Tokyo cosa vedere e cosa fare. Tutto ciò di cui hai bisogno per capire in che modo goderti al massimo la città (e non solo).

tokyo cosa vedere

Immaginavo che tra i miei primi articoli del blog ci sarebbe stato indubbiamente il Giappone.

Invece, sono trascorsi 3 anni e solo adesso riorganizzo le idee per scrivere uno dei miei più grandi e minuziosi articoli.

Dunque sarà una guida al Giappone e alle sue quattro stagioni, troverai tutte le informazioni sui trasporti, sulle attrazioni e sui templi.

Inoltre sarai in grado di pianificare in autonomia tutto il tuo viaggio, senza trascurare lo shopping, il cibo, l’arte, la cultura, le tradizioni e la storia.

Prima di partire per questo mio giro intorno al mondo (nel 2017 abbiamo compiuto il giro intorno al mondo), ho studiato nei minimi dettagli il mio viaggio.

In seguito ho organizzato svariati viaggi in Giappone, per cui ho affinato le mie abilità.

Adesso è arrivato il momento di mettere ordine e di buttar giù due righe 😉

Quindi per conoscere tutti i segreti e per sapere cosa vedere a Tokyo, mettiti comodo.

Leggi attentamente questa guida che sarà legata ad una serie di articoli dedicati ai quartieri di Tokyo e all’intero Giappone.

Inoltre in Giappone può sembrare semplice perdersi ed è per questo che ho scelto di inserire più dettagli possibili, per aiutarti a godere al meglio della città di Tokyo.

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Cosa troverai in questo articolo:

  • “Tokyo in pratica”: cose da sapere
  • Consigli di viaggio
  • Cosa dice la Farnesina
  • Tokyo cosa vedere

“Tokyo in pratica”: cose da sapere

  • VISTO: per i cittadini Italiani non è necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.
  • DOVE: Giappone 
  • CLIMA: In primavera (marzo-maggio) la temperatura oscilla notevolmente con il passare della bassa pressione e il tempo cambia ogni pochi giorni. L’estate (giugno-agosto) è la stagione delle piogge fino a metà luglio. Alla fine di luglio, la stagione delle piogge finirà e l’Oceano Pacifico sarà coperto da alta pressione, la temperatura sarà alta, ALTISSIMA e le ore di sole saranno lunghe. In autunno (settembre-novembre) si alternano alte e basse pressioni e il tempo cambia ogni pochi giorni. Da settembre a ottobre, la quantità di precipitazioni aumenta a causa degli effetti del fronte di pioggia autunnale e dei tifoni, quindi la “ precipitazione autunnale ” è la più alta dell’anno.
    Non sono insolite le tempeste e i tornado.
    In inverno (dicembre-febbraio)
    giornate fredde e gelide. E’ il periodo di precipitazioni più basse dell’anno in molte zone, ma nevica in alcune zone montuose.

    Alta stagione

    La primavera, nel periodo della fioritura dei ciliegi (i Sakura) il periodo appunto dell’Hanami (ultima settimana di marzo e prime due di aprile); la “Golden Week” (29 aprile – 5 maggio), in assoluto il periodo più affollato dell’anno, durante il quale i giapponesi vanno in vacanza in massa! L’estate, in particolare il mese di agosto, nonostante il caldo TORRIDO, richiama flussi turistici consistenti. Infatti ad agosto ricade il breve periodo dellObon, durante il quale le persone ritornano nei loro luoghi natii. I giorni intorno al Capodanno in cui quasi tutti i giapponesi hanno vacanze dal 29 dicembre al 4 gennaio. L’autunno, da fine novembre a inizio dicembre, è un periodo abbastanza gettonato grazie alle foglie che cambiano colore (Autumn Foliage Season).

    Qual è il periodo migliore per visitare Tokyo

    Quindi il periodo migliore è inizio primavere e tardo autunno

    Infatti, le piogge sono moderate e le temperature piacevoli rispetto a quelle del rigido inverno e a quelle calde e umidissime dell’estate.

    Quindi quando ti chiedi cosa vedere a Tokyo, rispondi prima alla domanda “in quale periodo andare”!

    Ad ogni modo, come consiglio sempre, organizza il tuo viaggio in base a diversi fattori come ad esempio: budget (se viaggi fuori l’alta stagione risparmierai), preferenze personali, tolleranza al clima e alla folla.

    Inoltre la stagione più piovosa va da maggio a metà luglio.

    I tifoni in Giappone sono un evento piuttosto probabile: si verificano praticamente ogni anno, specialmente da luglio fino alla metà di novembre, quindi è necessario prestare attenzione e avere la massima prudenza specialmente in caso di tifoni molto intensi.

    Programmare il viaggio

    Innanzitutto prima di sapere cosa vedere a Tokyo compra il tuo biglietto almeno 8 settimane prima della data di partenza e se possibile acquistalo di pomeriggio. 

