

Japan Rail Pass
Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.
Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wifi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.
Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone.
Tempio Kiyomizudera: quando andare
Pausa té
Tempio Kiyomizudera: cosa sapere
Kiyomizudera è un tempio che risale all’8° secolo e il suo nome deriva dalla cascata che scorre all’interno del complesso.
Qui incontrerai il “Niomon” dipinto di rosso e la più grande “Torre Mie” del Giappone, goditi la vista spettacolare della città di Kyoto dalla “Main Hall” e fai una piacevole passeggiata lungo la lussureggiante strada verde di “Okunoin” dove puoi goderti lo scenario tipico di Kiyomizudera.
Tuttavia, puoi dire di esserti immerso realmente nella spiritualità di questo posto se bevi Shimizu a “Otowa no Taki”.
Dunque le stradine di cui ti parlavo prima portano al Tempio. In particolare Sannenzaka con la sua pavimentazione in pietra, si collega a Shimizuzaka.
In queste strade c’è tutta l’atmosfera autentica di Kyoto che immaginiamo.
Puoi visitare Kiyomizudera in un paio di ore circa.
Tempio Kiyomizudera: strada principale “Shimizuzaka”
Dunque, quando salirai su per Shimizuzaka, vedrai la splendida Niomon (porta) e la Torre Mie. Questa è la strada principale che conduce alla parte anteriore del Tempio Kiyomizu-dera.
In questo tratto di strada ci sono numerosi negozi di souvenir in cui poter acquistare artigianato tipico Giapponese.
Strade Sannenzaka, Ninenzaka e Ichinenzaka
Come ti anticipavo prima, Sannenzaka e Ninenzaka sono le due strade iconiche di Kiyomizudera e di Kyoto in generale.
Quindi le stradine di ciottoli che portano da Kodaiji a Kiyomizudera sono Ichinenzaka (un vicolo piccolissimo) e Ninenzaka.
Inoltre c’è una stradina molto particolare che è: Chawanzaka.
Questa è una strada secondaria di Shimizuzaka che è anche conosciuta come il luogo sacro di “Shimizuyaki” (Kyoyaki, tipica ceramica per tè matcha). Ti consiglio di acquistarne qualcuna.
Dove dormire a Kyoto
Intanto ti lascio una piccolissima selezione di hotel a kyoto. Per sapere in che zona dormire e conoscere tutte le strutture dal me selezionate, leggi l’articolo completo: Dove dormire a Kyoto.
Ecco alcuni degli hotel più belli di Kyoto:
- Luxury hotel SOWAKA
- Hotel Kanra Kyoto
- Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
- Hotel Resol Kyoto Kawaramachi Sanjo
- Ace Hotel Kyoto
- Hotel Resol Trinity Kyoto
FALLO ORA
Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter.

Grazie per aver letto il mio articolo sul Tempio Kiyomizudera.
Se ti va lascia pure un commento.
Potrebbero interessarti anche:
- Cosa vedere ad Arashiyama
- Cosa vedere a Nara, Kyoto: guida dettagliata
- Dove dormire a Kyoto: guida agli hotel più belli
- Cosa vedere a Kyoto: itinerario di 5 giorni
- Santuario Fushimi Inari, Kyoto: guida dettagliata
- Cosa vedere a Hiroshima e Miyasima
- Gion: il quartiere delle Geisha, Kyoto
- Cosa vedere a Kanazawa, Giappone
- Tempio d’oro a Kyoto, Kinkakuji
- Cosa vedere ad Osaka, Giappone
- Tokyo cosa vedere: i 16 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Shinjuku e dove dormire, Tokyo
- Kamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere ad Asakusa: Tempio Sensoji, Tokyo
- Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta del quartiere
- Cosa vedere a Ginza, lo shopping a Tokyo
- Nikko, Giappone: cosa vedere e come arrivare
- Cosa vedere a Shibuya e dove dormire, Tokyo
Divulgazione:
tieni presente che alcuni dei link sopra possono essere link di affiliazione e, senza alcun costo aggiuntivo per te, guadagno una commissione se effettui un acquisto. Raccomando solo i prodotti e le aziende che utilizzo e il reddito va a mantenere la comunità del sito supportata e priva di pubblicità.
