Il Tempio Kiyomizudera è mistico, autentico ed è un tempio in cui si respira un’aria di grande spiritualità.
 
Normalmente è aperto dalle 6 del mattino fino alle 18.00, ma controlla prima di organizzare il tuo itinerario. 
Ricordati però di organizzare nei minimi dettagli un programma per i tuoi giorni in Giappone, specialmente a Kyoto, in quanto è semplicissimo perdere tempo.
 
Ovviamente il tempo è prezioso sempre, specialmente in viaggio. 
Quindi se è vero che non bisogna visitare i luoghi andando di corsa perché la cosa più importante è viverli, è altrettanto vero che non avere un programma dettagliato in una città come Kyoto è un disastro. Kyoto è davvero dispersiva, potresti non riuscire a vedere nemmeno la metà delle cose che ti eri prefissato.
 
Quindi ti invito a leggere prima l’articolo “Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni“.

Japan Rail Pass

Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. 

Tempio Kiyomizudera: quando andare

Dunque, ci sono alcuni periodi dell’anno (come agosto e settembre, in primavera e in autunno) in cui il sito è aperto anche la sera fino alle 21.00.
 
Il prezzo per l’ingresso è di circa 400yen.
Inoltre l’area è famosa per le sue strade caratteristiche, in cui poterti perdere ed innamorare ad ogni angolo come: Sannenzaka e Ninenzaka che portano appunto al Kiyomizudera.
 
I due nomi significano rispettivamente: colline di 2 anni, colline di 3 anni (o almeno qualcuno così dice).
 
Personalmente ti consiglio di venire al Tempio Kiyomizudera al mattino molto presto (8.00/8.30). In questo modo potrai godere di queste magnifiche stradine e fare qui una memorabile colazione prima di salire al Kiyomizudera.
 
Oppure se decidi di visitare prima un altro sito, potresti dedicare a Sannenzaka e Ninenzaka l’ora del tramonto, dopo aver visitato il Kiyomizudera.
 
Ma in tal caso ci sarà sicuramente un bel po’ di gente.

Pausa té

Ad ogni modo per la tua pausa, ti consiglio un té da Rakushou.
Dunque ho deciso di non raccontarti perché ti consiglio questo posto in particolare, in quanto vorrei che per te fosse una sorpresa speciale. Vai ed una volta lì, bevi il tuo tè guardando i Koi nel giardino meraviglioso.
 
Ops! Sto dicendo troppo. 😉
 
Oppure puoi concederti un tè da Starbucks Coffee Kyoto Ninenzaka Yasaka Tea Parlor questo è il primo Starbucks situato in una casa tradizionale giapponese.
 
Ci sono voluti ben 10 anni per metterlo su.

Tempio Kiyomizudera: cosa sapere

Tempio Kiyomizudera

Kiyomizudera è un tempio che risale all’8° secolo e il suo nome deriva dalla cascata che scorre all’interno del complesso. 

Qui incontrerai il “Niomon” dipinto di rosso e la più grande “Torre Mie” del Giappone, goditi la vista spettacolare della città di Kyoto dalla “Main Hall” e fai una piacevole passeggiata lungo la lussureggiante strada verde di “Okunoin” dove puoi goderti lo scenario tipico di Kiyomizudera.

Tuttavia, puoi dire di esserti immerso realmente nella spiritualità di questo posto se bevi Shimizu a “Otowa no Taki”.

Dunque le stradine di cui ti parlavo prima portano al Tempio. In particolare Sannenzaka con la sua pavimentazione in pietra, si collega a Shimizuzaka.

In queste strade c’è tutta l’atmosfera autentica di Kyoto che immaginiamo. 

Puoi visitare Kiyomizudera in un paio di ore circa.

Tempio Kiyomizudera: strada principale “Shimizuzaka”

Tempio Kiyomizudera

Dunque, quando salirai su per Shimizuzaka, vedrai la splendida Niomon (porta) e la Torre Mie. Questa è la strada principale che conduce alla parte anteriore del Tempio Kiyomizu-dera.

In questo tratto di strada ci sono numerosi negozi di souvenir in cui poter acquistare artigianato tipico Giapponese. 

Strade Sannenzaka, Ninenzaka e Ichinenzaka

tempio kiyomizudera

Come ti anticipavo prima, Sannenzaka e Ninenzaka sono le due strade iconiche di Kiyomizudera e di Kyoto in generale.

Tempio Kiyomizudera

Quindi le stradine di ciottoli che portano da Kodaiji a Kiyomizudera sono Ichinenzaka (un vicolo piccolissimo) e Ninenzaka

Inoltre c’è una stradina molto particolare che è: Chawanzaka.

Questa è una strada secondaria di Shimizuzaka che è anche conosciuta come il luogo sacro di “Shimizuyaki” (Kyoyaki, tipica ceramica per tè matcha). Ti consiglio di acquistarne qualcuna.

Dove dormire a Kyoto

Tempio Kiyomizudera

Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.

Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo sul Tempio Kiyomizudera.
Se ti va lascia pure un commento. 

Potrebbero interessarti anche: 

Divulgazione:

tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.

Previous articleGion il quartiere delle Geisha a Kyoto
Next articleDove dormire a Kyoto, guida agli hotel più belli
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here