  • QUANTO TEMPO: in 10-15 giorni riesci a visitare Tokyo, Kyoto e tutti i dintorni.
  • COME SPOSTARSI: rigorosamente con i mezzi pubblici e utilizzando per gli spostamenti tra regioni il Japan Rail Pass.
  • VALUTA: Yen Giapponese ¥
  • METODO DI PAGAMENTO: il denaro contante la fa da padrone, specialmente nei piccoli paesi e per le strutture come i ryokan a Kyoto. Gli autobus di solito non accettano banconote oltre 1.000 yen. I distributori automatici in genere accettano monete da 10, 50, 100 e 500 yen, oltre che banconote da 1.000 ¥. La maggior parte degli hotel accettano pagamenti con carte di credito come la maggior parte dei grandi magazzini, dei ristoranti di fascia medio-alta. Un’altro metodo di pagamento molto diffuso sono le IC card, come Suica e Icoca, sono carte ricaricabili (un po’ come la Postepay). Principalmente pensate per il pagamento delle tariffe ferroviarie e dell’autobus, ora sono accettate sempre di più anche come mezzo di pagamento in un numero crescente di negozi e ristoranti.

Cosa vedere a Tokyo: consigli di viaggio

  • ELETTRICITA’: In Giappone si utilizza una presa con due poli rettangolari (Tipo A), più di rado quella con tre poli (Tipo B). Questa differenza è facilmente superabile tramite un adattatore. Puoi comprarle qui su Amazon o in Giappone da 100 Yen Shop, Bic Camera o Yamada Denki. Da noi in Italia usiamo la corrente a 230 V ad una frequenza di 50 Hz. In Giappone si utilizzano i 100 V ad una frequenza di 50 Hz per la parte est del paese (Tokyo, Sapporo, Sendai) e di 60 Hz per la parte ovest (Nagoya, Kyoto, Osaka, Hiroshima). Non dimenticare la power bank qui trovi anche la power bank solare
  • TELEFONIA & INTERNET: io ti consiglio di acquistare la pocket wi-fi (dopo ti spiego in che modo) così potrai essere costantemente connesso ad internet. In questo modo potrai navigare su google maps e sulle app dei mezzi pubblici, o effettuare e ricevere chiamate tramite whats’app. 

    Budget

    Fare un viaggio in Giappone è un’esperienza unica ma non è certamente la più economica. Prima di sapere cosa vedere a Tokyo organizza il tuo budget.

    Se farai ciò potrai viaggiare anche low cost.

    Per un itinerario di 15 giorni, compreso di voli, hotel medio alti, ryokan lussuosi, con noleggio di una pocket wi-fi, del Japan Rail Pass, nel periodo di agosto, siamo più o meno intorno ai 2500,00 euro a persona, escludendo tutte le spese in loco.

    Il budget può aumentare vertiginosamente o ridursi in base alla tipologia di alloggio da te selezionato e a come decidi di mangiare. In media una giornata tipo, considerando gli spostamenti in metro, i pranzi al volo, gli ingressi ad eventuali parchi e le cene un po’ più esclusive sei sui 120 euro a persona al giorno. Dipende molto ovviamente dal tuo stile di vita e dal periodo in cui scegli di viaggiare.

    Inoltre incide molto anche il costo del volo che può variare sensibilmente in base al periodo o all’offerta che trovi o al numero di scali. Per saperne di più leggi Come trovare voli economici: la guida definitiva

    Se programmi il tuo viaggio in autonomia ricordati di stipulare sempre un’assicurazione.

Cosa dice la Farnesina

Prima di sapere cosa vedere a Tokyo leggi cosa dice la Farnesina nel momento in cui hai deciso di prenotare il tuo viaggio.

LINGUA: giapponese, inglese (molto poco diffuso, soprattutto fuori delle grandi città) 
RELIGIONE: La religione è prevalentemente buddista e shintoista e in una piccolissima percentuale cristiana  
FUSO ORARIO: + 8h rispetto all’Italia; + 7h quando in Italia vige l’ora legale. 
VACCINI: Nessun vaccino richiesto ma consulta sempre il sito della Farnesina in real time.

AMBASCIATA D’ITALIA TOKYO

2-5-4 Mita, Minato-ku
Tokyo 108-8302, Giappone
Prefisso telefonico per Tokyo: +813
Tel .: 0081 (0) 3- 34535291
Fax: 0081 (0) 3- 34562319
Cell. di reperibilità per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici:    00819039081006
E-mail: ambasciata.tokyo@esteri.it consular.tokyo@esteri.it
Sito web: www.ambtokyo.esteri.it CONSOLATI Ufficio Consolare c / o AMBASCIATA D ‘ITALIA TOKYO Indirizzo: 2-5-4, Mita, Minato-ku, 108-8302 Tokyo Tel. 0081- (0) 3 – 3453-5291 Fax 0081- (0) 3 – 3456-2319 Cellulare Emergenza 090 3908 1006 sito internet   www.ambtokyo.esteri.it

Questo è sicuramente uno dei migliori articoli che io abbia mai scritto.

Si comincia!

Tokyo cosa vedere

Tokyo è grande, enorme!

Quindi prima di partire devi scegliere in che quartiere dormire. Pensa che Tokyo è suddivisa in 23 circoscrizioni e immaginare di riuscire a vedere tutte le meraviglie di questa città in un’unica vacanza è difficile se non addirittura impossibile.

Ma in questo articolo scopriamo insieme le principali aree e attrazioni da vedere.

Nello specifico qui ti consiglio un itinerario di viaggio di 5 giorni a Tokyo (la durata minima se è la tua prima volta qui). Ad ogni modo potrai consultare ogni articolo dedicato ai quartieri di Tokyo, costruendo in totale autonomia il tuo itinerario. 

Tokyo ha due aeroporti: Narita, che è quello più grande in cui sono atterrata anche io e dista circa un’ora e mezza dal centro, e Haneda, più piccolo ma situato dentro la città.

