il biglietto per visitare Kinkakuji (che ancora custodisco) è un augurio per la salute della famiglia ed è anche un ottimo porta fortuna. 

Dunque l’albero di pino sul lato nord del Tempio Kinkakuji è chiamato “Rikushu no Matsu” ed è uno dei tre principali alberi di pino di Kyoto, che ha più di 600 anni. 

La sua particolarità sta nella potatura; potato come un veliero, si affaccia ad ovest ed è “come se mirasse al paradiso”.

Indubbiamente il tempio di Kinkakuji essendo un simbolo di Kyoto e del Giappone è sempre molto affollato, persino al mattino presto di una giornata nevosa. Magari se puoi cerca di evitare di venire qui il week end.

Ma se proprio non puoi evitarlo, non fartene un problema. 

Puoi curiosare il tempio anche dalla telecamera live di Kinkakuji.

Dove dormire a Kyoto

Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.

Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo sul Tempio d’oro a Kyoto (Kinkakuji).
Se ti va lascia pure un commento. 

Potrebbero interessarti anche: 

Divulgazione:

tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.

Previous articleDove dormire a Kyoto, guida agli hotel più belli
Next articleCosa vedere ad Arashiyama, Kyoto
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here