Noi abbiamo scelto di arrivare in centro a Shinjuku (dove avevamo l’albergo) con il treno JR Narita Express che in 60 minuti ci ha lasciati sotto al nostro hotel. Obbligatoria la prenotazione del posto. Costo 25,00 euro. Abbiamo comprato i biglietti alle macchinette.

I treni in Giappone

Ci sono 13 linee di Tokyo Metro, poi c’è la JR Yamanote Line che è una linea esterna di supercifie. Se prevedi un itinerario di più giorni, con varie destinazioni, ti consiglio il Japan Rail Pass. I treni in Giappone sono carissimi, e con questo pass (che possono acquistare solo i turisti prima di arrivare in Giappone) ammortizzi di parecchio i costi.

Se prevedi di rimanere solo nella capitale potrebbe non essere necessario. Io sono rimasta in Giappone 15 giorni e ho acquistato il Japan Rail Pass per 7 giorni. Quindi facendolo partire dal giorno in cui mi sono spostata per andare verso Kyoto. Insieme al pass ho acquistato anche la pocket wi-fi. I pass mi sono arrivati a casa (in Italia) una decina di giorni prima della partenza, mentre la pocket wi-fi me la sono fatta recapitare in hotel.

Puoi decidere di noleggiarla anche presso l’aeroporto nel momento in cui arrivi attraverso il servizio Meet&Greet. Con la pocket wi-fi potrai essere sempre connesso e utilizzare le app delle linee metro e treni del Giappone. Ti consiglio la app Hyperdia, oppure Tokyo Metro Subway Map & Route oppure Tokyo Subway Navigation. Queste app calcolano gli orari al millesimo di secondo, inclusi i minuti a piedi che dovrai fare. 

Un altro modo per raggiungere il centro dall’aeroporto è il Limousine Bus. Una navetta che arriva in centro o ai maggiori hotel con cui è convenzionata. Da lì puoi proseguire in taxi per la tua destinazione, spendendo il giusto.

La metro

Inoltre ti consiglio di acquistare le tessere (una specie di carta di credito/pass) che ricaricherai di 20/30 euro alla volta, che ti eviteranno di diventare scemo per calcolare la corsa ogni volta.

Puoi acquistare la SUICA o la PASMO. Io ho acquistato la SUICA. Sono semplicissime da fare e sono ricaricabili. Quindi con queste tessere puoi prendere tutte le linee della metro, le linee JR e quelle private, ma anche pagare nei supermercati, nei distributoriNoterai moltissimi giapponesi fare dei “micro sonnellini” (inemuri) mentre sono seduti in metro. Se ti dovessi chiedere come fanno a svegliarsi proprio alla loro fermata, la risposta è nelle innumerevoli app-sveglia. Inoltre la sera e la mattina in metropolitana ci sono carrozze riservate alle donne. 

Chiedere le indicazioni a Tokyo

Devi sapere che a Tokyo è più semplice spostarsi se soggiorni nelle zone di Shibuya, Ginza, Shinjuku, Asakusa. Per aiutarti nella scelta del quartiere leggi Dove dormire a Tokyo.

In questo viaggio nella terra del Sol Levante, incontrerai una cultura straordinaria. Ricorda che pochissimi parlano l’inglese e che spesso farsi comprendere non è semplice.

Ma noterai una gentilezza mai vista prima, anche se spesso potrai imbatterti in situazioni che farai fatica a comprendere.

I giapponesi sono un popolo molto legato alla cultura e alle tradizioni e spesso sono “vittime” di schemi mentali dai quali fanno fatica ad uscire.

Una cultura aperta e tradizionale, una mentalità stacanovista e pudica. Ricordati che il “problem solving” non è una prerogativa dei nipponici, quindi anche il solo fatto di non riuscire a darti un’indicazione potrebbe metterli seriamente in crisi. Non è insolito però imbattersi in una gentilezza estrema. Nella foto sopra, un ragazzo a cui abbiamo chiesto informazioni, non conoscendo l’inglese e non potendoci aiutare, ci ha accompagnati direttamente alla stazione che cercavamo. Love it 😉

Non stupirti però se spesso li vedrai fuggire via con il capo chino semplicemente perché non comprendono l’inglese e non riescono ad esserti d’aiuto. 

RICORDA:

Grazie (Arigato); mi scusi (sumimasen); buongiorno (konnichiwa); destra (magi si pronuncia MIGHI); sinistra (hidari); buono (oishii); buon appetito (itadakimasu) 😉 dove si trova (Doko Desuka)

Cosa vedere a Tokyo in 7 giorni 

Giorno 1

1. Shinjuku

tokyo cosa vedere

Se è la tua prima volta a Tokyo ti consiglio di alloggiare a Shinjuku perché è il quartiere da cui potrai spostarti meglio per visitare tutta la città. Ad ogni modo però considera che non è l’unico quartiere comodo in cui poter alloggiare, per questo ti consiglio di leggere l’articolo in cui ti consiglio Dove dormire a Tokyo: guida alla scelta dei quartieri.

Per rispondere alla domanda cosa vedere a Tokyo potrei dire che Shinjuku è il quartiere, anzi è una città a se stante, in cui poter trovare di tutto. Quindi da dove iniziare se non da Shinjuku?! In questa zona si concentra la maggior parte degli hotel. C’è da dire però che è la zona più turistica della città, quindi io ci dedicherei solo delle serate.

Oltre che per la sua posizione strategica, Shinjuku è nota per la sua vita notturna. È infatti il quartiere che non dorme mai, un po’ come Manhattan. Qui ti potrai perdere tra gli irresistibili mini bar di Golden Gai dove, sono certa che trascorrerai serate magiche.

tokyo cosa vedere

Questa zona è quella che più ho amato per la sera. Centinaia di bar e ristorantini di dimensioni minuscole che ospitano fino ad un massimo di 6/10 clienti ciascuno. qualcuno anche solo 4. L’atmosfera è incredibile, è assolutamente uno dei modi migliori per fare amicizia in Giappone. Ovvio non adatto a gruppi di amici numerosi ma lo stra consiglio! Io ci sono stata tutte le sere, anche solo per un aperitivo prima di andare a Cena. Quindi passeggia per Shinjuku arrivando sino a Kabukicho

Inoltre sei vicino ad Aoyama (un quartiere con delle architetture pazzesche). Visita il meraviglioso parco Gyoen (Gyoen National Garden).

2. Tsukiji – Ginza 

Se vuoi fare un giro nel mercato del pesce devi andare a Tsukiji. Oltre 500 negozi specializzati in vari alimenti nonché pesce fresco.

In realtà il vecchio mercato si è spostato a Toyosu, ma il mercato esterno esiste ancora!

Toyosu è stato inaugurato nell’ottobre del 2018 sull’isola artificiale di Toyosu, nella baia di Tokyo. Come l’ex mercato di Tsukiji, anche a Toyosu è possibile assistere all’asta del tonno e di altri pesci.

tokyo cosa vedere

Tornando invece allo storico e vecchio mercato di Tsukiji potrai assaggiare Miso di gamberi e granchi, specialità di uova alla griglia e Daifuku alla fragola. Puoi mangiare e passeggiare tra i piatti squisiti e i dolci a base di ingredienti ordinati da tutto il paese!

Nei pressi del mercato c’è il Santuario di Namiyoke Inari Shrine, piccolo ma molto grazioso. 

A pochi minuti a piedi c’è il parco Hamarikyu (fai un giro veloce se ti va).

Inoltre a pochi minuti a piedi troverai la zona dei grattacieli, Shiodome, dove ammirare la Nakagin Capsule

Da qui con la monorotaia (esperienza che ti consiglio di fare), arriverai in meno di un quarto d’ora al quartiere dello shopping, Ginza.

cosa vedere a tokyo

Da sempre il quartiere dell’eleganza. E’ esattamente in questa zona che si trova il meraviglioso giardino del Palazzo dell’Imperatore. Appare sin da subito la doppia anima di questo quartiere. A pochi passi trovi il Tokyo International Forum. Da qui puoi spostarti nel quartiere di Marunouchi

3. Shibuya

Giorno 2

cosa vedere a tokyo

Anche qui sei a un minuto da tutto. Ci sono le principali linee ferroviarie JR e quelle che portano in periferia. Famosa per il suo attraversamento pedonale, l’incrocio più trafficato al mondo dove ogni qual volta il semaforo diventa verde, un mare di persone attraversa la strada creando un momento suggestivo ed emozionante. Prova ad osservarlo dall’alto ad esempio da Sturbucks.

cosa vedere a tokyo

Appena fuori la stazione troverai la statua del cane Hachiko, divenuto famoso grazie all’omonimo film hollywoodiano con Richard Gere. 

Fai un salto sulla Love Hotel Hill.

Una stradina piena zeppa di hotel ad ore di ogni genere.

In realtà ci sono due possibilità di soggiorno che sono: riposa oppure rimani. La prima opzione permette di godere della stanza da una a quattro ore; la seconda è quella che è possibile rimanere anche durante la notte.

Dunque immagina una cosa, qualsiasi cosa, qualsiasi fantasia; ebbene qui troverai tutto quello a cui la tua immaginazione ed oltre può arrivare.

Shimokitazawa

Shimokitazawa è un quartiere vicino Shibuya ma completamente diverso nell’atmosfera e negli abitanti; studenti d’Università e non, decisamente più rilassati. È l’ideale per una passeggiata tra i tanti caffè, ristoranti e negozi d’abbigliamento alternativi, molti di seconda mano.
Per cena puoi restare a Shibuya, perché anche qui, come a Shinjuku, ci sono dei meravigliosi e microscopici ristorantini. Si trovano esattamente a Nonbei Yokocho.

4. Harajuku – Omotesando

tokyo cosa vedere

Harajuku potrei definirlo come il cuore della cultura giovanile e delle nuove tendenze di Tokyo. E’ situato esattamente tra Shinjuku e Shibuya.

tokyo cosa vedere

Cosa vedere a Tokyo se non questa pittoresca strada in cui incontrerai i personaggi più stravaganti della città? In particolare nel viale Takeshita Dori (super caratteristico e super affollato), zeppo di negozietti di abbigliamento, accessori, boutique vintage e fast food, incontrerai (specialmente nel week end) numerosi Cosplay

tokyo cosa vedere

Dunque i Cosplay sono delle persone che indossano un costume dei propri miti (noi li definiremmo fanatici, matti), ma in realtà è un’attività molto popolare qui a Tokyo. Spesso queste persone (di ogni genere ed età) appassionate di manga o di una qualunque serie tv, per fuggire dalla loro quotidianità e per mostrare il proprio attaccamento ad una particolare serie o a un personaggio, diventano nel tempo libero dei cosplayer

A pochi passi da questa strada bizzarra si trova una delle mie strade preferite.

Omotesando

In effetti è una strada, ma una strada molto, molto elegante e caratteristica. Case basse, design pazzesco, una tranquillità incredibile e un ampio viale alberato. Un luogo alla moda ma molto rilassante. 

Immagina che viene definito gli “Champs-Elysees di Tokyo”, dove si alternano boutique di brand prestigiosi, ristoranti e caffetterie eleganti.

Ti consiglio una lenta passeggiata a Omotesando che, indubbiamente è una delle cose da vedere a Tokyo.

Inoltre a poca distanza c’è il Santuario Meiji Jingu che è uno dei più importanti di Tokyo. Fermati per un pranzo al volo, visita il parco e poi prosegui. 

Prevedi una passeggiata qui per uscire dal caos metropolitano.

Passa davanti alle botti di sake decorate a mano e portate dai fedeli in offerta al Buddha.

tokyo cosa vedere

Inoltre sempre nelle vicinanze, c’è il Parco Yoyogi.

Questo parco, a seconda della stagione, offrirà panorami e scorci sempre diversi. Un’oasi all’interno della città che offre tranquillità e pace lontano dalla folla.

Aoyama

Se ti è rimasto ancora tempo, prosegui per un chilometro circa e arriva fino ad Aoyama, un quartiere elegante con architetture pazzesche. 

5. Asakusa

Giorno 3

cosa vedere a tokyo

In questa zona verrai catapultato nel periodo Edo! Qui puoi respirare un po’ di storia allontanandoti dalla contemporaneità e dall’eccentricità di Tokyo. Atmosfere del passato, che ti trasporteranno indietro nel tempo, insomma questa zona è assolutamente imperdibile.

Indubbiamente il quartiere è famoso per il Tempio Sensoji.

Scendi alla fermata della metro Asakusa e in meno di 5 minuti arriverai alla Nakamise Dori, la strada che porta al Tempio Senso-ji.

cosa vedere a tokyo

Nakamise Street introduce solo il Tempio Senso-ji. In questa famosa via dello shopping ci sono circa 90 negozi di dolciumi, artigianato, souvenir, e tanto altro.

Visita il meraviglioso tempio e perditi nell’atmosfera Edo.

Inoltre sempre vicino al Tempio c’è la Kappabashi Dori, dove potrai acquistare tutti gli utensili tipici giapponesi.

La torre simbolo di Tokyo “Tokyo Sky Tree”

La torre è alta 634 metri; la più alta del Giappone.

Quindi se attraversi il fiume Sumida dalla stazione Tokyo Metro Asakusa, arriverai a Tokyo Sky Tree Town.

Sede della bira Asahi

Se ti interessa, puoi fare un salto anche alla sede della birra Asahi e berne una al 23° piano. 

6. Ueno

Dunque tra le cose da vedere a Tokyo, indubbiamente c’è Ueno. Prendi il treno e spostati in questo  quartiere tranquillo e affascinante che rappresenta uno splendido connubio tra natura e cultura.

Qui l’attrattiva principale è l’enorme Parco Ueno, polmone verde di Tokyo.
Inoltre se hai tempo, qui puoi visitare il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo di Arte Occidentale, il Museo di Arte Metropolitana e il Museo delle Scienze.

In aggiunta ci sono dei piccoli templi e dei santuari che costellano il parco.

Il parco, in origine, faceva parte del Tempio Kaneiji. La caratteristica di questo parco è indubbiamente il suo lago, il lago Shinobazu. Inoltre si susseguono paesaggi variegati. Laghi, piccoli boschi, collinette e bellissimi sentieri con da migliaia di alberi di ciliegio che in primavera attirano tantissime persone per il tradizionale hanami. Ma i colori sono splendidi anche in autunno. 

A me ha colpito molto lo stagno Shinobazu in cui un meraviglioso letto di fior di loto riveste una parte della superficie del lago. Sembra di essere in un film, un cartone animato. E’ assolutamente surreale, con i grattacieli che svettano sullo sfondo e il sound della natura con i cormorani e altri uccelli. 

Inoltre nelle vicinanze c’è il pittoresco mercato di Ameyoko dove è possibile acquistare un po’ di tutto.

Quindi una volta arrivato a Ueno con la linea JR prendi l’uscita Central e attraversa la strada, Ameyoko si trova proprio davanti a te

Santuario Toshogu a Ueno

Il santuario Toshogu è resistito a guerre e terremoti giungendo fino ai giorni nostri praticamente intatto. Questo è dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa, il più famoso guerriero della storia.

L’architettura è tipica del periodo Edo, ma il santuario purtroppo non è visitabile all’interno, nonostante ciò vale ugualmente la pena vederlo. 

Inoltre è circondato da bellissimi giardini che in inverno e in primavera regalano un’incredibile spettacolo di peonie. 

7. Akihabara

cosa vedere a tokyo

Akihabara è il quartiere più stravagante.

Quindi cosa vedere a Tokyo se non il famoso quartiere degli Otaku?

Cosa sono gli Otaku?

cosa vedere a tokyo

Sono appassionati di manga e anime. 

Noi diremmo dei matti, in realtà, in questo quartiere sono concentrati i più importanti negozi specializzati in ogni genere di prodotto legato a manga e anime

Inoltre una volta qui prova ad andare in un maid cafè e manga cafè.

In aggiunta troverai numerosissimi negozi di elettronica. Insomma, il paradiso per gli appassionati a questo genere di cose.  

8. Ikebukuro

Simile ad Akiabara, ha anch’esso un’anima commerciale. Anche qui gli appassionati di manga e anime possono dare sfogo a tutta la loro passione nelle librerie e negozi dedicati.

Inoltre qui ci si arriva anche per il Sunshine City, una città dello shopping che include un acquario, un parco tematico, un museo e un planetario.

9. Odaiba

Giorno 4

cosa vedere a tokyo

Sorge su un’isola artificiale nella Baia di Tokyo e ci vai se hai del tempo in più da trascorrere a Tokyo. E’ un quartiere molto rilassante da cui vedere il Rainbow Bridge e il Gundam gigante. Ti consiglio, se prevedi di visitare questa zona di Tokyo, di arrivarci al tramonto.

Insomma centri commerciali, parchi tematici e musei interattivi compongono l’area assieme a bellissimi edifici e grattacieli futuristici

10. Roppongi Hills

Raffinata ed elegante, molto nota per la sua vita notturna proprio per i numerosi ristoranti, bar e local.

Io qui ci sono venuta al tramonto per ammirare Tokyo dall’alto dalla Mori Tower, un palazzo di 54 piani in cui al suo interno ci sono vari uffici di importanti società. Abbiamo visitato anche il Mori Art Museum.
Il panorama si ammira dalla Tokyo City View;

a differenza della Tokyo Metropolitan Government Office a Shinjuku, dove si sale gratuitamente qui il costo è di 1500Yen. Da qui poi raggiungi Daikanyama Tsutaya Books, una libreria immensa e meravigliosa, inoltre qui puoi fare anche un pranzo. 

Tokyo cosa vedere: i quartieri meno underground e dove incontrare la natura

Non solo grattacieli, shopping center e tecnologia!

C’è una parte molto importante e affascinante che, anche se a gran fatica, è rimasta “protetta” tra i grattacieli della città. La Tokyo del periodo Edo, la Tokyo dei parchi, quella della storia scritta sui volti degli anziani.

Ecco cosa vedere a Tokyo oltre i grattacieli:

L’itinerario di viaggio che ti propongo è fattibile in 7 giorni (compreso Nikko di cui ti parlo in seguito).

Ovviamente ciò è possibile se mantieni dei ritmi serrati (noi uscivamo dall’hotel intorno alle 08.30 e rientravamo solo per una doccia prima di riuscire a cena).

Qualora ti stessi domandando a cosa rinunciare nell’itinerario sopra se i giorni a disposizione sono solo 5, per inserire almeno 2 dei luoghi che ti propongo sotto, questi potrebbero essere: Roppongi, Odaiba, Ikebukuro e lasciarti Shinjuku solo alla sera, per goderti il quartiere Golden Gai. 

Detto questo, adesso facciamo un tuffo nella storia e nella natura.

Sei pronto? Let’s go!

11. Daikanyama

Questo quartiere ha un’anima meno metropolitana e più accogliente. Divertiti passeggiando tra boutique di stilisti e caffetterie eleganti. Lo charme è assicurato. A Daikanyama il tempo scorre più lentamente, fatti attrarre dalle stradine che incontrerai, poi imbocca il fiume Nakameguro.

12. Nakameguro

Giorno 5

tokyo cosa vedere

Un altro quartiere davvero romantico che io ho amato molto è il quartiere NakaMeguro sulle rive del fiume Meguro che però, da il suo massimo in primavera, con i ciliegi in fiore.  

In questo quartiere la vita scorre più lenta, un po’ come a Kyoto. 

Quindi qui l’atmosfera è romantica e rilassata. Puoi immergerti anche nella sorgente termale di komeisen. Sono disponibili anche asciugamani e saponi a noleggio. Il bagno all’aperto qui è molto popolare.

Da Shibuya puoi prendere la Tokyu Toyoko Line (5 minuti) oppure la Hibiya Line della Tokyo Metro.

Ti lascio il link per scoprire dove mangiare a Nakameguro e il link dei caffè nella zona. Anche in questo caso, se non hai abbastanza tempo puoi saltare questo quartiere. Se hai tempo puoi proseguire per Ebisu, il regno degli hipster. 

13. Shibamata

Ad un ora da Shinjuku c’è Shibamata con edifici del periodo Edo. Spettacolare!

Cosa vedere a Tokyo? Shibamata!

Shibamata è una delle shitamachi di Tokyo. Le shitamachi sono quelle zone sopravvissute ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che mantengono l’aspetto di un tempo. Shibamata è molto frequentato dagli abitanti di Tokyo.

Inoltre è conosciuta e amata dai giapponesi anche perché è stata il set della serie di film “Otoko wa Tsurai Yo” .

Shibamata Taishakuten

Il Tempio di Shibamata Taishakuten è uno dei templi più belli di tutta Tokyo. Le incisioni in legno del tempio sono incredibili. Nell’area dietro la sala Taishakudo (ingresso 400 yen)  si possono ammirare le straordinarie incisioni delle pareti che riproducono scene dei sutra buddhisti e del folklore giapponese. Inoltre c’è il Suikeien, il giardino tradizionale giapponese del tempio.

Taishakuten Sando

tokyo cosa vedere

Per accedere al Tempio devi attraversare una stradina dal fascino incredibile. In realtà sembra una di quelle tipiche strade Edo di Kyoto, Meravigliosa.  

Yamamoto-tei

tokyo cosa vedere

Questa è la storica residenza di un noto imprenditore di Tokyo che è stata aperta al pubblico. La residenza ha un’architettura che unisce lo stile giapponese con quello occidentale. Il  suo giardino è considerato tra i più belli di tutto il Giappone

Il fiume Edogawa

Puoi fare una passeggiata sul fiume Edogawa. Ci sono diversi campi da baseball liberi per cui, soprattutto nei weekend, puoi assistere a partite e allenamenti di squadre amatoriali. Inoltre qui puoi attraversare il fiume come si faceva una volta, ovvero con “Yagiri no Watashi”, attraverso barche tradizionali senza motore. 

14. Fukagawa, Tokyo

Questa è una rilassante città vecchia nella parte orientale di Tokyo con viste sul lungomare, antichi santuari e cibo locale di Tokyo

Nonostante sia vicino ai quartieri degli affari del centro di Tokyo, Fukagawa ha un’atmosfera tradizionale. Questo quartiere sulla baia era storicamente un quartiere mercantile.

Molti vengono qui anche solo per assaggiare il tipico piatto “Fukagawa-meshi” (vongole e riso). 

Visita il Tempio Naritasan Fukagawa Fudodo, e il Santuario Tomioka Hachimangu.

Nel Tempio Naritasan Fukagawa Fudodo a partire dalle 9 del mattino e proseguendo per tutto il giorno ogni due ore, c’è un rituale del fuoco di goma, in cui bastoni di legno vengono gettati nel fuoco accompagnati da canti buddisti, tamburi e preghiere. Puoi osservare il rituale gratuitamente.

Invece, il Santuario Tomioka Hachimangu mostra due carri mikoshi riccamente decorati, ricoperti d’oro, diamanti e rubini. Questi vengono trasportati per le strade durante il Fukagawa Hachiman Matsuri, un enorme festival di quartiere che si tiene ogni tre anni.

Come arrivare

Il punto di accesso più vicino è la stazione di Monzen-nakacho, accessibile tramite la linea Tokyo Metro Tozai e la linea Toei Oedo.

Dalla stazione di Shinjuku:  linea Toei Oedo per 35 minuti fino alla stazione di Monzen-nakacho.
Invece dalla stazione di Tokyo: prendi la linea Marunouchi della metropolitana di Tokyo fino alla stazione di Otemachi. Da lì, cambia per la linea Tozai della metropolitana di Tokyo e scendi alla stazione di Monzen-nakacho. 

Tokyo cosa vedere: Fukagawa parchi

  • Yokojukken-gawa Shinsui (parco): fai un giro in barca lungo il fiume al Parco Yokojukken-gawa Shinsui. Questo spazio verde è particolarmente bello a giugno, quando fioriscono gli iris.

  • Furuishibagawa Shinsui Park: a pochi passi dalla stazione di Monzen-nakacho, il parco Furuishibagawa Shinsui vanta molti fiori come le peonie. Questo parco è perfetto per una breve vacanza; puoi fare una passeggiata lungo il piccolo fiume e goderti i fiori.
  • Kiba Park: goditi un picnic al Kiba Park. Qui puoi trovare campi da tennis, un’area barbecue, il Museo di Arte Contemporanea di Tokyo e il Giardino Botanico Kiba Koen Toshiryokka.
  • Sendaiborigawa Park: situato lungo un piccolo canale a ovest del fiume Arakawa, il parco Sendaiborigawa è un tranquillo rifugio dalle vivaci zone del centro di Tokyo. In primavera, circa 350 alberi di ciliegio somei-yoshino ricoprono il parco di rosa e bianco.
  • Minamisuna Ryokudo Park: situato vicino al grande fiume Arakawa, il Minamisuna Ryokudo Park è noto per i suoi alberi di ciliegio Somei-yoshino. Circa 100 alberi saranno in piena fioritura tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.

Tokyo cosa vedere tra templi e natura

Giorno 6 (Nikko o Kamakura)

15. Nikko

tokyo cosa vedere

A Nikko ho dedicato un’intero articolo.

Tra le cose da vedere a Tokyo indubbiamente Nikko ricopre un ruolo importante. E’ un posto sensazionale che a me è rimasto nel cuore. Si trova a Nord di Tokyo e richiede un’intera giornata per essere visitato. Anzi, se avessi molti giorni a disposizione potresti dedicargli anche una notte e due giornate intere.

Ad ogni modo una giornata è necessaria per vedere le cose principali e più emozionanti. Sarai completamente immerso tra templi, cultura e natura. La maggior parte dei viaggiatori (spesso per mancanza di tempo) scelgono o Nikko o Kamakura

In effetti anche io ho dovuto scegliere.

Sei curioso di sapere perché ho scelto Nikko? Troverai tutto scritto nei miei articoli dedicati.

16. Kamakura

Io opterei o per Nikko come ti dicevo prima o per Kamakura e lascerei il giorno 7 per vedere tutto quello che non sei riuscito a vedere in questa settimana. 

Come Nikko, anche Kamakura è ricca di templi e cultura. Sono entrambe facilmente raggiungibili da Tokyo, ma richiedono un’intera giornata per essere visitate. Ti consiglio di partire presto al mattino, non te ne pentirai.

Tokyo cosa vedere

Giorno 7

Durante questa giornata fossi in te mi dedicherei come ti dicevo prima a vedere tutto ciò che non sei riuscito a vedere in questi 7 giorni oppure puoi dedicare la tua giornata a Kamakura. In alternativa potresti trascorrere il tuo tempo in queste zone che ti consiglio:

Kichijoji

Una zona che somiglia moltissimo alle scene dei film di Miyazaki o comunque ai cartoni con cui siamo cresciuti. Vicino infatti c’è il Museo Ghibli.

Inoltre qui c’è il bellissimo parco Inokashira Onshi Koen, anche solo per questo merita la visita! 

tokyo cosa vedere

In aggiunta c’è un mercato coperto molto carino, l’Harmonica Alley. Da qui puoi prendere la metro per spostarti a Sugamo.

Sugamo

Questo è il quartiere dedicato agli anziani. Da vedere c’è la Jizodori sreet e il Tempio Koganji. Ad una sola fermata di JR Yamanote Line da Sugamo c’è Komagome. 

Komagome

Una volta arrivati a Komagome, raggiungi il Rikugien Garden, un parco bellissimo, forse il più bello di tutta Tokyo. Da Kamagome, con due fermate arrivi a Nippori.

Nippori

Questa è indubbiamente una delle poche zone che non ha subito danni durante la seconda guerra mondiale. Quindi puoi ancora intravedere scorci della vecchia città. Se vuoi vedere cose strane portati nella stradina Yanaka Ginza. Ora puoi raggiungere per un aperitivo o per cena la zona di Shimokitazawa.

Shimokitazawa

Questo quartiere è molto carino e puoi trascorrerci del tempo per una cena o un aperitivo.

Dove dormire a Tokyo

Come ti anticipavo all’inizio, oltre a capire cosa vedere a Tokyo, è importante scegliere il quartiere giusto in cui soggiornare. Ho dedicato un intero articolo per aiutarti nella scelta del quartiere, quindi se ancora non sai in che zona dormire e non hai ancora scelto il tuo hotel, leggi l’rticolo su Dove dormire a Tokyo.

Ad ogni modo, qualora volessi essere coccolato e goderti la tipica atmosfera giapponese, se avessi voglia di un’atmosfera molto più rilassante e molto meno underground, spendendo qualcosina in più, ti consiglio di dare uno sguardo a questi ryokan e a questi hotel:

Tokyo cosa vedere ma soprattutto cosa leggere prima di partire

Grazie per aver letto il mio articolo su cosa vedere a Tokyo. Ti consiglio prima di partire, di leggere un libro bellissimo de La Pina: I love Tokyo.

I Love Tokyo è una canzone d’amore più che un libro. Una guida interessantissima per immergersi nella cultura giapponese, per capirne i meccanismi e per conoscere meglio questo paese eccezionale. E chi meglio di lei che ha visitato il Giappone 43 volte potrebbe darti dei consigli da vera local?

Grazie per essere partito con me nella capitale del Sol Levante, sono certa che amerai il Giappone e che ne amerai la cultura e ogni singola sfaccettatura. Parti con la giusta predisposizione e accogli tutto ciò che è diverso e incredibilmente affascinante.

Cosa vedere a Tokyo è prima di tutto uno stato d’animo, poi viene tutto il resto.

Potrebbero interessarti anche:

FALLO ORA

Se vuoi ricevere i migliori consigli di viaggio e lasciarti ispirare con suggerimenti, guide e informazioni esclusive, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter. 

Previous articleKamakura, Giappone: cosa vedere e come arrivare
Next articleCome trovare la motivazione dentro se stessi
A chi non piacerebbe riempire di piccoli timbri tutte le pagine di quel documento chiamato passaporto! Ho iniziato così, seguendo la mia anima che non conosce confini. Perchè è quello che più mi fa sentire viva, che più mi emoziona. Più che viaggiare è scoprire... si viaggia anche a pochi passi da casa...si viaggia ogni volta in cui la sete della scoperta è più forte della solitudine della routine. Il viaggio inizia nel momento in cui lo immagini, ti scava dentro nel momento in cui lo organizzi, lo vivi nel momento in cui pensi a cosa mettere in valigia. Il viaggio ti cambia nel momento in cui fai il primo passo verso una nuova meta. Ti stravolge mentre percorri la strada e consumi le scarpe. Lo rivivi un milione di volte quando lo racconti, quando lo ricordi, quando rivedi una foto, quando lo consigli. E' così che io viaggio ogni giorno. Immagina che quello che hai sempre creduto lontano e impossibile adesso diventa possibile. Chi sei? Perchè lo fai? Se lo hai immaginato puoi farlo. Quelle terre così lontane, quei colori, quegli odori ti appartengono già, devi solo ritornare alle origini, alla natura. Abbandona il meccanismo del consumismo, lascia agli altri il superfluo, il bene più prezioso che puoi regalarti è arricchire la tua anima, regalarti ricordi, momenti. Credi che sia troppo oneroso? può darsi. Dipende dalle priorità e da come organizzi il tutto. Sono Natascia Fois e sono una viaggiatrice. Organizzo sogni, li cucio addosso. Sono una sarta dell'anima. Viaggiatori, facciamo le valigie, consumiamo scarpe e lasciamo impronte indelebili nelle nostre menti, creiamo ricordi da raccontare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here